castano_chiaro Inviato: 1 Agosto 2007 Segnala Share Inviato: 1 Agosto 2007 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lucio01 Inviato: 1 Agosto 2007 Segnala Share Inviato: 1 Agosto 2007 Mah, io penso tutta roba naturale. Al massimo un pò di aminoacidi...... :lol: :lol: :lol: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
D3stroyer Inviato: 1 Agosto 2007 Segnala Share Inviato: 1 Agosto 2007 dovrebbero usarlo per trainare qualcosa a mano di pesante. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
IlGrandeLebowski Inviato: 1 Agosto 2007 Segnala Share Inviato: 1 Agosto 2007 MA CHE è STO COSO? :lol: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
circus Inviato: 1 Agosto 2007 Segnala Share Inviato: 1 Agosto 2007 appena sveglio PARAFLù dopo colazione GRASSO PER AMMORTIZZATORI... Penso sia pure illegale scriverlo quello ke prende...da quel ke so,gente come lui e Cutler arriva a spendere anche 50.000 euro l'anno per la sola "integrazione"...vedi tu!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 2 Agosto 2007 Autore Segnala Share Inviato: 2 Agosto 2007 Scoooooooooooppppppppp!!!!!!!!!!! ecco cosa prende Ronnie!!!! sconvolgente! http://dailymotion.alice.it/visited/search...ans-pills_sport Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
D3stroyer Inviato: 2 Agosto 2007 Segnala Share Inviato: 2 Agosto 2007 santo il cielo, è una farmacia ambulante. Fa paura questa cosa. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 3 Agosto 2007 Autore Segnala Share Inviato: 3 Agosto 2007 (modificato) Guardate sto Matto che si fa il Synthol!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! http://www.youtube.com/watch?v=Rzj6spjjwfU ecco cosa è il synthol. Il Synthol è uno dei prodotti più controversi nella storia dello sport. Al contrario di altri farmaci (steroidi anabolizzanti, anti estrogeni, gh, ecc) non apporta alcun beneficio alla performance atletica. Più che un anabolizzante il Synthol è infatti un prodotto cosmetico in grado di aumentare le masse muscolari senza che vi sia una reale ipertrofia. Iniettarsi il Synthol è un po' come sottoporsi ad un intervento di chirurgia plastica dato che i volumi muscolari aumentano rapidamente e senza fatica. A differenza delle protesi in silicone questo prodotto oleoso può tuttavia causare gravi effetti collaterali. Il Synthol, inventato diversi anni fa dal bodybuilder tedesco Chris Clark, non contiene sostanze farmacologicamente attive ma una soluzione oleosa che il nostro organismo metabolizza difficilmente. Una volta iniettato rimane per diversi mesi all'interno del muscolo dove viene inglobato dai fasci muscolari aumentando il loro volume. La soluzione è composta da acidi grassi a media catena mescolati con minime quantità di lidocaina (un anestetico locale per rendere l'iniezione meno dolorosa) e alcol benzilico (un agente antimicrobico)l’85% di acidi grassi, 7% di lidoacina e 8% di alcol benzoico. L’utilizzo avviene tramite iniezione nei fasci muscolari. Il 30% della sostanza viene poi smaltito, il resto rimane nel muscolo dai tre ai cinque anni, prima di sparire completamente. Da quando è stata scoperta la sua composizione sono stati messi in commercio diversi prodotti analoghi. Negli anni 80 il Synthol veniva utilizzato come olio lucidante per mettere in risalto i muscoli degli atleti prima delle competizioni di bodybuilding ed ancora oggi Synthol ed analoghi vengono commercializzati come tali. Per questo motivo non si tratta di sostanze vietate ed il loro reperimento, in internet o in negozi specializzati (States), è piuttosto facile. Il Synthol viene usato dai culturisti per migliorare il volume di polpacci, bicipiti, tricipiti o spalle. Il risultato estetico è però sgradevole e palesemente artificiale: i muscoli gonfiati con il Synthol sono privi di dettagli e decisamente sproporzionati rispetto al resto del corpo. Il ciclo comincia con iniezioni intramuscolari profonde da 1ml da ripetere quotidianamente per circa una settimana. Dopo questa prima fase le dosi di assunzione salgono fino a 1,5-2 ml e proseguono quotdinanamente per un altra settimana. A questo punto, se il risultato estetico non è soddisfacente, è possibile eseguire iniezioni da 2.5-3 ml per altri sette giorni. Nella fase successiva di mantenimento l'uso di Synthol diventa discontinuo con richiami in prossimità di competizioni o eventi importanti. Il Synthol è un prodotto pericoloso e può causare effetti collaterali particolarmente gravi. Ripetute e voluminose iniezioni, oltre a risultare particolarmente dolorose, possono infatti causare danni muscolari, infezioni ed ascessi. Il muscolo lesionato viene sostituito da tessuto cicatriziale meno elastico e meno contrattile dell'originale con conseguente diminuzione della performance atletica, aumentato rischio di infortuni e perdita di dettagli estetici. Alla lunga il muscolo perde capacità contrattile diventando un rigonfiamento falso, come l'imbottitura di un reggiseno. Se durante l'iniezione viene danneggiato un nervo il muscolo può uscirne ulteriormente indebolito. Le fibre nervose possono soffrire anche a causa dell'eccessiva pressione esercitata dalle masse muscolari. Se disgraziatamente l'iniezione viene eseguita in una vena o in un arteria può causare un embolia polmonare o un ictus. inoltre : crea oltretutto un aspetto palesemente innaturale, spesso disarmonico. L’uso (e abuso) del synthol per ingrossare i muscoli a dismisura è stato reso celebre da Greg Valentino (foto), considerato da tutti un freak, un fenomeno da baraccone, viste le dimensioni delle sue braccia e la conseguente sproporzione con il resto del corpo. E non a caso dal suo sito ufficiale si può acquistare il famigerato synthol il cui prezzo non è affatto basso: 400 dollari a flacone! Gli effetti collaterali dell’abuso di questa sostanza sono trombi, cisti, ascessi, paralisi delle fibre muscolari e nodi calcificati all’interno del muscolo. Nel peggiore dei casi l’iniezione può essere fatale: se si sbaglia e l’ago penetra la vena, la sostanza entra in circolo causando l’arresto cardiaco. Visto l’aspetto grottesco dei consumatori di Synthol e la lunga lista degli effetti collaterali, viene spontaneo chiedersi se coloro che utilizzano tale sostanza siano consapevoli o meno di ciò che stanno facendo al proprio corpo. Modificato 3 Agosto 2007 da castano_chiaro Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Fracchia Inviato: 3 Agosto 2007 Segnala Share Inviato: 3 Agosto 2007 E' un mostro, non un essere umano. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso