Vieri Inviato: 22 Luglio 2008 Segnala Share Inviato: 22 Luglio 2008 (modificato) Introducendo glutammato attraverso l'alimentazione (lo zucchero sintetico aspartame, glutammato monosodico, proteine vegetali idrolizzate, ecc.), i livelli nel sangue (del glutammato) aumentano fino a 20 volte! In pratica vengono stimolati tutti i ricettori: ecco perché alcune persone hanno dispepsia o diarrea esplosiva, perché i glutammati stimolano i ricettori dell’esofago e dell’intestino. Altri possono sviluppare colon irritabile, se invece soffrono di reflusso esofageo, questo peggiora. Quando il fenomeno interessa il sistema cardiocircolatorio, potrebbe invece spiegare l’aumento di infarti letali, sempre più numerosi. La cosa comune a tutti questi casi è un livello basso di magnesio. Quando il magnesio è basso, i ricettori del glutammato diventano ipersensibili e le persone – specie gli atleti – possono avere infarti improvvisi. Se mangiano o bevono qualcosa che contiene glutammato (una dissetante diet-coke prima di allenarsi), si produce una iperattività cardiaca e potrebbero morire di infarto. L’infarto improvviso è dovuto a due cose: aritmia, molto più diffusa, e gli spasmi delle coronarie. Entrambe le cose potrebbero essere provocate dal glutammato. Additivi che contengono sempre Glutammato: Glutammato monosodico; Proteine vegetali idrolizzate; Proteine idrolizzate; Piante proteiche idrolizzate; Estratti di piante proteiche; Sodio caseinato; Calcio caseinato; Estratto di Lievito; Proteine strutturate; Avena idrolizzata. Alimenti che contengono spesso Glutammato: Estratto di Malto; Condimento al malto; Brodo; Condimenti; Condimenti naturali; Spezie. Alimenti che non contengono Glutammato: Enzimi; Proteina concentrata di soja; - Aspartato o acido aspartico è un amminoacido usato dal cervello come neurotrasmettitore: è una eccitotossina. Ad alte dosi può provocare la morte dei neuroni. - Glutammato è un amminoacido eccitante usato nel cervello come neurotrasmettitore. Ad alte dosi è considerato una eccitotossina. Quando gli è concesso di accumularsi a concentrazioni elevate, può diventare un veleno potente per i neuroni del Sistema nervoso. - Glutammato monosodico (MSG) è il sale sodico del glutammato. Ha le stesse proprietà eccitanti del glutammato. - L'Aspartame, lo zucchero sintetico, è composto da: Acido aspartico (40%), Fenilalanina (50%), metanolo (10%). --------------- Eccitotossine (aspartame e glutammato): il gusto che uccide Traduzione per www.disinformazione.it a cura di S.Pravato Dottor Russel Blaylock Nell'introduzione (del libro, nota del traduttore) ho dichiarato che lo scopo di questo libro era di indicare al lettore alcuni dei pericoli delle eccitotossine, particolarmente quelle aggiunte ai nostri cibi e bevande come esaltatori di gusto e dolcificanti. Abbiamo visto che le eccitotossine possono avere un effetto devastante sul sistema nervoso durante ognuna delle fasi del suo sviluppo, dall'embrione all'adulto. Ma la preoccupazione primaria è l'effetto che questi potenti stimolanti delle cellule cerebrali hanno sullo sviluppo del cervello nel neonato e nel bambino e sullo sviluppo successivo, nell'adulto, delle malattie neurodegenerative quali la malattia di Parkinson, la demenza di Alzheimer, il morbo di Huntington e la SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica). Il cervello, non solo utilizza gli aminoacidi eccitatori come normali neurotrasmettitori, ma esiste un fragile equilibrio dei prodotti chimici eccitatori ed inibitori nel cervello e quando questo equilibrio è turbato, ne possono conseguire seri disordini del sistema nervoso. Quando il MSG (Glutammato monosodico) era stato inizialmente aggiunto agli alimenti come sostanza per esaltarne il gusto, i recettori del glutammato non erano ancora stati scoperti e nessuno sapeva che il glutammato poteva causare la morte delle cellule cerebrali. L'industria alimentare ha investito milioni di dollari nello sviluppo dell'uso del MSG e delle proteine idrolizzate. E' stato solo dopo che tonnellate di questi "esaltatori di sapidità" sono state aggiunte ai nostri cibi e bevande che gli scienziati hanno avuto le prime indicazioni che le eccitotossine comportavano seri effetti collaterali. Purtroppo, questa scoperta è rimasta sepolta nella letteratura della ricerca medica per più di un decennio prima che qualcuno riconoscesse questo pericolo. E, come abbiamo visto, nel frattempo questo composto tossico era aggiunto in grandi dosi ai cibi per neonati e bambini piccoli, malgrado il fatto che fosse stato dimostrato che il cervello in sviluppo era il più vulnerabile agli effetti tossici degli aminoacidi eccitatori. Erano talmente tossici, infatti, che i ricercatori li hanno rinominati eccitotossine. Un'abbondante ricerca aveva dimostrato che queste eccitotossine non solo danneggiavano le cellule della retina dell'occhio, ma anche che erano estremamente tossiche per le cellule nervose dell'ipotalamo ed in altre zone vitali del cervello. È importante rilevare che molti degli effetti tossici delle eccitotossine avvengono in un momento in cui nessun sintomo esterno si sviluppa. Il bambino non si ammala, non vomita o evidenzia altri comportamenti che possano allarmare i genitori che c'è qualcosa che va male. Quando dosi tossiche di MSG sono somministrate ai cuccioli di animali, essi continuano a comportarsi in maniera del tutto normale. Ma se i loro cervelli sono esaminati al microscopio, si trovano gruppi vitali di neuroni permanentemente distrutti nell'ipotalamo. A questa situazione ci si riferisce come "lesione cerebrale asintomatica". Lesioni di questo tipo si vedono di frequente nella pratica di neurochirurgia e di neurologia. È inoltre importante ricordarsi che dopo l'ingestione di MSG, negli esseri umani le concentrazioni sanguigne di glutammato sono venti volte più elevate delle scimmie e cinque volte dei topi. Gli esseri umani possono essere cinque volte più vulnerabili alla tossicità del MSG del topo, l'animale noto più sensibile a questo tipo di ingiuria cerebrale. Non solo gli esseri umani concentrano il glutammato in misura molto più elevata, ma esso persiste nel sangue ad un livello elevato per periodi di tempo molto più lunghi, esponendo le parti non protette del cervello a livelli molto tossici. Nel caso delle piccole creature, la cosa è ancor più grave perchè i danni subiti nel momento dell'esposizione iniziale non producono effetti esterni evidenti. Quando poi l'animale (o l'essere umano) raggiunge una successiva fase di sviluppo (adolescenza o età adulta) i danni possono presentarsi come un disordine endocrino o persino, possibilmente, un disordine dell'apprendimento (autismo, sindrome da deficit di attenzione, dislessia) o un disordine del controllo emotivo (episodi di violenza, schizofrenia, paranoia). Centinaia di milioni di neonati e di bambini piccoli sono esposti ad un grave rischio ed i loro genitori non ne sono neppure informati. E' stato soltanto grazie agli sforzi diligenti del Dott. John Olney se l'industria alimentare è stata costretta ad arrendersi all'evidenza; l'uso di additivi eccitotossici per alimenti anche nelle pappe per bambini. Ma, come abbiamo visto, nessuno ha nemmeno avvisato le madri incinte che i cibi intrisi di MSG che mangiavano potevano mettere in pericolo i bambini in sviluppo nel loro grembo. E sempre più eccitotossine "esaltatori di sapidità" erano continuamente aggiunti negli alimenti per adulti e perfino negli alimenti per bambini piccoli. Di nuovo, ciò succedeva malgrado il rapido accumulo di dati di ricerca che confermano i pericoli precedentemente conosciuti e perfino nuovi pericoli connessi all'uso delle eccitotossine per alimenti. Ma, nel frattempo, non solo il MSG è aggiunto a virtualmente ogni alimento processato, esso viene propagandato anche nei libri di ricette. Negli anni sessanta era venduto nei supermercati, in forma granulare, proprio a tale scopo. Un'intera generazione è stata esposta a dosi elevate di eccitotossine. E continua ad esserlo. Nel 1969 James Schlatter, un biochimico che lavorava con un composto, detto aspartame, alla ricerca di una possibile cura per le ulcere dello stomaco, sembra si sia leccato il pollice per girare la pagina di un suo taccuino. Fu colpito dall'intensa dolcezza del prodotto chimico che aveva inavvertitamente ricoperto il suo pollice. Da questa scoperta fortuita scaturì un affare che avrebbe portato 736 milioni di dollari di vendite per la NutraSweet Company nel solo 1988. Entro il 1989, la G.D. Searle & Company, possessore del marchio NutraSweet, aveva raggiunto un profitto che la classificava al nono posto nella lista Fortune 500. Malgrado le preoccupazioni sulla sicurezza di questo nuovo dolcificante, compresa l'induzione di tumori cerebrali in animali da laboratorio, attacchi epilettici, aumento delle emicranie e un effetto avverso allo sviluppo cerebrale, la FDA ne approvò l'uso come dolcificante artificiale. Le vendite cominciarono a salire immediatamente. L'azienda NutraSweet spese oltre 60 milioni di dollari in pubblicità solo durante i suoi primi tre anni. NutraSweet entrò nel mercato proprio al momento giusto. Gli Americani erano divenuti coscienti del problema peso corporeo e stavano cercando un sostituto dello zucchero, e l'aspartame sostituiva il ciclamato, recentemente proscritto. Rapidamente, sorpassò la saccarina nelle vendite. Difatti, NutraSweet ha sostenuto un ruolo primario nel rendere il commercio di bibite analcoliche uno degli affari a crescita maggiore in quello che era diventato un settore stagnante. Gli Americani stavano tracannando diet cola nell'erronea credenza che il consumo di zucchero fosse la causa primaria dell'obesità. Ma erano ignari dei seri effetti sulla salute di un eccessivo consumo di aspartato. Il MSG è stato periodicamente esposto a critica da vari membri della professione medica, dalla comunità dei ricercatori e dai rappresentanti dei consumatori. Ma nel frattempo l'affare delle eccitotossine, "esaltatori di sapidità" aveva raggiunto un giro da miliardi di dollari. L'azienda Ajinomoto, il maggior fornitore di MSG e di proteine vegetali idrolizzate, assieme a una dozzina di produttori alimentari americani, decisero di proteggere i loro interessi creando una potente azienda di pubbliche relazioni nota come la "Glutamate Association". Il finanziatore numero uno di questa "gruppo d'attacco" era la Ajinomoto Company del Giappone. Lo scopo di questo gruppo non era solo quello di difendere e promuovere l'uso del MSG e di altri "esaltatori del gusto", ma di attaccare chiunque osasse puntualizzare gli effetti avversi alla salute del MSG. Lo hanno fatto introducendo i loro propri scienziati in qualsiasi settore in cui fosse stato sollevato un problema serio sulla sicurezza. Nella maggior parte dei casi i rappresentanti dei consumatori sono persone informate ma che difettano della preparazione scientifica necessaria per sostenere l'assalto di uno scienziato aduso al gergo del chimico puro ed applicato. Questi attacchi possono essere crudeli e soverchianti e soltanto quelli con la pelle dura e con la massima determinazione possono sostenere l'assalto. Ma si sono spinti anche al di là, assumendo i loro propri scienziati per svolgere degli studi che sembrassero confermare la sicurezza dei prodotti in questione. http://www.disinformazione.it/ Modificato 22 Luglio 2008 da Vieri Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vieri Inviato: 22 Luglio 2008 Autore Segnala Share Inviato: 22 Luglio 2008 ecco... io che ero un assiduo consumatore di diet coke ( = a coca cola zero) credo che da oggi berrò più acqua Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
enricolido Inviato: 22 Luglio 2008 Segnala Share Inviato: 22 Luglio 2008 e certo se lhai letto su disinformazione.staminkia non può che essere una verità assoluta. A proposito ma lì danno anche consigli su come investire i propri soldi? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
nick rambone Inviato: 22 Luglio 2008 Segnala Share Inviato: 22 Luglio 2008 che minchiata !!!!!!!!!! poi la diet coke la puoi bere solo tu !!!!!! la coca cola e eccezzionale ,o bevi l originale o bevi acqua ,perche non si avvicina neanche un millesimo all originale ,io ne bevo 12 al giorno e sono perfetto negli esami Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
smith Inviato: 23 Luglio 2008 Segnala Share Inviato: 23 Luglio 2008 Allora smetti di bere pure il latte. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vieri Inviato: 23 Luglio 2008 Autore Segnala Share Inviato: 23 Luglio 2008 ma che c'entra il latte? mica c'è l'aspartame nel latte Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vieri Inviato: 23 Luglio 2008 Autore Segnala Share Inviato: 23 Luglio 2008 e certo se lhai letto su disinformazione.staminkia non può che essere una verità assoluta. a enridicolo... ma sei proprio buffo.. CI SONO RICERCHE SCIENTIFICHE.... via dai sta bono giu non pisciare sempre fuori dal vaso Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
enricolido Inviato: 23 Luglio 2008 Segnala Share Inviato: 23 Luglio 2008 sei te che posti le cose da staminkia.it , non io Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vieri Inviato: 23 Luglio 2008 Autore Segnala Share Inviato: 23 Luglio 2008 va bene, l'aspartame fa benissimo, ok? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
enricolido Inviato: 23 Luglio 2008 Segnala Share Inviato: 23 Luglio 2008 ma sai quante cose fanno male allora? la pizza per esempio dovrebbe essere bandita per il modo in cui è fatta. A me da noia l' ipocrisia di mettere nel mezzo sempre gli stessi marchi e le stesse persone, quando poi chi lo fa è il primo a consumarne i prodotti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vieri Inviato: 23 Luglio 2008 Autore Segnala Share Inviato: 23 Luglio 2008 marchi?? l'aspartame è un marchio? mi sa che fai un po' confusione.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
enricolido Inviato: 23 Luglio 2008 Segnala Share Inviato: 23 Luglio 2008 te sei fuori, intendevo la coca cola, non far finta di non capire Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vieri Inviato: 23 Luglio 2008 Autore Segnala Share Inviato: 23 Luglio 2008 (modificato) la coca cola è uno dei mille prodotti che usano aspartame.. anche la pepsi cola, la esselunga cola, o la coop cola... via dai! cerchiamo di capire eh Modificato 23 Luglio 2008 da Vieri Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
enricolido Inviato: 23 Luglio 2008 Segnala Share Inviato: 23 Luglio 2008 ora va bene Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
smith Inviato: 23 Luglio 2008 Segnala Share Inviato: 23 Luglio 2008 ma che c'entra il latte? mica c'è l'aspartame nel latte Il latte contiene glutammato. L'aspartame non è letale come si vuol far credere, ma sicuramente più dannosso dello zucchero. Andrebbe utilizzato solo da chi soffre di iperglicemia e non da chi vuole stare semplicemente a dieta. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vieri Inviato: 23 Luglio 2008 Autore Segnala Share Inviato: 23 Luglio 2008 esatto.. io invece lo prendevo appunto per quello! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
nick rambone Inviato: 23 Luglio 2008 Segnala Share Inviato: 23 Luglio 2008 se nella vita si stanno a vedere tutte ste cose ,allora ci si va a rinchiudere in un isola ,si mangia pesce (pescato) e si beve acqua ,e frutta fresca ,e una ciotola di riso ,il fisico e perfetto ,gli esami sono tutti ok , e siete tirati come pantere piu di cosi !!!!e dimenticavo che e peggiore di tutto l aspartame non avete piu lo stress (capito vieri) che porta a scrivere certe minchionate spaziali Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vieri Inviato: 23 Luglio 2008 Autore Segnala Share Inviato: 23 Luglio 2008 dimmi qualcuna delle minkiate spaziali , vai :rolleyes: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
enricolido Inviato: 23 Luglio 2008 Segnala Share Inviato: 23 Luglio 2008 non basterebbe un topic Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vieri Inviato: 23 Luglio 2008 Autore Segnala Share Inviato: 23 Luglio 2008 sono cosi tante no? citane due o tre Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
J.Maynard Keenan Inviato: 23 Luglio 2008 Segnala Share Inviato: 23 Luglio 2008 (modificato) DAL JOURNAL MEDICINE: "Scoperta scientifica eccezionale: attraverso trial e studi pilota è stato dimostrato il motivo della senilità precoce dell'utente Vieri. Il soggetto aveva nel sangue valori di aspartame di gran lunga superiori alla norma che si traduceva in scarsa propensione allo studio ed in attacco di minchiate. L'aspartame porta il soggetto a collezionare un'infinità di stronzate che inviava con sommo divertimento su ogni sito da lui colonizzato, a credere ad ogni coglionata che girava per la rete ed inventare epiche vaccate su temi di politica e di attualità. Dal cellulare che fa popcorn ad errori grammaticali da illetterato estremista. Gli scienziati confidano di trovare una soluzione a breve in modo che il nostro soggetto possa finalmennte conquistare la tanto agognata laurea triennale. FORZA VIERI: SIAMO TUTTI CON TE!!! Modificato 23 Luglio 2008 da J.Maynard Keenan Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
enricolido Inviato: 23 Luglio 2008 Segnala Share Inviato: 23 Luglio 2008 sempre le stesse già citate e stracitate e se lo facessi riempiresti anche questo topic di copia incolla. Lascia perdere Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
smith Inviato: 23 Luglio 2008 Segnala Share Inviato: 23 Luglio 2008 Hai detto (o riportato articoli che lo dicevano) che gli aerei schiantati sul world trade center erano telecomandati, che la civiltà umana ha raggiunto il massimo del suo sveluppo e ora inizierà l'inevitabile declino e che un infarto si riconosce se uno non riesce a sorridere. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
nick rambone Inviato: 23 Luglio 2008 Segnala Share Inviato: 23 Luglio 2008 1) questo post e una minchiata perche tutti sappiamo che la coca cola non e acqua 2) il post sulla spazzatura napoli e pulita in 58 giorni 3) il post sulla benzina ,tutti sappiamo che la benzina e cara ,ma non possiamo andare a piedi , e non possiamo fare un golpe ok .... e siamo a tre ma c e ne sono migliaia ...... il problema seconde me, e sempre l habana tu ne abbusi , non va usato a colazione , Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
nick rambone Inviato: 23 Luglio 2008 Segnala Share Inviato: 23 Luglio 2008 a me j maynard mi fa impazzire hahahahahahaah fantastico , vieri vedi he tutti hanno qualcosa da dire .ci sara un motivo ? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso