Bongo Inviato: 1 Luglio 2006 Segnala Share Inviato: 1 Luglio 2006 (modificato) Mi riallaccio alla discussione di Shadow, Killing Zoe e altri su un tema secondo me fondamentale: il ruolo dell'infiammazione dello scalpo sulla caduta dei capelli. Posso citare a questo scopo la mia situazione: sono soggetto a dermatite seborroica lieve, ma molto ricorrente, che colpisce prevalenteme te gli angoli della bocca e il cuoio capelluto. Qualsiasi causa di stress, di qualsiasi natura (una giornata storta sul lavoro, un litigio, un viaggio troppo lungo) diventa occasione per una dermatite il giorno dopo, con annessa tricodinia e caduta di capelli raddoppiata o triplicata rispetto al giorno precedente. La cosa incredibile è che l'assunzione di un antiinfiammatorio sistemico (ex: aulin o simili) blocca immediatamente la caduta, dal giorno successivo all'assunzione. Ovviamente non è il caso di imbottirmi di antiinfiammatori ogni volta che mi viene una dermatite, ma la cosa fa pensare. Con troppo semplicismo tanti medici sostengono che l'infiammazione è solo una conseguenza dell'AA e la liquidano come un evento secondario. L'ultima uscita di Campo sull'alopecia psicogena è la prova di quanto ancora ci sia da capire sulle cause della calvizie e della caduta dei capelli. Del resto, il quadro della 'calvizie psicogena' si sovrappone troppo facilmente a quello dell'effluvio per non creare sospetti: quanta gente è in cura con farmaci anti dht che magari non hanno effetto, quando invece sono soggetti ad una caduta di natura psicogena- infiammatoria? Questo non potrebbe spiegare, ad esempio, come mai tante persone non rispondono ai trattamenti 'convenzionali'?? Come è possibile che la mia caduta di capelli si interrompa immediatamente con un antiinfiammatorio, e si associ semplicemente ad eventi stressanti? Si può comunque parlare di androgenetica? Eppure di capelli ne cadono tanti, eccome, e da tanti anni, e sempre per eventi stressanti. La confusione è tanta, e tanti dottori dovrebbero interrogarsi e mettersi in discussione un pò di più. Del resto, se la cura della calvizie si basasse solo sui 2-3 farmaci che tutti conosciamo, tutti potremmo fare i tricologi. E nessuno sarebbe pelato. Purtroppo non è così. Modificato 1 Luglio 2006 da Bongo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
flakfizer Inviato: 2 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 2 Febbraio 2007 Sono perfettamente d'accordo con te...su tutto quello che hai detto Io ho la psicogena come statomi diagnosticato e proprio sulle tempie (intatte) ho più capelli che nel resto della testa! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 2 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 2 Febbraio 2007 BongoDel resto, il quadro della 'calvizie psicogena' si sovrappone troppo facilmente a quello dell'effluvio per non creare sospetti: quanta gente è in cura con farmaci anti dht che magari non hanno effetto, quando invece sono soggetti ad una caduta di natura psicogena- infiammatoria? Argomento davvero molto interessante al quale però faccio seguire alcune critiche, logicamente nel senso buono del termine solo al fine di stimolare la discussione ed approfondire l'argomento. da come tu e l'altro utente flakfizer parlate della Psicogena pare che essa derivi esclusivamente da fattori appunto psicogeni e che non abbia correlazioni specifiche con la sensibilità agli androgeni, nello specifico al Dht come nella calvizie Androgenetica. eppure (qui il dubbio) mi pare (mi corregga se sbaglio) che lo stesso dr. Gigli abbia indicato la Psicogena come una sorta di Androgenetica che si sviluppa cmq sulla base di una propria sensibilità al Dht. infatti non mi pare di aver mai sentito ne letto di cure a base di cortisonici o altro per la Psicogena ovvero per la Psicogena non ci sono cure specifiche. occorre allora, soprattutto da parte di chi come sono piu aggiornati poichè (da come ho capito) pazienti dell'alttettanto bravissimo dr. Campo, spiegare quali sono le effettive differenze tra - Effluvio (specie se cronico) - Calvizie Psicogena - calvizie Androgenetica. anticipo la mia breve opinione: - Effluvio (specie se cronico): accade in seguito a forti stress o shock psicologici protratti nel tempo o in seguito a particolari carenze di nutrienti (vedi ferro, vitamine b-12, quadro proteico alterato in difetto) e si caratterizza con una % elevata di telogeni maturi con maggior incidenza nelle aree androgenetiche (zona frontotemporale e vertice). - Calvizie Androgenetica: ereditaria e con forte incidenza nelle aree di vertice (chierica) e tempie) che puo agire nelle singole zone o in entrambe secondo la scala di Hamilton. è caratterizzata da una sensibilità al Dht che genera nel soggetto una caduta nella norma (30-50 capelli al giorno) ma che tende a miniaturizzare i follicoli delle suddette zone e con un accorciamento della fase anagena. ne consegue un diradamento perenne con perdita di capellini che se non opportunamente contrastata giunge ai cosidetti vellus ovvero peletti. - Calvizie Psicogena: ?????? qual'è la differenza con effluvio e androgenetica? vogliate spiegare. grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
flakfizer Inviato: 2 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 2 Febbraio 2007 Da come la penso io questa dannata A. psicogena è un diradamento causato da stati emotivi (ansia o depressione) del soggetto che interessa principalmente la zona centrale della testa. La sensibilità del follicolo a questi stress può derivare da fattori genetici... Prendo esempio mia madre che ha il mio stesso problema. Anche lei sempre stressata. Le femmine dalla sua famiglia hanno tutte lo stesso problema (capelli tendenti alla caduta). Mio padre invece a 60 anni è ancora capellone e con le tempie intatte! Poi ognuno di noi sfoga in modo diverso lo stress...chi sui capelli...chi allo stomaco...chi sulla pella ecc... In generale...dal mio punto di vista i tricologi sono ancora disorientati riguardo la A. psicogena. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 2 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 2 Febbraio 2007 ok ma da come la descrivi non sembra avere poi tante differenze da un telogen effluvium cronico. cioè voglio dire come facciamo a definire una psicogena se la identifichiamo in linea simile a un effluvio? cosa cambia a parte il nome? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
flakfizer Inviato: 2 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 2 Febbraio 2007 L'effluvio è una caduta di capelli che può essere momentanea o continuata nel tempo la quale può diventare cronica se nn controllata... Ora nn ricordo ma tu avevi detto di aver avuto un effluvio cronico a causa di un'alimentazione sbagliata...e un diradamento diffuso su tutta la testa...nn è così? La psicogena invece ha un diradamento che interessa la parte superiore della testa e che ha un contorno marcato...(guarda la foto sul sito di Campo)... come conseguenza di un prolungato sfogo del nervoso proprio in quell'area...ma la caduta rimane normale e nn abbondante come l'effluvio. Anch'io ho quel tipico diradamento. In genere chi ha questo disegno soffre di attacchi di panico, agorafobia, ansia, depressione o è angosciato per qualcosa come lo sono io. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 3 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 3 Febbraio 2007 La aa Psicogena e' un alopecia androgentica con incidenze psico fisiche . saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 3 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 3 Febbraio 2007 L'effluvio è una caduta di capelli che può essere momentanea o continuata nel tempo la quale può diventare cronica se nn controllata... Ora nn ricordo ma tu avevi detto di aver avuto un effluvio cronico a causa di un'alimentazione sbagliata...e un diradamento diffuso su tutta la testa...nn è così? La psicogena invece ha un diradamento che interessa la parte superiore della testa e che ha un contorno marcato...(guarda la foto sul sito di Campo)... come conseguenza di un prolungato sfogo del nervoso proprio in quell'area...ma la caduta rimane normale e nn abbondante come l'effluvio. Anch'io ho quel tipico diradamento. In genere chi ha questo disegno soffre di attacchi di panico, agorafobia, ansia, depressione o è angosciato per qualcosa come lo sono io. Ok ora inizio a comprendere, quindi potrei averci avuto anch'io una Psicogena magari 'sommata' ad un effluvio cronico poichè in alcuni periodi la caduta per me era quasi 'normale' ma la guarigione ci ha impiegato piu di due anni. anche io ho sofferto molto anche di ansia - un anneddoto: durante un periodo particolarmente ansioso della mia vita (quando negoziavo sul mercato azionario dei derivati) ci fu un periodo dove si guadagnò bene e notai che i capelli dopo un semestre erano molto migliorati (era il periodo che prendevo la fina convinto di averci l'Aga) ma dopo quando le cose si misero male tempo un altro semestre ebbi una diradamento diffuso sempre sull'area superiore del capo. in quel periodo tra le mie varie prove comprai il Bioscalin, noto anti-radicali liberi e come per incanto la situazione inizio a miglioare. ci aggiungo che ebbi anche la febbre e l'utilizzo di efferalgan per un periodo di circa una settimana è come se giovò effettivamente ai miei capelli. ora premesso che mi sono cresciuti capelloni telogen maturi quindi normali nelle zone prima diradate, che posso passare le mani tra i capelli e afferrarne i 'mazzetti' tirandoli verso l'alto (parlo di capelli che ora sono quasi 10-12 cm di lunghezza). la domanda è la seguente: ma tu, non so se ho capito bene sei in visita da Campo, la cura per la tua Psicogena su cosa è incentrata? Locoidon? antiossidanti? ansiolitici? antibiotici? ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
flakfizer Inviato: 3 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 3 Febbraio 2007 Usavo la lozione con... minoxidil 2.5% Progest. 0.03% idrocrt. but. 0.05% ...e 1 capsula al dì composta da serenoa e antiossidanti. Ora ho abbandonato la cura perchè la situazione sembrava stesse peggiorando. Uso invece... -collagene formula 5-26 a capello pulito... -2 capsule di K-max Antiox la mattina -fiale anticaduta di una marca francese Niente ansiolitici per ora. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 3 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 3 Febbraio 2007 La aa Psicogena e' un alopecia androgentica con incidenze psico fisiche .saluti Vedi a cosa mi riferivo? il dr. Gigli sostiene che la Psicogena è cmq un'Androgenetica! allora tutto il discorso da te fatto crolla. ora non so se le cose che hai dette te le ha riferite il dr. Campo, in tal caso si aprirebbe una diatriba tra i due docs! ma tu hai detto nel tuo precedente intervento (correggimi se sbaglio) che: flakfizerLa psicogena invece ha un diradamento che interessa la parte superiore della testa e che ha un contorno marcato...(guarda la foto sul sito di Campo)... come conseguenza di un prolungato sfogo del nervoso proprio in quell'area...ma la caduta rimane normale e nn abbondante come l'effluvio. da come scrivi lasci intendere che non c'entra la sensibilità al Dht caratteristica dell'Aga. a chi credere? è logico (senza offesa per te) che tra l'autorevole parere di un dottore esperto in tricologia come Gigli e il parere di un utente per me fa più fede quello del dottore secondo il quale quindi anche la Psicogena si sviluppa cmq sulla sensibilità agli androgeni e di cui l'ansia è solo un'aggravante. mi stupisce quindi che nella tua terapia oltre ad aver sospeso il minoxidil non sia presente un inibitore della 5Ar come la finasteride, la nipononivea o la serenoa repens. cosa mi dici? ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
flakfizer Inviato: 3 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 3 Febbraio 2007 Hai ragione mi ero scordato di inserirlo nell'elenco... Uso il K-max anti dht.... ma l'ho sospeso attualmente per vedere se ci sono dei peggioramenti.... Cerco di essere più calmo in questo periodo... poi ti farò sapere Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
IlGrandeLebowski Inviato: 3 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 3 Febbraio 2007 Calvi Uno studio condotto su 371 persone da un medico indiano, ha rivelato una relazione tra la perdita di capelli e il malumore. Il 56,6% delle persone con problemi di umore, soffre anche di calvizie. La soluzione? Una risata vi salvera' il cuoio capelluto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 4 Febbraio 2007 Segnala Share Inviato: 4 Febbraio 2007 Non c'e alcun disaccordo tra me e il Dr Campo ,usiamo 2 modi diversi per dire la stessa cosa, tanto che la terapia consigliata e' il minoxidil... saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso