braveheart Inviato: 29 Maggio 2012 Segnala Share Inviato: 29 Maggio 2012 ......credevo di essere prontissimo ad inviare il mio primo calco. Purtroppo non avevo previsto l'indicazione del punto rosetta....(diciamo che avevo minimizzato l'importanza dello stesso). ...mentre su consiglio prezioso dei piu esperti del forum visto che adottero un free style...sono stato ricondotto "sulla retta via". E punto rosetta sia!!! Purtroppo Credevo fosse più facile "partorire" le coordinate per mettere un insignificante puntino.....invece sono pervaso dai dubbi ...E' tutt'oggi che scruto la testa sul retro...di chiunque mi passi al tiro...immaginandomi righelli e gognometri vari...:):)...E pensare che nella vita sono solitamente deciso e risoluto (a volte magari incautamente). Boh stasera spero di arrivare ad una decisione accettabile con il solito ...."gioco di specchi". Si accettano consigli..... che per lo meno non mi inducano ad errori dozzinali. Ps. metterò comunque a caratteri cubitali....PUNTO ROSETTA NON PIATTO ....anche se non so come farlo a capire al cinesino di turno. :):) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zazza Inviato: 29 Maggio 2012 Segnala Share Inviato: 29 Maggio 2012 1) secondo me non è così determinante dove cada, l'importante è che cada in un punto credibile! 2) spero che quella scritta finisca nel modulo d'ordine e non sul calco! Poi Medusa la traduce in inglese e tremo a cosa capirà il cinese di turno giacché IO non capisco cosa tu intenda... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
braveheart Inviato: 29 Maggio 2012 Autore Segnala Share Inviato: 29 Maggio 2012 ......ho visto in una discussione sull'argomento di qualche anno fa (come vedi ho studiato)....un utente si lamentava del fatto che nel punto rosetta i capelli erano schiacciati e non solo perbche c'era meno densità.....proprio perche uscivano così....quindi uno dei moderatori...(non ricordo chi)....si prefisso di ricordare alla factory.....di non schiacciare il punto rosetta. Comunque a me (ho qualche ricordo quando ero capelluto) dovrebbe essere sul back... spostato verso sinistra.....distanza dal bordo di sinistra circa 4 cm.....distanza dal bordo del back 5 cm . Considerando che intorno ho il lace di 2 cm a ferro di cavallo mi sembra una soluzione plausibile tecnicamente (la rosetta ricade tutta sul lace)....spero sia credibile esteticamente. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zazza Inviato: 29 Maggio 2012 Segnala Share Inviato: 29 Maggio 2012 Beh, se fai il conto... un utente diceva che li riteneva schiacciati.... 299 utenti degli ultimi 3 anni non lo dicono, direi una cosa quantomeno rara, secondo me dipende dalla particolare protesi e dai gusti dell'utente (ognuno è pignolo su un aspetto diverso). Sì, la tua soluzione va bene direi Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
toto1 Inviato: 29 Maggio 2012 Segnala Share Inviato: 29 Maggio 2012 Punto rosetta. Io piu' che vedere dove indicarla, penserei alla densita'. Ho sempre avuto in quel punto troppi capelli che facevo puntualmente alleggerire dal parrucchiere. Dai prossimi ordini in poi invece diminuiro' la densita' sia sulla corona, che proprio sulla rosetta. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ancorare Inviato: 29 Maggio 2012 Segnala Share Inviato: 29 Maggio 2012 Dai prossimi ordini in poi invece diminuiro' la densita' sia sulla corona, che proprio sulla rosetta. Ma una eventuale diminuizione della densità sulla corona dovrei richiederla scrivendo nelle "indicazioni finali per la factory" o riducendo la densità richiesta nelle zone 2 e 4? Immagino la prima, in quanto le zone 2 e 4 non sono coperte da protesi standard, vero? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zazza Inviato: 29 Maggio 2012 Segnala Share Inviato: 29 Maggio 2012 Se indichi 1,2,4,7 l'operaio dovrebbe capire che intendi il bordo della TUA protesi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ancorare Inviato: 30 Maggio 2012 Segnala Share Inviato: 30 Maggio 2012 Ok ok. Grazie. In effetti le suddette zone dal disegno sembrerebbero appartenere solo ad una totale, ma immagino l'operaio, calco alla mano, possa capire cosa intenda....o almeno spero Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso