Vai al contenuto

fa84

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    119
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fa84

  1. e secondo me aveva ragione pure a considerare troppi ampi i limiti ormonali secondo i quali una persona può considerarsi normale (e quindi potenzialmente non bisognosa). Purtroppo rsw non si sapeva comportare e soprattutto non accettava un minimo di contraddittorio, ma non è l'unico in questo forum (basta andare nella sezione dedicata alla dermatite seborroica per vedere ben di peggio!). Che poi le donne non si facciano influenzare dai capelli non è assolutamente vero. Non mentiamo a noi stessi per cercare di consolarci. Sappiamo bene come vanno queste cose e come in questa società (oggi più di ieri) una certa ben precisa estetica sia quasi tutto. Certo, Simon ha ragione quando dice che i capelli non sono la cosa più importante e che conta molto di più la virilità e la sicurezza che uno sa trasmettere, ma i capelli hanno il suo peso, soprattutto fra le ragazze più giovani e soprattutto quando la seduzione si basa su un primo impatto (lì la questione è quasi totalmente estetica). Poi dopo, se uno sa compensare i suoi difetti prevalgono altri aspetti quali il carattere, la maturazione dell'individuo ecc.. buonanotte :)
  2. Scusa, Celerion, due messaggi fa hai parlato di tricologo ora di dermatologo...sinceramente diffiderei della carica di "tricologo" dietro la quale si può nascondere qualsiasi cosa. Lungi da me il voler offendere la tua intelligenza ma accertati che sia un vero dermatologo e non un generico "esperto in capelli" Tu hai notato un effettivo assottigliamento dei capelli sulla sommità nuca rispetto agli altri? Hai notato una caduta di capelli (anche se questa, me ne rendo conto, da sola non dà la certezza di nulla)? A volte non è poi così difficile accorgersene, tanto è vero che, secondo il mio parere, nei primi tempi siamo noi i migliori diagnosti di noi stessi (anch'io all'inizio non fui creduto e anche se era evidente ad uno sguardo attento quasi volevo non crederci nemmeno io). Al contrario però le valutazioni sono spesso alterare dalle nostre paure. Come dice giustamente lilboy molti (e ne ho conosciuti!) vedono problemi dove non ci sono e cercano solo di essere consolati e che gli si dica "tu non hai niente". Da quanto dici, Celerion, sembra che tu non sia uno di questi, anche se capirai bene che te lo augurerei...
  3. ciao simon...tienici aggiornati. Se posso chiedere tu verso cosa ti orienti per quanto riguarda la finasteride? 1 galenica (se si riesce a trovare la farmacia che te la prepara) 2 proscar 3 propecia La mia dermatologa mi ha vivamente sconsigliato il proscar per i motivi già noti (la questione proscar vs. propecia sarebbe interminabile). Ad ogni modo io non posso permettermi, allo stato attuale delle cose di spendere altri 60 euro mensili (costo propecia) per i capelli quindi mi orienterò verso il Proscar...al limite se vedo che è inefficace posso sempre iniziare col propecia in seguito (sperando di poter contare allora su condizioni econmiche più floride :) ) ciao e grazie
  4. Gentili utenti, esperti e dottori del forum. La mia dermatologa, in una recenta visita, ha riscontrato la presenza di una leggera dermatite seborroica nel mio cuoi capelluto. Per questo motivo mi ha prescritto Bioesse shampoo. Ora, io ho fatto qualche ricerca su internet e ho anche provato a vedere se se ne era già parlato qui su salusmaster ma con pochi risultati. Volevo un parere sul rapporto costo - efficacia, soprattutto da chi l'ha già usato... Poichè sono anche affetto da aga volevo sapere se è dimostrato un qualsiasi effetto del suddetto shampoo su tale patologia (e se si eventualmente in che modo agisce).E' vero che contiene ketoconazolo ? grazie
  5. fa84

    E Ne Sono 4

    goten sono d'accordo. A volte il solo mantenimento è un risultato. Io ci farei la firma a durare altri quattro anni (anche peggiorando leggermente!) :) Più che altro mi sono reso conto che è veramente difficile stabilire quale sia la vera aga (intendiamoci quella di patrizio lo è senza dubbio). Si possono perdere i capelli in infiniti modi diversi e con infinite velocià diverse. Ad esempio si potrebbe concludere (come è stato fatto in qualche thread) che chi ha semplicemente una stempiatura non ha aga, ma poi questa stempiatura evolve velocemente in qualcosa di più serio. Altri invece perdono solo sul vertex in maniera abbastanza netta (e quindi non un diradamento sfumato) ma poi la cosa si stabilizza... Mi guardo intorno e sono la minoranza quelli che hanno capelli perfetti...
  6. fa84

    E Ne Sono 4

    difficile dirlo. Una cosa che non mi pare si possa dire (come è stato fatto) è che le medicine in questo caso non facciano effetto. Solo l'interessato (che esorto a fare luce sulla questione) può dirlo. Molto probabilmente senza propecia avrebbe perso i capelli in un solo anno, ritrovandosi a 20 già senza. Scusa sheva ma la frase "questa aga non la si combatte cn i farmaci attuali" mi sembra priva di fondamento. Questa aga è la vera aga!
  7. io non voglio fare l' avvocato di nessuno ma non credo rsw sia uno studente alle prime armi. Io cerco di giudicare i fatti (cosa c'entra la grammatica?) laurea o non laurea. Scusate ma cosa c'entra andare a tirar fuori l'argomento laurea? cos'è una sfida a chi ce l 'ha più grosso? Anch'io ho una laurea (anche se in ingegneria)...e allora? Qui non si tratta di fare la conta delle lauree si tratta di cercare di avvicinarsi alla verità dei fatti (a tal proposito condivido in toto l'ottimo intervento di nemico del vento) senza buttarla sul personale (come ha fatto erronemanete rsw (vedi ancora il post di nemico)). Qui contano i fatti che sono dimostrabili, nient'altro (per questo ho criticato, magari troppo aspramente, la natura degli ultimi link di nemico del vento, anche se da profano posso incappare facilmente in leggerezze simili). E la verità dei fatti è tale a prescindere dal numero di lauree di chi interloquisce qui. Poi sul fatto che rsw abbia esagerato più di una volta siamo d'accordo e l'abbiamo detto. Ma non mi pare sussistano gli estremi per nessuna sanzione/censura. Certo se rsw dovesse ripetere certi interventi troppo violenti allora sarebbe giusto intervenire. Io non sono il moderatore del forum, ma ho visto che le scuse sono arrivate (poi non so se verranno accettate)... Approfondiamo piuttosto la questione cortisolo relativa alle parole del dottor Marliani...
  8. fa84

    Microcitemia

    Ciao! hai fatto bene a dire due parole sulla microcitemia. Il mio post, per motivi di tempo è stato piuttosto frettoloso. Guardando questi video la situazione dei talassemici (maior) appare un po' più rosea :) (speriamo sia così!) http://www.youtube.com/watch?v=mystdHINaAk http://www.youtube.com/watch?v=S-HIyNjVk20&NR=1 http://www.youtube.com/watch?v=WqLpXKcY4Ns Per quanto riguarda l'assunzione di ferro ho sentito pareri discordanti. Chi dice che bisogna mangiare carni rosse (o cmq alimenti che contengono ferro) altri che bisogna evitare in quanto potrebbe accumularsi negli organi. Non ho ben capito dove sta la verità e se la scelta tra le due opzioni non dipenda invece dai propri valori del sangue. Ti confesso, rsw, che per quanto mi riguarda non credo di aver mai sperimentato periodi di eccessiva spossatezza (tali da non consentirmi alcuna attività), anzi ritengo di aver una buona resistenza fisica alla fatica. Certo, magari ho attraversato qualche periodo di leggera astenia ma è difficile stabilirne le cause. Molto probabilmente era dovuta ai periodi di intenso studio universitario che ho attraversato in questi anni. p.s. 1 A quanto mi risulta (ma potrei essere in errore) esistono tre classificazioni. Quella maior di cui abbiamo parlato quella minor detta anche intermedia o malattia di Rietti-Greppi-Micheli e quella minima che è quella del cosiddetto portatore "sano" (le virgolette non sono casuali dato che neanche quest'utlimo è perfettamente sano). Probabilmente questa classificazione è legata, tra le altre cose, al livello di emoglobina p.s. 2 Se non sbaglio la microcitemia nasce come risposta evolutiva alla malaria. In questo caso dunque il concetto di errore (mutazione genetica) è da intendersi non per forza negativo. Certo è che, oggi come oggi, la microcitemia porta più svantaggi che vantaggi p.s.3 Qui si parla di gh e talassemia. Lo posto (pur essendo un link totalmente illustartivo e non analitico) per 3 motivi: è recente, riguarda Ferrara (la mia città, che è tra le più attive per combattere questo problema) e parla di ormone della crescita, argomento tanto caro a rsw :) http://www.ospfe.it/index.phtml?id=3966 p.s.4 per chi vuole approfondire potrebbe essere utile questo ulteriore link. Uso il condizionale perchè confesso che per ora non ho il tempo di verificarne l'attendibilità...ma la bibliografia è molto vasta!
  9. karmak, puoi postare da quale discussione del forum hai ricavato l'estratto del dottor Marliani? grazie
  10. Premetto una cosa. Io sono nuovo del forum, ma la prima cosa che ho notato subito è la assoluta correttezza, rispetto e proprietà di linguaggio di nemico del vento. Qualità che ammiro e gli invidio e dalle quali, lo dico senza esagerare, cerco di prendere esempio. Ritengo dunque, A PRESCINDERE dal contenuto dei vari post, ingeneroso il tono utilizzato da rsw nei suoi confronti. E' inutile dire quanto sia amareggiato di ciò, perchè vedi rsw, in questo modo vanifichi i tuoi pregevoli sforzi di fare informazione perdendo la stima e il rispetto che ti eri giustamente guadagnato a suon di interessantissimi post e articoli scientifici. Così facendo i tuoi interlocutori ti daranno ancora meno credibilità, alimentando il tuo disappunto. :( Detto questo, da quanto posso capire io e dall'idea che mi sono fatto, i link di nemico del vento raccolgono dicerie e tanta aria fritta, tranne forse quello della Stanford University che mette in dubbio l'efficacia del gh nei trattamenti antiinvecchiamento. Al contrario, invito tutti a leggere bene e nella sua totalità l'articolo del presidente della 4AM postato da rsw (nemico, se il link non ti va recuperalo dalla pagina di wikipedia inglese riguardante l'ormone della crescita...è uno degli ultimi link). Mi permetto di citare anch'io quell'articolo: <<In the future, the replacement of essential hormones that decline with age may be seen as important as insulin replacement in diabetics today>> e ancora <<In conclusion, it is the position of the A4M that adult GH replacement therapy is safe and efficacious when administered judiciously by a qualified endocrinologist or anti-aging physician Thousands of controlled research studies conducted over the course of the past fifteen years document the safety and efficacy of adult GH replacement therapy.>> Vero è che si parla di terapie che riguardano persone con deficienza di questo ormone, ma relativamente a ciò mi sorgono due riflessioni. La prima è perfettamente sintetizzata dal seguente estratto (sempre dallo stesso articolo) <<"If mean IGF-1 of 300 is mean normal for 20-30 year olds, almost all men and women over the age of 40 have an IGF-1 deficit." [savine R. et al. Growth hormone replacement for the somatopause. Horm Res 2000;53 Suppl 3:37-4]. It is the position of the A4M that we submit that the empirical data suggests that when treating adult GH deficiency, physicians are treating a documented deficiency disease. In fact, HGH deficiency is associated with significantly decreased longevity in human siblings. Longevity and healthy aging are directly related to GH/IGF-1 levels.>> La seconda riflessione è legata alla prima. Va bene parlare di deficienza, ma cosa vuol dire esattemente "deficienza"? essa è un numero, ma tale numero esprime un'interpretazione soggettiva. Se ho bene inteso rsw si riferiva proprio a questo quando diceva che per legge i limiti di normalità sono troppo ampi. Si tratta, cioè di stabilire quando inizia e che cosa sia una vera deficienza. E' quasi tutta qui la questione. Pur ritenendo questi argomenti di estrema importanza (e interesse) e intravedendo una certa lungimiranza nei paragrafi di questo articolo, gli elementi a favore di un utilizzo di gh per combattere la calvizie sono ancora deboli. Mancano veri articoli, studi seri, documentazioni, foto che ne testimonino una INDISCUTIBILE efficacia. Spero arrivino in futuro... Quello che traspare da queste pagine è come, l'alopecia androgentica sia, in quanto di origine gentica, un nemico impossibile da sconfiggere. Quand'anche si riussisse ad intervenire a livello genico (fantascienza?) questo andrebbe ad alterare, molto probabilmente, altre funzioni dell'organismo, in quanto, come si diceva non esistono singoli geni responsabili dei caratteri ereditari ma pool di geni che cooperano e che sono responsabili di più caratteri.
  11. fa84

    Microcitemia

    Salve a tutti. Sono microcitemico, ovvero portatore sano di quella che viene detta talassemia o anemia mediterranea I sintomi di questo possono essere pallore del viso e della pelle spossatezza cali di concentrazione poca memoria altri? Io posso dire di presentare il primo e l'ultimo, mentre per quanto riguarda la spossatezza credo sia difficile, quando si presenta, individuarne le cause. Il mio valore di emoglobina è di 12.10 g/dl contro 14 che il valore normale minimo Vi invito a postare le vostre riflessioni, magari coaudiuvate da articoli scientifici o link di altro genere Quali sintomi avete sperimentato? e soprattutto con quale intensità? Quanto la microcitemia può limitare le prestazioni fisiche?
  12. rsw, dopo che hai risposto a quest'ultimo mio post puoi venire nella sezione "cura della persona" dove ho aperto una nuova discussione specifica del nostro problema
  13. Non saprei come si fa... Comunque secondo me ti preoccupi troppo. Diversi miei amici che studiano medicina mi hanno detto che posso avere una vita normalissima. La seguente frase ha fondamento? "Paradossalmente, nonostante la spossatezza in certi periodi, ed una certa pigrizia di fondo, ho sempre una resistenza alla fatica altissima, è una cosa che anche altri portatori sani riscontrano... i globuli rossi nei portatori sono molto più piccoli, ma molto più numerosi del normale, e si ha anche una leggera ipertrofia midollare a quanto ho letto, chissà che non sia riconducibile a questo... come se l'organismo compensi in qualche maniera l'anormalità." soprattutto il primo paragrafo Ad ogni molto sono molto interessato (anche alla foto!) ma bisogna che andiamo a parlare da un'altra parte sennò con tutti questi O.T. ci linciano p.s. Io che perdo i capelli in abbondanza e sono microcitemico sono doppiamente meno vigoroso :'( ehehehe
  14. Ho controllato. è mio papà ad esserlo. comunque magari apri un thread nella sezione opportuna (siamo fortemente o.t.). è un argomento che (ahinoi) ci interessa. Per ora non ho trovato molto (ma ho cercato poco). Se hai qualche articolo postalo. Proverò a chiedere al mio medico se sa qualcosa (ma purtroppo dubito)
  15. In effetti proprio per quanto ti ho detto, non ho mai dato tanta importanza a questa cosa. Dovrei controllare le mie ultime analisi del sangue. Magari ne parliamo in un altro thread, nella sezione opportuna. :)
  16. Attento però rsw, noi continueremo a mettere in dubbio questa conclusione. Parlo in senso buono, nel senso cioè che continueremo a discutere e fare domande e sollevare obiezioni come giustamente fa nemico del vento. Questo non perchè non vogliamo credere a quello che dici ma perchè vogliamo essere perfettamente sicuri che esistano solidissime basi scientifiche. In tutta sincerità non credo tu ti renda conto al 100% delle forti implicazioni di quello che dici quando indichi una possibile (E SOTTOLINEO POSSIBILE) strada che è però difficilmente percorribile. Questo, e lo dico senza neanche un infinitesimo di polemica, proprio perchè tu non hai il nostro problema. Appena ho un po' di tempo leggerò tutti i vostri link e se ne avete tempo e voglia ne riparleremo p.s. Ho visto Stallone alla mostra del cinema...certo è, che con tutto quello che ha preso (è noto a tutti), ora sembra scoppiare di salute! Stando così le cose, impossibile non pensare a un confronto col povero Jackson...
  17. Si, "nemico" aveva inteso bene, ma la risposta è arrivata :) In effetti io non ho gli elementi per giudicare bene dove stia la verità dopo 3 pagine di discussione. Di sicuro gli spunti portati da rsw (e non lo dico per distribuire complimenti gratuiti) sono davvero interessanti (anche se questa valutazione è soggettiva) e "suonano" altrettanto intelligenti (questo è molto meno soggettivo). Nel rispetto degli altri utenti e della corretta forma di espressione, chiunque, laurea in medicina o no, può portare elementi di discussione (soprattutto se lo fa appoggiandosi a fonti scientifiche). Altrimenti che forum sarebbe? E' chiaro che poi il ruolo di ognuno da una sfumatura diversa ad ogni intervento e noi del forum dobbiamo tenerne conto, ma la verità è la verità, che venga da un luminare o dall'ultimo arrivato. Il problema è stabilirla, questo è sicuro!! Buon sabato sera a tutti!
  18. dimenticavo... A dire il vero non mi pare neanche a me, se devo essere sincero, che la maggior parte dei calvi sia meno prestante fisicamente, ma confesso di non averci fatto mai particolare caso. Di sicuro non è una cosa così evidente! Poi bisogna mettere in conto che, predisposizione ormonale parte, diversi calvi fanno palestra per combattere, in un certo senso, il loro inestetismo tricologico. E credo che facendo regolarmente esercizio fisico di questo tipo, pur con tutte le avversità genetiche, la situazione fisica migliori.
  19. In effetti anch'io, ma credo che la maggior parte della gente che conosco si definirebbe in ugual modo!! Bisogna vedere se è una nostra impressione o se esistono fondate basi scientifiche per poterlo concludere... Devo controllare se questa cosa può dare delle controindicazioni (ci mancava solo questa!!:D). (tu hai trovato qualche elemento affidabile per qualche riscontro?) Fino adesso mi avevano sempre detto che la microcitemia non era assolutamente un problema, bastava solo stare attenti a non concepire figli con una donna anch'essa microcitemica (per via dell'anemia mediterranea) Del resto credo che anche questa si possa considerare una risposta evolutiva alla malaria se non sbaglio (ma non vorrei essere troppo superficiale con queste affermazioni), ma mi blocco qui per evitare di finire ancora una volta O.T. !! p.s. Forse mi sbaglio, ma mi pare che su pubmed non siano presenti molti articoli recenti (e con questo intendo gli ultimi 3 o 4 anni).
  20. Si fa presto a dire fisiologica! Ogni cosa ha la sua possibile cura, solo che per la stempiatura brancolano nel buio ancora più che con l'alopecia androgenetica. Secondo me in questo forum c'è tanta gente che non ha niente (tranne una gran paura) e buttano giù farmaci non tanto per curare il loro problema (inesistente) ma per stare in pace con se stessi e allontanare la paura, provocandosi più danni che benefici.
  21. Talassemia minor...cioè sei volgarmente "microcitemico"? Pure io lo sono... Vorresti dirmi che questo costituisce un problema? più di tanto non mi pare... C'entra qualcosa con i discorsi che abbiam fatto in questo thread o in altri?
  22. In sostanza, da quanto hai detto, quello che avviene per la calvizie è simile al fenomeno di chi dice che lo sviluppo del cervello umano subirà in questi secoli (anche se l'evoluzione lavora su scale ben più ampie) un rallentamento dovuto al fatto che non vi è più la selezione che permetteva, solo agli uomini più intelligenti, di sopravvivere. In base a questa visione delle cose, riassumendo all'osso, l'alopecia è un po' la malattia (permettetemi un termine improprio) del benessere. Prolifera (o sopravvive), in questo ambito, come tutti i caratteri indifferenti del resto. Anche mio papà (calvo in giovane età) era a forte rischio di diabete mellito (allarme poi rientrato), nesso che (se non sbaglio) il primo articolo da te postato sembrerebbe rimarcare. Non è possibile però, che il tuo giudizio sui corticosteroidi sia più negativo del normale proprio per questa tua vicenda personale? Non dico che questo ti porti ad alterare i fatti, ma perlomeno ad influenzarli... Da quanto dici poi, se uno manifesta caduta in giovane età (a parte il fatto che il legame tra aggressività della patologia ed età non è proprio di proporzionalità inversa secondo me) avendo già abbondanza di ormoni della crescita, può fare ben poco, in base alla teoria che sostieni, per combattere il problema. Per così dire, in tal caso, la predisposizione genica è così forte da venire scarsamente influenzata da una eventuale (e mirata) alterazione ormonale. P.S. Se ti riferisci ad "armi acciaio e malattie" di Jared Diamond l'editrice è Einaudi. Si tratta di un libro di divulgazione abbasatanza famoso. Ma il libro che mi ha insegnato di più e che consiglio indistintamente a tutti e "Il gene egoista" di R. Dawkins Un vero must ;)
  23. rsw i tuoi ultimi post sono illuminanti e se posso aggiungere fanno più chiarezza rispetto a prima. Ora mi pare di aver capito come il panorama da te mostratoci sia di una affascinante complessità (e anche più plausibile, soprattutto quando parli della interazione delle cause) La parentesi sull'evoluzione l'ho trovata estremamente stimolante e vi ritrovo tutte le letture (da profano) che ho fatto (principalmente gli scritti di Richard Dawkins e "Armi acciaio e malattie"). Sono sicuro di aver abbastanza ben inteso il tuo discorso. Ritengo che si dovrebbe parlare più spesso degli approcci scientifici che la biologia evolutiva fornisce ai problemi legati alla salute dell'uomo; anche a costo di finire O.T. (ma non è questo il caso!) Per quanto riguarda la disputa tra ultimo e rsw ben vengano le dissertazioni di quest'ultimo pur restando nei limiti di quanto il ruolo di ognuno impone. A onor del vero, le indicazioni di rsw hanno qualche volta travalicato il semplice consiglio, anche se ritengo che questo sia dovuto ad un eccessivo fervore (naturalmente in buona fede, non dimentichiamolo!) nel difendere le proprie tesi. Evitiamo altresì i riferimenti personali (termini come "malafede", "intelligenza") nelle dispute, ma controbattiamo con nudi fatti o articoli scientifici e qualora essi non bastassero a convincere la controparte, lasciamo che ognuno prenda la strada che la propria interpretazione delle cose gli ha suggerito. Mi si perdoni se sono stato eccessivamente verboso, ma mi preme smorzare i toni. Sarebbe un peccato, difronti ad elementi di discussione così interessanti che finisse tutto in caciara! :D
  24. Dici bene ma, molto spesso per chi non ha una solida conoscenza universitaria, capire dove sta la verità non è mai facile e nel dubbio non ha che affidarsi (nel bene e nel male) al prima dermatologo di turno. Prima di avere una conoscenza tale da smentire un dermatologo (anche qualsiasi) ce ne vuole! Ci vuole la sicurezza di sè che può avere solo uno che da anni studia e si informa su queste cose. Io stesso, che mi reputo abbastanza attento, se mi avessero prescritto uno di quei farmaci che tu metti nella lista nera, prima di sentire te, difficilmente avrei avuto dei dubbi. Molti utenti di questo forum sanno, come lo so io, che a volte prendere la decisione giusta non è facile, quindi secondo me, non dovresti essere troppo duro con chi potrebbe sbagliare (ad esempio quando dici a Karmak "uomo avvisato mezzo salvato"). Quello che volgio dire io è che in passato c'era molta ignoranza (il mio medico di base mi ha detto più o meno di ascoltare le pubblicità per risolvere la calvizie!!) ora chi ha l'intelligenza di documentarsi su internet (e ti assicuro che non sono la maggioranza) hanno il problema contrario: troppe informazioni
  25. E poi io mi chiedo, se è vero che il quantitativo di GH ha davvero questa influenza sulla calvizie perchè quest'ultima colpisce molta gente giovane (e con decorso più aggressivo?).Ad esempio lilboy per motivi di età e costituzione fisica (da quanto ha detto) non dovrebbe esserne carente...oppure sto generalizzando troppo? Per quanto riguarda l'arginina c'è questo: http://www.salusmaster.com/documento.asp?args=6.1.723 ma non mi pare ci siano tutti questi risultati, altrimenti staremo qui tutti a prenderla (nonostante non sia succo di frutta!) p.s. Infine volevo chiedere a rsw in qqualità di biologo: Qual è il vantaggio evolutivo della calvizie? O meglio, perche l'evoluzione ha favorito il corredo genetico che presenta la calvizie? Perchè non è stata debellata dall'evoluzione? avrei capito se in un certo senso garantisse un vantaggio dato dalla maggior virilità, ma sappiamo che questo concetto è stato smentito da tempo (e addirittura, come la tua tesi rimarca, ribaltato!)...
×
×
  • Crea Nuovo...