Aragorn Inviato: 7 Settembre 2003 Segnala Share Inviato: 7 Settembre 2003 A titolo informativo volevo riportare una breve lista di chirurghi che utilizzano la tecnica "lateral slits" e quelli che utilizzano la tradizionale "sagital slits". Sembra che la prima consenta un miglior controllo dell'angolazione e della profondità dell'innesto con un conseguente minor danno per la zona ricevente e una migliore resa estetica. Per cortesia aggiungete le vostre esperienze in merito, soprattutto chi ha informazioni sui chirurghi italiani. ____________________________________________ Lateral slits: Victor Hasson Jerry Wong Robert Jones John Cole Alan Feller Sagital slits: Ron Shapiro (da confermare, mi riferisco per il momento a quanto riportato da Gekko) ____________________________________________ Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
garcia76 Inviato: 7 Settembre 2003 Segnala Share Inviato: 7 Settembre 2003 Aragorn,approfitto, data la tua straordinaria conoscenza in materia, per farti alcune domande(che non faccio alla clinica Hasson&Wong a causa del mio pessimo inglese...).Dopo quanto tempo un innesto è completamente al sicuro da eventuali fuoriuscite dal recipient site?E poi siccome ieri ho visto comparire una sorta di pedicello rosso,che ha anche sanguinato un pò,in mezzo ai capelli trapiantati,volevo sapere se era normale dal momento che non ho preso nessun tipo di botta.Si tratta forse di un cheloide?E comunque non c'è il rischio che il graft sia pregiudicato vero?Sono passate più di due settimane dall'intervento... Un'altra domanda riguarda la caduta delle crosticine.Diversi capelli singoli sono caduti non proprio attaccatti alla crosticina,bensì attaccati a delle scagliette sottilissime di pelle che contenevano tre-quattro capelli(ripeto che si trattava di capelli singoli,ma che erano attaccati a queste scagliette pur essendo distanziati tra loro)Volevo chiederti se ci trovi qualcosa di strano?Grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Aragorn Inviato: 8 Settembre 2003 Autore Segnala Share Inviato: 8 Settembre 2003 "Dopo quanto tempo un innesto è completamente al sicuro da eventuali fuoriuscite dal recipient site?" Dipende dalle caratteristiche della cute che differiscono da paziente a paziente, ma direi non più di tre-quattro giorni. "E poi siccome ieri ho visto comparire una sorta di pedicello rosso,che ha anche sanguinato un pò,in mezzo ai capelli trapiantati,volevo sapere se era normale dal momento che non ho preso nessun tipo di botta.Si tratta forse di un cheloide?" Non è assolutamente un cheloide, molto probabilmente è una reazione cutanea all'intervento. Non è che per caso hai fatto uno shampo troppo aggressivo? "E comunque non c'è il rischio che il graft sia pregiudicato vero?" Direi di no comunque anche se lo fosse, un singolo graft non cambia l'esito di un intervento. "Un'altra domanda riguarda la caduta delle crosticine.Diversi capelli singoli sono caduti non proprio attaccatti alla crosticina,bensì attaccati a delle scagliette sottilissime di pelle che contenevano tre-quattro capelli(ripeto che si trattava di capelli singoli,ma che erano attaccati a queste scagliette pur essendo distanziati tra loro)Volevo chiederti se ci trovi qualcosa di strano?" "Situazione già vista personalmente, a mio avviso è assolutamente normale si tratta della fisiologica caduta indotta" Stai usando minoxidil e folligen? Per la cicatrice, Hasson ti ha consigliato qualche farmaco per aiutare la cicatrizzazione nei mesi successivi all'intervento? Considera che i primi tre mesi sono assolutamente i peggiori, nei quali magari ti pentirai anche di aver fatto l'intervento. Il bello arriverà sicuramente subito dopo . Ciao e auguri Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gordongekko Inviato: 8 Settembre 2003 Segnala Share Inviato: 8 Settembre 2003 Tranquillo Garcia,dopo 10 giorni il bulbo e saldo come uno normale e puoi riprendere qualsiasi attivita'. Calcola che a me li hanno lavati subito dopo l intervento quindi.... Riguardo le scaglie anch io ho la pelle secchissima e mi si forma una specie di forfora sopratutto appena lavato i capelli quando sono ancora bagnati,penso sia normale e sia dovuto allo spray che ha seccato ancora di piu la parte per accellerare la cicatrizzazione. Io comunque ho iniziato a spalmare sopra ogni giorno l aloe vera gel che io reputo grandiosa. Stai tranquillo fino a 120 giorni dall intervento non noterai assolutamente niente,poi dal 4 mese al sesto non te ne accorgi ma cominci a cambiare aspetto....dal sesto all ottavo sei al 80% ,dopo un anno hai l idea finale quindi ci vuole pazienza....... saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
garcia76 Inviato: 8 Settembre 2003 Segnala Share Inviato: 8 Settembre 2003 GRAZIE ARAGORN E GRAZIE GEKKO.IO PERSONALMENTE NON USO NIENTE E HASSON NON MI HA CONSIGLATO NIENTE PER LA CICATRICE.PER QUANTO RIGUARDA LA CUTE è SECCHISSIMA ED ANCHE IO HO QUELLA SPECIE DI FORFORA SPECIALMENTE DOPO LO SHAMPOO.UNA COSA CHE HO FATTO E FORSE NON AVREI DOVUTO FARE è STATA QUELLA DI TOCCARMI IN SPESSO LE CROSTICINE PER AIUTARLE A CADERE MA L'HO FATTO DOPO UNA SETTIMANA E COMUNQUE ERANO CROSTICINE CHE STAVANO PER CADERE,HO SOLO CATALIZZATO LA COSA.PER RISPONDERE AD ARAGORN:NO ,NON HO FATTO SHAMPOO AGGRESSIVI ED I PRIMI SETTE GIORNI DALL'INTERVENTO HO DORMITO ADDIRITTURA A PANCIA IN Sù PER NON COMPROMETTERE IN ALCUN MODO L'ATTECCHIMENTO. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Aragorn Inviato: 23 Settembre 2003 Autore Segnala Share Inviato: 23 Settembre 2003 Ancora su lateral slit. __________________________________________ For at least 4 years, Dr. Wong has tried to talk me in to using lateral incisions. I had experimented with them in the past and found the sites hard to see, hard to transplant, and had problems with popping- so I dismissed it. His results were outstanding and, in 2002, I invited him to write an article in the Hair Transplant Forum. In that article, he pointed out that hairs in a follicular unit tended to line up perpendicular to the exit angle. I focused in close on the donor strip and....he was right! After that, everything started to fall in to place. With lateral sites, the grafts lay more naturally and the curl is correctly aligned. There is no squeeze on the hairs which allows them to keep there separation. I noticed that they make their incisions in a laterally oriented line and, after checking, most donor follicular units tended to line up the same way. It convinced me to give it another try. Lateral grafting is not new. Several have tried it, but with minigrafts and slots. There was a lot of compromise to the circulation, some necrosis, and it fell out of favor. No one thought that the lateral alignment of hairs in a small unit such as the follicular unit would make much difference- until H&W. However, multiply the effect by 5000 or more and a significance occurs. My fears of circulatory compromise were aided by 1)H&W dense packed with small incisions with no compromise 2)Limmer and Seager, without thinking of the implications, had been using lateral slits, because they were easier to plant, with their stick&place for years with dense packing and outstanding results. With the cut razor blades, the sites are easier to work with and, with experience, popping is much less of a problem for me. The sites are still more difficult to see, but staying in a pattern pretty much corrects that problem. Also- take the curl. With sagittal sites, the tendency is to put the grafts in so the hairs are aligned parallel with the desired hair angle. Not only do the grafts not seat quite as well, but the curl is 90 degrees off the desired curl angle. Angling is more difficult with the multihaired grafts using sagittal incisons (I still don't think lateral sites make any difference with single haired grafts). Of course, many centers get wonderful results with sagittal sites. But these technique modifications add up and give better and better results. There is a learning curve, but for someone experienced, it is not too great. No- I don't work for H&W, but I do recognize good work and progress. One note about circulation. There is a supragaleal plexus that connects to the subdermal plexus by vessels that run vertically. The subdermal plexus connects via vertical vessels to the subepidermal plexus. A plexus probably looks like a xxxxx web sitting horizontally in the skin. Created sites with sag or lateral blades have to penetrate thru the subepidermal and the subdermal plexus in order to get the bulbs into the fat layer where they naturally lie. If the incisions stops in the dermis the bulbs won't be where they should be, the grafts will be harder to plant, may fold on themselves, or sit to high. The damage to the subdermal plexu with either orientation is probably about the same. The difference is that a lateral incision will cut thru more of the dermal vessels than a sagittal incision. With larger lateral blades this is definitely significant. Limmer, Seager, and H&W, however, have show pretty well that smaller sites (1.2mm or less) do not cause a problem. It is true that lateral sites do not penetrate as far into the fat layer and are logically less damaging to the the subcutaneous vessels. If one stays above the important supragaleal plexus, the sagittal sites aren't very damaging. This is where tumescence helps. All in all, this is probably a push and, correctly used, neither orientation should have signficant impact on the circulation. Scientific studies would be helpful here. ------------------------- Dr.Bill Parsley Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Aragorn Inviato: 25 Settembre 2003 Autore Segnala Share Inviato: 25 Settembre 2003 Dal momento che l'argomento sulla due tecniche è piuttosto controverso, forse le due immagini seguenti possono aiutare a capire perchè la lateral dovrebbe produrre meno traumi e favorire l'UDP. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Brasileiro Inviato: 18 Luglio 2004 Segnala Share Inviato: 18 Luglio 2004 Interessante discussione di un anno fa sulle differenze tra lateral slit e sagittal, con spiegazione del perchè la lateral slit consentirebbe maggiori densita' con ricrescite vicine al 100%. ciao Bras Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
demian Inviato: 30 Luglio 2004 Segnala Share Inviato: 30 Luglio 2004 Grazie Brasileiro, la lateral e` un argomento interessante e puo` essere un parametro iportante che fa scegliere un chirurgo rispetto ad un altro. Ho difficolta` a capira i due rettangoli colorati e freccia relativa del "lateral slit blade".Si tratta del muovimento del bisturi o cosa. Il capello poi mi sembra posizionato in modo identico. Qualcuna sa spiegare meglio la differenza delle due tecniche di innesto? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso