castano_chiaro Inviato: 19 Maggio 2007 Segnala Share Inviato: 19 Maggio 2007 (modificato) La nostra società proibizionista fa si che tutte le droghe siano condannate poichè considerate pericolose e per carità, lo sono quasi tutte (a mio avviso tranne la Cannabis), ma poi si permette la libera vendita dell'alcool ma non si dice nulla nei confronti degli psicofarmaci dei quali soprattutto negli ultimi anni c'è un grandissimo abuso. per molte persone assumere psicofarmaci è diventato come prendere un'aspirina. c'era un mio amico che soffriva di attacchi di panico alternati a depressione. iniziò a prendere queste schifezze dopo si è chiuso in se stesso e non usciva più di casa. l'ho rincontrato alcuni anni dopo e sono rimasto davvero scioccato. era un demente, ingrassato a dismisura. quando lo frequentavo era un ragazzo pieno di vita, sempre allegro e spensierato, certo aveva dei problemi ma questi farmaci lo hanno praticamente annientato, distrutto, parla in maniera sconclusionata alternando momenti di vuoto totale a risate senza senso. mi ha fatto davvero una grandissima pena. Psicofarmaci: Cura o Ciarlataneria? http://www.oism.info/it/terapia/teoria/psi...arlataneria.htm di Lawrence Stevens, J.D. - Traduzione a cura di Tristano Ajmone Il dott. Andrew Stanway, un medico britannico, dice: “Se gli antidepressivi fossero veramente efficaci come si dice che sono certamente il tasso di ricoveri per depressione negli ospedali sarebbe sceso durante il corso dei venti anni in cui sono stati disponibili. Ahimè, questo non è accaduto. Gli psicofarmaci sono inutili, la maggior parte di loro sono dannosi. Molti causano danni permanenti al cervello ai dosaggi abitualmente dati. Come i tranquillanti maggiori ai quali sono strettamente imparentati, sono estremamente neurotossici e debilitanti per il cervello, e realizzano il loro effetto attraverso la disgregazione del normale funzionamento del cervello. Solamente l’opinione clinica’ dei difensori degli psicofarmaci sostiene qualsiasi effetto antidepressivo†Nel suo libro Psychiatric Drugs: Hazards to the Brain, pubblicato nel 1983, lo psichiatra Peter Breggin, M.D., asserisce: “Il punto più fondamentale da essere fatto circa gli antidepressivi maggiori più frequentemente usati è che non hanno nessuno specifico effetto antidepressivo. Come i tranquillanti maggiori ai quali sono strettamente imparentati, sono estremamente neurotossici e debilitanti per il cervello, e realizzano il loro effetto attraverso la disgregazione del normale funzionamento del cervello. . Un articolo della rivista Newsweek dice: “Prozac... e i suoi cugini chimici Zoloft e Paxil non sono più efficaci dei più vecchi trattamenti per la depressione†.La maggior parte delle persone con cui ho parlato che hanno preso i cosiddetti antidepressivi, incluso il Prozac, dicono che il farmaco non ha funzionato con loro. Questo getta dubbi sulla pretesa affermazione spesso fatta che il 60% o più delle persone che prendono i supposti antidepressivi ne traggano beneficio. Tranquillanti Minori / Ansiolitici Fra le medicine psichiatriche più estesamente usate ci sono quelle chiamate tranquillanti minori, inclusi Valium, Librium, Xanax, e Halcion. I dottori che li prescrivono dicono che hanno effetti calmanti, antiansia, effetti panico-soppressore o che sono utili come sonniferi. Chiunque crede a queste dichiarazioni dovrebbe andare alla biblioteca più vicina e leggere l’articolo “High Anxiety†sulla rivista Consumer Reports, o leggere il Capitolo 11 in Toxic Psychiatry dello psichiatra Peter Breggin, entrambi dichiarano che il contrario è più vicino alla verità. Come tutte o pressoché tutte le medicine psichiatriche, i cosiddetti tranquillanti minori non curano nulla, semplicemnte sono droghe che debilitano il cervello. In una prova clinica, il 70% delle persone che prendevano l’ Halcion “sviluppò perdita della memoria, depressione e paranoia†“Quattro paesi hanno proibito completamente il farmaco†Nel suo libro Toxic Psychiatry, lo psichiatra Peter Breggin, parlando dei tranquillanti minori dice “Come la maggior parte degli psicofarmaci, l’uso del farmaco alla fine causa un aumento degli stessi sintomi che la medicina si suppone migliori†e “i sonniferi riducono o impediscono la fase di sogno del sonno, necessaria per la salute mentaleâ€. In termini dei loro effetti psicologici, i suddetti tranquillanti maggiori causano sofferenza non tranquillità. Essi annientano fisicamente, neurologicamente, la maggior parte delle abilità di una persona di pensare e agire, anche a dosi comunemente date. Debilitano le persone, possono fermare quasi qualsiasi pensiero o comportamento che il “terapeuta†vuole fermare. Ma questo è semplicemente annullare le persone, non è terapia. I cosiddetti tranquillanti maggiori/ antipsicotici/neurolettici danneggiano il cervello più chiaramente, severamente, e permanentemente di qualunque altro usato in psichiatria. Modificato 19 Maggio 2007 da castano_chiaro Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
faranio Inviato: 19 Maggio 2007 Segnala Share Inviato: 19 Maggio 2007 Gli psicofarmaci sono droghe a tutti gli effetti, anche se vengono usate per fini curativi. Anche se la sicurezza di questi farmaci è aumentata negli ultimi dieci vent'anni, alcuni di questi sono ancora decisamente pericolosi... i rischi più gravi sono: crisi emorragiche e suicidio. Io purtroppo ne so qualcosa. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RunDLL Inviato: 20 Maggio 2007 Segnala Share Inviato: 20 Maggio 2007 La differenza sta nel fatto che le droghe non hanno utilità, sono utilizzate per divertimento, fanno male indubbiamente. I psicofarmaci sono appunto farmaci, sono necessari per curare certe malattie che sono molto gravi, nessuno prenderebbe uno psicofarmaco se purtroppo non ne avesse bisogno, presi indiscriminatamente fanno male. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
faranio Inviato: 20 Maggio 2007 Segnala Share Inviato: 20 Maggio 2007 La differenza sta nel fatto che le droghe non hanno utilità, sono utilizzate per divertimento, fanno male indubbiamente.I psicofarmaci sono appunto farmaci, sono necessari per curare certe malattie che sono molto gravi, nessuno prenderebbe uno psicofarmaco se purtroppo non ne avesse bisogno, presi indiscriminatamente fanno male. Ciao C'è gente che assume benzodiazepine per farsi un trip... te lo assicuro. E comunque certe droghe hanno una utilità anche nel campo medico... la "maria" ad esempio in molti paesi è usata per curare l'epilessia. La morfina viene utilizzata come antidolorifico nei malati terminali etc... Diciamo che gli psicofarmaci dovrebbero essere più sicuri perchè in genere vengono presi sotto controllo medico. Il problema è che spesso i medici se ne sbattono del malato.. gli prescrivono un farmaco a vita e gli diconono "cerchi di guarire". Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
-C85-2- Inviato: 20 Maggio 2007 Segnala Share Inviato: 20 Maggio 2007 La differenza sta nel fatto che le droghe non hanno utilità, sono utilizzate per divertimento, fanno male indubbiamente.I psicofarmaci sono appunto farmaci, sono necessari per curare certe malattie che sono molto gravi, nessuno prenderebbe uno psicofarmaco se purtroppo non ne avesse bisogno, presi indiscriminatamente fanno male. Ciao necessari? io credo che in campo psichiatrico siamo ancora indietro, troppo indietro.... io condanno sia gli psicofarmaci che le droghe pesanti. p.s. la marijuana nn la considero nemmeno una droga, anzi....quella pura e buona (in jamaica per capirci, inb italia nn la troverai mai) è pure salutare a mio avviso, guarda cm sn allegri i jamaicani Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 20 Maggio 2007 Autore Segnala Share Inviato: 20 Maggio 2007 Sulla Cannabis ci sarebbe da parlare per anni cioè sul fatto che A) non è una droga di passaggio a quelle pesanti B) che statisticamente non ci sono incidenti dovuti alla Cannabis C) che non è pericolosa come vogliono farci crerede (vedi la notizia del giovane morto dopo 'alcuni tiri di spinello'. su questo sono ampiamente antiproibizionista. trovo assurdo che si consideri la Cannabis una droga (droga pesante per la Destra) quando l'Alcool è venduto e consumato a fiumi anche dagli adolescenti. l'alcool crea DIPENDENZA (VEDI ALCOLISMO) che è una piaga sociale di tutto il mondo ma si continua a fare questa lotta allo spinello che viene fumato da secoli anzi legalizzandolo si toglierebbe una enorme fetta di guadagni alla criminalità. sugli Psicofarmaci volevo aggiungere che non è così vero che quelli 'moderni' sono migliori. il Prozac è un farmaco moderno eppure ci sono studi che affermano che esso è alla base di suicidi e omicidi. se vi va leggete......... Prozac (Eli Lilly) 27 morti prima di essere approvato dall'FDA La storia dietro il Prozac: il farmaco assasino di Thomas G. Whittle and Richard Wieland http://www.newmediaexplorer.org/ivaningril...ato_dallfda.htm Posta di fronte alle sempre crescenti prove dei pericoli dello psicofarmaco Prozac, la Food and Drug Administration (FDA) evita di muoversi contro l'antidepressivo che ha accumulato più rapporti di reazioni avversive di qualsiasi altra sostanza nei 24 anni di storia del sistema di segnalazione delle reazioni avversive della FDA. Basato su documenti ottenuti recentemente da FREEDOM dalla Freedom of Information Act, il 16 Settembre 1993, 28.623 rapporti di reazioni avverse al Prozac pervennero alla FDA. Questi includevano effetti quali delirio, allucinazioni, convulsioni, ostilità violenta, aggressione, psicosi, 1885 tentativi di suicidio e 1734 morti – di cui 1080 per suicidio. 27 MORTI DURANTE LE PROVE CLINICHE Ulteriori documenti ottenuti dalla Freedom of Information Act rivelano che sia la Eli Lilly & co, produttrice del Prozac, e i funzionari della FDA erano consapevoli che almeno 27 morti erano connesse all'uso del Prozac prima che esso fosse commercializzato. Uno dei documenti mostra come il 15 ottobrre 1987, due mesi prima che il Prozac venisse autorizzato sul mercato, vi erano già stati 15 suicidi connessi ad esso – 6 per overdose, 4 per arma da fuoco, 3 per impiccagione e 2 per soffocamento. Un totale di altre 12 morti sono altresì descritte nel documento fornito dalla Lilly alla FDA. Nonostante le allarmanti informazioni circa queste 27 fatalità – una sostanza è stata ritirata dal mercato (1) per soli 2 morti – i funzionari della FDA fallirono nel prevenire la commercializzazione del Prozac. Invece, ricevette l'approvazione finale della FDA il 29 dicembre 1987. UN'ANALISI DEL 1986 SULLA SICUREZZA AVVISAVA SUI PERICOLI DEL PROZAC Un altro documento ottenuto dalla Freedom of Information Act, è un'analisi sulla sicurezza del Prozac di Richard Kapit della FDA, il quale notò che "la Fluoxetina [Prozac] può esacerbare certi sintomi e segnali depressivi." Kapit, un dottore medico, ha notato, "Certi rischi clinici dalla lieve alla moderata gravità apparvero essere associati all'uso della fluoxetina, come determinato da un'analisi dei dati sulla sicurezza in questa presentazione della NDA (2). Questi rischi potenziali includono l'intensificarsi dei segnali vegetativi (3) e dei sintomi di depressione." L'analisi sulla sicurezza della FDA del 1986 scoprì inoltre che la Lilly fallì nel riportare informazioni circa l'inizio di episodi psicotici nelle persone durante i test sul Prozac. Ciononostante, nessuna azione legale fu intrapresa contro il produttore del farmaco. Kapit concluse la sua analisi sulla sicurezza con questa avvertenza: "Si suggerisce che venga sviluppata un'etichettatura che avvisi i medici circa possibili esacerbazioni delle manifestazioni vegetative della malattia depressiva...Se il farmaco verrà commercializzato, studi post-commercializzazione saranno richiesti per stabilire più precisamente la gravità di questi rischi potenziali." Già nel 1986, in altre parole, molto prima che il Prozac venisse approvato per consumo pubblico, esistevano prove che collegavano il Prozac a sintomi depressivi aggravati e l'inizio di episodi psicotici – un fatto evidenziato dai 1089 suicidi entro il 16 settembre 1993, assieme a molti episodi di violenza insensata, omicidio e anche omicidi multipli. Nonostante queste morti e le avvertenze di Kapit, la boccetta del Prozac oggi trascura di recare avvertenze adeguate sui pericoli del farmaco. La FDA ebbe un'altra opportunità per agire nell'interesse pubblico nel settembre 1991, quando la sua Psychopharmacologic Drugs Advisory Committee tenne una riunione per analizzare le prove che mostravano collegamenti tra il prozac e psicofarmaci simili e atti psicotici violenti. Per oltre tre ore più di due dozzine di vittime del Prozac o i membri sopravvissuti delle loro famiglie narrarono storie d'orrore colleganti il farmaco ad omicidi multipli, suicidi, tentativi di suicidio, automutilazioni, psicosi e altri effetti da incubo. La commissione, quantunque, ignorò queste informazioni e votò contro la rietichettatura del Prozac recante avvertenze adeguate sui suoi pericoli. RELAZIONI CORROTTE CON LE CASE FARMACEUTICHE Un'estesa indagine di Freedom e del Citizen Commission on Human Rights ha collegato l'inadempienza della commissione della FDA a proteggere il pubblico dai pericoli del Prozac a relazioni improprie tra i suoi membri e le case farmaceutiche che hanno mandato sorvegliare. Almeno cinque su 10 dei membri della Psychopharmacologic Drugs Advisory Committee della FDA avevano conflitti di interesse basati su accordi commerciali con i produttori dei farmaci antidepressivi – inclusa la Lilly – per un totale di minimo $1,108,587. In un memorandum per il registro pubblico, il membro di commissione David Dunner dell'Università di Washington, prima di partecipare alla riunione, aveva accettato di riferire qualsiasi possibile conflitto d'interesse alla commissione. Fece l'allarmante conferma, nella sua dichiarazione rivelazione, che aveva due studi da $100,000 pendenti con la Lilly. Inoltre, anche se Dunner riferì d'aver ricevuto approssimativamente $100,000 per condurre uno studio in corso su un farmaco chiamato Paroxetina, non menzionò il fatto che questo studio includeva il Prozac. Dunner si astenne anche dal riferire che venne pagato in passato per condurre prove cliniche sul Prozac. In una circostanza condusse una prova clinica sul Prozac coinvolgente 100 persone. I risultati di questi test furono presentati dalla Lilly con la sua New Drug Application, cercando l'approvazione della FDA per il Prozac. Un giorno dopo la riunione, il membro di commissione Dunner fu messo in programma come oratore ad un seminario a Pittsburgh sponsorizzato dalla Lilly sui "disordini depressivi", con due eventi simili che seguirono a breve distanza. Dunner era già apparso in cinque seminari simili e, al tempo della riunione, sdapeva di essere nel programma di altri tre. Nonostante ciò, egli convinse facilmente la FDA di non avere "nessun impegno in corso allo stato attuale" che rappresentasse un conflitto di interesse. Cinque giorni dopo che il comitato espresse la sua opinione pro-Prozac, Dunner ricevette un altro finanziamento dalla Lilly, questa [volta] per un nuovo studio sugli effetti del Prozac sul sonno. L'investigazione ha portato alla luce che la Lilly ha investito circa 1,4 milioni di dollari su Dunner dal 1982. STRATEGIA DELLA CASA FARMACEUTICA: DISTRUGGI CHI CRITICA Dopo che gli effetti dannosi del Prozac iniziarono ad essere rivelati, la reazione della Lilly fu violenta ed in linea con la strategia della Pharmaceutical Manufacturers Association (PMA): distruggere tutti coloro che criticano. Come citato in THE AMERICAN CONNECTION: PROFITEERING AND POLITICKING IN THE "ETHICAL" DRUG INDUSTRY di John Pekkanen: "Vi sono molte divisioni differenti nella PMA, e dossier e preparazione sufficiente ad attaccare quasi ogni accusa mossa contro l'industria farmaceutica. E questo è precisamente ciò che la PMA fa. Non difende l'industria dalle accuse, attacca le persone che le muovono." Perciò, Richard Wood e Mitch Daniels (4) della Lilly dichiararono guerra contro coloro che attaccavano il Prozac. La Lilly è uno dei maggiori sostenitori finanziari della PMA; Eugene Step, da lungo tempo il braccio destro di Richard Wood, fece parte del consiglio della PMA e di diversi suoi comitati. Messo di fronte ad una critica tafliente sui pericoli del Prozac – che gettava una uce sfavorevole anche su antidepressivi simili di altre industrie – l' attacco totale fu intensificato. Una delle reazioni della Lilly consistette nel rilasciare una dichiarazione che avrebbe indennizzato i dottori "contro rivendicazioni, responsabilità o spese derivanti dai presunti danni personali causati dal Prozac." Questa è una testimoniianza dell'assetto mentale che la quantità di denaro guadagnato attraverso la vendita del farmaco avrebbe sorpassato i costi di qualsiasi contenzioso. Per pompare le vendite la Lilly lanciò un'enorme campagna per a) divulgare la "depressione" come una malattia moderna per la quale è disponibile una cura miracolosa e B) diffamare qualsiasi oppositore. IL CONTROLLO DEI DANNI Nei suoi sforzi per mettere a tacere la crescente richiesta pubblica che la FDA togliesse il Prozac dal mercato, la Lilly si rivolse alla sua società di pubbliche relazioni, la Burson Marstellar, per gestire il controllo dei danni della cattiva pubblicità che seguitava ad avvolgere il farmaco assassino. Nel Maggio 1990, Thomas D. Bell, un assistente dell'allora Vice Presidente Dan Quayle nonchè uno dei suoi principali consiglieri, divenne Vicepresidente e Primo Vice Comandante della sede della Burston Marsteller di Washington, D.C., ed in seguito acquisì la stima della Lilly. Durante il suo ruolo di Vicepresidente, Quayle presiedette il controverso Consiglio della Casa Bianca sulla Competitività che collaborava strettamente con la Pharmaceutical Manufacturers Association per far passare misure amministrative che consentissero alla FDA di accelerare il suo processo d'approvazione di nuovi farmaci. Uno dei provvedimenti consentiva alla FDA di utilizzare esperti scientifici non-governativi sotto contratto della FDA per analizzare le richieste pendenti di approvazione di farmaci. I critici hanno accusato che questa misura era equivalente alla rinuncia della FDA alla supervisione dei farmaci affidandola alle case farmaceutiche stesse. Inoltre, all'uffico della Burson Marsteller di Washington vi era anche il Vicepresidente Esecutivo Wayne Pines. Prima di arruolarsi nella controversa azienda di pubbliche relazioni, Pines era stato commissario per gli affari pubblici della FDA dal 1972 al 1982. Mentre aiutava a supervisionare il credito della Lilly, Pines continuò a mantenere i suoi molti contatti nella FDA, inclusa la sua amicizia con il commissario della FDA David Kessler. In un altro esempio della relazione incestuosa della FDA con la Lilly, Jim O'Hara ha recentemente assunto la posizione di portavoce della FDA in seguito a 2 anni e mezzo di servizio presso la Burson Marsteller, in cui gestiva "relazioni con i media" per la Lilly. Nella "ralazione con i media", O'Hara investì il meglio di due anni a escogitare misure difensive per il Prozac e la Lilly, chiamando personalmente dozzine di giornalisti su e giù per il paese nel tentativo di vendere storie che attaccavano i critici del Prozac. Considerando tali legami, non stupisce che la FDA abbia rifiutato di intraprendere azioni effettive contro il Prozac. LA NATURA FRAUDOLENTA DELLE PROVE CLINICHE Altri documenti rilasciasti sotto il Freedom of Information Act mostrano la natura fraudolenta delle prove cliniche del Prozac che portarono all'approvazione del farnaco da parte della FDA. Secondo un documento della FDA datato 28 marzo 1985, le linee guida costruite dalla Lilly per le prove cliniche escludevano il riportare "esperienze avverse causate dalla depressione." Il rapporto della FDA ammetteva che questo deviava i risultati, affermando: "NOTARE: l'esortazione ad escludere esperienze causate dalla depressione può aver alterato le frequenze relative di molte sperienze avverse. Ogni ricercatore avrebbe avuto la propria idea di ciò che le esperienze depressive potessero includere finendo in una carenza di generalizzabilità da un riceercatore all'altro. Non stupendo, molti antidepressivi...di fatto producono effetti avversivi i quali sono noti essere sintomi di diversi tipi di depressione (p. es, insonnia nausea, ansietà, tensione, irrequietezza) che conducono ad una possibile sottorapresentazione di questi effetti." La seguente sottoripartizione degli effetti avversivi durante le prove cliniche portò i dati scientifici del Prozac ad essere inaccurati, se non completamente fraudolenti. Malgrado ciò la Psychopharmacologic Drugs Advisory Committee della FDA si affidò a queste informazioni per asserire che il Prozac era"sicuro" ed "efficace". Le prove empiriche, quantunque, hanno reso chiaro ciò che il comitato della FDA non era in grado di – o non voleva – vedere: che il Prozac provoca ideazioni suicide e violenza insensata. Altri documenti del FOIA mostrano ulteriori esempi di funzionari dell'agenzia che vanno a battersi per la Lilly. Nel 1985, dopo che i test del Prozac hanno rivelato che il farmaco che il farmaco non era significativamente più efficace del placebo, uno statistico della FDA suggerì alla Lilly di valutare diversamente i risultati dei test – portando i risultati ad emergere più faverovolmente al Prozac. Nell'agosto del 1991, poco prima della riunione della FDA sul Prozac, un documento mostra che il dirigente della FDA Paul Leber, preoccupato dalla "gran quantità di segnalazioni di tutti i tipi sul Prozac (più di 15.000)", esercitò pressioni sul personale in carica nell'agenzia del sitema di rilevazione delle reazioni avverse affinchè screditasse la gran mole di rapporti sugli effetti avversi del Prozac come "di scarso valore". I RISULTATI: SUICIDI, OMICIDI E VIOLENZA INSENSATA Come risultato delle azioni e non azioni della FDA, una sostanza chimica alteratrice della mente, potente, è stata liberamente distribuita per quasi sei anni, innescando il più alto numero di reazioni avversive a qualunque farmaco – 10 voltequelle dell'Halcion, per esempio, uno psicofarmaco che è stato messo al bando nel Regno Unito per via dei suoi effetti avversi ma che è ancora disponibile negli Stati Uniti. La Eli Lilly & Co. fu convocata e le fu chiesto di fornire le sue statistiche attuali circa le reazioni avverse al Prozac, incluse le morti, oltre che una spiegazione circa la gran quantità de reazioni. Alla Lilly fu anche chiesto se avrebbe tolto il farmaco dal mercato se le morti legate al farmaco avessero raggiunto un certo numero – diciamo 50.000 o quasi. Il portavoce della Lilly Ed West si rifiutò di commentare. FREEDOM contattò il funzionario della FDA David Kessler affinchè commentasse. Il funzionario non era reperibile e non rispose alla nostra chiamata contattandoci. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pontiac Inviato: 20 Maggio 2007 Segnala Share Inviato: 20 Maggio 2007 intervengo perchè mia madre ha sofferto di depressione, per ben 3 volte nella sua vita ed è stata ricoverata per questo. i psicofarmaci aiutano e non poco chi soffre di questi disturbi, lo dico perchè l'ho vissuto sulla sua pelle, anche se purtroppo da un lato ti fanno credere di essere una persona dipendente ai farmaci che da sola non ce la puoi fare... le droghe ovviamente sono tutt'altra cosa, un vizio, che pero' puo' costare molto caro... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
IlGrandeLebowski Inviato: 20 Maggio 2007 Segnala Share Inviato: 20 Maggio 2007 purtroppo gli psicofarmaci in alcune persone che soffrono di disturbi vari posono risultare un aiuto dico purtroppo petrchè si dovrebbe risolvere da soli questi problemi come lessi un libro di osho in cui lo spiegava molto + kiaramente e argomentato di come ho fatto io però io la penso come lui gli psicofarmaci danno troppa dipendenza psico-fisica alla fine x le droghe ognuno faccia quello ke vuole senza dannegiare gli altri Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 20 Maggio 2007 Autore Segnala Share Inviato: 20 Maggio 2007 intervengo perchè mia madre ha sofferto di depressione, per ben 3 volte nella sua vita ed è stata ricoverata per questo.i psicofarmaci aiutano e non poco chi soffre di questi disturbi, lo dico perchè l'ho vissuto sulla sua pelle, anche se purtroppo da un lato ti fanno credere di essere una persona dipendente ai farmaci che da sola non ce la puoi fare... le droghe ovviamente sono tutt'altra cosa, un vizio, che pero' puo' costare molto caro... Mi spiace per tua madre e spero che ora stia bene. sicuramente certi farmaci possono venir d'aiuto quando la condizione è seria tuttavia io mi riferisco all'uso smodato e cronico. c'è gente che prende con troppa facilità questi farmaci e ci sono medici che li danno con altrettanta superficialità. ricordo come fosse ieri quando ebbi degli attacchi di panico per uno spinello. il mio medico dell'epoca (pace all'anima sua) mi ricevette nel suo studio, gli descrissi il problema (avevo 22 anni). lui senza nemmeno rispondere mise sul tavolo uno scatolo di tavor se non ricordo male e disse: 'di queste 1 all'occasione e risolvi il problema'. logicamente mi tenni l'ansia che risolsi nel tempo ma non presi mai quella roba. questo era per fare un esempio anche se comprendo che non bisogna mai generalizzare. ho riportato l'esempio di quel mio amico. cos'ha risolto? è un vegetale, è rimbambito e ha perso i migliori anni della sua vita. non era meglio soffrire ma vivere? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RunDLL Inviato: 21 Maggio 2007 Segnala Share Inviato: 21 Maggio 2007 I psicofarmaci spesso aiutano a eliminare uno stato (psicologico) di estrema angoscia, ad uscire da uno stato dove si soffre tantissimo, lo dico anche perchè ho avuto vicino persone sofferenti di depressione dove tocchi con mano che tipo di sofferenza sia. La depressione è una malattia dove non basta l'aiuto umano sotto forma di sostegno ma va proprio modificata la struttura chimica del cervello attraverso gli psicofarmaci per questo si rendono necessari. Conosco persone che sono guarite solo con gli psicofarmaci senza alcuna psicoterapia. Ovviamente l'uso senza un giusto motivo fatto da alcuni per divertimento è sbagliato come è sbagliato l'abuso ovvero un dosaggio fuori dalla prescrizione. La Marijuana viene utilizzata a scopi terapeutici è vero, in particolare come anestetico locale, ma a scopo terapeutico mica viene introdotta fumandola. Che faccia bene a fumarla è molto relativo, è cancerogena come il tabacco, Bob Marley è morto di tumore al cervello. Anche che i giamaicani siano così allegri è relativo, io ci sono stato in Jamaica e per le condizioni di povertà in cui versano moltissimi non bastano due canne per renderli allegri, in più in Jamaica non gira solo l'erba ma moltissimo anche la Coca e i Peyota. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RunDLL Inviato: 21 Maggio 2007 Segnala Share Inviato: 21 Maggio 2007 purtroppo gli psicofarmaci in alcune persone che soffrono di disturbi vari posono risultare un aiuto dico purtroppo petrchè si dovrebbe risolvere da soli questi problemi come lessi un libro di osho in cui lo spiegava molto + kiaramente e argomentato di come ho fatto io però io la penso come lui gli psicofarmaci danno troppa dipendenza psico-fisica alla fine x le droghe ognuno faccia quello ke vuole senza dannegiare gli altri Ho avuto un alunno che aveva fatto parte degli Arancioni di Osho e lo ha conosciuto prima che morisse, è stato in una sua "cas di cura" sia negli Stati Uniti (prima che lo buttassero fuori) e in India. Mi ha raccontato molte cose, a parte che è stato bandito da ben 40 paesi del mondo, quello che diceva Osho il giorno dopo lo negava in una maniera contraddittoria (parole testuali che mi ha detto questa persona), faceva lavorare questi poveri cristiani 12-14 ore al giorno senza remunerazioe (faceva parte della terapia) e ci si è comprato 100 Rolls Royce. Questa persona è entrato in quella setta proprio perchè era sofferente di depressione ed aveva sentito che questo era un metodo contro di essa, il risultato è stato che si è ammalato ancora di più, la depressione è diventata cronica ed ora abita al Cim. Non prenderei Osho come uno psicoterapeuta. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso