Zinco Inviato: 18 Marzo 2004 Segnala Share Inviato: 18 Marzo 2004 Salve, dopo aver iniziato con il Minoxidil 2% sono passato all'uso della Finasteride visti i scarsi risultati. Il mio dermatologo m'ha detto che il Minoxidil dovevo interromperlo in quanto inutile se usavo Propecia. Su questo sito ho scoperto però che non è vero, anzi è vero il contrario, ossia che l'azione combinata di questi due farmaci è complessivamente più efficace (sono farmaci in un certo senso complementari). Come può avermi detto una cosa simile il mio dermatologo, che tra l'altro pago pure e non poco (per non contare il costo della finasteride, 56-57 euro mensili, mentre il minoxidil 2% me lo faccio preparare da una farmacia di fiducia)? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
MAGOG Inviato: 22 Marzo 2004 Segnala Share Inviato: 22 Marzo 2004 Ciao Zinco, riguardo a ciò che ti ha detto il tuo dermatologo, ti consiglio piuttosto di cercartene uno più competente. Per il Minoxidil, che tu usi in forma galenica (preparato in farmacia), considera che non è proprio la stessa cosa dell' Aloxidil (farmaco originale con minoxidil al 2%. Anche io quando cominciai ad usare quello galenico, mi accorsi dei minor risultati. Il mio dermatologo dice che la sostanza attiva nella preparazione galenica dopo un po di tempo si perde nel preparato per un principio chimico; se proprio vuoi continuare in questo modo ti consiglio di fartene preparare una metà per volta. es. 30ml invece di 60ml. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
bob1 Inviato: 23 Marzo 2004 Segnala Share Inviato: 23 Marzo 2004 Di solito quando un farmaco non ha efficacia è inutile continuare.Magari ha visto che iniziavi ad avere della forfora e non ti ha nemmeno fatto passare al 5%.Così ha pensato che sia meglio iniziare con la Fina e accantonare il Minox dagli scarsi risultati. :blink: Puoi sempre chiedere il parere di un altro dermatologo. ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
dihablo Inviato: 26 Marzo 2004 Segnala Share Inviato: 26 Marzo 2004 Minox al 2% nell'uomo è praticamente inutile! PS. cambia derma! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Zinco Inviato: 26 Marzo 2004 Autore Segnala Share Inviato: 26 Marzo 2004 Minox al 2% nell'uomo è praticamente inutile! PS. cambia derma! Come mai? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
dihablo Inviato: 26 Marzo 2004 Segnala Share Inviato: 26 Marzo 2004 Il minox come risaputo inibisce l'enzima 5-alfa-reduttasi che si lega col testosterone formando il DHT. L'uomo ha una concentrazione molto più alta di testo della donna ed una quantità di minox pari al 2ml ogni 100ml non riesce ad agire in maniera siognificativa su tale processo di trasformazione.Nella donna invece il 2% è ok. Diha! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
jeanmichel Inviato: 26 Marzo 2004 Segnala Share Inviato: 26 Marzo 2004 Il minox come risaputo inibisce l'enzima 5-alfa-reduttasi che si lega col testosterone formando il DHT. Ma non è vero, quella è Finasteride :okboy: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RAFFAELE1 Inviato: 26 Marzo 2004 Segnala Share Inviato: 26 Marzo 2004 Minox al 2% nell'uomo è praticamente inutile! se fosse stato inutile nn sarebbe stato usato per tutti questi anni Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
dihablo Inviato: 26 Marzo 2004 Segnala Share Inviato: 26 Marzo 2004 Il seguente studio dimostra la maggiore efficacia di concentrazioni > del 5% rispetto al 2%(in grassetto ho evidenziato la parte saliente): ____________________________________________________________________ Minoxidil, taken orally, has been used for decades in the treatment of vascular hypertension. The most startling and unpredicted side effect was hair growth. A reversal of male pattern baldness with oral minoxidil was first reported in the American medical literature by Zappacosta (1) in 1980. In 1981, Fiedler-Weiss (2) reported on the use of topical minoxidil for the treatment of alopecia. Subsequently, many reports on the use of topical minoxidil have been published, using minoxidil concentrations of varying strengths. Studies have shown that topically applied solutions of 2% to 5% minoxidil are effective in initiating and promoting vellus hair growth and some terminal hair growth on the scalps of individuals with male pattern alopecia (3). Increases in hair follicle length can be demonstrated following topical treatment with minoxidil (4). It is important to note that minoxidil-stimulated regrowth of terminal hairs is dose-dependent. In a study at the University of Illinois, using 1% and 5% topical minoxidil solutions, 42% had response to 1% minoxidil and 84% had response to 5% minoxidil. Multiple large series studies have been reported using 2% and 3% topical minoxidil solutions. The mean time to response did not appear to be dose-related and ranged from one to nine months with the mean at 2.3 months. Even with stronger solutions of minoxidil, there are no accounts of significant systemic effects. Side effects of topical minoxidil appear to consist entirely of cutaneous reactions such as transient mild irritation or pruritis. Because minoxidil is soluble in water only to 2%, the base vehicle had to be modified to accommodate concentrations of minoxidil up to 5%. The 3%, 4% and 5% minoxidil solutions may have more of a drying effect on the scalp and the solution may leave a small residue at the application sites. In a placebo-control clinical trial with 3857 patients, other than local dermatologic events, no individual reaction or body system side effects were increased in the minoxidil treated group as compared to the placebo group. Allergic contact dermatitis has been reported (5), but may be due to the vehicle rather than minoxidil. No major systemic side effects have been attributed to topical minoxidil therapy. According to the prescribing information provided by Upjohn for the use of Rogaine, an effort was made to explore the potential for systemic effects of topical minoxidil (1,2 and 5%) applied twice daily. The results were compared to oral doses (2.5 and 5 mg given once daily) and placebo. Since normotensive patients have little or no blood pressure response to minoxidil at doses of 10 mg per day, hypertensive patients were used for this double-blind controlled trial. The results showed detectable blood pressure decrease in the group taking 5 mg oral doses. No other group had a clear effect. The failure to detect evidence of systemic effects during treatment with topical minoxidil reflects the poor absorption of topically applied minoxidil, which averages about 1.4% (range 0.3 to 4.5%) from normal intact scalp. In summary, higher concentrations of minoxidil are more effective in promoting hair growth and do not have systemic side effects. (1)Zappacosta AR: Reversal of baldness in a patient receiving minoxidil for hypertension. N Engl J Med 303:1480-1481, 1980 (2)Olsen EA, Weiner MS, Delong ER, et al: Topical minoxidil in early male pattern baldness. J Am Acad Dermatol 82:90-93, 1984 (3)Weiss VC, West DP, Mueller CE: Topical minoxidil in alopecia areata. J Am Acad Dermatol 5:224-226, 1981 (4)Weiss VC, Uno H, Buys CM, et al: Histologic and immunopathic profiles in alopecia totalis patients receiving topical minoxidil (1% and 5%). J Invest Dermatol 84:360, 1985 (5)Tosti A, Bardazzi F, DePadova MP, et al: Contact dermatitis due to minoxidil. Contact Derm 13:275-276, 1985 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RAFFAELE1 Inviato: 26 Marzo 2004 Segnala Share Inviato: 26 Marzo 2004 Minox al 2% nell'uomo è praticamente inutile! Il seguente studio dimostra la maggiore efficacia di concentrazioni > del 5% rispetto al 2%(in grassetto ho evidenziato la parte saliente): ti sei risposto da solo....con il passare degli anni gli studi hanno dimostrato che si poteva superare la soglia del 2% senza avere ripercussioni negative percio si è arrivato al 5%......negli ultimi tempi addirittura al 12,5%quello che usi tu se nn sbaglio anche se nn si hanno studi sull uso di questo farmaco con questa percentuale cosi alta in sintesi :il minox al 2% è buono al 5% è ancora meglio al 12,5% nn si sa ancora molto bene cosa puo provocare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
salus Inviato: 27 Marzo 2004 Segnala Share Inviato: 27 Marzo 2004 Per me il minoxidil da solo fa poca cosa. :ph34r: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
dihablo Inviato: 31 Marzo 2004 Segnala Share Inviato: 31 Marzo 2004 ti sei risposto da solo....con il passare degli anni gli studi hanno dimostrato che si poteva superare la soglia del 2% senza avere ripercussioni negative percio si è arrivato al 5%......negli ultimi tempi addirittura al 12,5%quello che usi tu se nn sbaglio anche se nn si hanno studi sull uso di questo farmaco con questa percentuale cosi alta in sintesi :il minox al 2% è buono al 5% è ancora meglio al 12,5% nn si sa ancora molto bene cosa puo provocare a parte il fatto che non mi ero posto alcuna domanda..quindi non vedo come potevo rispondermi "da solo" :huh: e cmq 4 persone su 10 non mi sembra una % così efficace e poi bisogna vedere il grado di efficacia.QUalsiasi derma specializzato in problemi trocologici ti dirà che il 2% in vasi avanzati di AA è praticamente da evitare. Aggiungo altresì che al 12,5% z me sta funzionando anche sulle tempie.Certo i risultati sono molto lenti ma visibili :okboy: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso