ragazzoromano Inviato: 1 Marzo 2007 Segnala Share Inviato: 1 Marzo 2007 conviene assumerli sempre a cena?o ci sono casi che fanno eccezione?per esempio dopo aver fatto sport conviene assumerli per rintegrare le energie?o sempre meglio a pranzo?cosa comporta assumerli a cena piuttosto che a pranzo? inoltre...un assimilazione in grandi quantita di proteine che porta??che anche le proteine in eccesso diventano grasso??e quindi si ha 1processo simili alla trasformazione di carboidrati in grasso^? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
minoxidil2 Inviato: 2 Marzo 2007 Segnala Share Inviato: 2 Marzo 2007 i carboidrati vanno assunti ad ogni pasto,prima e dopo ogni allenamento anche se in questo partiolare memento in cui il corpo subisce uno stress adrebbero scelti con cura e non ingurgitati cosi a caso e la scelta migliore rimangono le maltodestrine e il fruttosio,da evitare prima dell' allenamneto il normale zucchero da tavola,poichè crea sbalzi glicemici noti in letterature come "gambe molli" puo invece essere assunto dopo anche se non è l' ideale.Le proteine in eccesso,al contrario delle leggende che circolano in palestra non possono essere tasformate in grasso perchè non esiste nel nostro corpo alcun processo enzimatico in grado di farlo per cui vengono eliminate ma fino a 2g/Kg di peso per un soggetto in continuo allenamento vengono utilizzate a scopo plastico. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ragazzoromano Inviato: 2 Marzo 2007 Autore Segnala Share Inviato: 2 Marzo 2007 quindi un assunzione di proteine maggiore del fabbisogno giornaliero non da nessun problema??non si ingrassa?? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
minoxidil2 Inviato: 2 Marzo 2007 Segnala Share Inviato: 2 Marzo 2007 quindi un assunzione di proteine maggiore del fabbisogno giornaliero non da nessun problema??non si ingrassa??oltre il fabbisogno fanno male perchè affaticano fegato e reni,ma la dose di 2g/Kg di peso per chi fa sport è fisiologico.di cedrto nn fanno ingrassare. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
D3stroyer Inviato: 3 Marzo 2007 Segnala Share Inviato: 3 Marzo 2007 io ho un dubbio..o almeno non ho capito proprio bene una cosa.. ad ogni pasto devo assumere carboidrati perchè quelli danno "energia". Ma devo fornire al corpo un tot di proteine (anche cibi intendo, ovviamente) ogni tot tempo senno si va in catabolismo. quanti carboidrati si dovrebbero assumere a giorno, tralasciando per un attimo le 2500 kcal giornaliere? (perchè si potrebbe anche mangiare 200grammi di burro e avere 1200kcal subito :ph34r: ) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
minoxidil2 Inviato: 3 Marzo 2007 Segnala Share Inviato: 3 Marzo 2007 dipede dal tipo di alimentazione che si sta seguendo e quindi dalla suddivisone dei tre nutrienti principali Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
D3stroyer Inviato: 3 Marzo 2007 Segnala Share Inviato: 3 Marzo 2007 tornando IT, l'eccesso di carboidrati provoca aumento di glicemia. Ma il pancreas non controlla questo "eccesso" in ogni modo? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
minoxidil2 Inviato: 4 Marzo 2007 Segnala Share Inviato: 4 Marzo 2007 tornando IT, l'eccesso di carboidrati provoca aumento di glicemia. Ma il pancreas non controlla questo "eccesso" in ogni modo? si secernendo insulina,ma lo zucchero in eccesso per forza di cose diventa grasso. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
circus Inviato: 4 Marzo 2007 Segnala Share Inviato: 4 Marzo 2007 ok,allora "sfatatemi" pure st dubbi... Se io ho un fabbisogno giornaliero di 80g (numeri simbolici,ipotizzando una mia vita fatta di solo lavoro semi sedentario e nessuna attività fisica) per qnt riguarda le proteine,ovvio è ke per crescere,facendo poi attivita pesistica,io dovrei incrementare tale apporto in grammi da 80g diciamo a 140g considerando che peso 75 kg sn a quasi 2g per Kg... Allora ad ogni pasto,luogo comune (giusto o no nn lo so) si dice che il corpo nn riesca ad assimilare più di 30 g di proteine...quindi ipotizzando i "classici 6 pasti" giornalieri del bber,io potrei tranquillamente assumere i miei 140g di pro...ma mi domando,se in un pasto,per sbaglio dovessi quindi assumerne 50g di pro,i restanti grammi,se nn mi fanno ingrassare,che fine fanno??? Ma poi,le pro,vanno considerate solo dal lato del macronutriente in se,quindi come mattone che costruirà fibra muscolare o anche come caloria,perchè nel secondo caso considerando quindi una caloria come una caloria,anch'esse quindi fanno ingrassare se assunte in quantità eccessive,dove per eccessive intendo parte edibile per il metabolismo basale,e parte utile per la costruzione muscolare dopo i pesi...no?!?! I carbo...???se faccio un calcolo con un normale programma on line,mi dice che in rapporto alla mia età,peso,attività giornaliere...io dovrei assumere 350g di carbo al giorno...ma come posso mangiare tt quei carbo???poi diventeri una palla...?!?! quindi?!?!? :34: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 4 Marzo 2007 Segnala Share Inviato: 4 Marzo 2007 oltre il fabbisogno fanno male perchè affaticano fegato e reni,ma la dose di 2g/Kg di peso per chi fa sport è fisiologico.di cedrto nn fanno ingrassare. Non si può dire che le proteine non fanno ingrassare. noi abbiamo un fabbisogno calorico da rispettare questo è il punto. se hai fabbisogno 1800 kcal al giorno e fai un surplus di proteine arrivando a 2.200 kcal al giorno ingrassi ugualmente. per i carboidrati si dovrebbe parlare di zuccheri semplici e zuccheri complessi perchè è cosa assai diversa assumere carbo come pasta o carbo come destrosio, saccarosio, fruttosio ecc. che hanno una disponibilità immediata dopo l'assunzione e sono quindi piu indicati nei recuperi o subito prima di una attività. la pasta classico carboidrato a lenta assimilazione forma scorte di glicogeno che possono essere usati anche il giorno dopo ecco che saper mangiare fa la differenza e non è sufficente rispettare solo il fabbisogno calorico. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
minoxidil2 Inviato: 4 Marzo 2007 Segnala Share Inviato: 4 Marzo 2007 Non si può dire che le proteine non fanno ingrassare. noi abbiamo un fabbisogno calorico da rispettare questo è il punto. se hai fabbisogno 1800 kcal al giorno e fai un surplus di proteine arrivando a 2.200 kcal al giorno ingrassi ugualmente. per i carboidrati si dovrebbe parlare di zuccheri semplici e zuccheri complessi perchè è cosa assai diversa assumere carbo come pasta o carbo come destrosio, saccarosio, fruttosio ecc. che hanno una disponibilità immediata dopo l'assunzione e sono quindi piu indicati nei recuperi o subito prima di una attività. la pasta classico carboidrato a lenta assimilazione forma scorte di glicogeno che possono essere usati anche il giorno dopo ecco che saper mangiare fa la differenza e non è sufficente rispettare solo il fabbisogno calorico. Il surplus proteico non lo puoi tasformare in grasso perchè non essite alcun processo metabolico-enzimatico che sia in grado di sintetizzare grasso a partire dagli aminoacidi,per cui vorrei sapere date secondo quale principio le proteine potrebbero diventare grasso,quelle in eccesso creano seri problemi metabolici ma di certo nn diventano grasso,di fatti chi sa di alimentazione conosce benissimo il motto che non tutte le calorie sono identiche,infatti anche introducendo 2000kcal da proteine il corpo non sa che farsene a scopo energetico,da aggiungere infatti che le proteine consumate a fini energetici in momenti di mancanza di zuccheri e grassi provengono dalla degradazione endogena del muscolo e non da eventuali proteine assunte come alimentazione ad eccezzione dei bcaa di cui abbiamo detto tutto quello che c' era da sapere,.per quanto riguarda i carboidrati è corretto fare distinzione tra semplici e complessi,infatti se ne era gia parlato in altre discussioni8una sulla definizione se ricordo bene)ma prima di arrivare a questa distinzione bisogna capire il proprio reale fabbisogno. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 4 Marzo 2007 Segnala Share Inviato: 4 Marzo 2007 Il surplus proteico non lo puoi tasformare in grasso perchè non essite alcun processo metabolico-enzimatico che sia in grado di sintetizzare grasso a partire dagli aminoacidi,per cui vorrei sapere date secondo quale principio le proteine potrebbero diventare grasso Non vedere cose che non ho detto, non ho infatti parlato di PROTEINE TRASFORMATE IN GRASSO, sto dicendo che se assumi un surplus di proteine queste vengono bruciate anche come fonte energetica e di conseguenza, sottolineo di conseguenza, l'organismo non ce la fa ad utilizzare tutti i carbo della giornata che fanno si che il soggetto metta peso o non perda quello che si è preposto di perdere. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
minoxidil2 Inviato: 4 Marzo 2007 Segnala Share Inviato: 4 Marzo 2007 Non vedere cose che non ho detto, non ho infatti parlato di PROTEINE TRASFORMATE IN GRASSO, sto dicendo che se assumi un surplus di proteine queste vengono bruciate anche come fonte energetica e di conseguenza, sottolineo di conseguenza, l'organismo non ce la fa ad utilizzare tutti i carbo della giornata che fanno si che il soggetto metta peso o non perda quello che si è preposto di perdere. Non è assolutamente vero ,le proteine utilizzate a scopo energetico sono quelle provenienti dai propri muscoli e non eventualmente quelle assunte.ricorda che si ricorre all' utilizzo di proteine a scopo energetico è un' ultima spiaggia per il corpo sotto certe condizioni ormonali.Finche tali condizioni non si verificano il corpo nn va sulle proteine perchè a lungo andare il suo utilizzo energetico diventa tossico e cmq a parte i bcaa nessuna proteina assunta dall' alimentazione entra nei processi energetici. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 4 Marzo 2007 Segnala Share Inviato: 4 Marzo 2007 Non è assolutamente vero ,le proteine utilizzate a scopo energetico sono quelle provenienti dai propri muscoli e non eventualmente quelle assunte. Se fosse come tu dici, nel calcolare il fabbisogno calorico le proteine non verrebbero considerate. spiacente devo polemizzare anche questa volta con le tue errate convinzioni. per l'esattezza le proteine come tutti i cibi producono calorie nello specifico nella misura di 4,1 Kcal/g. per questo basta fare un calcolo pratico di che quantità se ne assumono per avere un resoconto calorico. il corpo umano è in grado di trasformare i grassi in energia, i grassi in zuccheri, gli zuccheri in grasso, le proteine in energia, e così via. quindi, si può ingrassare ( e si può elevare la glicemia) anche introducendo ad esempio proteine, anzi si è visto come che un'alimentazione iperproteica fa si che al contrario l'organismo bruci proprio meno grassi infatti anche un surplus di proteine (vedi in particolare quelle degli integratori) va a finire nel fegato dove viene convertito in zuccheri impiegati come carburante e successivamente immagazzinati nei depositi di glicogeno o di grasso corporeo. morale: ANCHE LE PROTEINE FANNO INGRASSARE E COME! quello che di te mi fa girare le scatole è che parti sempre dal presupposto che sei l'esperto della situazione e con le tue convinzioni spesso errate fai sbagliare la gente che ti da ascolto. la media dei frequentatori di questo forum non fa allenamenti da professionista e va in palestra 3-4 volte la settimana e necessitano di una normale alimentazione bilanciata e sentendo questi consigli rischiano di supplementare avendo piu danni che benefici. alla fine di ogni tuo intervento dovresti mettere un asterisco ed aggiungere: questo è solo il mio parere, non la verità. senza rancore :okboy: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
minoxidil2 Inviato: 4 Marzo 2007 Segnala Share Inviato: 4 Marzo 2007 Se fosse come tu dici, nel calcolare il fabbisogno calorico le proteine non verrebbero considerate. spiacente devo polemizzare anche questa volta con le tue errate convinzioni. per l'esattezza le proteine come tutti i cibi producono calorie nello specifico nella misura di 4,1 Kcal/g. per questo basta fare un calcolo pratico di che quantità se ne assumono per avere un resoconto calorico. il corpo umano è in grado di trasformare i grassi in energia, i grassi in zuccheri, gli zuccheri in grasso, le proteine in energia, e così via. quindi, si può ingrassare ( e si può elevare la glicemia) anche introducendo ad esempio proteine, anzi si è visto come che un'alimentazione iperproteica fa si che al contrario l'organismo bruci proprio meno grassi infatti anche un surplus di proteine (vedi in particolare quelle degli integratori) va a finire nel fegato dove viene convertito in zuccheri impiegati come carburante e successivamente immagazzinati nei depositi di glicogeno o di grasso corporeo. morale: ANCHE LE PROTEINE FANNO INGRASSARE E COME! quello che di te mi fa girare le scatole è che parti sempre dal presupposto che sei l'esperto della situazione e con le tue convinzioni spesso errate fai sbagliare la gente che ti da ascolto. la media dei frequentatori di questo forum non fa allenamenti da professionista e va in palestra 3-4 volte la settimana e necessitano di una normale alimentazione bilanciata e sentendo questi consigli rischiano di supplementare avendo piu danni che benefici. alla fine di ogni tuo intervento dovresti mettere un asterisco ed aggiungere: questo è solo il mio parere, non la verità. senza rancore :okboy: guarda quello che dice schiocchezze sei solo tu.il potere calorico delle proteine si intende nel solo caso in cui queste vengano utilizzate per scopi energetici,ma te lo ripeto per l' ennesima volta le proteine assunte per via alimentare non entrano in alcun processo energetico,ma al limite diventano energia quelle coinvolte nel "turnover proteico"(ovvero quelle provenienti dal normale ricambio cellulare dei tessuti) che in un soggetto di circa 80 kg corripsonde a 250g.Il fabbisogna calorico proveniente dalle proteine è piu che altro una convenzione numerica che serve da indicatore per stabilire il rapporto tra quota plastica(aminoacidi) e quota energetica(zuccheri e grassi).Le proteine diventano energia in casi particolari come ad esempio dopo una lunga e/o attivita sportiva se non si è reintegrata adeguatamente la quota di zuccheri e proteine.Io queste cose le ho studiate,te mi sembra di no per cui astieniti da fare i tuoi commenti senza senzo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 4 Marzo 2007 Segnala Share Inviato: 4 Marzo 2007 .Io queste cose le ho studiate,te mi sembra di no per cui astieniti da fare i tuoi commenti senza senzo. e meno male che le hai studiate. ripeto sei pieno di informazioni errate e induci gli altri a commettere errori e da quando ti leggo non c'è stata nemmeno una volta che avessi accettato di essere in torto. tu non accetti pareri differenti dal tuo e questo forum lo hai praticamente monopolizzato. nb: tra i tanti studi aumenta quelli di italiano, si dice 'senso' non 'senzo' :lol: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
minoxidil2 Inviato: 4 Marzo 2007 Segnala Share Inviato: 4 Marzo 2007 e meno male che le hai studiate. ripeto sei pieno di informazioni errate e induci gli altri a commettere errori e da quando ti leggo non c'è stata nemmeno una volta che avessi accettato di essere in torto. tu non accetti pareri differenti dal tuo e questo forum lo hai praticamente monopolizzato. nb: tra i tanti studi aumenta quelli di italiano, si dice 'senso' non 'senzo' :lol: ancora nn mi hai spiegato come verrebbero trasformate le proteine in grasso.??attendo tue notizie. Ho monopolizzato il forum forse perchè sono in grado di dare risposte,perchè ne ho i titoli a differenza tua. Chiedo infine scusa per l' errore di battitura Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
D3stroyer Inviato: 11 Marzo 2007 Segnala Share Inviato: 11 Marzo 2007 (modificato) una domanda un po off topic forse... ma se "ingeriamo" 2000kcal circa a giorno (ossia 2'000'000 cal)...e in 5 minuti di cyclette ne smaltiamo solo 11cal (calorie)....dove accidenti finiscono le altre migliaia?? l'11 l'ho letto sulla cyclette dopo 5 minuti di pedalata normale :ph34r: Modificato 11 Marzo 2007 da D3stroyer Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 11 Marzo 2007 Segnala Share Inviato: 11 Marzo 2007 ancora nn mi hai spiegato come verrebbero trasformate le proteine in grasso.??attendo tue notizie.Ho monopolizzato il forum forse perchè sono in grado di dare risposte,perchè ne ho i titoli a differenza tua. Non vedere cose che non ho detto, non ho infatti parlato di PROTEINE TRASFORMATE IN GRASSO, sto dicendo che se assumi un surplus di proteine queste vengono bruciate anche come fonte energetica e di conseguenza, sottolineo di conseguenza, l'organismo non ce la fa ad utilizzare tutti i carbo della giornata che fanno si che il soggetto metta peso o non perda quello che si è preposto di perdere. scrive un noto medico nutrizionista domanda: Le proteine fanno dimagrire? risposta: Falso. L'idea che una dieta ricca di proteine possa far perdere i chili di troppo in tempi rapidi è un vero abbaglio. Un'alimentazione iperproteica non solo non permette di bruciare più grassi, ma tende anche ad affaticare i reni, i quali devono smaltire l'eccessiva quantità di azoto che caratterizza le sostanze proteiche. fonte http://www.dica33.it/argomenti/sport_salute/rientro4.asp nb: se sei in grado di dare risposte dovresti sempre spiegarmi come mai secondo te non è vero che correre al mattino non fa si che si brucino piu grassi. tiro nuovamente in ballo questo argomento poichè sono di ritorno da una session di 1 ora 1 mezza di corsa assieme ad un ragazzo diplomato Isef che in piu ha anche il diploma di istruttore della Fia (federazione italiana aerobica) il quale mi ha spiegato che al mattino si bruciano + grassi semplicemente xchè l'organismo è piu scarico di glicogeno ma superando i 15-20 minuti a 120 battiti o piu l'organismo va sempre ribadisco sempre in fase aerobica. avrai anche i 'titoli' come dici ma te tue teorie cozzano con quelle di autorevoli esperti nel settore come Olympians http://www.olympian.it/ir/49_3.cfm la Nbbf http://www.nbbf.it/aerobica.htm Sportmotion http://www.sportmotion.it/fisiologia/attivita_e_chetosi.htm a me non piace polemizzare ma il fatto è che continui a portare avanti delle teorie che non trovano riscontri oggettivi tra gli esperti del settore. io non mi vanto di essere un esperto ma mi alleno da tempo e sono a conoscenza che per dimagrire ci sono dei criteri da osservare che sono metodi scientifici ampiamenti dimostrati. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso