gant Inviato: 23 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 23 Febbraio 2007 Salve Dott. Gigli le sottopongo una domanda molto frequente alla quale non tutti i medici danno la stessa risposta: 1) La finasteride è distribuita in maniera omogenea all'interno del proscar??? 2) Se la risposta fosse affermativa su quale argomentazione si fonda tale conclusione? Esiste uno studio scentifico che lo dimostra? Grazie sempre per la sua disponibilità :lol: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 23 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 23 Febbraio 2007 Anche se ci fosse una distribuzione in parte disomogena ma e' imorobabiule per i metodi di fabbricazuione, la canonica divisione in quartini alò massimo riequilibrererbe la dose asunta in 4 giorni, inoltre il dosaaggio di 1 mg e' un compromesso raggiunto ni trial , come e' inutuiobile dosaggi liev emente superiori o inferiuori non inficiano l'efficacvia terapeutica. esiste uno studio spagnmolo al proposito ma non ho sottomano il link saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gant Inviato: 23 Febbraio 2007 Autore Segnala Share Inviato: 23 Febbraio 2007 Gigli ha scritto: Anche se ci fosse una distribuzione in parte disomogena ma e' imorobabiule per i metodi di fabbricazuione, la canonica divisione in quartini alò massimo riequilibrererbe la dose asunta in 4 giorni, inoltre il dosaaggio di 1 mg e' un compromesso raggiunto ni trial , come e' inutuiobile dosaggi liev emente superiori o inferiuori non inficiano l'efficacvia terapeutica. esiste uno studio spagnmolo al proposito ma non ho sottomano il linksaluti Dott. Gigli il link dello studio dovrebbe essere questo: http://www.ortodermico.it/propecia%20vs%20proscar-4.htm ma non dimostra l'omogenea distribuzione della fina nel proscar; da per scontatnto che sia cosi'!!! Ma mi scusi sarebbe comunque efficace una terapia in cui per tre giorni consecutivi si assumessero 0 mg di fina e uno 5 mg ??? Queta ipotesi non è impossibile assumendo i quartini di proscar, del resto non sappiamo i 5 granellini di fina dove sono nella compresa . Il principio attivo è solo il 3% dell'intera pillola di proscar :o Attendo una sua risposta in merito Grazie per la disponibilità Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 24 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 24 Febbraio 2007 Esistono in commercio numerosissimi farmaci in cui le compresee sono divisibili , vedi per esempoio gli steroidi, vengono prodotti tutti con le stesse teconolgie non vedo perche' nella finasteride il principiuo attivo dovrebe essre disposto disomogeneamente e negli altri omogeneamente sempre trattandosi di compresse e prodotte nel solito modo . A mio parere si vogliono andare a cercare i problemi dove non ci sono , posso dirti che nella mia esperienza clinica non ho mai avuto differenze di efficacia tra le 2 modalita' di somministrazione. saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
smith Inviato: 24 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 24 Febbraio 2007 Non credo che esistano studi scientifici al riguardo, semplicemente perchè non avrebbe senso farne. Il metodo con cui vengono preparate le compresse rende omogenea la distribuzione della sostanza. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ale213 Inviato: 24 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 24 Febbraio 2007 prendi i quartini che va benissimo. te lo dico io che avevo pure dubbi, e te lo dicono anche tanti altri. ciao. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gant Inviato: 25 Febbraio 2007 Autore Segnala Share Inviato: 25 Febbraio 2007 Gigli ha scritto: Esistono in commercio numerosissimi farmaci in cui le compresee sono divisibili , vedi per esempoio gli steroidi, vengono prodotti tutti con le stesse teconolgie non vedo perche' nella finasteride il principiuo attivo dovrebe essre disposto disomogeneamente e negli altri omogeneamente sempre trattandosi di compresse e prodotte nel solito modo . A mio parere si vogliono andare a cercare i problemi dove non ci sono , posso dirti che nella mia esperienza clinica non ho mai avuto differenze di efficacia tra le 2 modalita' di somministrazione.saluti Grazie Dottore. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso