Vai al contenuto

ultimo80

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    66
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ultimo80

  1. Non mi risulta che i calvi abbiano problemi di libido, anzi forse è vero il contrario. Poi la fina non influirebbe sul testosterone? Ma se la finasteride va ad inibire l'enzima 5-alfa reduttasi che è il convertitore del testosterone in diitrotestosterone? Col risultato che chi assume fina ha più testosterone circolante, se una parte di esso non si trasforma in DHT.
  2. ciao nemicodelvento, non complicarti la vita per come reagisce rsw verso chi non è d'accordo con lui, è suo tipico fare così. neanche un mese sul forum e sembra che ne abbia per tutti... circa l'assunzione del GH, potrebbe anche avere effetto sulla crescita dei capelli, ma bisogna vedere cos'altro comporta la sua assunzione sistemica nell'organismo. se per farmi ricrescere i capelli devo rovinarmi la salute non ne vale la pena. già sia il minoxidil che la finasteride hanno effetti collaterali sull'organismo, che se uno è disposto a tollerare prende in coìnsiderazione la terapia contro l'aga. figuriamoci quindi l'assunzione di GH, che a quanto ho capito è un ormone importante, cosa potrebbe comportare. io penso che i medici che si interessano di trovare una terapia contro l'aga abbiano già vcalutato i pro e i contro di una o l'altra terapia, contrastare l'aga sì ma al giusto compromesso per la salute.
  3. Per lilboy93 mi riferivo proprio al post che hai citato e che ti riguarda. io invece sto notando che rsw si sta sostituendo ai medici, facendo prescrizioni online, che richieste o meno vengono postate in un forum pubblico, per cui chiunque potrebbe seguire i consigli che trova sul forum, con ripercussioni sulla propria salute. se proprio avete da scambiarvi queste informazioni fatelo in un messaggio privato, le prescrizioni o i consigli(chiamali come vuoi) devono essere fatti da chi di competenza e non certo da chiunque; e sulla base di nozioni mediche comprovate e non da deduzioni personali. e poi quello che mi ha infastidito maggiormente sono stati i toni che rsw ha usato nei confronti del dr. Gigli, che ripeto non danno alcun lustro alla sua professionalità, qualunque essa sia. e con questo ho chiuso sull'argomento.
  4. invece ricordi male caro rsw, tu proprio dicevi in un post ad un utente: ''non prendere il cortisolo ma fatti prescrivere il GH'', e l'altro ti rispondeva: ''se mi dici che il GH va bene posso procurarmelo tramite amicizie''. prova a immaginare se uno si imbottisce di GH prendendo per oro colato le tue affermazioni! infine, quello che ho scritto non darà lustro alla mia intelligenza ma resta il fatto che tu sei un biologo e CONTINUA A FARE IL BIOLOGO E NON IL MEDICO. quando prenderai la laurea in medicina, con relative specializzazioni, faccelo sapere...
  5. ciao, se vai su biovea italia trovi il minoxidil 5% della kirkland a 35,95 euro sei boccette da 60 ml. rispetto al minoximen della menarini il risparmio è notevole. secondo alcuni utilizzatori e utenti di questo forum è efficace come tutte le altre lozioni di altre case produttrici.
  6. caro RSW le informazioni da te sostenute su cortisolo, GH e via discorrendo ''potrebbero'' anche essere vere, ma il tuo modo di porti nei confronti di chi non è d'accordo con te (in questo caso il dr.gigli) non dà tanto lustro alla tua professionalità. Poi come diceva il dottore, l'avere a disposizione la storia clinica di pazienti assuntori di un dato principio attivo vuol dire tanto, secondo me. Mi chiedo, inoltre,come mai qualsiasi dermatologo abbia contattato mi ha sempre prescritto finasteride e minoxidil, e non GH. se il GH ha davvero un ruolo determinante nella cura della calvizie non penso che tutti i dermatologhi ne fossero all'oscuro. poi ti ricordo che non essendo un medico, ma un biologo, non puoi fare nessun tipo di prescrizione medica, tantomeno online dove qualsiasi sprovveduto può venire a conoscenza delle tue prescrizioni e procurarsi sottobanco il GH o qualsivoglia altro medicinale, e se uno si rovina con i tuoi consigli come la mettiamo? vuoi vedere che i medici si astengono dal fare prescrizioni online, per via delle responsabilità che comportano, e tu da biologo regali consigli a tutti?.....abbi pazienza!! saluti.
  7. ciao adesso ho 29 anni. molto dipende dall'entità dell'iperidrosi, nel mio caso avevo le mani costantemente bagnate da marzo ad ottobre, se non pure d'inverno in luoghi caldi. in più avevo iperidrosi del viso con colpi di calore o eritrofobia, praticamente in situazioni sociali emotivamente stressanti il viso esplodeva in colpi di calore e sudore. prova ad immaginare il disagio che potrebbe causare un problema del genere sul piano sociale di relazione. nel tuo caso mi sembra di capire che in fondo non soffri di iperidrosi, altrimenti non avresti detto ''credo' di soffrirne'. se hai le mani un pò umide ma sempre calde non si tratta affatto di iperidrosi. la sintomatologia dell'iper è: mani freddissime ma sudate, tendenti al livido, con fenomeni di raynaud il più delle volte, cioè estremità delle dita che appaiono dapprima bianche poi bluastre per cianosi, per cattiva circolazione. il problema si risolve con un intervento di chirurgia toracica, simpaticectomia, in pratica si escludono alcuni gangli della catena simpatica toracica, a secondo del problema da trattare. molte persone preferiscono tenersi il problema purchè sottoporsi ad un intervento vero e proprio, ma la chirurgia al momento è l'unica soluzione di questo disagio.
  8. Salve dr. Gigli, lei scrive in un post: 3)I corticosterodi di bassa potenza sono usabili nel lungo termine er non danno problemi per uso topico ho migliaia di pazienti in cura nessuno ha side e tutti hanno esami perfetti, forse stai confondeno l'uso sistemixco con lò'uso topico.,. si stava riferendo all'uso dei corticosteroidi per contrastare l'aga? al che la notizia mi giunge nuova. in pratica a leggere questo forum mi sta venendo il dubbio se sto seguendo o meno la terapia più idonea. io ho usato finasteride per un anno, dietro prescrizione medica, adesso uso solo minoxidil, perchè la fina mi crea alcuni problemi. leggendo i vari 3d sul forum si parla di associare al minoxidil sostanze quali: progesterone, spironolattone, ciproterone acetato, acido retinoico. lei le consiglia come terapia per l'aga? non si preoccupi, non voglio una prescrizione online, ma solo una sua opinione; nel caso parlerò in seguito con il mio dermatologo delle informazioni da lei aquisite per un'eventuale prescrizione. sa com'è talvolta ho l'impressione che i dermatologhi che hop contattato non sono concordi sulle terapie, forse perchè non ne sono neanche a conoscenza del tutto. dal mio canto non voglio precludermi una terapia più idonea perchè il mio dermatologo non nè è a conoscenza o per qualsiasi altro motivo. perciò se può darmi dei chiarimenti esaustivi al riguardo le sarò molto grato. saluti.
  9. gentile dr. Gigli tre anni fa mi sono sottoposto a simpaticectomia per iperidrosi di mani viso ed ascelle. sono stato operato nel ramo intergangliare t2/t3, con apposizione di clips in titanio sul nervo. secondo lei potrebbe questo tipo d'intervento influire sulla salute dei capelli? premetto che già all'età di 24 anni ho avuto una prima perdita di capelli, al vertice ed anche sul davanti, non all'attacatura ma un poco più sopra. i miei nonni erano calvi, mio padre mancato all'età di 52 anni era a buon punto. secondo lei la mia calvizie potrebbe essere solo genetica, o devo preoccuparmi per l'intervento che ho fatto? la ringrazio anticipatamente se avrà modo di rispondere alle mie domande. saluti.
  10. ciao ragazzi, ma è possibile che su biovea vendano 6 flaconi di minoxidil 5% da 60ml a 35,95 euro? qualcuno di voi l'ha mai comprato? è efficace oppure ti vendono acqua fresca? in farmacia il minoximen della menarini, 60ml al 5%, sta più di 40 euro, possibile che ci sia un risparmio del genere? in pratica da loro un flacone da 60ml verrebbe neanche 6 euro. sta cosa mi puzza.... aspetto vostre info
  11. ciao a tutti secondo le vostre ricerche qual'è il prodotto ,contenente minoxidil, più economico? ho usato finasteride per un anno e mezzo, ma ritengo che sia la causa di alcuni miei problemi, per questo ho deciso di passare al minoxidil. attualmente uso aloxidil al prezzo di 18.00 euro. ma se si trova qualcosa di più economico che ben venga, visto che lo si deve usare a vita o quasi. a proposito avate riscontrato effetti collaterali degni di nota, in seguito all'uso di minoxidil?
  12. ciao RSW sembri davvero informato sull'argomento,(forse sei un medico?) vorrei porti alcune domande. Siccome tre anni fa mi sono sottoposto a simpaticectomia per iperidrosi di mani e viso, al livello t2-t3, secondo te potrebbe influire sulla perdita dei capelli? In pratica l'attività del sistema nervoso simpatico, che ruola gioca nella sintesi degli ormoni a livello dei bulbi piliferi del cuoio capelluto? Potrebbe influire sull'enzima 5-alfa reduttasi e quindi creare un eccesso di DHT? Inoltre essendo quasi un intervento di chirurgia vascolare, potrebbe in qualche modo la mutata vascolarizzazione della cute portare alla perdita dei capelli? Poi non ho capito bene, non essendo un medico, il discorso sugli ormoni GH, IGF-I, e quant'altro... In pratica esisterebbero altre terapie ormonali per la calvizie? Come mai i dermatologhi non le prescrivono, perchè poco sicure? Infine, la finasteride può portare ad ingrassare o avere ritenzione idrica? Ti ringrazio in anticipo se avrai modo di rispondermi.
  13. ciao polywater no figurati...da nessuna parte hai detto che dosaggi più alti di finasteride portano benefici maggiori, era per ribattere all'affermazione di vassago che ti ha aggredito, secondo me. cosa vuoi che ti cambiano 4 pillole di fina...niente. il mio medico mi ha detto che é un farmaco che posso prendere tranquillamente, non mi porterà nessun problema. nel mio caso ho notato che anche i sides sulla sfera sessuale si attenuano dopo un pò dall'inizio dell'assunzione. per abbattere la 5-alfa reduttasi di tipo 2 mi sembra che si prescriva la dutasteride, che però oltre ad avere effetti maggiori sui capelli li ha anche sul resto. ciao.
  14. Salve Dr. Gigli volevo chiederle: molti dermatologhi prescrivono finasteride per un massimo di 5 anni, ed in genere fino ai 33-35 anni d'età; per quale motivo? le risulta che dopo tale età l' alopecia androgenetica sia meno aggressiva, e quindi se uno riesce a tenersi i capelli fino ai 35 anni c'é qualche probabilità di mantenerli fino ai 50? In altre parole i livelli di DHT si normalizzano dopo i 35? Se si continua l'assunzione di fina dopo i 35, cosa succede a capelli e apparato urogenitale? GRAZIE in anticipo, se avrà modo di rispondermi.
  15. ciao a tutti, cmq sono un nuovo iscritto e al mio primo post ho dimenticato di presentarmi. inutile dire che sono alle prese con il problema che interessa tutti o quasi su questo forum, preciso che non sono un medico, quindi qualsiasi intervento farò sarà dettato dalla mia personale esperienza. vengo al dunque.. sono d'accordo con l'intervento di polywater circa il senso del riferimento alla dose di 30mg giornalieri di finasteride, non dimentichiamoci che questo farmaco é nato per l'ipertrofia prostatica, per la quale terapia le dosi sono molto più massiccie che per l'alopecia; un poco come per tutti i farmaci d'altronde, in base al problema e all'effetto soggettivo si aggiusta il dosaggio. quindi può essere plausibile una terapia di 30 mg o più per fasi pre-intervento. circa chiunque possa essere tentato di aumentare la dose, in base al fatto che la finasteride può essere tollerata in dosi ben maggiori di 1mg, é sconsigliato nel farlo; é stato testato che l'effetto positivo per l'alopecia non varia con l'aumentare del dosaggio, basta leggere qualsiasi foglietto illustrativo.
  16. ciao non preoccuparti 4 pillole di finasteride non ti porteranno alla sterilità né tantomeno all'impotenza, io ho usato fina per un anno e ho subito alcuni sides sulla sfera se4ssuale soprattutto all'inizio della terapia, che si sono attenuati dopo un pò; per sparire completamente con la sospensione della cura.
×
×
  • Crea Nuovo...