Vai al contenuto

Fluridil X Dott. Gigli Ed Esperti


explorer

Messaggi raccomandati

What is the topical/local half-life before Eucapil® is absorbed/distributed into the circulation?

Eucapil® is designed not to be resorbed systemically and to act only topically on the scalp skin. Not even traces of fluridil ( measured at the extremely low level of 5 nanograms /ml) or its decomposition products were found in the blood or urine of the subjects who used the product over an extended period of time. Fluridil is also designed to degrade in an aqueous environment, such as if accidentally swallowed. The topical half-life (on the skin) cannot be determined as it depends on the individual humidity and overall condition of the skin.

 

http://www.eucapil.com/xhtml_en/eucapil.shtml

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 54
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

ora mi spiegherai logicamente cosa sono i valori di binding  :blink:

 

detto in modo semplicistico sono i valori di legame tra molecola e recettore.

 

cmq state continuando a fare un paragone sballato tra la Flutamide che è un farmaco per uso interno con il Fluridil che è un topico, premesso che per le indicazioni farmacologiche non sono assolutamente paragonabili, premesso che si sta paragonando un farmaco ad un cosmetico, premesso che si dovrebbe casomai discutere dell'alcool isopropilico e ad ogni modo manca qualsiasi tipo di trials che dimostri tutto ciò.

 

calma.. io non sto facendo nessun paragone, ho solo citato 2 sostanze a caso per parlare della farmacocinetica.. niente di più.. potevo scrivere al posto della parola flutamide anche finasteride, dutasteride, ecc...

 

secondo me chi sostiene che il Fluridil è epatotossico dovrebbe farlo dati alla mano. sulla Flutamide giusto per dirlo, ci sono note conoscenze, sul Fluridil no è questo che lo rende 'pericoloso ma interessante'.

 

credetemi se qui si stesse parlando le prime volte della finasteride correrebbero gli stessi ragionamenti.

 

è gigli che ha tolto fuori questa storia dell'epatotossicità.. e sto aspettando ancora che risponda alle domande che gli son state fatte.

 

in ultimo dove sta scritto che il Fluridil è un fluorato della flutamide?

 

mio zio è docente alla facoltà di CTF (chimiche e tecnologie farmaceutiche)

fa molta ricerca di laboratorio e si occupa proprio di MODELING, ovvero costruire nuove molecole modellandole sulla "forma" del recettore stesso.

gli ho fatto vedere la formula chimica del FLURIDIL e mi ha detto che è un fluorurato della flutamide.

sai.. gli avevo anche portato quel "how to" per sintetizzare il RU58841, e volendo me lo potrebbe pure preparare.. ma non lo vuole fare perché non ci sono test clinici su quella molecola... e non si sanno le dosi esatte per l'applicazione..

 

nb: per quanto non ferrato in materia a me risulta che il Fluridil contenga l'Isopropanolo e non l'Alcool Isopropilico che giusto per mia ignoranza non so se sono la stessa cosa.

 

1) è l'EUCAPIL che contiene isopropanolo... (il FLURIDIL è il principio attivo dell'EUCAPIL)

2) sono esattamente la stessa cosa! è come dire ETANOLO - ALCOOL ETILICO

 

B)

Modificato da willy^
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi riferivo all'uso sistemico ovviamente riguardo all'epatototossicita'.Comunque siccome per uso sistemico e' un farmaco poco maneggevole, a mio parere l'uso topico va valuato attentamente, certamente come in ogni caso va valutato il rapporto rischio beneficio, quindi anche la reale efficacia.

saliti

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora ho trovato il Bugiardino del Fluridil

 

http://www.hairsite8.com/eucapil.pdf

 

altra cosa importante su cui discutere: si è detto che il motivo principale della epatotossicità del Fluridil è dovuta alla presenza dell'Alcoòl Isopropilico, xxxxx, sapevate che l'Alcool Isopropilico è usato frequentemente e da molto tempo per prodotti topici cosmetici come Biothimus Lozioneoma esso è contenuto anche nel...tenetevi forte.......

 

Locoidon!

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora ho trovato il Bugiardino del Fluridil

 

http://www.hairsite8.com/eucapil.pdf

 

altra cosa importante su cui discutere: si è detto che il motivo principale della epatotossicità del Fluridil è dovuta alla presenza dell'Alcoòl Isopropilico, xxxxx, sapevate che l'Alcool Isopropilico è usato frequentemente e da molto tempo per prodotti topici cosmetici come Biothimus Lozioneoma esso è contenuto anche nel...tenetevi forte.......

 

Locoidon!

 

Ma l'epatotossicità del Fluridil non era dovuta al principio attivo piuttosto che al solvente?

Link al commento
Condividi su altri siti

non lo so e alla fine non me ne frega piu' di tanto del fluridil ma quello che constato e mi da un po fastidio è che da un lato ci si lamenti che non ci sono novità e che se ci sono non vengono commercializzate ma dall'altro ecco che ti arriva un prodotto come il Fluridil e va sotto processo! alla fine noi italiani vogliamo la novità ma poi ci andiamo a nascondere sotto alla gonnella di mamma mentre all'estero se lo mettono sulla capoccia e dicono di avere ottimi risultati e niente sides.

 

su questo forum digitate Fluridil e poi 'search' e leggetevi le opioni in inglese

Hair Site Forum

 

 

(per tradurre interi periodi www.babelfish.altavista.com)

Link al commento
Condividi su altri siti

ahòòòò castàà.. ma che casino hai fatto?? :wacko:

 

si era ABBONDANTEMENTE chiarito dai miei post che:

 

1) gigli riguardo all'epatotossicità si riferiva al principio attivo dell'eucapil ovvero il FLURIDIL (scambiandolo per errore con la flutamide!)

 

2) mi ero già espresso più volte sull'alcool isopropilico dicendo che su salus dep, che è un chimico, aveva smentito tutte le leggende metropolitane che girano su questo eccipiente, e avevo anche già detto che si trova nel Locoidon e nello Scalpicin.

 

B)

Link al commento
Condividi su altri siti

vabbene, ma io nel Bugiardino che ho scaricato e messo nel precedente post in questo topic, non mi pare di aver letto 'Fluorato di Flutamide'. ora non ho possibilità, qualcuno vada a rileggerlo (è quello in formato Pdf).

 

ora in caso si trattasse effettivamente di Fluorato di Flutamide o di qualsiasi altro derivato da essa, allora dovrebbero spiegarmi come mai in Francia e in altri paesi (della UE), è in via di approvazione come COSMETICO!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Incuriosito da questo topic ho dato un'occhiata al sito dell'eucapil e sulla sezione testimonianze ho notato una piccola curiosità....

 

"I am very impressed by the professional attitude shown by Vital Hair."

Hidetoshi Nakata, Japan

 

Minchia ma non era il giocatore di Perugia, Parma e Roma???

 

semplice omonimia oppure indice delle poca attendibilità di queste presunte e miracolose testimonianze?!?!? :huh: ......Mah

Link al commento
Condividi su altri siti

Il composto dovrebbe comunque, stando a quello che dicono i produttori, decomporsi una volta penetrato nel derma secondo la seguente reazione.

 

fluridil_04.gif

 

furidil_text2.gif

 

A questo punto bisognerebbe domandarsi che cos'è il "BP-34" e "l'acido trifluoracetico" e quale sia la loro farmacocinetica. Se c'è qualcuno che studia chimica o farmacologia si faccia avanti! Sarebbe interessante saperne di più su -questo prodotto. (il BP-34 sembre strutturalmente simile alla flutamide...)

Modificato da fabio gallardini
Link al commento
Condividi su altri siti

A tutt' oggi non mi risulta che sia stato approvato in Francia neanche come cosmetico.

Inoltre vorrei aggiungere che un test a 21 giorni (!) non lo scagiona certo da una possibile cancerogenicità e a dire il vero neanche dalla presunta epatotossicità. Infatti perchè insorga l' epatite da farmaci i tempi sono generalmente più lunghi e meno che non si tratti di forme 'fulminanti'.

Credo quindi che a tutt' oggi non ne sia ancora stata comprovata con certezza l' innocuità e anche sull' efficacia ho ancora qualche dubbio. Vedremo come si evolve, per adesso aspetto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il composto dovrebbe comunque, stando a quello che dicono i produttori, decomporsi una volta penetrato nel derma secondo la seguente reazione.

 

fluridil_04.gif

 

furidil_text2.gif

 

A questo punto bisognerebbe domandarsi che cos'è il "BP-34" e "l'acido trifluoracetico" e quale sia la loro farmacocinetica. Se c'è qualcuno che studia chimica o farmacologia si faccia avanti! Sarebbe interessante saperne di più su -questo prodotto. (il BP-34 sembre strutturalmente simile alla flutamide...)

 

Non avevo visto il post: se è vero che si decompone in quelle due molecole è da evitare assolutamente; infatti l' acido trifluoracetico è un potente corrosivo, urticante e tossico per l' organismo oltre ad essere venefico se inalato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Locoidon non è a base di Alcool Isopropilinico, l'Alcool Isopropilinico vi è contenuto ma non è di certo la base, anzi è la sostanza con meno quantità dopo l'acqua distillata.

In ternini di epatotssicità non credo ci sia molta differenza tra un elemento ed il suo fluorurato. Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Non avevo visto il post: se è vero che si decompone in quelle due molecole è da evitare assolutamente; infatti l' acido trifluoracetico è un potente corrosivo, urticante e tossico per l' organismo oltre ad essere venefico se inalato.

 

Davvero? roba da non credere! su Anagen si legge:

 

"Il Fluridil può quindi classificarsi come un nuovo genere di trattamento, infatti renderebbe impraticabile l'attività del recettore del follicolo pilifero stesso. Il farmaco si scompone velocemente in due composti sistematicamente tollerati e privi di attività antiandrogena.[/b] Nel siero non è possibile rinvenirlo neanche in tracce, quindi non avrebbe nessun effetto sistemico."

 

Uno dei due composti "sistematicamente tollerati" sarebbe l'acido trifluoracetico? Andiamo bene... Ma come possono spacciare come sicuro un topico che si decompone in due sostanze di cui una corrosiva e tossica?

Modificato da fabio gallardini
Link al commento
Condividi su altri siti

mio zio lo ha comprato per sturare il lavandino :D

 

xxxxx il Fluridil sta vendendo a vagonate in mezzo mondo vuol dire che tra un po avranno tutti la cirrosi epatica e il cranio sforacchiato dalla lozione a modi scolapasta :D

 

nb per alcuni sarebbe un'ottima terapia per vedere cos'hanno effettivamente in zucca! :blink:

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, ironizzavo su come gli italiani si spaventino pure dell'acqua calda e poi assumono duta e fina senza conoscerne gli effetti collaterali a lungo termine per i quali non ci sono studi al riguardo poi si fanno problemi ad usare una lozione topica che se desse i sides descritti in internet farebbe subito eco.

 

per me se funzionasse per il TE (cosa che peraltro sto cercando di capire), lo ordinerei ad occhi chiusi benchè i miei miglioramenti sono avvenuti proprio dalla sospensione della fina che pertanto per me è un farmaco pericoloso in caso di effluvio cronico e di errata diagnosi come sempre sono opinioni mie personali.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×
×
  • Crea Nuovo...