Vai al contenuto

Ecstasy meno pericolosa di alcol e tabacco...lo dice lo scenziato


Messaggi raccomandati

Ecstasy meno pericolosa di alcol e tabacco

 

Un gruppo di scienziati britannici propone di rivedere le categorie di rischio e sulla rivista Lancet pubblica una classifica rivoluzionaria: eroina e cocaina in testa, alcol al quarto posto e tabacco al nono a pari merito con la cannabis. Ecstasy solo al diciottesimo

 

Londra, 23 Marzo 2007 - L'ecstasy è meno pericolosa del tabacco e dell'alcol. Lo dice un nuovo sistema di classificazione delle 'sostanza ricreative' proposto in Inghilterra dalla University of Bristol e pubblicato dalla rivista Lancet.

 

Gli scienziati hanno avanzato la proposta di innovare il sistema di classificazione attualmente vigente nel Regno Unito, che è giudicato inadeguato a valutare la reale minaccia di sostanze come tabacco e alcol, e droghe leggere e pesanti.

 

«La corrente classificazione è piuttosto arbitraria in termini di nocività - ha spiegato David Nutt, a capo del team che ha proposto i nuovi criteri - ed è frutto più di pregiudizi politici che di uno sguardo equilibrato sugli attuali rischi legati a quelle sostanze».

 

Il nuovo sistema ha come obiettivo quello di fornire un sistema scientifico di confronto degli effetti sociali e sanitari di queste sostanze ricreative.

 

I danni procurati dalle droghe alla salute sono di vario genere. Dalla possibilità di morte per overdose accidentale dell'eroina, ai disturbi comportamentali indotti dall'abuso di alcol.

 

Confrontare questi danni fisici e sociali nel breve e nel lungo periodo è molto difficile. Nutt e colleghi hanno elaborato tre categorie principali di danno: danno fisico, dipendenza e danno sociale, e hanno suddiviso ognuna di queste categorie in altre tre sottocategorie.

 

Successivamente, i ricercatori si sono rivolti a psichiatri, specialisti della dipendenza, poliziotti, esperti forensi, chimici e medici, e hanno chiesto loro di assegnare un punteggio ad ogni sostanza nelle nove categorie complessive.

 

Il sistema attribuiva al danno fisico e a quello sociale lo stesso peso. Risultato: eroina e cocaina sono le sostanze più pericolose, dato che concorda con l'attuale sistema britannico di classificazione.

Ma l'ecstasy, che secondo il vecchio metodo era appaiata alla cocaina, nel nuovo sistema finisce al diciottesimo posto, dopo solventi commerciali e steroidi anabolizzanti.

 

L'alcol è al quarto posto e il tabacco al nono, a pari merito con la cannabis. Il sistema presenta qualche limite. Non considera che, ad esempio la cocaina tagliata è generalmente molto più pericolosa di quella in polvere e tratta allo stesso modo le due forme in cui può presentarsi lo stupefacente.

 

E la possibilità che offre una sostanza di combinarsi ad un'altra ha peggiorato la sua pericolosità. Come è avvenuto nel caso della cannabis che, poichè di solito associata al tabacco, ha visto aumentare il suo punteggio di dannosità. (**)

 

(*) Nota: può essere interessante incrociare i dati di questa rilevazione con il “Rapporto Roques”, commissionato nove anni fa dal Ministero della Salute francese, elaborato con criteri differenti da questo pubblicato da “The Lancet” (http://www.aicat.net/rapporto_del_prof_bernard_roques.htm ).

Come si giri la questione, che si esaminino le sostanze dal punto di vista neurobiologico o da quello degli effetti sociali, l’alcol (e quindi, in ordine di diffusione, il vino, la birra e gli altri alcolici) resta sempre tra le prime posizioni.

 

(**) Nota: l’alcol viene generalmente associato a tutte le altre droghe.

 

Ogni anno migliaia di persone muoiono a causa dell’abuso di tabacco e di bevande alcoliche

E ora una campagna anti-droghe legali

«Occorre fare piazza pulita della confusione seminata in questi anni»

 

Sul rischio cocaina c’è stata una sottovalutazione

«A POCHE ore dalla bufala mondiale de L’Indipendent che aveva lanciato l’allarme sulla pericolosità della cannabis, troviamo conclusioni diametralmente opposte sulle pagine della più prestigiosa rivista medica britannica». Guido Blumir, sociologo, membro della Consulta nazionale sulle tossicodipendenze del Ministero della solidarietà sociale e autore di numerosi saggi tra cui «Marijuana, uno scandalo internazionale» accoglie con favore lo studio pubblicato su «The Lancet». La cannabis è meno pericolosa di alcol e fumo. E proprio così?

 

«Lo studio conferma - dice Blumir- le conclusioni a cui erano già giunti negli ultimi 30 anni numerose commissioni scientifiche nazionali nominate da governi e parlamenti in Gran Bretagna come negli Usa e in Francia che hanno analizzato i 40.000 studi esistenti sulla cannabis. Il dato che taglia la testa al toro è quello sulla mortalità. Ci sono 120mila morti l’anno per alcol e vino. Per la cannabis: zero. Naturalmente se uno fuma una sigaretta un giorno sì e uno no non ha danni, ma i dati ci dicono che il 95% dei fumatori consuma un pacchetto al giorno. Anche un bicchiere di vino ogni tanto non fa male, ma certi livelli di consumo quotidiano portano ai 30 mila morti all’anno di cirrosi epatica, infarto e affini. Per quanto riguarda l’ecstasy possiamo dire che se abusato crea comunque meno problemi dell’alcol abusato». (*)

Ma quali altre droghe «legali» esistono oltre a tabacco e droga?

 

«Pensi alla benzina che anche in Italia viene sniffata da minori. Lo studio dimostra che la distinzione tra droghe legali e illegali è quanto mai effimera e a questa conclusione era già arrivato l’Onu 30 anni fa».

Nello studio non viene preso in considerazione solo il danno alla salute ma anche quello sociale...

«Un aspetto importante è quello che riguarda i costi per il sistema sanitario che nello studio risultano molto alti per alcol e tabacco anche se più bassi di quelli per l’eroina. In questo caso bisognerebbe vedere se hanno considerato anche gli incidenti stradali provocati da persone che hanno bevuto».

La proposta che fanno gli studiosi di rivedere la classificazione delle sostanze, vale anche per l’Italia?

«Assolutamente sì. Certo non possiamo pensare di proibire l’alcol, ma si potrebbe iniziare a far rispettare la legge che vieta di venderlo ai minori di 16 anni come invece avviene. Comunque sulla base di queste nuove evidenze fattuali quello che bisognerebbe fare è far partire una poderosa campagna contro la cocaina e l’abuso di alcool e tabacco che faccia piazza pulita della confusione seminata in questi anni».

E per quanto riguarda la cosiddetta «cannabis pesante» o skunk, sulla cui diffusione in Gran Bretagna il giornale The Independent ha lanciato in questi giorni l’allarme?

 

«Secondo i dati dell’Osservatorio Europeo meno del 5% della marijuana circolante in Europa e in Italia è di questo tipo. Comunque non è da sottovalutare perchè chi l’acquista poi la fuma come quella leggera».

A giorni il governo varerà un decreto che abolisce la soglia massima, cosa accadrà poi?

«Cadrà il pilastro più disastroso della legge Fini-Giovanardi che colpisce 4 milioni di famiglie. Sarà il giudice a decidere caso per caso e non scatterà più automaticamente l’arresto o la denuncia penale».

E la nuova legge in arrivo?

 

«Le linee guida mi sembrano di grande buon senso come ad esempio l’intenzione di togliere le sanzioni amministrative che non hanno funzionato e inoltre sono anticostituzionali».

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono discorsi senza senso. E' inutile cercare di stabilire il livello di pericolosità delle sostanze, bisognerebbe stabilire da quale pericolo si vuole sfuggire. Ognuna di queste sostanze produce effetti nocivi strettamente legati alla modalità e quantità di assunzione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non sono d'accordo. io l'Ecatsasy la volli provare per curiosità molti anni fa credo fosse il 95 o giu di li e posso dirti che ero 'fuori' nel vero senso della parola. fuori vuol dire fuori controllo e per ore e l'assurdità era che nel casino ero cosciente di esser fuori.

 

ho fumato canne ma non ho mai bevuto se non un buon bicchiere di rosso a tavola però so cosa vuol dire essere ubriachi.

 

posso dire dalla mia esperienza che

 

a- l'ecstasy fa paura non ho provato acidi ma rientra cmq nelle droghe che fanno perdere il controllo.

 

b- la cannabis e l'ashish rimangono a mio avviso uno sballo tranquillo e se non si esagera rendono solo brilli e socialmente piu attivi ma nulla di piu.-

 

c- l'alcool è devastante (vedi alcolismo) e unito alle alle droghe sintetiche è una bomba.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dei miei amici a capodanno han provato della coca, prima e ultima volta, assolutamemte falso da quel che mi han detto loro per lo meno, che se la prendi na volta poi inizi a prenderla sempre piu spesso, e nn riesci poi piua smettere, se uno lo far per provare la cosa finisce li, tantè che nn l'han mai piu presa(è na questione di mentalità, come provare la cannabis o altro).

 

E sinceramente mi han detto che è na cavolata, rispetto a quel che si sente in giro(poi vabè farà male a livello fisico) a livello di effetti.Avevan anche bevuto, e l'unico effetto che gli ha dato è ridargli la "carica", ma ben specificando che nn li ha gasati ne asaltati manco un po(come invece magari fa l'alcol) semplicemente se dopo aver bevuto e ballato inizi a sentirti stanco e dici, mo me ne andrei a dormire, semplicemente mi han detto che i sentivan di nuovo freschi come prima i uscire di casa, niente piu niente di meno.Niene testa che gira, nessuna visione distorta della realtà o simili(e se ne eran fatti alune striscie), nessun mal di testa il giorno dopo ecc.

 

Han specificato che è un'esperienza che prorpio nn ti da nulla.

Modificato da Goten
Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me le droghe 'pesanti' (cocaina, eroina) e le droghe sintetiche, e l'alcool (se abusato) sono devastanti e danno dipendenza.

 

le droghe leggere (la cannabis) a mio avviso potrebbero essere legalizzate xchè non è vero che sono il ponte di collegamento alle droghe pesanti.

 

da uno studio che avevo letto si diceva che una altissima % di tossicodimendenti da coca, eroina e ecstasy o gli stessi alcolizzati non avessero mai fumato canne!

 

io posso dire che in classe mia su 25 persone 20 fumavano canne tutti i giorni e oggi sono tutti seri e realizzati. nessuno è mai finito in comunità o ha mai usato droghe pesanti o alcool.

 

amici di mia sorella sessantottini hanno fumato di tutto ed idem neanche uno è finito male.

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate eh, ma se dopo una serata di ballo e alcol si è stanchi e si ha sonno cosa spinge a non andar a dormire e cercare la ricarica? :blink: per carità, io sono peggio di un gatto e se ho sonno fancxxx al mondo intero :lol: ma non capisco questo timore di perdersi qualcosa se "si molla" <_>

per quanto riguarda alcol, droghe e simili. bhe, dipende cosa e quanto uno vuol rischiare, hanno entrambi effetti pesanti sull'organismo, nell'immediato. è sempre il solito discorso del "gioco che deve valere la candela", che facciano male si sa, inutile fingere che sia così per tutti tranne che per sè :) sinceramente ho sempre preferito l'alcol, è più gradevole come rito :okboy:

 

un bacio

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti come ho specificato, i miei amici han chiaramente detto che nn ne vale la pena, loro han voluto provare e vedere com'era, ma a parte l'effetto ricarica(certe sere tipo capodanno magari uno vuole rimanere straattivo fino all'ultimo) di cio che si sente in giro, cose del tip:mi sentivo il re del mondo, era come se fossi invincibile, solo caga te.

 

La dipendenza la creano, ma se ne fai un uso costante ed elevato, e per farne un uso costante ed elevato devi VOLERLO fare TU, solo poi si crea l'effetto dipendenza, uno che lo f na volta ogni morto di papa nn ha nessuna dipendenza anzi è pieno di gente che

prova na volta echiuso.Chi continua e perchè vuole farlo e poi rimane fregato.

Link al commento
Condividi su altri siti

ognuno dovrebbe avere una piccola piantagione di marjuana nel giardino...

saremmo tutti + rilassati

nn ci sarebbero + interessi dietro allo spaccio

fumeremmo roba buona e sicuramente meno dannosa del tabacco e del "fumo" che ti vendono qua (letame mischiato con ashish...)

 

 

Te scommetto che ce l'hai gia :okboy:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io credo che lo sbaglio di fondo di molte persone è di usare certe sostanze per emulare gli altri, perchè 'si porta' perchè se non lo fai non sei figo ma alla base ci sono sempre dei problemi personali.

 

io non ho mai vissuto le serate come 'sballo', lo sballo non mi piace. l'ho provato per curiosità e ne sono scappato.

 

per me esiste uscire e divertirsi. accetto di fumare una canna se capita per sfizio ma non può essere la base di una serata.

 

vedo che la maggior parte del 'popolo della notte' impostano invece la loro serata sullo sballo e se non usano droghe o alcool si annoiano e gli incidenti perchè accadono e a chi accadono? a quelli che escono fatti come cammelli.

 

le persone che bevono solo un drink tornano a casa sani (almeno che un idiota non gli vada addosso).

 

anche questo fatto di 'ricaricarsi' è una cazzata. se dormi a sufficenza reggi un paio di drink e alla fine torni a casa giogioso di coricarti e dormire, dormire è una cosa bellissima (magari con una pupa vicino) :D

 

poi sti qui che si fanno di alcool, ecstasy ecc. alla fine non gli tira nemmeno e vanno in bianco, ma chi ve lo fa fa?

Link al commento
Condividi su altri siti

e io conosco pure gente che finge si essere ubriaco o fatto :lol:

cmq la penso come castano....

discorso diverso è per l'erba però, prima di dormire è un toccasana :lol: oppure mentre ascolti musica :lol:

ovviamente nn abusarne perchè cmq è fumo nei polmoni....però diciamo che una al giorno leva il medico di torno :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...