castano_chiaro Inviato: 27 Luglio 2007 Segnala Share Inviato: 27 Luglio 2007 Ciao per favore potreste aiutarmi? ho preso un nuovo pc qui in ufficio che non vorrei utilizzassero altri in mia assenza. mi occorrerebbe un programmino o qlc consiglio per l'impostazione di una password all'avvio del pc. in pratica quando qualcuno lo avvia il pc nella schermata iniziale deve chiedere una password. grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Fracchia Inviato: 27 Luglio 2007 Segnala Share Inviato: 27 Luglio 2007 mettici un virus :supersorriso: :supersorriso: :supersorriso: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
-C85-2- Inviato: 27 Luglio 2007 Segnala Share Inviato: 27 Luglio 2007 Ciaoper favore potreste aiutarmi? ho preso un nuovo pc qui in ufficio che non vorrei utilizzassero altri in mia assenza. mi occorrerebbe un programmino o qlc consiglio per l'impostazione di una password all'avvio del pc. in pratica quando qualcuno lo avvia il pc nella schermata iniziale deve chiedere una password. grazie se hai xp puoi mettere una password che devi digitare all'avvio del pc...devi andare sul tuo account(account amministratore) e modificare le impostazioni.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Fracchia Inviato: 27 Luglio 2007 Segnala Share Inviato: 27 Luglio 2007 devi andare sul tuo account(account amministratore) e modificare le impostazioni.. non sapevo che anche castano fosse amministratore di qualcosa... :supersorriso: :supersorriso: :supersorriso: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 27 Luglio 2007 Autore Segnala Share Inviato: 27 Luglio 2007 se hai xp puoi mettere una password che devi digitare all'avvio del pc...devi andare sul tuo account(account amministratore) e modificare le impostazioni.. ora ci provo...... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Fracchia Inviato: 27 Luglio 2007 Segnala Share Inviato: 27 Luglio 2007 ora ci provo...... anche con il computer ? :lol: :lol: :lol: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RunDLL Inviato: 27 Luglio 2007 Segnala Share Inviato: 27 Luglio 2007 Se vuoi mettere una password appena accesso ovvero prima ancora che parta l'avvio di Windows hai la possibilità di metterla nel Bios. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Fracchia Inviato: 27 Luglio 2007 Segnala Share Inviato: 27 Luglio 2007 Visto che ci sono... da un po' di tempo a questa parte, il pc per avviarsi mi chiede di digitare f1, mentre prima si avviava da solo. Cosa è successo ? come posso sbloccare la situazione ? grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RunDLL Inviato: 27 Luglio 2007 Segnala Share Inviato: 27 Luglio 2007 L'ora ti torna alle 00.00 e la data è di molto indietro probabilmente al primo gennaio dell'anno xxxx? Magari in fondo ti scrive anche Checksum error? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Fracchia Inviato: 27 Luglio 2007 Segnala Share Inviato: 27 Luglio 2007 (modificato) Bravo, ti sei avvicinato. E' successa una mancanza di corrente improvvisa, che ha, ovviamente, spento il computer. All'improvviso. Nel riaccenderlo, fortunatamente non è successo nulla, non ho perso alcun dato, ma l'ora era stranamente tornata al gennaio 1999: nulla di importante, l'ho facilmante reimpostata a quella attuale. senonche', da allora, per avviare il computer devo premere f1 dopo la schermata iniziale, ed inoltre prima che si visualizzi il desktop me ne appare un altro tutto blu con l'icona "admin", uno sfondo come dire 'propedeutico' al desktop vero e proprio ma che prima non appariva. dopo aver cliccato su admin, esce il desktop vero e proprio. ora vorrei togliere questo f1 e la casella admin: come si fa ? Modificato 27 Luglio 2007 da Fracchia Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RunDLL Inviato: 27 Luglio 2007 Segnala Share Inviato: 27 Luglio 2007 È scarica la batteria della scheda madre, te ce ne vuole una nuova precisamente è quella piatta da 3 V CR3032. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RunDLL Inviato: 27 Luglio 2007 Segnala Share Inviato: 27 Luglio 2007 Per l'utente probabilmente hai installato i componenti runtime Framework .NET che ti creano un utente che si chiama non mi ricordo bene il nome ma qualcosa .net, asp.net mi pare ma non ne sono sicuro, che va disabilitato. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Fracchia Inviato: 27 Luglio 2007 Segnala Share Inviato: 27 Luglio 2007 suppongo che per sostituire la batteria, mi devo far aprire il case, non è cosi' ? quindi pagherei la batteria piu' la manodopera... se lo lascio cosi', non succede nulla ? Non mi va di spendere dei soldi per un fastidio, comunque, minimo. per quanto riguarda i componenti runtime framework, si li ho installati, non mi ricordo per cosa. quindi dal pannello di controllo lo disinstallo, e torna tutto come prima ? thanks. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RunDLL Inviato: 27 Luglio 2007 Segnala Share Inviato: 27 Luglio 2007 Sì per la batteria devi aprire il case, la batteria di per se costa 2 € circa, per cambiarla ci vogliono 5 minuti io personalmente lo faccio gratuitamente se mi portano il computer, se devo andare a domicilio no è altro discorso. Però non ragionano tutti come me. I Framework sono necessari per alcune applicazioni per cui se li disinstalli non ti funzioneranno più quelle applicazioni, è più pratico e fai molto prima a disabilitare l'utente asp.net Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Fracchia Inviato: 27 Luglio 2007 Segnala Share Inviato: 27 Luglio 2007 ci avevi azzeccato: ho disinstallato il framework e non mi compare piu' l'icona admin, ma direttamente il desktop come prima. un problema, risolto. quanto al primo, vedo. ho un negozio di informaitca sotto casa, ma se mi chiede la manodopera lascio perdere. se lascio perdere, non succede nulla al computer, a parte il fastidio di schiacciare f1 all'inizio, giusto ? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RunDLL Inviato: 27 Luglio 2007 Segnala Share Inviato: 27 Luglio 2007 Quella batteria serve per tenere le impostazioni del Bios quando viene spento per cui non ha più corrente. Le impostazioni così vengono resettate ai parametri di fabbricazione, tra cui la data e l'ora, ma vengono resettati anche certe configurazioni delle periferiche integrate nella scheda madre. Generalmente non accade assolutamente nulla ma può capitare che alcune periferiche vadano invece configurate diversamente, tipo la porta parallela che va impostata o EPP e ECP o tutte e due in base al tipo di stampante o scanner parallelo hai, questo tanto per fare un esempio tra i più classici. Ripeto che in generale vanno bene i parametri originali. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Fracchia Inviato: 27 Luglio 2007 Segnala Share Inviato: 27 Luglio 2007 attenzione, pero': la data e l'ora, una volta spento il computer, rimangono valide al riavvio successivo. vengono resettate al 1999 solo quando, a computer acceso, va via improvvisamente la corrente e riaccendo il pc. un'ultima cosa: sento tanto parlare di Bios, ma cos'e', in parole povere ? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RunDLL Inviato: 27 Luglio 2007 Segnala Share Inviato: 27 Luglio 2007 Perchè finchè sta attaccato alla corrente anche se spento viene alimentato comunque. Il Bios è il primo programma che verifica ed imposta le periferiche oltre a testarle, è insomma un interfaccia tra periferiche e sistema operativo, ma anche da qui ci sarebbe da discutere, perchè nei primi computer il sistema operativo si appoggiava totalmente sul Bios mentre i sistemi operativi moderni si collegano direttamente alle periferiche. Detto in parole povere. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Fracchia Inviato: 27 Luglio 2007 Segnala Share Inviato: 27 Luglio 2007 Perchè finchè sta attaccato alla corrente anche se spento viene alimentato comunque. quindi il discorso batteria viene a cadere ? non sono sicuro, ma mi sembra che esca una scritta con le parole floppy disk error (io non ne ho inserito alcuno), e poi schiacciando f1 si avvia (prima non dovevo fare niente) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Fracchia Inviato: 27 Luglio 2007 Segnala Share Inviato: 27 Luglio 2007 allora ho appena riavviato dice: floppy disk fail (40) press f1 to continue, Del to enter setup preciso che io il floppy non ricordo di averlo mai usato con questo pc, perche' è ormai un supporto superato. adesso devo andare a nanna, la tua eventuale risposta la leggero' solo domani. grazie cmq. ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RunDLL Inviato: 28 Luglio 2007 Segnala Share Inviato: 28 Luglio 2007 quindi il discorso batteria viene a cadere ? non sono sicuro, ma mi sembra che esca una scritta con le parole floppy disk error (io non ne ho inserito alcuno), e poi schiacciando f1 si avvia (prima non dovevo fare niente) No, se sta attacato alla corrente le impostazioni si mantengono perchè comunque c'è la corrente che lo alimenta, nel momento in cui viene a mancare la corrente dovrebbe intervenire la batteria che però se è scarica non tiene più le impostazioni. Se quando va via la corrente ti tornano indietro data e ora è la batteria di sicuro. E questa è una ma se ti dice floppy disk fail (40) è perchè, ipotizzando, il floppy era stato disattivato dal Bios, ritornando le impostazioni a quelle di fabbricazione viene automaticamente riattivato e se il floppy non c'è (nei computer moderni ormani non viene più messo ma non penso sia il tuo caso) o è staccato (non so per quale motivo ma ce ne possono essere) o è malfunzionante (per questo in precedenza un tecnico te l'aveva disattivato) allora essendo indicato nel Bios che ci dovrebbe essere ma per uno di questi motivi non viene rilevato, ti da l'errore e ti fa premere F1 per fartelo notare, poi se premi F1 è normale che si avvii. In vecchi computer con certi Bios se il floppy o la tastiera erano assenti il computer nemmeno si avviava essendo questi ritenuti componenti fondamentali. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Fracchia Inviato: 28 Luglio 2007 Segnala Share Inviato: 28 Luglio 2007 Ho capito. Non c'e' un metodo per dire al computer, ovvero al Bios "avviati da solo, senza il floppy" ? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RunDLL Inviato: 28 Luglio 2007 Segnala Share Inviato: 28 Luglio 2007 Certo, come ti ho detto basta disattivarlo dal Bios ma se non cambi la batteria poi ogni volta che viene a meno la corrente il floppy si riabilita. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Fracchia Inviato: 28 Luglio 2007 Segnala Share Inviato: 28 Luglio 2007 e come si fa a disattivarlo dal Bios ? poi non ti scoccio piu', promesso :P Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RunDLL Inviato: 28 Luglio 2007 Segnala Share Inviato: 28 Luglio 2007 Tranquillo non mi scocci :) Per entrare nel Bios devi premere generalmente il tasto CANC (che su alcune tastiere potrebbe essere DEL), generalmente perchè in alcuni Bios ci si entra con ESC o con F1 o con F2 o F10, dipende... Comunque dovresti trovare scritto qualcosa simile "Press [tasto] to enter setup" o "DEL: Setup", se ti da il tempo di leggerlo ma considerando che devi premere F1 per cui si blocca, lo vedi tranquillamente. Premi quel tasto ed entri nel Bios al posto di premere F1 quando ti si blocca. Una volta entrato nel Bios è abbastanza relativo perchè ce ne sono di diversa specie. Se è simile a questo: Vai nella prima sezione "Standard CMOS features" (ti sposti con le freccette e confermi con INVIO), in fondo troverai "Floppy drive 1.44" o simile, ti ci posizioni sempre con le freccette e cambi il valore in "Disable" utilizzando i tasti "Pag", questo tasto dipende dalla tastiere potrebbe essere "Pag up" o Pag down) o abbreviati, "Pag con una freccetta su e una giù" o "Pag sù, Pag giù", va bhè comunque c'è scritto PAG, che sta per Page o italianizzato Pagina. Per uscire dalla sezione e tornare al menù principale utilizzi il tasto ESC, vai su "Save and exit setup" sempre con le freccette, invii e confermi con Y. Se il tuo bios è simile a questo: Come vedi nella prima sezione (Main) su cui ti parte, già trovi in alto "Legacy diskette A", ti ci posizioni sempre con le freccette, premi invio e dal menù che ti si apre, con le freccette ti sposti su "Disabled". Ti sposti con le freccette su "Exit" e invii dopo esserti posizionato su "Save ecc.". Ricordati insomma di salvare sempre prima di uscire altrimenti è inutile. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso