Ibor Inviato: 10 Giugno 2002 Segnala Share Inviato: 10 Giugno 2002 Di seguito riporto alcuni stralci di un articolo preso da un periodico medico in cui si dice che la mousse allo 0.1% di Betametasone Valerato è il modo più innovativo di somministrare un cortisonico per uso topico con risultati terapeutici consolidati contro la dermatite seborroica, la psoriasi e la dermatite atopica. ...le dermatosi del cuoio capelluto, tra cui la psoriasi, la dermatite seborroica e la dermatite atopica, sono patologie infiammatorie molto diffuse, croniche e spesso recidivanti. Alcuni sintomi come la desquamazione, bruciore, prurito e placche eritematose di dimensioni e densità variabili sono comuni a tutte e possono trarre sensibile beneficio dall'utilizzo di terapie cortisoniche topiche. Le novità arrivano dall'ultimo meeting annuale della American Academy of Dermatology tenutosi a New Orleans dal 22 al 27 febbraio 2002, durante il quale sono stati presentati diversi studi volti a verificare l'efficacia dei più moderni e innovativi metodi rispetto ai tradizionali già in commercio da anni. ...sono in molti a confermare i vantaggi in termini di efficacia, gradimento da parte dei pazienti e risparmio sul costo globale della terapia dell'impiego del betametasone valerato in mousse termosensibile allo 0.1%... ...la formulazione della mousse termosensibile prevede una miscela di cere dermoaffini simili a quelle che compongono il film idrolipidico cutaneo. La schiuma viene poi attivata dalla temperatura corporea intorno ai 37° e cambia di fase diventando liquida non appena entra in contatto con la pelle.I componenti solidi sono in quantità inferiore al 5%, caratteristica che spiega come mai, una volta applicata, la parte volatile evapori rapidamente senza lasciare alcun residuo. ...mentre i componenti volatili se ne vanno, il principio attivo non solo resta in sede, ma si concentra e si distribuisce nella componente lipidica della pelle, consentendo un assorbimento rapido, uniforme e ottimale. Occorrono solamente 30 secondi perchè la molecola incominci a penetrare profondamente, superando lo strato corneo del derma grazie ad un meccanismo di tipo eudermico tra fasi di natura affine, lipofila appunto. ...la mousse non è occlusiva, non unge ma al contempo non secca e lascia traspirare la pelle senza alterare la barriera cutanea fisiologica. ...l'uso di questa mousse è assai semplice e tutti i medici e pazienti sono rimasti favorevolmente sorpresi e colpiti dall'utilità della schiuma e dai miglioramenti clinici ottenuti durante il periodo di studio...i pazienti hanno espresso soddisfazione riguardo alla falicità d'uso, alla mancanza di fastidiose gocce, odore e "pasticci" lagati ad altre forme come unguenti e lozioni.E' stata inoltre particolarmente apprezzata la pelle asciutta in breve tempo grazie alla rapidità di evaporazione e alla mancanza di residui solidi. ...il vantaggio farmacoeconomico è evidente in quanto, se paragonata ad una lozione, la mousse, con la stessa quantità, tratta una superficie cutanea nettamente maggiore... ...la copertura terapeutica della mousse è di circa 3-4 ore (30 minuti per la lozione, 4 ore per la pomata) valutata eseguendo un apposito test di vasocostrizione cutanea... ...l'efficacia della terapia corticosteroidea nella psoriasi moderata o severa e dermatite del cuoio capelluto è stata più volte confermata da studi clinici in doppio cieco contro placebo... ...la mousse termosensibile al betametasone valerato è stat approvata in USA dalla FDA nel 1999. ...lo studio SCALE, realizzato in Italia e presentato nell'ottobre 2001 a Monaco di Baviera durante i lavori del Congresso Europeo di Dermatologia e Venereologia, in base ai parametri clinici meglio monitorabili: eritema, desquamazione, bruciore e prurito, sono evidenti i vantaggi dell'uso di betametasone valerato mousse allo 0.1% rispetto ai valori basali e di controllo con terapie standard a base di cortisonico in lozione o calcipotriolo. ...il modo ideale di applicare la schiuma termosensibile consiste nell'erogarla su un piattino per evitare che venga attivata dal contatto con la mano, che non è la sede da trattare, si preleva un poco per volta con un dito la dose di una noce e la si spalma sulla zona interessata con un leggero massaggio...non lavarsi i capelli così che l'assorbimento possa avvenire in modo completo...la conservazione deve avvenire a temperatura ambiente (max 25°)...temperature superiori la fanno liquefare, per ricostituirla è sufficiente porre il flacone sotto acqua fredda corrente per 1-2 minuti... ...in Italia la mousse termosensibile allo 0.1% di betametasone valerato è commercializzata da Mipharm con il nome di BETTAMOUSSE e rimborsata dal Servizio Sanitario Nazionale. Spero che tutto questo venga letto da molti di voi e soprattutto dai Dottori per capire la validità o meno del prodotto... Ciao... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Dott. Sarchi Inviato: 11 Giugno 2002 Segnala Share Inviato: 11 Giugno 2002 e' un ottimo prodotto. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Bibidi Inviato: 11 Giugno 2002 Segnala Share Inviato: 11 Giugno 2002 Confermo, è quasi un mese che lo uso (2 volte a settimana) e mi trovo meglio che col Locoidon, inoltre visto che me l'ha prescritto il dermatologo, non l'ho nemmeno pagato. Ciao. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Faustomel Inviato: 12 Giugno 2002 Segnala Share Inviato: 12 Giugno 2002 Bettamousse lo fanno in lozione, schiuma, latte, emulsione o altro. Vi faccio questa domanda perchè vorrei acquistarlo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ibor Inviato: 13 Giugno 2002 Autore Segnala Share Inviato: 13 Giugno 2002 Fausto...il Bettamousse, come dice il nome stesso, è una mousse, ovvero una schiuma termosensibile che messa a contatto, in questo caso, con il cuoio capelluto, grazie alla temperatura corporea, diventa liquida! La caratteristica del prodotto stà proprio nella sua particolare composizione e non penso che esista in più varianti Tutto questo lo desumo dalla lettura dell'articolo da me letto...non perchè abbia esperienze dirette Ciao... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Dott. Sarchi Inviato: 18 Giugno 2002 Segnala Share Inviato: 18 Giugno 2002 modello unico,100 g,13.98 euro,mutuabile in classe B,costo al 50%. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso