djsimpson84 Inviato: 6 Aprile 2004 Segnala Share Inviato: 6 Aprile 2004 Salve a tutti,ho 19 anni e dopo aver fatto 1 giro su questo forum e aver notato una leggera stempiatura,ho deciso di fare 1 salto dal mio dermatologo di fiducia x risolvere il ancora agli inizi. Dopo avermi controllato 1 pò,e io avergli detto di conoscere già finasteride e minoxidil,lui mi ha detto ke la fina è efficace,ma ancora nn se la sente di prescrivermelo,e ke lo farà+avanti se di bisogno,piuttosto mi ha prescritto 1integratore x la rigenerazione dei capelli,ma soprattutto un certo trixia fiale da applicare a giorni alterni.Io gli ho ribadito la mia"fiducia"verso il minoxidil,e lui mi ha assicurato ke questo è meglio,e ke mi andrà meglio,provare x credere. Ne sapete qualcosa a riguardo? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
johnrobinson Inviato: 6 Aprile 2004 Segnala Share Inviato: 6 Aprile 2004 E' una della tante lozioni cosmetiche, c'è dentro ortica, crescione e ximeninato di etile. Certo non fa ricrescere proprio niente, ma evidentemente tu non ne hai ancora bisogno !!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
dihablo Inviato: 6 Aprile 2004 Segnala Share Inviato: 6 Aprile 2004 cambia derma :( :( Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
djsimpson84 Inviato: 6 Aprile 2004 Autore Segnala Share Inviato: 6 Aprile 2004 capisco...beh ma x me potrebbe andare bene considerato ke a me nn serve affatto alcuna ricrescita?..io devo mantenermi così!! :) Secondo le vostre eserienze quale sarebbe allora la cura + adatta? Lui cmq è stato disponibile,anzi,ci devo tornare tra1 mese casomai mi prescrive la fina,ma secondo lui x me basta quel trixia! E cmq anke volendo come prendo il minox5% senza prescrizione? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
dihablo Inviato: 6 Aprile 2004 Segnala Share Inviato: 6 Aprile 2004 il fatto che per te vada cmq bene non significa che sia meglio del minox..io fossi in te ci andrei piano con certe affermazioni. Sed non ha AA minox nn serve tantomeni fina (visti gli effetti collaterali possibili) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
djsimpson84 Inviato: 6 Aprile 2004 Autore Segnala Share Inviato: 6 Aprile 2004 Sed non ha AA minox nn serve tantomeni fina (visti gli effetti collaterali possibili) ??? cmq nn l'ho fatta io l'affermazione,ma il dermatologo... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
dihablo Inviato: 6 Aprile 2004 Segnala Share Inviato: 6 Aprile 2004 fina e minox nn servono a nulla se non soffri di AA. e cmq quello che dice il tuo "dermatologo" è smentito da decine e decine di studi e dai medici più autorevoli nel campo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
djsimpson84 Inviato: 6 Aprile 2004 Autore Segnala Share Inviato: 6 Aprile 2004 ah si x carità..quello senza dubbio..ma credo ke cmq ne soffrirò,visto ke sto 1 pò stempiando (ma solo da un lato,STRANISSIMO) A 19 ANNI....quindi credi dovrei andare diretto sul minox ?Cioè quel Trixia è davvero inutile?..A me il dermatologo sembrava così preparato... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
dihablo Inviato: 7 Aprile 2004 Segnala Share Inviato: 7 Aprile 2004 anche se non penso minimamente che quel prodotto cosmetico possa competere con minox v'è solo una risposta alla tua domanda..PROVARE,PROVARE,PROVARE Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fra Inviato: 7 Aprile 2004 Segnala Share Inviato: 7 Aprile 2004 strano??..anche io ho cominciato a stempiarmi solo dal lato destro..inizialmente... a 17 anni..ora ne ho 25 ed ho i capelli radi... senza fina per 6 mesi anche dietro nella nuca la situazione è già tornata ad inizio cura..ovvero il buco riempito ora è ben in vista.. ma tanto raga..a me fina sul fronte non ha avuto alcun effetto...essere pelati davanti e sopra-dietro no... o ci sono i capelli o nisba..non voglio essere un jerry scotti.....sorry....evito l'ansia Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
djsimpson84 Inviato: 8 Aprile 2004 Autore Segnala Share Inviato: 8 Aprile 2004 beh ma tu la finasteride quando hai cominciato a prenderla?Quand'eri già senza capelli?I dati parlano chiaro....la maggior parte dei TEST hanno avuto un blocco totale della situazione o LEGGERISSIMO rinfoltimento dopo 5 anni---la ricrescita solo nel 20% o meno (mi pare....) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ozzy Inviato: 9 Aprile 2004 Segnala Share Inviato: 9 Aprile 2004 io uso minox al 5% ad 5 anni nessun effetto collaterale e mi ha stabilizzato la cosa con una leggera ricrescita, me la prepara la mia farmacia in forma galenica senza ricetta, spendo la metà e li flacone è quasi il doppio di quello che normalmente si vende, il mio dermatologo mi ha detto che sono uguali quello che conta è il principio attivo appunto il minoxidil. ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
edmundo44 Inviato: 2 Luglio 2006 Segnala Share Inviato: 2 Luglio 2006 Almeno su di me le trixia formenti hanno sempre funzionato. Io però noto che sull'argomento ricrescita c'è un certa ignoranza. Dopo vari studi e vari confronti, ho capito che la ricrescita avviene ogni qual volta si riescano a ristabilire le condizioni di crescita del capello con la distruzione dei radicali liberi che soffocano il follicolo costringendolo alla creazione di un capello sempre più fine fino alla completa atrofizzazione del follicolo stesso. Quando c'è atrofizzazione, il follicolo non riprodurrà mai più capelli, nemmeno usando fina e minoxidil. Quando una cura funziona, che sia essa una qualunque, il follicolo, se è ancora in grado di produrre pure un pelino insignificante, riprende vita in seguito alla distruzione dei radicali liberi che fanno da tappo al follicolo stesso. Infatti è dimostrato che la caduta androgenetica è dovuta ad un aumento del didrosterone (prodotto negativo per i capelli del testosterone) che produce una grandissima quantità di radicali liberi all'altezza del cuoio capelluto. Il sudore cerca di espellere i radicali liberi, ma per motivi vari il cuoio capelluto tende a trattenere questi radicali che vanno a chiudere i follicoli fino alla completa atrofizzazione. Ora con la finasteride, si riesce a bloccare la produzione di didrosterone per il 60% quindi il restante 40% va alla creazione di radicali liberi che trovano campo fertile in particolare sulla zona frontale della testa. Sembra, e ripeto sembra, che l'avodart blocchi il 90% del didrosterone il che significa un significativo aumento della concentrazione di capelli anche nella zona frontale e quindi un aumento totale. La cura topica col minoxidil serve nei casi gravi, dove la situazione è già irrimediabilmente compromessa e nemmeno la migliore spazzola riesce a recuperare la situazione. Tuttavia con le situazioni topiche si ha un effetto negativo col tempo: il corpo, o meglio la testa si assuefa alla situazione. Ciò perchè la soluzione topica funziona da doccia sul cuoio capelluto, cioè tende a distruggere i radicali liberi che occupano i follicoli e quindi permette una ricrescita del pelo. Ovviamente se non c'è il pelo è inutile che si distruggano i radicali, il capello non ricresce. Insomma quando c'è calvizia, se non presa in tempo, si può al massimo cercare di non peggiorare la situazione e si riesce con fina e una soluzione topica. In che modo agiscono insieme i due prodotti? Semplice...hanno lo stesso obiettivo:impedire che i radicali liberi abbiano vita facile. Insomma la fine cerca di bloccarne la creazione, e la soluzione topica tende a eliminare quei radicali che invece sono nati. Dopo un po' però i radicali liberi iniziano a diventare forti rispetto alla soluzione topica (non alla fina o chi per essa, in quanto il prodotto blocca proprio la nascita dei radicali) e quindi resistono e si rivede la caduta. Quindi qualunque soluzione si usi, si deve sempre andare al massimo a tre cicli l'anno, e mai un uso continuativo in quanto dopo un po' diventerebbe inutile. Il minoxil in caso di caduta grave è la migliore non c'è dubbio, ma è anche una soluzione altamente distruttiva e quindi per i casi meno gravi è meglio evitare. Il trixia che io uso con successo è una soluzione meno drastica, ma ottima. Porta a caduta indotta come il minoxil (è l'unica soluzione dopo il minoxil che crea caduta indotta) e permette il riformarsi del pelo fino a farlo diventare capello. E' ottima sulle tempie dove agisce in maniera estremamente efficace, un po' meno sul vertex, ma li agisce la fina. Insomma non sputiamo in faccia ad un prodotto solo perchè non è minoxil. Informiamoci! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Rosco79 Inviato: 3 Luglio 2006 Segnala Share Inviato: 3 Luglio 2006 Mah... Mi diresti dove hai presto queste informazioni? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
minoxidil2 Inviato: 3 Luglio 2006 Segnala Share Inviato: 3 Luglio 2006 Almeno su di me le trixia formenti hanno sempre funzionato. Io però noto che sull'argomento ricrescita c'è un certa ignoranza. Dopo vari studi e vari confronti, ho capito che la ricrescita avviene ogni qual volta si riescano a ristabilire le condizioni di crescita del capello con la distruzione dei radicali liberi che soffocano il follicolo costringendolo alla creazione di un capello sempre più fine fino alla completa atrofizzazione del follicolo stesso. Quando c'è atrofizzazione, il follicolo non riprodurrà mai più capelli, nemmeno usando fina e minoxidil. Quando una cura funziona, che sia essa una qualunque, il follicolo, se è ancora in grado di produrre pure un pelino insignificante, riprende vita in seguito alla distruzione dei radicali liberi che fanno da tappo al follicolo stesso. Infatti è dimostrato che la caduta androgenetica è dovuta ad un aumento del didrosterone (prodotto negativo per i capelli del testosterone) che produce una grandissima quantità di radicali liberi all'altezza del cuoio capelluto. Il sudore cerca di espellere i radicali liberi, ma per motivi vari il cuoio capelluto tende a trattenere questi radicali che vanno a chiudere i follicoli fino alla completa atrofizzazione. Ora con la finasteride, si riesce a bloccare la produzione di didrosterone per il 60% quindi il restante 40% va alla creazione di radicali liberi che trovano campo fertile in particolare sulla zona frontale della testa. Sembra, e ripeto sembra, che l'avodart blocchi il 90% del didrosterone il che significa un significativo aumento della concentrazione di capelli anche nella zona frontale e quindi un aumento totale. La cura topica col minoxidil serve nei casi gravi, dove la situazione è già irrimediabilmente compromessa e nemmeno la migliore spazzola riesce a recuperare la situazione. Tuttavia con le situazioni topiche si ha un effetto negativo col tempo: il corpo, o meglio la testa si assuefa alla situazione. Ciò perchè la soluzione topica funziona da doccia sul cuoio capelluto, cioè tende a distruggere i radicali liberi che occupano i follicoli e quindi permette una ricrescita del pelo. Ovviamente se non c'è il pelo è inutile che si distruggano i radicali, il capello non ricresce. Insomma quando c'è calvizia, se non presa in tempo, si può al massimo cercare di non peggiorare la situazione e si riesce con fina e una soluzione topica. In che modo agiscono insieme i due prodotti? Semplice...hanno lo stesso obiettivo:impedire che i radicali liberi abbiano vita facile. Insomma la fine cerca di bloccarne la creazione, e la soluzione topica tende a eliminare quei radicali che invece sono nati. Dopo un po' però i radicali liberi iniziano a diventare forti rispetto alla soluzione topica (non alla fina o chi per essa, in quanto il prodotto blocca proprio la nascita dei radicali) e quindi resistono e si rivede la caduta. Quindi qualunque soluzione si usi, si deve sempre andare al massimo a tre cicli l'anno, e mai un uso continuativo in quanto dopo un po' diventerebbe inutile. Il minoxil in caso di caduta grave è la migliore non c'è dubbio, ma è anche una soluzione altamente distruttiva e quindi per i casi meno gravi è meglio evitare. Il trixia che io uso con successo è una soluzione meno drastica, ma ottima. Porta a caduta indotta come il minoxil (è l'unica soluzione dopo il minoxil che crea caduta indotta) e permette il riformarsi del pelo fino a farlo diventare capello. E' ottima sulle tempie dove agisce in maniera estremamente efficace, un po' meno sul vertex, ma li agisce la fina. Insomma non sputiamo in faccia ad un prodotto solo perchè non è minoxil. Informiamoci! <{POST_SNAPBACK}> Quello che dici non è affatto vero o meglio è in parte inesatto. La caduta non dipende solo dai radicali liberi e il minox ha un' azione totalmente diversa da quella da te descritta.Inoltre mentre minox e fina sono titolati sul prodotto di cui parli non esistono studi di rilievo e fino a quel momento è acqua fresca. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
edmundo44 Inviato: 3 Luglio 2006 Segnala Share Inviato: 3 Luglio 2006 Quello che dici non è affatto vero o meglio è in parte inesatto.La caduta non dipende solo dai radicali liberi e il minox ha un' azione totalmente diversa da quella da te descritta.Inoltre mentre minox e fina sono titolati sul prodotto di cui parli non esistono studi di rilievo e fino a quel momento è acqua fresca. <{POST_SNAPBACK}> Vatti a fare una bella ripassata e poi me lo vieni a dire. Un prodotto per essere commercializzato deve subire una serie di studi che ne accertino l'efficacia su una determinata percentuale di persone e soprattutto indicato per la cura. Quindi fammi il favore prima di parlare rileggi un po' di cose...te lo dice uno laureato in farmacologia Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
minoxidil2 Inviato: 3 Luglio 2006 Segnala Share Inviato: 3 Luglio 2006 Come ben saprai e come confermato anche dal Dott Gigli i prodotti cosmetici per la cura della caduta vengono testate su persone non affette da a.a ma da anomala caduta,come riferito anche(in piccolo) sui vari test a contorno.Quindi una cosa è testare un prodotto su soggetti alopecici altro e su soggetti affetti da caduta dovute ad altra causa magari stagionale.Inoltre se un prodotto non viene approvato dal ministero come farmaco anticaduta,be il suo utilizzo lascia il tempo che trova. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
edmundo44 Inviato: 3 Luglio 2006 Segnala Share Inviato: 3 Luglio 2006 Mino io ho letto sempre i tuoi interventi e ti ritengo informato. A tal proposito voglio invitarti a leggerti il prospetto delle trixia formenti: c'è un piccolo foglietto illustrativo che indica come il prodotto sia testato anche su soggetti colpiti da alopecia androgenetica. Combatto da tanti anni col problema, ho avuto risultati entusiasmanti anche in termini di ricrescita e continuo a dire che le trixia sono utili. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pontiac Inviato: 3 Luglio 2006 Segnala Share Inviato: 3 Luglio 2006 Vatti a fare una bella ripassata e poi me lo vieni a dire. Un prodotto per essere commercializzato deve subire una serie di studi che ne accertino l'efficacia su una determinata percentuale di persone e soprattutto indicato per la cura.Quindi fammi il favore prima di parlare rileggi un po' di cose...te lo dice uno laureato in farmacologia <{POST_SNAPBACK}> anche la crescina e l'sp 94 hanno degli studi che dicono di aver rilevato ricrescite... :ph34r: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
edmundo44 Inviato: 4 Luglio 2006 Segnala Share Inviato: 4 Luglio 2006 anche la crescina e l'sp 94 hanno degli studi che dicono di aver rilevato ricrescite... :ph34r: <{POST_SNAPBACK}> Io non capisco tutto quest'astio verso questo tipo di cure. Io voglio capire e dico anche che il minoxidil è migliore, ma se questo tipo di cure danno risultati perchè criticare??? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
minoxidil2 Inviato: 4 Luglio 2006 Segnala Share Inviato: 4 Luglio 2006 Io non capisco tutto quest'astio verso questo tipo di cure. Io voglio capire e dico anche che il minoxidil è migliore, ma se questo tipo di cure danno risultati perchè criticare??? <{POST_SNAPBACK}> perche non esiste niente a livello ufficiale di comunità scientifica che affermi ciò! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Galasek Inviato: 4 Luglio 2006 Segnala Share Inviato: 4 Luglio 2006 un mio vecchio dermatologo mi aveva prescritto questa cura alternativa alle solite a base di minoxidil fina o antiandrogeni ,ma nel mio caso e ripeto,nel mio,non ha dato buon esito comunque questo non significa niente, le alopecie non sono tutte uguali,nulla di difficile che a qualcuno possa procurare dei benefici Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso