Vai al contenuto

Luke71

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    500
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di Luke71

  1. ne ho postate tre. la prima nel primo intervento qui in forum. La seconda e la terza- nel secondo interventoripresa dall'alto. lo so la webcam non è il massimo ma magari speravo che un occhio clinico possa valutare anche in condizioni di nitidezza non ottimale. Posso dire cè densità e lucidità anche se più fini di quando avevo diciasette anni. Non so se preoccuparmi per il futuro. Ho una vertigine credo. Cosa posso fare per il futuro?
  2. scusate. chiedo ancora pareri sulla mia stuazione (v.foto precedenti posta nome Luke71)a 33 ann. Sono dubbioso. Non vorrei assumere un farmaco come fina se non ne ho bisogno per poi magari prenderlo vita natural durante. Datemi un consiglio e un parere sul mio futuro capillare. Grazie a tutti
  3. Il punto è; se non ho nulla preferisco non intervenire con farmaci. Magari preferisco assumere degli antiossidanti (e qui si aprirebbero altre domande circa la prevenzione). Se proprio non è indispensabile o giustificato vorrei non legarmi al fina. In questo forum ho posto inoltre la stessa domanda al derma su quale fosse l'età a rischio. Mi ha risposto che dopo i 30 e oltre la a.a tende a stabilizzarsi e in chi non è affetto è difficile insorga. Ecco perchè cerco pareri e consigli sia sul mio stato attuale sia - in prospettiva -per rispondere a me e a quanti come me si pongono lo stesso interrogativo; "e dopo i 30?" .
  4. Aggiungo; mio padre li ha avuti fino ai 45. Poi si sono iniziati a diradare. Ora a settanta anni ne ha radi. Mio nonno paterno non ne ha.Mia madre e mio nonno materno ne hanno invece moltissimi. Mio fratello a 44 anni ne vanta ancora parecchi (leggermente diradati ma ne ha).
  5. . Posto una seconda foto. Si vede bene questa specie di vertigine. Secondo voi è naturale; cioè è il punto da dove nascono i capelli? . In realtà credo di averla da anni: Insomma cè un problema o me lo sto creando io ora <_< ? Grazie Milleniumbug verrò a visitare il tuo post. Per ora preferirei curare l'aspetto generale dei capelli (sempre che non abbia nulla)con le precauzioni e l'alimentazione e magari assecondare la natura (spero che però non sia troppo cattiva!). E' ovvio che accetto consigli da tutti voi .
  6. Scusate chiedo ancora: cosa è la "rosetta" (da noi a roma è un tipo di pane :) ) Insomma è una a.a?
  7. ce l'ho leggermente spostata sulla destra. cosa è la rosetta :E' il punto da dove nascono i capelli? E' una vertigine? e'una forma di alopecia? Infine un ultima domanda se puoi rispondermi (ti ringrazio in anticipo); Dopo i trenta quale è il fattore rischio a.a?
  8. Perdonate magari la mia ignoranza. cosa è la frontoparietale? Tanti termini tecnici non li conosco ed è interessante il forum anche perchè si apprendono cose nuove.
  9. Claudio, anche io al vertex ho più o meno quello che hai tu (vedi la mia foto nella scheda che ho qui nel forum). Ma stai tranquillo ...credo che il tuo derma non si è sbagliato ...è una vertigine. Il classico nido di merlo (cè l'ha Rutelli, ce l'ha Prodi, ce l'ha Tiziano Ferro, l'ho visto anche nei bambini). Non farti creare paranoie ingiustificate. La "chierica" si individua subito. C' mancanza di capelli attorno oppure ci sono capelli diradati attorno. Tu invece hai una zona glabra da dove nascono i capelli (la luce che hai sparato col flash forse l'accentua)e li hai folti dalle altre parti. Tutto questo si chiama "vertigine" e ce l'hanno tutti chi più grande chi meno. Secondo me non devi assumere nessun farmaco perchè non hai nulla.
  10. Anche io al vertex ho più o meno quello che hai tu (vedi la mia foto nella scheda che ho qui nel forum). Ma stai tranquillo ...credo che il tuo derma non si è sbagliato ...è una vertigine. Il classico nido di merlo (cè l'ha Rutelli, ce l'ha Prodi, ce l'ha Tiziano Ferro). Non farti creare paranoie ingiustificate. La "chierica" si individua subito. C' mancanza di capelli attorno oppure ci sono capelli diradati attorno. Tu invece hai una zona glabra da dove nascono i capelli e li hai folti dalle altre parti. Tutto questo si chiama "vertigine" e ce l'hanno tutti chi più grande chi meno. Secondo me non devi assumere nessun farmaco perchè non hai nulla.
  11. Sono nuovo in questa sezione. Ho 33 anni compiuti. Ho iniziato a maturare molti dubbi e insicurezze sui miei capelli da due anni a questa parte. Devo dire la verità. Non ho mai avuto problemi di caduta eccessiva di capelli. Ad oggi credo di stare tra un primo e un secondo Norwood. (forse un secondo Hamilton?). Certo rispetto a quando avevo 17 anni ho i capelli leggermente più fini. Magari alcuni xxxxx qui fronteggiano questo dannato problema da quando avevano 18 anni e magari mi trovo anche un pò in imbarazzo nei loro confronti (hanno credo una situazione un pò più "seria"). Però i dubbi nascono e dal momento che ho letto qui pareri seri e molto obiettivi desideravo valutare il mio stato attuale di 33enne. L'interrogativo è poi; dopo i trenta? Qale è il rischio per tutti quelli che sono a rrivati ai trenta (o dopo)? L'unica misura che finora ho adottato è prendere integratori (per un generale benessere della capigliatura) e lavaggi con shampoo delicati da farmacia (Mellis, Restiv OIL). Cosa mi consigliate ora?
  12. Sono sempre Luke71 Questa un'altra foto sulla mai situazione a 33. Vorrei un parere sincero sul mio stato. Ribadisco il mio dubbio (e se qualcuno ne è a conoscenza) Quale è il rischio calvizie e se cè dopo i trenta? Pongo questa domanda che magari risulta essere un dubbio diffusissimo presso molti xxxxx (si fa per dire! :P )che hanno superato la trentina e si avviano verso gli "anta".
  13. Il Mellis è ottimo. :okboy: Puoi lavarti veramente la testa tutti i giorni. Te li lascia lucidi e morbidissimi e fa anche un leggero effetto volumizzante.
  14. A me il Bioscalin pare un ottimo integratore. Certo, ben intesi, non per curare una A.A. Le sostanze che contiene leggendo anche il prospetto indicativo sono tutte quelle che ogni dermatologo consiglia per la salute del cuoio capelluto. Ci sono sostanze cheratiniche. Aminoacidi solforati. I minerali come lo zinco (che cè chi afferma che legato alla B6 sia anche un potente inibitore dell'alfa reduttasi). Insomma credo quantomeno sia un'integratore come tutti gli altri. Anche perchè quando si parla di integratori specifici per capelli non è proponibile una classifica. Sono poche le differenze dal momento che gli elementi utili per il trofismo cellulare sono sempre quelli noti agli esperti. Si potrà dire che uno shampoo sia meno aggressivo di un'altro ma la B6 rimane sempre la B6 e la cistina è sempre la stessa sia si chiami l'integratore BIOMINERAL PLUS sia si chiami Bioscalin. L'errore, semmai, è quello di attribuire all'integratore alimentare proprietà che non ha. Può tenere in salute il capello (lucido, robusto ) ma non evitare che esso cada in forza di una patologia a maggior ragione quella della a.androgenetica.
  15. Grazie; è stato gentilissimo. Per quanto riguarda la prima domanda è possibile avere quantomeno un riferimento circa l'età di insorgenza della a.a di una sua stabilizzazione. Qualche informazione aggiuntiva insomma. La ringrazio ancora anticipatamente e perdoni la mia insistenza. :)
  16. Ciao. Ho 33 anni e per ora rimango tra un primo e un secondo Hamilton. (una leggera forma ad M con attaccatura bassa) Quello che chiedo è conoscere quale è il momento in cui si manifesta la calvizie. Insomma perchè si parla tanto dei 30 anni per l'alopecia androgenetica? Sono un periodo limite?.Tra i trenta e i quaranta si stabilizza , rallenta, peggiora? Molti identificano i 30 anni come gli anni del "passato pericolo". Altri affermano che la calvizie puè arrivare anche dopo i sessanta (che poi chissenefrega magari arrivarci a 60 anni come sto ora - (anzi anche a 50)!! Lo chiedo perchè vorrei sapere la mia situazione futura. Se dover drammatizzare (ma comunque ci sono problemi ben più gravi nella vita -lo so da me).Insomma quale è nella media la tendenza e il percorso dell'A.A. Gli unici sintomi, diciamo, sono tutti i capelli un pò più fini rispetto a 10 anni fa e che da un paio d'anni avverto un prurito lieve e la necessità di lavarmi più spesso i capelli (uso il Bio mellis che alterno al Restiv OIL). Ho iniziato anche prendere Bioscalin da diversi anni e mi trovo bene(contiene tutte le sostanze utili alla salute del capello - ma attenzione anche loro sulle avvertenze specificano che è solo un normale integratore - non un farmaco per la A.A) Insomma piccole paranoie di un "vecchietto" di 33 anni che vuole alla fine solo conoscere e poi alla fine accettare un'evoluzione (se ci sarà) naturale autentica e per questo bellissima del suo "eventuale" e futuro diradamento . :)
  17. Luke71

    Alopecia "galoppante"

    Anche io vorrei porre la stessa domanda. :huh: Dopo i trenta la A.A si stabilizza o no. E chi non ne presenta i segni fino a trent'anni quante possibilità ha che possa esserne colpito dopo?
  18. Luke71

    Alopecia "galoppante"

    Anche io vorrei porre la stessa domanda. :huh: Dopo i trenta la A.A si stabilizza o no. E chi non ne presenta i segni fino a trent'anni quante possibilità ha che possa esserne colpito dopo?
  19. undefined Ho 33 anni. Fino ad oggi risulto essere fra la 1 Hamilton e la 2 Hamilton (non arrivo alla 2 di Norwood). Insomma una forma leggerissima ondulata ad M alle tempie (ma credo sia una stempiatura fisiologica perchè l'attaccatura è bassa e sono anni che ce l'ho). Non presento problemi di calvizie anche se ho capelli un pò grassi e sono soggetto a un prurito leggero. Certo li ho folti ma anche un pò più fini di quando avevo 20 anni (erano vere e proprie corde di canapa ricordo :rolleyes: ). Vorrei sapere a che età si manifesta l'A.A? A che età cè il picco e quando tende a stabilizzarsi a gradualizzarsi lentamente oppure a non manifestarsi per niente? PS: Ho appreso che la scala NORWOOD è più precisa. Sia nella Hamilton che nella Norwood si inizia a parlare di A.A dal III grado in poi in quanto ben il 98,4% della popolazione maschile raggiunge dopo lo sviluppo sessuale il II Hamilton e lo scostamento restante (gli I Hamilton)rientra in casi di "morfologia genetica dell'attaccatura" (le razze orientali ad esempio)
×
×
  • Crea Nuovo...