abacuc Inviato: 9 Settembre 2010 Segnala Share Inviato: 9 Settembre 2010 (modificato) ho 17 anni e da quando ne avevo 13 che ho avuto una leggera stempiatura ma non all'angolo della testa come potrete vedere in foto,questa stempiatura che si è allargata ora è accentuata alla sx(rispetto alla foto)mentre alla dx è molto lieve...ma secondo voi è un normale segno dell'alopecia androgenica? cmq a me cadono i capelli da quandoa vevo 11 anni,è inziaito tutto con un aloepcia areata...da allora sebbene ne sia guarito,la caduta non si è mai arrestata,mi cadono parecchi capelli,questo sono lunghi...cmq sono andato dald erma e lui ha detto che l'alopecia areata ha avuto un decorso in a.a....voi che ne pensate? Modificato 9 Settembre 2010 da abacuc Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FrankD Inviato: 9 Settembre 2010 Segnala Share Inviato: 9 Settembre 2010 Ciao Abacuc! :) Guarda dalle foto è difficile valutare... Sinceramente sembra una fronte naturalmente un po' alta e nulla più, ma se anche in passato hai avuto problemi di capelli ti consiglio decisamente una visita da un bravo dermatologo. Darti consigli affidabili basandosi solo su queste foto è assai difficile. Un saluto, Frank Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
-And- Inviato: 11 Settembre 2010 Segnala Share Inviato: 11 Settembre 2010 Ciao, anche secondo me è meglio se fai una visita da un dermatologo in quanto è difficile basarsi su quelle foto e inoltre è pur sempre un parere di un medico specializzato. Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
nemicodelvento Inviato: 12 Settembre 2010 Segnala Share Inviato: 12 Settembre 2010 (modificato) Ciao, Abacuc. Dalle immagini è difficile formulare un giudizio attendibile, ma anche a me parrebbe di non notare alcunché di sicuramente riconducibile all'alopecia androgenetica. Premetto di non avere competenze vere e proprie in ambito tricologico, per cui il mio parere di profano lascia il tempo che trova. Che io sappia, comunque, alopecia areata ed androgenetica dovrebbero essere due problemi differenti e non collegabili. Per valutare le probabilità di un defluvio androgenetico, invece, si possono di solito prendere in considerazione i seguenti elementi: 1) presenza di casi di calvizie all'interno della famiglia ( sia dal ramo paterno che da quello materno ); 2) possibile progressiva miniaturizzazione dei capelli ( dato che forse potrebbe risultare più attendibile rispetto al numero dei capelli caduti ); 3) localizzazione del diradamento nelle aree più sensibili all'androgenetica, ovvero vertice e tempie ( benché una stempiatura non per forza debba degenerare in calvizie più estesa ). Un dermatologo potrebbe valutare - a seconda dei casi - l'opportunità di procedere ad ulteriori accertamenti diagnostici, come il tricogramma o la dermoscopia al cuoio capelluto. Ti auguro di cuore che il tuo sia un semplice e fisiologico arretramento temporale dovuto alle trasformazioni puberali. In bocca al lupo soprattutto per un radioso avvenire, data la tua giovanissima età! Nemicodelvento Modificato 12 Settembre 2010 da nemicodelvento Citare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati