
Atreyu
Salusmaster User-
Numero contenuti
120 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Atreyu
-
Questa teoria è la più comunemente accetata dagli parapsicologi moderni. Si è visto che i "fantasmi", spesso, attraversano muri e porte che oggi non esistono più, non interagiscono con l'ambiente circostante, compiono movimenti meccanici e ripetitivi. Basansosi su questo, un famoso "Ghost hunter" americano, Peter underwood ha formulato questa teoria: i fantasmi sono una sorta di "registrazione psichica", nel senso che un avvenimento caratterizzato da una forte emozione ( odio, ira, paura etc.) vissuto da una persona in un ambiente si è registrato nell'ambiente stesso, come se lo spazio si comportasse come una pellicola la quale cambia le sue caratteristiche in base alle variazioni a cui è esposta (come una pellicola cinematografica è sensibile alla luce e modificandosi, registra ciò che avviene). Lo spazio tempo sarebbe sensibile alla nostra presenza. Questa teoria potrebbe avere, secondo me, una base scientifica: noi siamo fatti da una serie di particelle dotate di varie carattesristiche tra cui quella di avere una carica elettrica. Saprai anche che il concetto di campo elettrico (stesso discorso vale per il magnetico, spesso si considerano assieme) deriva dal fatto che esiste un campo elettrico perchè esiste una carica che modifica lo spazio indipendentemente dalla presenza di altre cariche, c'è la carica, c'è il campo elettrico. Ora lo spazio è sensibile alla carica, potrebbe, si suppone, registrarla. Noi, pieni di cariche, potremmo, in condizioni particolari come una forte emozione, modificare il nostro campo elettromagnetico, quindi modificare lo spazio circostante e lo stesso spazio - tempo in cui viviamo si comporterebbe come un nastro magnetico. Come una proiezione, che si ripete per meccanismi ancora ignoti, vedere un fantasma non sarebbe altro che rivedere, come in un film, qualcosa accaduto in un luogo tempo prima, sentendo anche le emozioni delle persone ivi presenti. Come vedi, ciò non implica nessuna presenza di spiriti e nessuna sopravvivenza dopo la morte. Rivediamo qualcosa già accaduto, non che succede adesso. Spero di essere stato chiaro. :)
-
x Lobo. Questa è la moderna teoria su cosa sono i fantasmi. Se vuoi la spiego nei dettagli?
-
La Moda Della Parrucca
Atreyu ha risposto ad una discussione creata da Atreyu in Off topic / Paparazzate
Adesso, ecco tutta una serie di ritratti di LUIGI XIV (RE SOLE), da bambino fino alla vecchiaia. Sono in ordine cronologico. 1 bambino piccolo 2 fanciullo (intorno ai 10 anni) 3. adolescente. 4. giovane. 5. adulto. Secondo voi, quando è passato alla parrucca? A me sembra che fino al quarto ritratto siano i suoi, è evidente la parrucca nel quinto. -
La Moda Della Parrucca
Atreyu ha risposto ad una discussione creata da Atreyu in Off topic / Paparazzate
Volevo farvi vedere alcune immagini sulle acconciature maschili tipiche del 1600. Iniziamo con il ritratto di LUIGI XIII. -
Per quanto riguarda le torri genelle, è soltanto un gioco di luci ed ombre, un caso. Stessa cosa accade , come qualcuno ha già accennato, osservando le nuvole. Tutto frutto della mente umana. Invece per il film "tre scapoli ed una bimba" la situazione è più complessa, potrebbe essere.... ..... un fantasma! Mi spiego meglio. Non è detto che vedere un fantasma implichi necessariamente la presenza di uno spirito, magari sopravvissuto alla morte etc... Il fantasma potrebbe semplicemente essere un'immagine olografica residuale causata dalla presenza, un tempo, di un essere vivente che ha lasciato una traccia di sè in una sorta di "pellicola spazio temporale".
-
La Depressione Peggiora La Situazione
Atreyu ha risposto ad una discussione creata da Pieroski in Problemi psicologici
Anche io ho un effluvio da stress, con evidente acido lattico nei follicoli. L'idrocortisone od il minox 2 volte alla settimana aiutano i capelli, ma se non superi lo stress la caduta continua. Bisogna rimuovere la cause! -
Comunque alopecia androgenetica e telogen effluvium possono convivere tranquillamente. Nel mio caso ho una caduta dovuta a stress ed anche una leggera ipotrichia sul vertex dove, assieme a tanti terminali, c'è qualche distrofico.
-
La Moda Della Parrucca
Atreyu ha risposto ad una discussione creata da Atreyu in Off topic / Paparazzate
Concordo con voi. LA PARRUCCA ALLORA DOVEVA VEDERSI!!! SI ESPRIMEVA COME PARRUCCA E NON COME CAPELLI FINTI! Siccome il RE SOLE diventava calvo, i capelli naturali diventarono indegni di un uomo per bene, così molta gente si rase i propri capelli per potersi mettere questo "ORNAMENTO", si rinunciava ad un piccolo orto per avere un GIARDINO ALL'ITALIANA SULLA TESTA. Di una finzione, il RE SOLE, costretto dall'androgenetica, ne fece una VERITA. -
La Moda Della Parrucca
Atreyu ha risposto ad una discussione creata da Atreyu in Off topic / Paparazzate
Altre curiosità. La parrucca fu sempre osteggiata dallo stato della chiesa, i preti hanno cominciato a farne uso venti anni più tardi della gente comune. Si arrivò al punto che un papa, Benedetto XIII (mi pare) ne proibì l'uso verso il 1725 e successivamente si diffusero "Tasse sulle parrucche", per sdradicarne l'uso. Ma la gente continuò a mettersele... -
La Moda Della Parrucca
Atreyu ha risposto ad una discussione creata da Atreyu in Off topic / Paparazzate
Mi pare che i giudici inglesi le indossino ancora oggi!! A meno che non siano state abolite proprio di recente. x Juno: chiarisco. La parrucca a criniera bianca si incominciò ad usare nel primo decennio del 1700, solo che il suo uso non fu promosso dal Re Sole, che, per quanto io sappia utilizzò di solito quelle scure. -
La Moda Della Parrucca
Atreyu ha risposto ad una discussione creata da Atreyu in Off topic / Paparazzate
Ciao. Vi dico qualche dettaglio in più. x Gin Fizz. A quanto nè so io, non fu la rivoluzione francese ad abolire la parrucca, ma Napoleone. Infatti, guardando i ritratti che raffigurano gli eventi salienti della rivoluzione come la convocazione degli stati generali, la riunione nella sala della pallacorda, il "terrore", la dichiarazione dei diritti dell'uomo etc si nota benissimo che gli uomini o portano la parrucca bianca a codino, od una pettinatura simile con i capelli lunghi propri. Poi Robespierre, il capo dei giacobini, cioè l'ala più estremista della rivoluzione, portava anche lui la parrucca bianca. x Lobo. Non intendo ridicola la cravatta in sè, ma il fatto che un uomo, per essere considerato elegante ed educato, debba portare per forza la cravatta! x Juno. Il RE SOLE non ha mai portato parrucca bianca!!! è una moda successiva alla sua morte. Io, nei ritratti, lo sempre visto o con i suoi capelli naturali (molto lunghi neri e ricci, questo da giovane) o con parrucche nere, castane o bionde, sempre "a criniera". Stasera vi dirò qualche altra curiosità su questa moda. -
Ciao. Volevo aprire una discussione sull'uso della parrucca nella moda, in particolare maschile, del 1600 e 1700. Vi riassumo brevemente come è nato il fenomeno. Agli inizi del 1600 ci fu l'introduzione della moda dei capelli lunghi maschili da parte di LUIGI XIII di Francia. Tale moda si diffuse rapidamente in tutta Europa, nonostante lo scandalo della gente perbene di allora e soprattutto della chiesa, per la quale è indecoroso per un uomo lasciar crescere i capelli!!!! Purtroppo LUIGI XIII diventò calvo a 35 anni, ed incominciò ad usare la parrucca. Morì a 42 anni. Suo figlio LUIGI XIV (Il futuro RE SOLE) amava tantissimo i capelli lunghi, ma anche lui li perse a 35 anni. Fu costretto usare la parrucca, ma siccome lui era il RE SOLE, avrebbe fatto della parrucca il "segno del suo lascito al mondo". Ci fu una diffusione tale della parrucca che persino chi aveva i capelli spesso si rasava per potersi adornare di questo artifizio, promosso dal RE SOLE al rango di ornamento. La PARRUCCA NON DOVEVA PIù NASCONDERE QUELLO CHE MANCAVA, MA ABBELLIRE QUELLO CHE C'ERA. Tutti i grandi personaggi dell'epoca, come Newton, Bach, Voltaire etc, tutti, persino Robespierre (il capo dei giacobini, la corrente piu estremista e ribelle della rivoluzione francese) avrebbero portato la parrucca per un secolo e mezzo. Napoleone la abolì. Essenzialmente, per l'uomo, c'erano due modelli di parrucca. 1 Quella "a criniera" fatta di capelli mossi (oppure ricci) e lunghi, nel periodo di max fulgore, più di un metro (si raggiunsero dimensioni incredibili). I colori di moda erano castano e nero (piacevano anche quelle bionde, ma erano rare e molto costose). Successivamente ( inizio '700) diventarono di moda anche il grigio ed il bianco. Questo tipo di parrucca fu usato soprattutto durante tutto il 1600 ed i primi due decenni del 1700, in pratica fino alla morte del RE SOLE avvenuta nel 1715. 2. Quella a borsetta (o a codino), generalmente bianca diffusasi verso la metà del 700 fino alla fine del secolo. La coda era di lunghezza variabile, dalle spalle fino alla vita. Da tutto ciò si può dedurre che un uomo, vissuto in quei due secoli, non si sarebbe vergognato affatto di eventuali problemi ai capelli. Perchè, invece, oggi portare una parrucca è una vergogna? è considerata ridicola? Scusate, ma io trovo molto più ridicole le cravatte :D
-
Ciao. La tua è, secondo me una semplice stempiatura fisiologica. Non preoccuparti e piuttosto pensa a mantenere il più a lungo possibile fronte e vertex così densi come li hai attualmente.
-
Ciao. Vorrei avere informazioni sulla barba, se fosse possibile... 1. A che velocità cresce mediamente. 2. Invecchiando aumenta o diminuisce la velocità di crescita? 3. La durata media dell'anagen nella barba quanto è? Sui vari siti che ho visitato ho trovato valori troppo discordanti (chi 1-3 mesi, altri 1 anno, altri da 3 a 6 anni etc.)
-
Come Valutare Se Un Dottore È Bravo?
Atreyu ha risposto ad una discussione creata da castano_chiaro in Chiedi all'esperto
x mimmos Il mio dermatologo è la Dott.essa Flore. Se ho ben capito tu però cerchi un dermatologo nella zona di Taranto, ma questo è in Sardegna. x piccolapiccola Prova a risalire al numero di telefono partendo dall'indirizzo, io ho fatto così. :) -
Come Valutare Se Un Dottore È Bravo?
Atreyu ha risposto ad una discussione creata da castano_chiaro in Chiedi all'esperto
Ciao. Io sono andato da un dermatologo consigliato dal Dott. Marliani. La mia vistita è stata questa: 1. Albero genealogico per valutare la possibile ereditarietà del problema. 2. Domande sull'alimentazione, sullo stile di vita (stress, malattie anche infantili, pratica di attività sportiva etc..) 3. Nel lettino, analisi visiva dei capelli. 4. Pull Test. 5. Misura del sebo nelle varie aree del cuoio capelluto. 6. Strappo si alcuni capelli dalle diverse aree dello scalpo, con una pinzetta. 7. Visione dei capelli strappati con la pinzetta, e quelli con il pull test al microscopio a luce polarizzata, ed ed analisi degli stessi (profondita bulbare, cheratina, etc.) 8. Consigli su come risolvere il problema. Durata della visita circa: 1 ORA. Che altro dire, maggiore professionalità di questa. Poi il dottore stesso mi ha mostrato di essere tra i fondatori del SITRI. -
Calvizie, Se Colpisse Piu Le Donne
Atreyu ha risposto ad una discussione creata da Atreyu in Off topic / Paparazzate
Lady, ovviamente intendi che le donne con i problemi ai capelli sono, nel mondo reale, una minoranza! Sicuramente la minoranza ne soffrirebbe maggiormente. Sono d'accordo! Intendevo però con la domanda anche un'altra cosa. Se la maggioranza delle donne fosse calva, e gli uomini invece tutti capelloni, la medicina metterebbe maggior impegno e risorse nella cura della malattia, di quanto non lo faccia nella situazione reale? -
Ciao a tutti, sono nuovo. Volevo porvi questa domanda, e solo una curiosità. Secondo voi, se al posto dell' alopecia androgentica ci fosse "l'alopecia estrogenetica", che colpisce le donne così come fa l'androgenetica con gli uomini, la malattia avrebbe una maggiore importanza? Secondo me si, ma vorrei sentire anche il vostro parere.
-
Grazie per le risposte. Lo stress, come mi ha detto il dermatologo, si può combattere soprattutto facendo attività fisica. Se sali dieci rampe di scale, sei stanco, ma non stressato. Se fai lavori o studi, conducendo una vita sedentaria, e non scarichi le energie, queste si accumulano provocando, nel mio caso, ansia, cefalea ed irritabilità. Io poi soffro anche di depressione cronica, e ora è ben chiaro perchè perdo così tanti capelli, indipendentemente dalla leggera miniaturizzazione androgenetica sul vertex che, come ha detto dott Gigli può essere aggravata dallo stress. Comunque la situazione è , per fortuna, nel mio caso, recuperabilissima. Ciao.
-
Ciao a tutti. Sono nuovo, ma vi seguo da parecchio. Volevo ringraziarvi perchè sono andato da un dermatologo consigliato da voi ed ho trovato ottima professionalità e gentilezza. Il mio problema è questo. Da poco più di un anno sto' lasciando crescere i capelli ed ho subito notato una caduta eccessiva e costante, più di cento capelli al giorno, in particolare al lavaggio. I capelli sono la maggior parte lunghi, ma alcuni non raggiungono la lunghezza max, e c'è variabilità nel diametro del fusto. Così sono andato dal dermatologo che mi ha diagnosticato una leggera ipotrichia sul vertex e fronte, e poi una stempiatura fisiologica. La causa della caduta mi ha detto è il forte stress, infatti, mi ha fatto vedere i capelli al microscopio a luce polarizzata, oltre a piastre di sebo sul fusto ci sono molecole di acido lattico nel capello visibili come strisce scure. Inoltre sono pieno di acne ovunque (viso, spalle etc) Mi ha fatto vedere la differenza tra i capelli sul vertex e quelli ai lati. Sul vertex, nella zona più "brutta" dalla quale ha prelevato i capelli con le pinze, la gran parte dei capelli ha ancora un buon diametro e buona profondità bulbare, qualcuno però è distrofico con radice miniaturizzata. Ai lati invece mi ha detto che ho capelli "da indiano, (sue testuali parole)", li ho visti anche io al microscopio ed erano veramente enormi, scurissimi e con bulbo grandissimo e profondo (in pratica capelli perfetti, anagen 7). La mia domanda è questa: Lo stress influenza maggiormente i capelli del vertex, più sensibili rispetto agli altri, facendone peggiorare la qualità? Infatti ho predisposizione per l'androgenetica (mio padre li ha persi a 40 anni, io ne ho 22), ma vista la ancora buona profondità e il diametro nel vertex mi ha detto di non preoccuparmi per ciò, e di far passare lo stress!!! Mi ha prescritto una shampoo per regolare il sebo, il fluimucil pastiglie per l'acido lattico, e minox per aiutare la crescita su fronte e vertex. Scusate se sono stato troppo lungo, ma volevo spiegare bene la situazione.