castano_chiaro Inviato: 5 Giugno 2007 Segnala Share Inviato: 5 Giugno 2007 Durante una ricerca per tutt'altro farmaco mi sono imbattutto in questo articolo secondo cui la finasteride non serve a una ceppa. il sito non punta il dito accusatore solo verso la fina bensì verso molti farmaci e sul business che si fa profittando della sofferenza/influenzabilità della gente. Citazione "Si specula sui crapa pelata - Campagne subdole per intrappolare malati immaginati" http://www.occhioclinico.it/occhio/var2002/08bud.html Quanto sia artificioso il tentativo di medicalizzare alcune condizioni lo si può arguire dal fatto che gli ultimi due farmaci proposti, in ordine di tempo, per la cura della calvizie, siano stati scoperti per caso (come effetto collaterale di medicinali utilizzati per altre patologie), segno di un sostanziale disinteresse della ricerca in questo settore. Quando però ci si è ritrovati con un prodotto potenzialmente utile contro la caduta dei capelli si è messo in moto il meccanismo per riaccendere l’interesse su questo tema. Come primo passo è stata fondata una società scientifica ad hoc, l’International Hair Study Institute, che ha diffuso commenti degli esperti, risultati degli studi e novità sull’argomento. Per esempio, è stato ipotizzato che i soggetti tendenti alla calvizie siano più sensibili ad attacchi di panico, condizione che rischia di avere un forte impatto sulle prospettive lavorative e sulla salute mentale. Va sottolineato che la società scientifica e la ricerca sono state finanziate dall’industria che commercializza la finasteride (Moynihan 2002). Tuttavia, le informazioni fornite dalla pubblicità non soddisfano due importanti perplessità per i potenziali fruitori: per quale forma di alopecia è indicato il farmaco? qual è la reale efficacia? Se si rispondesse che solo la perdita lieve e moderata di capelli al vertice e allo scalpo medio anteriore beneficia della cura si perderebbero come potenziali pazienti tutti i gradi di stempiatura. E probabilmente pochi assumerebbero il farmaco se sapessero che rinfoltisce i capelli del 12 per cento. Equivale a dire che, se rimangono dieci capelli in testa, dopo un anno di terapia se ne possono contare 11,2 (Leyden 1999). divertente anche l'articolo sull'Impotenza dal titolo 'Mai così impotenti come ora' ma ce ne sono di vario genere a seconda del problema e le cause farmaceutiche sono le prime accusate. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gurg Inviato: 5 Giugno 2007 Segnala Share Inviato: 5 Giugno 2007 (modificato) suppongo che trascuri il fatto che il mantenere i capelli e' una delle priorita' che si hanno, non solo riacquistarli (peraltro molto piu' difficile) se l'anno scorso avevo 10 capelli in testa, quest'anno ne ho 11. Senza ne avrei avuti 6.... e pensare che io sono pure contro la fina................................... Modificato 5 Giugno 2007 da Gurg Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
faranio Inviato: 5 Giugno 2007 Segnala Share Inviato: 5 Giugno 2007 Si può sapere chi è l'autore dell'articolo e chi gestisce il sito sul quale è stato pubblicato? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 5 Giugno 2007 Autore Segnala Share Inviato: 5 Giugno 2007 li vuoi querelare? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
faranio Inviato: 5 Giugno 2007 Segnala Share Inviato: 5 Giugno 2007 castano_chiaro ha scritto: li vuoi querelare? No.. è per valutare l'attendibilità della fonte. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso