michelexx Inviato: 18 Maggio 2010 Segnala Share Inviato: 18 Maggio 2010 Buona sera a tutti gli utenti del forum , non sono molto attivo, purtroppo ho un lavoro che mi impegna quotidiamamente molte ore fuori da casa.....cmq seguo le vicissitudini del forum. Ho un problema che ultimamente è diventato insormontabile, nel senso che pegaso ha avuto un indurimento tale non poter essere più spalmata sulla cute. Il processo diciamo che non è stato repentino però adesso non è più utilizzabile.... esiste qualcosa con cui diluirla?Oppure è possibile renderla di nuovo spalmabile? Ringrazio tutti coloro vogliano darmi loro consigli...Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scarface Inviato: 18 Maggio 2010 Segnala Share Inviato: 18 Maggio 2010 io ti consiglierei di acquistarne un altro nuovo ...so che esiste un metodo per renderlo di nuovo piu'fluido se non sbaglio bisogna scaldarlo ma non so in che modo e in quale misura Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zazza Inviato: 18 Maggio 2010 Segnala Share Inviato: 18 Maggio 2010 Buona sera a tutti gli utenti del forum , non sono molto attivo, purtroppo ho un lavoro che mi impegna quotidiamamente molte ore fuori da casa.....cmq seguo le vicissitudini del forum. Ho un problema che ultimamente è diventato insormontabile, nel senso che pegaso ha avuto un indurimento tale non poter essere più spalmata sulla cute. Il processo diciamo che non è stato repentino però adesso non è più utilizzabile.... esiste qualcosa con cui diluirla?Oppure è possibile renderla di nuovo spalmabile? Ringrazio tutti coloro vogliano darmi loro consigli...Ciao luca ha sviluppato il diluente per Pegaso, ma lo deve ancora commercializzare. Consiglio, come mi disse Toto1, di chiuderla anche tra una passata e l'altra Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maurizio60 Inviato: 18 Maggio 2010 Segnala Share Inviato: 18 Maggio 2010 Michelexx, segui il consiglio di Scarface, ordina un flaconcino nuovo di Pegaso. A suo tempo, segui queste elementari regole: - richiudilo subito dopo l'uso. - conservalo in un posto buio. - ricordati ogni giorno di capovolgerlo (aspetta qualche secondo) e poi raddrizzarlo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
funpitt Inviato: 19 Maggio 2010 Segnala Share Inviato: 19 Maggio 2010 quando mettete la colla passate aria fredda con il phon dove l'avete applicata ,mi raccomando non aria calda. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maurizio60 Inviato: 19 Maggio 2010 Segnala Share Inviato: 19 Maggio 2010 quando mettete la colla passate aria fredda con il phon dove l'avete applicata ,mi raccomando non aria calda. Oh, questa e' nuova, ho sempre asciugato con aria calda, addirittura, con il massimo del phon comunque, provero'. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
michelexx Inviato: 19 Maggio 2010 Autore Segnala Share Inviato: 19 Maggio 2010 Grazie dei consigli , credo che la colpa sia appunto che ha preso aria il flaconcino e quindi si è indurita nel tempo. Ne ho uno nuovo ed adotterò i vostri consigli,ovvero la chiuderò sempre ad ogni passata perchè altrimenti pian piano sarà inutilizzabile, in attesa della prossima invenzione di Luca. Ciao a tutti e grazie . Michele Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
luc@2 Inviato: 19 Maggio 2010 Segnala Share Inviato: 19 Maggio 2010 Il solvente di Pegaso non appartiene a solventi cancerogeni o tossici (BTEX), ma purtroppo molto volatile. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso