ph1L Inviato: 27 Luglio 2005 Segnala Share Inviato: 27 Luglio 2005 (modificato) ciao raga io da tempo ormai applico lozioni e creme di spiro la mattina e sera. devo dire che sulle tempie ci sono stati anche risultati ma ora la mia a.a interessa se pur ancora lievemente anche la parte alta centrale del capo. Li pero mi e molti diffcile applicare la crema di spiro e anche la lozione. Cosa sarebbe indicato per prevenire o anche curare il diradamento della parte superiore della testa? PS.: assumo gia proscar :visitor: Modificato 27 Luglio 2005 da ph1L Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
curvadong Inviato: 27 Luglio 2005 Segnala Share Inviato: 27 Luglio 2005 Non esiste una molecola da applicare come topico apposta per il vertex.Fina agisce benissimo proprio sul vertex invece,dopodichè cospargi anche quella zona della cute con gli antiandrogeni che già usi,è il massimo che puoi fare. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lobo Inviato: 27 Luglio 2005 Segnala Share Inviato: 27 Luglio 2005 la molecola per il vertex è il minoxidil. se sei allergico a quest'ultimo puoi provare lo psorinase sciogliendone una piccola quantità con alcool a 70%. metti un pò di crema sulla punta dell'indice, vaporizzata di alcool e poi applichi...puzza. gli antiandrogeni non sono molto efficaci sul vertex perchè la causa della caduta li non è il testosterone ma il dht. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 27 Luglio 2005 Segnala Share Inviato: 27 Luglio 2005 Per il vertrex va bene minoxi piu' prgesterone espironolattone in loozione, la lozione si applica bene sulle zone con capelli, la crema certamente no. saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
curvadong Inviato: 27 Luglio 2005 Segnala Share Inviato: 27 Luglio 2005 (modificato) gli antiandrogeni non sono molto efficaci sul vertex perchè la causa della caduta li non è il testosterone ma il dht. già.....peccato Lobo che lo spironolattone che lui già usa in realtà impedisca proprio la captazione recettoriale del dht :( :60: :60: (diidrotestosterone)!!!!!!!!!!!!!!! Considerata la sua attività a livello dei recettori citosolico del diidrotestosterone e dell'androstandiolo lo spironolattone può essere usato anche topicamente a concentrazioni variabili dallo 0,3 al 5%.come sta dicendo anche gigli !!!!!!!!!!!!!! la molecola per il vertex ovviamente non è specificamente il minoxidil nel senso che sul vertex agisce come altrove e indicare psorinase come sostituto possibile di minoxidil è cosa pittoresca tanto sono diversi i meccanismi d'azione.Oltretutto psorinase anche nella sperimentazione di gigli è stato suggerito invece proprio per la zona temporale. Modificato 27 Luglio 2005 da curvadong Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lobo Inviato: 27 Luglio 2005 Segnala Share Inviato: 27 Luglio 2005 :D non ti replico nemmeno. qua caro curva si parla di chimica non di latino! :P t'hanno rispolverato in versione esperto per farmi inka? eheh bacini umidi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
curvadong Inviato: 27 Luglio 2005 Segnala Share Inviato: 27 Luglio 2005 (modificato) Non hai nulla da replicare infatti,ancora meno da inka... hai solo detto una cosa grossolanamente inesatta.Basta rileggere.Anche Gigli ti ha smentito.Ma nulla di cui farne un dramma, può succedere a tutti. ciao Modificato 27 Luglio 2005 da curvadong Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lobo Inviato: 27 Luglio 2005 Segnala Share Inviato: 27 Luglio 2005 dico: "gli antiandrogeni non sono molto efficaci sul vertex " il che significa che c'è di meglio ovvero il minox (o sei anche tu uno che più roba metti meglio è?) suggerisco minox che grossolanamente ti sei dimenticato. gigli lo conferma. l'idea dello psorinase? vogliamo fare un dibattito sui meccanismi d'azione (per ora ipotetici dello psorinase) curva? vieni, andiamo in pvt, non voglio tediare il forum! spiro ma soprattutto progesterone agiscono in sinergia con il minox. il progesterone ha scarsa permeabilità cutanea e viene veicolato da altre molecole..per questo il binomio. dici: "la molecola per il vertex ovviamente non è specificamente il minoxidil nel senso che sul vertex agisce come altrove " cos'è? questa cosa? ahahah guarda che l'utente ha chiesto cosa mettere sul vertex ed io ho semplicemente risposto. non dico affatto che il minox funziona sulo sul vertex. cmq basta, ultimo post in questo 3d. vuoi chiaramente farmi perdere le staffe ma ve la faccio sudare. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
QuentinTarantino Inviato: 27 Luglio 2005 Segnala Share Inviato: 27 Luglio 2005 bravo lobo... lascia perdere...e stai calmo...! ph1l fai una cosa...rasati...io l'ho fatto...abbine il coraggio vedrai qyuanto è meglio per utto...! :60: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Inviato: 27 Luglio 2005 Segnala Share Inviato: 27 Luglio 2005 vogliamo fare un dibattito sui meccanismi d'azione (per ora ipotetici dello psorinase) curva? vieni, andiamo in pvt, non voglio tediare il forum! E perchè in pvt ? Credo che una articolata discussione tecnica possa essere di interesse generale. Tediateci. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lobo Inviato: 27 Luglio 2005 Segnala Share Inviato: 27 Luglio 2005 :D ahahahah non ce la fai anlan....sarò buono buono! stuzzicatemi quanto vi pare! ma mi avrete sempre qui amiconi miei! :60: x chi sa: visto? ahahah non ho la sfera di cristallo ma ci becco come la vecchia sibilla! :P Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Inviato: 27 Luglio 2005 Segnala Share Inviato: 27 Luglio 2005 Ma che ho detto ? Siamo in un'area tecnica ... hai la possibilità di dare informazioni tecniche ... e dalle senza tante storie. Oppure non darle e basta ... non ti sta stuzzicando proprio nessuno. E basta co' sta' storia. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
anagen Inviato: 27 Luglio 2005 Segnala Share Inviato: 27 Luglio 2005 (modificato) il QI di lobo non è 85 ;) , e l'aforisma del Rasoio di Occam non sempre si può adattare, vero anlan? Modificato 27 Luglio 2005 da anagen Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lobo Inviato: 27 Luglio 2005 Segnala Share Inviato: 27 Luglio 2005 uh :mellow: ua...uah uahahahauuuuuhuhuh Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Inviato: 27 Luglio 2005 Segnala Share Inviato: 27 Luglio 2005 e l'aforisma del Rasoio di Occam non sempre si può adattare, vero anlan? Nessun adattamento ... è proprio l'interpretazione più semplice quella da considerare (solo informazioni). Se invece si vuole pensare alla teoria del complotto .... avanti. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
anagen Inviato: 27 Luglio 2005 Segnala Share Inviato: 27 Luglio 2005 be... in questo caso mi sono palesemente sbagliato caro anlan ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lobo Inviato: 27 Luglio 2005 Segnala Share Inviato: 27 Luglio 2005 facciamo cosi....so che potrei arrabbiarmi e quindi preferisco lasciare il campo questa volta. anzi dirò di +, lo lascierò ogni volta dopo aver dato una sola risposta...come Paganini (quello del film di terence hill e bud spencer però). visto anlan? cosi non posso arrabbiarmi, se si vuol credere a quello che dico si ha una sola possibilità, avrò più tempo per i miei nuovi amicici di là, mi avrai/avrete ancora tra gli zebedei (siamo in onda, zebedei si può dire?). contento? bacini umidi Damocle...la spada lasciala a casa adesso. :60: :60: :60: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 27 Luglio 2005 Segnala Share Inviato: 27 Luglio 2005 tornando al tema del topic, che importanza potrebbe avere l'utilizzo dello spironolattone in lozione per un telogen effluvium cronico? si parla sempre dell'idrocortisone butirrato (locoidon) ma questo spiro mi incuriosisce, forse perchè ho letto piu' volte essere assai potente. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lady Marmelade Inviato: 27 Luglio 2005 Segnala Share Inviato: 27 Luglio 2005 lo spironolattone è un ormone antiandrogeno,non è un cortisonico non credo proprio che gli antiandrogeni agiscano nell'effluvio,ameno che l'effluvio non sia causato da uno squilibrio ormonale,per esempio nelle ragazze con ovaio policistico Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 27 Luglio 2005 Segnala Share Inviato: 27 Luglio 2005 lo spironolatto0ne nell'effluvio non serve a niene e non ha niente a che vedere ne chimicamente ne farmacologicamemnte con l'idrocortisone butirrato. saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
harlequin Inviato: 28 Luglio 2005 Segnala Share Inviato: 28 Luglio 2005 spiro ma soprattutto progesterone agiscono in sinergia con il minox. il progesterone ha scarsa permeabilità cutanea e viene veicolato da altre molecole..per questo il binomio. lobo mi potresti spiegare meglio questo concetto?in che senso il proge soprattutto da il meglio con il minox?cioè, cosa cambia rispetto allo spiro (che evidentemente agisce allo stesso modo da solo che in sinergia col minox)? come ha scarsa permeabilità?quindi dici che da solo serve a poco? scusa le tante domande Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lady Marmelade Inviato: 28 Luglio 2005 Segnala Share Inviato: 28 Luglio 2005 stanotte sono insonne provo a risponderti poi mi correggeranno se sbaglio l e molecole sono diverse e chimicamente hanno proprieta diverse,la permeabilità attraverso la cute non è la stessa per ogni molecole,dipende da alcuni coiefficieti peculiari di ogni sostanza esistono altre molecole che possono fare aumentare la permeabilità e facilitare il trasporto in qualche modo,per esempio non so,neutralizzando un a carica, legandosi e trasportandola attraverso la membrana,insomma è tarda notte non sono in grado di scendere nel dettaglio il pregoesterone agisce meglio in sinergia perchè le altre molecole della soluzione lo aiutano ad attraversare meglio la cute Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lobo Inviato: 28 Luglio 2005 Segnala Share Inviato: 28 Luglio 2005 stanotte sono insonne provo a rispondertipoi mi correggeranno se sbaglio l e molecole sono diverse e chimicamente hanno proprieta diverse,la permeabilità attraverso la cute non è la stessa per ogni molecole,dipende da alcuni coiefficieti peculiari di ogni sostanza esistono altre molecole che possono fare aumentare la permeabilità e facilitare il trasporto in qualche modo,per esempio non so,neutralizzando un a carica, legandosi e trasportandola attraverso la membrana,insomma è tarda notte non sono in grado di scendere nel dettaglio il pregoesterone agisce meglio in sinergia perchè le altre molecole della soluzione lo aiutano ad attraversare meglio la cute <{POST_SNAPBACK}> Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
curvadong Inviato: 28 Luglio 2005 Segnala Share Inviato: 28 Luglio 2005 dico:"gli antiandrogeni non sono molto efficaci sul vertex " il che significa che c'è di meglio ovvero il minox (o sei anche tu uno che più roba metti meglio è?) suggerisco minox che grossolanamente ti sei dimenticato. gigli lo conferma. l'idea dello psorinase? vogliamo fare un dibattito sui meccanismi d'azione (per ora ipotetici dello psorinase) curva? vieni, andiamo in pvt, non voglio tediare il forum! spiro ma soprattutto progesterone agiscono in sinergia con il minox. il progesterone ha scarsa permeabilità cutanea e viene veicolato da altre molecole..per questo il binomio. dici: "la molecola per il vertex ovviamente non è specificamente il minoxidil nel senso che sul vertex agisce come altrove " cos'è? questa cosa? ahahah guarda che l'utente ha chiesto cosa mettere sul vertex ed io ho semplicemente risposto. non dico affatto che il minox funziona sulo sul vertex. cmq basta, ultimo post in questo 3d. vuoi chiaramente farmi perdere le staffe ma ve la faccio sudare. <{POST_SNAPBACK}> E' davvero incomprensibile come questi tuoi toni possano venir accettati da tutti i moderatori,quando ti è stato soltanto fatto notare che la tua affermazione è infondata e fuorviante per chi chiede delucidazioni,nel caso ph1L: hai detto che gli antiandrogeni topici fanno poco contro il dht quando dovresti sapere, ripeto, che appunto lo spiro che lui usa già(di questo si parlava) è proprio un potente antagonista recettoriale del dht. Lo stesso Gigli,ri-ripeto suggerisce spiro e proge nel post successivo al tuo. ma possiamo intestare un topic apposito a Gigli chiedendo se lo spironolattone non sia efficace contro dht come dici tu. gli antiandrogeni non sono molto efficaci sul vertex perchè la causa della caduta li non è il testosterone ma il dht. mentre invece: Considerata la sua attività a livello dei recettori citosolico del diidrotestosterone e dell'androstandiolo lo spironolattone può essere usato anche topicamente a concentrazioni variabili dallo 0,3 al 5%. non è assolutamente per pura polemica che dico tutto questo,invito infatti ancora tutti i moderatori a leggersi le risposte che Tu Lobo hai dato a me in poche ore nella sezione in cui ci troviamo e a domandarsi chi effettivamente cerchi costantemente la provocazione e il contenzioso.Io ho solo risposto agli utenti argomentando le mie opinioni senza mai uscire dal contesto trattato. In questo caso hai detto semplicemente una cosa che non è solo sbagliata ma è l'opposto della verità:se ph1L segue il tuo consiglio può verosimilmente cessare l'utilizzo di spiro dal momento che tu affermi non essere efficace sul vertex per la da te asserita inefficacia dello stesso contro il dht, con possibile "grave" pregiudizio dell'esito della sua terapia. Non è ammissibile che tu debba reagire così non solo quando si hanno opinioni diverse dalle tue ma anche se smentito semplicemente su un fatto preciso e contestuale e dopo essere smentito anche dal Dermatologo del forum. Basta ammettere con sobrietà l'errore (che ripeto può capitare a tutti) invece di continuare a cercare provocazioni improbabili gridando al complottismo e arrancando sugli specchi in questo modo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
harlequin Inviato: 28 Luglio 2005 Segnala Share Inviato: 28 Luglio 2005 quindi il fatto che il progesterone ha scarsa permealibiltà cutanea è strettamente collegato al fatto che lo stesso proge agisce al meglio in sinergia with minox? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso