pupino Inviato: 16 Agosto 2007 Segnala Share Inviato: 16 Agosto 2007 ciao a tutti. Visto che in questo forum c'è diversa gente che sembra preparata sull'argomento, vi faccio 3 domande: -il lavoro per la definizione è diverso da quello per la massa? Quali sono i principi base sia per l'uno che per l'altro? E c'è un allenamento che includa entrambi (anche se credo non riuscirebbe ad avere gli stessi risultati dei primi due applicati da soli) - come fate a misurare i progressi, o almeno a individuare quel gradino in più verso il quale spostarvi a un certo istante? Io applico questo metodo; dopo un certo periodo, cerco di individuare il carico massimo nel quale un esercizio diventa difficoltoso, e utilizzo allora il 50-60% di quel carico per gli allenamenti successivi. Inoltre esiste un massimo oltre il quale non si riesce ad andare, oppure, con un allenamento costante, si riesce sempre a migliorare, anceh se in quantità minime? - e se non si riesce a migliorare oltre un certopunto, oppure se uno, individuata la sua forma "fisica ottimale", volesse mantenerla, cosa deve fare? continuare con lo stesso allenamento? Stessi carichi, stessi tempi etc etc? Oppure variare l'allenamento, ma sempre con i soliti carichi? grazi e ciao a tutti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
minoxidil2 Inviato: 16 Agosto 2007 Segnala Share Inviato: 16 Agosto 2007 pupino ha scritto: ciao a tutti. Visto che in questo forum c'è diversa gente che sembra preparata sull'argomento, vi faccio 3 domande: -il lavoro per la definizione è diverso da quello per la massa? Quali sono i principi base sia per l'uno che per l'altro? E c'è un allenamento che includa entrambi (anche se credo non riuscirebbe ad avere gli stessi risultati dei primi due applicati da soli) - come fate a misurare i progressi, o almeno a individuare quel gradino in più verso il quale spostarvi a un certo istante? Io applico questo metodo; dopo un certo periodo, cerco di individuare il carico massimo nel quale un esercizio diventa difficoltoso, e utilizzo allora il 50-60% di quel carico per gli allenamenti successivi. Inoltre esiste un massimo oltre il quale non si riesce ad andare, oppure, con un allenamento costante, si riesce sempre a migliorare, anceh se in quantità minime? - e se non si riesce a migliorare oltre un certopunto, oppure se uno, individuata la sua forma "fisica ottimale", volesse mantenerla, cosa deve fare? continuare con lo stesso allenamento? Stessi carichi, stessi tempi etc etc? Oppure variare l'allenamento, ma sempre con i soliti carichi? grazi e ciao a tutti Il lavoro per la massa e la definizione si differenzia sotto questi punti: -alimentazione -integrazione -carico aerobico che poi costituisce gran parte del successo per la definizione -quanto al lavoro con i pesi in definizione si predilige la riduzione degli esercizi ipertrofici ad un solo principale ,piu un lavoro sulle serie lunghe e scariche per sfibrare il muscolo ed ottenere le fibre in modo visivamente evidente. La periodizzazione dell' allenamento non si basa solo su numeri ma sullo studio delle qualità he richiamano l' un l' altra secondo alcuni schem dettati dalla fisiologica propria del muscolo(esempio..è da pazzi andare a fare forza senza aver prima lavorato sulla resistenza..).Una buona norma è cambiare piano di lavoro ogni 2 mesi.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LittleBastard Inviato: 16 Agosto 2007 Segnala Share Inviato: 16 Agosto 2007 ...ma perchè non ci capisco un tubo io di ste cose... non saprei da dove cominciare. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pupino Inviato: 16 Agosto 2007 Autore Segnala Share Inviato: 16 Agosto 2007 LittleBastard ha scritto: ...ma perchè non ci capisco un tubo io di ste cose... non saprei da dove cominciare. .. ti quoto, little... in effetti, a parte la storia dell'"aerobico, tutto il resto rimane un mistero. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso