grillo Inviato: 16 Maggio 2004 Segnala Share Inviato: 16 Maggio 2004 Avrei una curiosità riguardo al Tè Verde che compro in erboristeria. Come mai il colore della bevanda risulta essere un giallo scuro?? Su internet ci sono foto di tazze di tè verde, dove il tè (preparato da donne orientali) è di un verde molto accesso. Forse il tè che mi danno in erboriesteria non è vero tè verde e non è così benefico come qello che si beve in oriente??? Grazie a chiunque mi rispondesse!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gavin3 Inviato: 17 Maggio 2004 Segnala Share Inviato: 17 Maggio 2004 Dipende dal dosaggio e dal tempo di infusione del te' verde, forse lo fai troppo carico e quindi viene un colore molto scuro ed un sapore piu' marcato! ;) ;) ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
grillo Inviato: 18 Maggio 2004 Autore Segnala Share Inviato: 18 Maggio 2004 ho provato a cambiare concentrazione e tempo di infusione e il risultato è un colore e un sapore meno forte, ma sempre giallo!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gavin3 Inviato: 19 Maggio 2004 Segnala Share Inviato: 19 Maggio 2004 Scusa non avevo letto bene il tuo primo messaggio: cmq chiarisco il te' verde in infusione puo' andare da un colore giallo chiaro ad un colore giallo scuro ma mai verde, il verde che vedi su internet probabilmente e' un fotomontaggio oppure e' una qualita' di pianta del te' diversa che io non ho mai visto, anzi se mi dici il sito gli do' un occhiata. ;) ;) ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
grillo Inviato: 19 Maggio 2004 Autore Segnala Share Inviato: 19 Maggio 2004 http://www.fujikai.it/ver_it/archivio_it_19a.htm http://www.fujikai.it/ver_it/archivio_it_19a.htm Adesso le foto non le trovo, però in questi articoli si parla di tè verde (anche ne colore) che fa anche una particolare schiuma!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
capé Inviato: 19 Maggio 2004 Segnala Share Inviato: 19 Maggio 2004 Io lo preparo spesso: quando lo dimentico troppo tempo in infusione diventa nero ed imbevibile. Ho anche letto su internet, infatti, che il tè verde andrebbe, secondo la tradizione orientale, infuso in maniera da produrre un tenero colore giallo paglierino molto chiaro. Infatti così diventa anche più buono. A parte l'opinabile effetto sulla calvizie, comunque devo dire che l'effetto antiossidante è notevole. Ho eliminato anche il caffè, perchè non ne sento più il bisogno. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
plastiko Inviato: 3 Luglio 2004 Segnala Share Inviato: 3 Luglio 2004 hehe da studioso "orientale" vi dico che il the verde si chiama così solo pechè le foglie di the non sono fermentate (grey,nero) ma solo essiccate,quindi restano verdi,ci so sono moltissime varietà di the verde cinesi e giapponesi,oolong jasmine(gelsomino) bancha sencha (tcha o cha...pron. "cìà" significa the in jappo cinese) le sfumature sono tutte ambra-giallognole! ^_^ non ti preokkupare,cmq per l'infusione anche dei mediocri the da erboristeria (un the verde jappo cinese buono da intenditori non costa meno di 15-20 euro x 50g) non superare mai i 3 minuti e gli 80° di temperatura. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
grillo Inviato: 4 Luglio 2004 Autore Segnala Share Inviato: 4 Luglio 2004 eppure ho letto su svariati siti che aumentando il tempo di infusione, aumentano le sostanze antiossidanti che escono solo dopo i primi minuti. ( Nei primi tre minti esce soltanto la caffeina). Le sostanze che escono successivamente oltre ad essere antiossidanti inibiscono anche l' effetto eccitante della caffeina stessa. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
plastiko Inviato: 5 Luglio 2004 Segnala Share Inviato: 5 Luglio 2004 sinceramente non lo so,ma dopo i 3 minuti non chiamarlo + the verde ma brodaglia :P pensa che per il sencha (che ha un gusto pungente,difficile da gradire se sei abituato ai gusti europei,un pò come il wasabi ke non piace a nessun europeo) deve rimanere meno di 2 minuti altrimenti si consiglia di buttarlo,non mi invento queste cose eh!non derivano solo dalla mia esperienza personale. sono regole per la prepazione. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gavin3 Inviato: 5 Luglio 2004 Segnala Share Inviato: 5 Luglio 2004 Sicuramente ha ragione plastiko se il te' verde lo prendiamo per il gusto e l'aroma, mentre se lo prendiamo per sfruttare al massimo le prorieta' del te' verde se l'infusione e' di piu' lunga durata sfrutta al meglio le foglie e le sostanze antiossidanti passano nell'acqua. Io per tagliare la testa al toro, verso direttamente in bocca il contenuto delle bustine e bevo un bicchierone di acqua, cosi' sfrutto al massimo le proprieta' benefiche del te' verde! ;) ;) ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
plastiko Inviato: 5 Luglio 2004 Segnala Share Inviato: 5 Luglio 2004 veramente è un'incongruenza...se usi un antiossidante per le suo proprietà omonime,e lasci che questo si ossidi (la maggiore infusione e l'esposizione all'aria fà proprio questo)...che lo usi a fare? mboh gavino ma ke fai un'infusione in bokka? hehe che stranezza. :rolleyes: oh ma se onnipresente nel sito di bellezza.it te. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gavin3 Inviato: 5 Luglio 2004 Segnala Share Inviato: 5 Luglio 2004 Pla' ahahaha si hai visto li ormai so' l'esperto delle depilazioni! :lol: :lol: :lol: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
capé Inviato: 5 Luglio 2004 Segnala Share Inviato: 5 Luglio 2004 Gavin ma che fai???? :blink: :blink: :lol: :lol: le sostanze che derivano dall'infusione non sono acquisibili in altro modo!!! altrimenti chi è che farebbe la noiosa infusione??? :rolleyes: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gavin3 Inviato: 6 Luglio 2004 Segnala Share Inviato: 6 Luglio 2004 beh se uno vuole anche gustarsi il sapore del te' va bene fare l'infusione in acqua, io per fare prima l'estrazione gliela faccio fare all'apparato digerente, anzi avviene un estrazione che meglio non si puo' fare! :lol: :lol: :lol: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
axlj75 Inviato: 12 Luglio 2004 Segnala Share Inviato: 12 Luglio 2004 Ciao a tutti.. Ieri sera ho bevuto un buon the verde comprato in giappone.. devo dire che il colore era di un verde brillante!!!! Penso che in Italia un the così sia molto difficile trovarlo... mah Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
IzzyStradlin Inviato: 27 Novembre 2004 Segnala Share Inviato: 27 Novembre 2004 Visto che tutti acquistano il thè verde in erboristeria, la domanda(da profano) mi sorge spontanea: ma le varie marche di thè verde che si trovano al supermarket sono dei prodotti validi dal punto di vista del principio attivo o non sono altro che l'ombra del thè verde? :blink: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gavin3 Inviato: 29 Novembre 2004 Segnala Share Inviato: 29 Novembre 2004 No anche quelli del supermercato vanno benne, puoi trovare sia il te' verde normale che quello da coltivazione biologica! Mentre in erboristeria in genere c'e' solo quello da coltivazione biologica! ;) ;) ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
IzzyStradlin Inviato: 29 Novembre 2004 Segnala Share Inviato: 29 Novembre 2004 Ah ok, bene! Grazie mille del chiarimento! Ciao :) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso