Vai al contenuto

Per Dott.gigli


Impaurita82

Messaggi raccomandati

Caro dott. Gigli sono una ragazza di 24 anni ,le ho già scritto altri post per descriverle la mia situazione di telogen effluvium per il quale il mio dermatologo mi ha prescritto una soluzione contente minoxid 2% ,progesterone etc per 2 mesi.sono agli ultimi giorni di cura e la settimana prossima dovrò tornare a visita.La situazione è nettamente migliorata e i capelli non cadono più nè quando li lavo e pettino ne durante la giornata anche se non ho ancora la chioma di prima(ma ci sono cmq tanti piccoli capelli in crecita).Lei crede ke questo miglioramento sia dovuto solo all'uso del minoxidil e che quindi sospendendolo la situazione peggiorerà di nuovo, o è possibile ke l'effluvio sia finito e che quindi i capelli riprenderano il loro normale ciclo non cadendo di nuovo?(è da dire ke già prima di iniziare la cura la caduta era nettamente diminuita dopo una ventina di gioni in cui con i capelli ke perdevo al lavaggio poteva fare una parrucca).

Grazie per la sua cordialità

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo ke tu abbia esperienza castano:seconde te che succederà alla sospensione?cioè se è davvero un effluvium si risolverà?Io ho paura dell'aga perchè mia madre ha problemi di capelli anche se probabilmente a lei sono legati all'ipotiroidsmo mal curato.Ma a quanto ne so nell'aga i capelli non cadono cosi tanti all'improvviso

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao

 

devi chiarirti le idee se si tratta di solo effluvio, di aga o di entrambe che si sono sovrapposte (può dirlo solo un bravo dermatologo non uno a caso) a me hanno sbagliato la diagnosi 3 volte x aga: era effluvio cronico!!!

 

anche la tiroide può dare problemi ai capelli. vanno valutati i dosaggi ormonali, gli anticporpi ed un eventuale ecografia tiroidea (prescrivibile) e facilissima. falla dice molte cose.

 

sul minoxidil: può peggiorare la caduta all'inizio (indotta) o alla sospensione della cura (non è la norma per trattamenti brevi come il tuo spesso non accade). la caduta da minoxidil avviene perchè questo farmaco agisce sulla fase anagen (crescita) del capello.

 

ad ogni modo fai la visita al termine della terapia e chiarisciti le idee.

 

noi siamo sempre qui per discuterne.

 

ti posso dire che io ho risolto con locoidon (lozione all'idrocortisone) e integrazione di ferro, vit.b12 ed acido folico di cui ero carente. (hai verificato nelle analisi questi valori? - ferritina e sideremia in particolare con la vit.b12); spero di si sennò fallo quanto prima. ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Il dermatologo ha sospettato una carenza di ferro ma ha attribuito il l'effluvium ad un periodo di forte stress ke effettivamente c'è stato.Quindi mi ha prescritto degli integratitori vitaminici e di ferro non un vero e prorpio farmaco.Tra l'altro in questi giorni ho avuto un problema con il ciclo e il ginecologo mi ha trovato una piccola cisti ovarica prescrivendomi la pillola per 1 mese.Può la cisti aver contribuito all'effluvio anke se il problema della cisti è sorto solo ora dopo un paio di mesi dall'effluvio?cioè può essere ke la cisti già c'era non mi portava ancora problemi al ciclo ma abbia portato l'effluvio?

Grazie della tua diponibilità castano

spero nella risp anke di Gigli

Link al commento
Condividi su altri siti

non ho capito se parli di cisti ovarica o ovaio policistico. quest'ultimo può generare virilizzazione nella donna ma dalla cura di 1 mese il tuo medico sembra ottimista e lo siamo anche noi (il tuo medico ha verificato la presenza di androgeni in quantità significativa e anormale o ritiene che siano nella norma?).

 

alcuni medici propongono una terapia topica con estrone o 17 alfa estradiolo. io credo che tu debba attender e il termine della cura e lasciar passare un paio di mesi per vedere come evolve la situazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi spiace andare OT nel senso di non rispondere a Impaurita82 ma mi interessava chiedere a castanochiaro come si può riconoscere l'effluvio cronico???. La mi asituazione è più o meno questa. La hair line si sta diradando con evidente assottigliamento dei capelli e sta cominciando ad assumere la tipica forma rotondeggiante (non so come spiegarmi) nel senso che le tempie arretrano e sul frontale si forma quella specie di V leggermente tondeggiante che si unisce con la stempiatura delle tempie senza "angoli". Inoltre dietro la nuca, non sul vertex, ma leggermente più sotto (sull'occipitale, sperando di non dire una sciocchezza) cioè la zona dove mi appoggio mente dormo (riesco a dormire solo a pancia in sù) vi è evidente diradamento rispetto al resto (può solo il fatto di appoggiarsi sempre nello stesso punto per anni, causare diradamento???). Infine mi sembra che su tutta la zona superiore vi sia una minore densità...ma su quest'utima affermazione potrei sbagliarmi.

Da quanto letto, mi sembra che tu, castanochiaro, abbia fatto tutti gli esami del sangue opportuni (Gigli consiglio in un altro thread: fe cu zn mg acido folico vit b12),; quindi, volendo farli anch'io, sapresti dirmi quanto vengono a costare più o meno??? Grazie e ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

Gordon85 Oggi, 05:38 PM

 

Mi spiace andare OT nel senso di non rispondere a Impaurita82 ma mi interessava chiedere a castanochiaro come si può riconoscere l'effluvio cronico???.

 

Caro Gordon,

l'effluvio cronico non è sempre facile da scoprire perchè può essere confuso con l'aga. a me avvenne così. c'è presenza di minuaturizzati e maggior incidenza nelle aree 'androgenetiche' e se perdura da parecchio tempo (2-3 anni) non ha quella caduta copiosa.

 

a me iniziò con caduta fortissima (oltre 100 capelli a lavaggio + altri 60-70 durante l'asciugatura). questa situazione durò quasi un anno dopo iniziò ad alternarsi a fasi meno cruente che accentuavano durante i ricambi stagionali.

 

a me non ha mai toccato le tempie ma la parte alta del capo sia al centro che verso il vertex e in avanti fino alla frontline.

 

come lo riconosci? io ero stressato e soffrivo di forte ansia ed avevo ferritina, sideremia e vit.b12 bassissime poichè vegetariano).

 

la prova del 9 nel mio caso è stato un bravo medico, la sospensione della fina senza danni anzi una forte ripresa nei mesi a seguire.

 

morale: se non hai l'aga recuperi alla grande. un effluvio ha sempre degli alti e bassi, l'aga a mio avviso anche se la fermi con le note cure cmq negli anni peggiora. un 20 enne con l'aga sicuramente a 30 è peggiorato, un 20 enne con TE cronico dopo gli stessi anni puà tranquillamente aver recuperato tutto.

 

consigli: analisi e un bravissimo dermatologo.

 

mi scuso per l'OT. ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...