Vai al contenuto

saw palmetto al 25%


Messaggi raccomandati

  • Risposte 73
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

allora...andiamo per ordine!

 

parlando di Efamarine, posso dire ok pe rla posologia più risparmiosa dopo ma prima l'esborso è poco contenuto. Altresì aggiungo che quella è una dose, due capsule die, indicata non tanto per aga ma per il "normale benessere" dell'organismo. A mio giudizio, opinabilissimo eh, le quntità che si assumerebbero non risulterebbero sufficienti. Per questo preferisco puntare su altri elementi, in particolare sugli anti dht più potenti, stando agli studi.

 

Goten, io non ho problemi di vertex. Sono intervenuto con tempestività con i primi segnali di cedimento da parte del frontale. La situazione è ancora buona ma la battaglia è decisamente tutt'altro che vinta. La finasterdide è stata decisiva nel bloccarmi l'evoluzione dell'aga sul frontale. Non dimentichiamo che il dht va cmq sempre "combattuto" perchè è quello che fa i danni maggiori. Il testo è affine allo stesso recettore ma 5 volte meno del dht, questo non va mai scordato. Agisce, tranne nelle persone predisposte o che ne hanno in "molto, libero ed in circolo" più lentamente del dht ma agisce. Per questo è mia intenzione valutare qualcosa che possa darmi dei risultati anche in questi termini.

 

Mi dici dell'olio di canapa??? ma lo vorresti usare direttamente sul frontale??? lascia perdere! non servirebbe a molto perchè sono certo che la sua capacità di penetrazione e di raggiungere i follicoli, è quasi zero. Questo per ogni olio. Per un uso locale, potrebbe avere più senso l'olio di borragine che contiene la massima quantità di acido gamma linolenico ma fidati...non servirebbe!!! non arriverebbe al follicolo! zero!

meglio un uso sistemico per sfruttarne le doti anti dht....cmq limitate ed inferiori alla fina, per intenderci.

 

la liquirizia purtoppo non è così adatta per i collaterali, ne occorerebbe troppa con varie ripercussioni per il nostro organismo ma non è detto che non ci sia la possibilità di sfruttarne le proprietà in qualche maniera.

 

Procurati dell'ortica e magari del cardo mariano...che tra l'altro è una panacea per il fegato. Contribuiscono ad alzare l'Sbgh e di conseguenza abbassare il testo libero...si spera! sulle dosi...beh, non v'è certezza assoluta ma guai a rinunciare in partenza!

 

Cmq appena ho tempo, posterò qsa anche sul topic del tea verde, volevo ricollegarmi alle ultime e giuste considerazioni.

 

No, nn volevo usarlo topicamente ma assumerlo proprio.

Come ho scritto in precedenza io nn ho aga, per lo meno nn conclamata, infatti le 2 visite fatte dal derma avevan dato come sentenza stempia fisiologica, solo che tale stempia lentamente ma continua(senza diradamenti proprio perkè a mio parere soffro un po il testo come molti uomini ma nn il dht).Ora io spero sia fisiologica, ma nel dubbio volevo prendere qualcosa che possa aiutare il frontale e ka salute in generale dei capelli.

 

Chiaro che con una sentenza di "fisiologica" nn vado certo a prendere fina o nipo, ma volevo magari assumere dell sostanze che faccian bene ai capelli e che se effettivamente nn avessi aga nn danneggino ne i capelli ne tanto meno abbian effetti collaterali per l'oraginismo.

 

Ti faccio un esempio, io mi bevo 2 tazze di the verde al giorno è un antiossidante(inibisce un cicinino la 5 alfa) e fa bene ai capelli, probabilmente fa pochissimo se si ha aga, ma se nn ce l'hai cmq nn fa male, in più ha un casino di effetti benefici per l'oragnismo(ci sono studi che dimostran che è utile per quasi ogni organo che conosco) e fa anche bene astomaco e intestino cosa molto buona per me che soffro un po di gastrite e stitichezza a volte e devo fare attenzione ai medicinali e alle sostanze che ingerisco.

 

E mi chiedevo dunque se l'olio di Canapa dunque può fare al caso mio.Dici che inibisce il dht giusto?Se nn avessi aga mi fa male a livello di capelli?(sai magari fa aumentare il testo)

E per l'organismo in generale apporta dei vantaggi o degli effetti collaterali.

 

Anche ortica e cardo mariano potrebbero fare al caso mio visto che catturan proprio il testo libero, anche per questi stesso discorso:?Se nn avessi aga mi fa male a livello di capelli?

E per l'organismo in generale apporta dei vantaggi o degli effetti collaterali

Tu dove li compri in erboristeria?

Se ha i voglia mi spieghi come li assumi?E quanto?

 

 

 

 

P.S oggi leggev o il giornale e c'era un articolo sull'andropausa maschile, diceva che tra i 40 e i 70 anni nell'uomo il testosterone diminuisce del 60\70%

 

Dice però che la diminuzione del testo ha una serie di effetti negativi quali, stanchezza, diminuzione delle forza fisica, della libido, ingrossamento e invecchiamento del cuore e delle cellule celebrali ecc

Modificato da Goten
Link al commento
Condividi su altri siti

Leggendo qua e la trovo effettivamente interessante il discorso ortica e cardo mariano, ora resta solo da capire come assumerle.Intanto dite che si può fare un infuso unico o ciò potrebbe alterarne le proprietà.Insieme sarebbe più che alto più comodo.

 

Detto cio vado in erboristeria o dove preferite voi e cosa chiedo di preciso?(so che l'ortica c'è fresca, secca, foglie radice) e quanta.

 

La preparazione come va fatta e in che dosi?In modo che ne escan 2-3 tazze.

 

Ciao e grazie a tutti.

 

 

L'olio per il momento lo lascio da parte poi si vedrà.

Link al commento
Condividi su altri siti

sono di ritorno dalla visita del capello che è apprso grasso e "sofferente"

la farmacista mi ha consigliato un integratore.. il glycovit dermaforte..

25 euro .. alla faccia sua..

io per 25 euro prenderei ovviemnte il bioscalin retard che ha anche la nipononivea..

ma questi integratori si trovano da qualche parte a meno prezzo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma la visita l'hai fatta dal farmacista? E la diagnosi è stata "capello grasso e sofferente"?

era una di quelle visite gratuite e l'ho fatta..in attesa fdi quella dermatologica..

mi faceva vedere il capello sullo schermo ed effettivamente era molto grasso, ma anche sottile, fragile..

e per questo mi ha consigliato l' integratore che ho detto, visto anche che ho le unghie fragili e che nn mangio verdura..

alla zona dle vertex ha effetivamente notato un diradamento.. e stop tutto quà...

ho richiesto il biokap capelligrassi ..

Link al commento
Condividi su altri siti

Dammi retta va a fare una visita da un dermatologo prima di intraprendere qualsiasi cura e giungere a conclusioni. Certe visite lasciano il tempo che trovano. Ciao

 

ok :)

 

il fatto è che trovo solo dermatologi normali .. nn tricologi..

cmq ho fatto già l'impegantiva per sentire quello dell'asl che mi dice (dubito pure abbiano i macchinari per gli esami)

cmq penso di girarne almeno 2 o 3 per sentire tuti i pareri

Link al commento
Condividi su altri siti

Leggendo qua e la trovo effettivamente interessante il discorso ortica e cardo mariano, ora resta solo da capire come assumerle.Intanto dite che si può fare un infuso unico o ciò potrebbe alterarne le proprietà.Insieme sarebbe più che alto più comodo.

 

Detto cio vado in erboristeria o dove preferite voi e cosa chiedo di preciso?(so che l'ortica c'è fresca, secca, foglie radice) e quanta.

 

La preparazione come va fatta e in che dosi?In modo che ne escan 2-3 tazze.

 

Ciao e grazie a tutti.

L'olio per il momento lo lascio da parte poi si vedrà.

 

 

Putroppo ho poco tempo in questi giorni per fare un discorso esauriente ma intanto segnati queste piccole info!

 

Di certo non avrai effetti negativi se non avessi aga, le proprietà di queste piante sono molteplici e tutte a nostro vantaggio. Dell'ortica ti servono le radici, io a Milano le pago sui 4/5 euro circa per 100grammi ma le uso principalmente per farmi una lozione in idroalcolica. Facendo l'infuso in teoria non si riesce ad estrarre tutte le qualità dell'ortica medesima. Si dice però che cmq anche le parti non idrosolubuli "galleggino" non sciolte nell'infuso. Puntando sull'infuso, non mi negherei nemmeno le foglie.

L'ideale sarebbe però avere un prodotto sistemico con un estratto secco di radici.

 

Il Cardo mariano è una vera panacea! capelli o non capelli, tutti dovrebbero assumerlo!!! Che poi l'ho già detto...è un "rigeneratore" del fegato utilissimo a tutti. Ha pure altre proprietà interessanti che si possono scoprire con una semplice ricerca via internet. Quello che conta in qta pianta è la silimarina, un mix di tre "sostanze" diverse. Anche qui, l'assunzione sistemica sarebbe la migliore. In giro si trovano integratori a base di cardo mariano, l'importante è che la titolazione in silimarina sia elevata. Io sto pensando di farmele preparare galeniche nella mia farmacia di fiducia.

 

Anche il tea verde ha la sua valenza in qesto caso, il punto è che bisognerebbe assumerne veramente molto. Long Life con la sua alta titolazione fornisce per due oeprcoli circa 600 mg di catechina che non è poco, rispetto agli altri estratti, anzi, ma non moltissimo alivello assoluto.

 

Per dirla tutta, anche la nipo potrebbe risultare utile a causa del suo meccanismo di azione.

 

Non va dimenticato che rimane una lotta impari e anche facendo molti sforzi, non vi è certezza di avere i risultati sperati. Un po' come la fina. E cmq ci vuole tempo, pazienza, costanza. Di certo tentare, abbondando per quanto possibile, è qualcosa che mi sento di consigliare senza indugio.

Link al commento
Condividi su altri siti

provincia di catanzaro ( se c'e' qlc convenzionato sarebbe meglio :P )

 

cmq ho aperto una discussione nella sezione degli shampoo ci dai un'occhiata? grazie ;)

 

 

Il Carso mariano lo prendvo ogni tanto effettivamente per il fegato, avevo una tisana istantanea di cardo mariano appunto, tarassaco e carciofi, c'era scritto di nn superare la dose di 1 al giorno perchè molto titolata e anche cara.Oggi vado in erboristeria e sento, l'ortica andrebbe secca e in radici, anche li vado in erbo e chiedo, io volevo fare l'infuso ma se dici che nn sfrutterei le sue prorpietà mo vedo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono un po in confusione, l'aromatasi e l'enzima che trasforma il testo in estrogeni.Ma gli estrogeni son "cattivi"?

 

L'ortica è anti aromatasi e dunque blocca tale enzima lasciando libero più testo e questo nn è l'opposto di quanto serve a noi?(avere meno testo libero a vantaggio del frontale)?

 

Su nn so piu quale sito dicon che gli estrogeni accentuan gli effetti negativi del dht e bloccan quelli positivi del testo e ok questo va bene ma se uno nn è sensibile al dht ma al testoe il suo scopo è appunto aver meno testo libero per aver vantaggi sul frontale un'erba anti aromatasi fa il contrario, o ho capito male?

Modificato da Goten
Link al commento
Condividi su altri siti

L'Aromatasi non è un enzima ma un processo che elimina il Testosterone in eccesso non convertito in Diidrotestosterone. Ciao

 

provincia di catanzaro ( se c'e' qlc convenzionato sarebbe meglio :P )

 

cmq ho aperto una discussione nella sezione degli shampoo ci dai un'occhiata? grazie ;)

http://forum.salusmaster.com/index.php?showtopic=8726

Link al commento
Condividi su altri siti

Goten, in un certo senso, hai scoperto la vera cura per la calvizie androgenetica.

La migliore tra quelle attuali.

Ciò che dici non è sbagliato come principio generale. Chi prende fina per esempio, ha a che fare con la questione dell'aromatasi. Sai perchè? per i soliti problemi che qualcuno lamenta per esempio relativi ad un aumento di adipe, qualcuno persino ginecomastia anche se sono rari. Con la duta i vari sides sono più accentuati per ovvi motivi...funziona più della fina! Chi soffre di questi sides, quelli gravi intendo, non l'adipe, è costretto ad interrompere la cura.

 

E con questo?

 

significa che il testo in eccesso viene convertito in estrogeni ergo.. non perdiamo più i capelli ma in compenso diventiamo donne ! ! ! :34:

E' un concetto esasperato ma è utile per capire che il citocromo p450 può essere un bene inibirlo. Soprattutto per chi prende anti dht sistemici.

Tra l'altro, a titolo di curiosità, anche il cheto è un inibitore dell'aromatasi. Vari prodotti così utili per le cure, inibiscono ache l'aromatasi ed è un bene.

Se si volesse puntare sulla "femminilizzazione" per contrastare l'aga si potrebbe assumere il progesterone per via sistemica per esempio...ma chi lo farebbe? casi particolari a parte.

 

 

Diciamo che "lavorarsi" il testo in eccesso, è qualcosa da fare con estremo giudizio

Modificato da the cure
Link al commento
Condividi su altri siti

Leggevo che le radici di ortica son ok ma sono i semi a contenere l'acido linoleico di cui tu parlavi in precedenza

http://xx/ort.htm

Quindi se li vendon magari prendo i semi.

 

A proposito ho posto il seguente quesito a Gigli se ti interessa dagi un occhiata

http://forum.salusmaster.com/index.php?showtopic=29233

 

Tra l'altro ho letto anche io che farmaci anti aromatasi son a volte usati in concomitanza di farmaci anti dht per conpensare.(anti dht= più donna, anti aromatasi = meno donna si compensano).

 

Ma se uno usa solo sostanze antiaromatasi(come l''ortica) in quel caso questi causano un aumento del testo che nn potrebbe essere dannoso se nn unito anche a anti dht?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok allora oggi ho preso il cardomariano, euro 100g e l'ortica.

 

Solo che ho preso le foglie di ortica perchè le radici su 2 erboristerie che ho provato nn l'aveva nessuno.

E poi mi han detto che per i capelli ci van le foglie, ma questo perchè son ricche di minerali e cavolate varie e dunque gli fan bene ma allo scopo di bloccare il dht(in minimissima parte) servon le radici, che però nessuno aveva.

 

 

The Cure tu le prendi in erboristeria?Le trovo con facilità?Per curiosità ma in che fporma te le vendon, son tipo rametti o tritate come le foglie?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 8 months later...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×
×
  • Crea Nuovo...