harley70 Inviato: 27 Aprile 2005 Segnala Share Inviato: 27 Aprile 2005 Vi riporto con un copia ed incolla un 'articolo che ho letto saniNews - Un gruppo di scienziati dell’University of Pennsylvania hanno dimostrato per la prima volta come le cellule staminali possano avere la capacità di indurre la crescita dei capelli laddove il cuoio capelluto è calvo, sperimentando la scoperta su topi. Per quanto riguarda la calvizie umana, si tratterebbe di prelevare e isolare cellule staminali esistenti e reimpiantarle nelle aree del cuoio capelluto colpite da calvizie. Lo studio conferma una tesi che gli scienziati immaginavano da anni: i follicoli dei capelli contengono cellule staminali capaci di far crescere, per la maggior parte degli esseri umani, una quantità di capelli sufficiente a coprire l’intera testa per tutta la vita. Per avere una cura per la calvizie, però, bisogna attendere ancora qualche anno. La difficoltà e la complessità dello studio risiedono nella grande quantità di informazioni di cui si necessita per arrivare all’ottenimento di un organo sviluppato, e si tratta di una difficoltà comune a tutte le ricerche scientifiche con alla base le cellule staminali Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
luciocec Inviato: 27 Aprile 2005 Segnala Share Inviato: 27 Aprile 2005 questa notizia è fuori gia da un anno .... il problema è che l'hanno fatto su dei topi.... l'uomo è una macchina molto più complessa Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lobo Inviato: 27 Aprile 2005 Segnala Share Inviato: 27 Aprile 2005 questa notizia è fuori gia da un anno ....il problema è che l'hanno fatto su dei topi.... l'uomo è una macchina molto più complessa <{POST_SNAPBACK}> esatto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
cripto Inviato: 27 Aprile 2005 Segnala Share Inviato: 27 Aprile 2005 sbagliato. l'hanno fatto anche sull'uomo. l'intercytex ha finito la fase uno dei trials, quella riferita alla sicurezza. E, ovviamente, la procedura è stata testata sull'uomo. Stanno per iniziare la fase due, legata all'efficacia. Bazan lavora sull'uomo gia dal 2000 e continua a lavorarci tutt'ora. Idem per Gho. Che poi risultati eclatanti non siano ancora arrivati per loro due, questo è vero, ma è un altro discorso. Che poi l'uomo sia una macchina molto più complessa del topo, sono QUASI sempre d'accordo.. :rolleyes: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gordon Inviato: 28 Aprile 2005 Segnala Share Inviato: 28 Aprile 2005 hey anche i topi sono degli organismi complessi !!! :visitor: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
chris4017e Inviato: 28 Aprile 2005 Segnala Share Inviato: 28 Aprile 2005 Squiiit!!! (scusate non ce l'ho fatta...) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lady Marmelade Inviato: 28 Aprile 2005 Segnala Share Inviato: 28 Aprile 2005 sono complessi ma capisci che sono di una specie diversa e se già ci possono essere grandi differenze tra topi e ratti,figurati che differenze intrespecie ci possono essere tra topo e uomo,bisogno andare con cautela :) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gordon Inviato: 28 Aprile 2005 Segnala Share Inviato: 28 Aprile 2005 (modificato) topo e ratto? ma non sono sinonimi?? oppure per ratto intendete quello che volgarmente dalle mie parti viene chiamato "PANTEGANA" ovvero: "topo di fogna di dimensioni smisurate causate da una mutazione genetica avvenuta quando accadde che dei normali ratti si cibarono dei rifiuti radioattivi della mostruosa raffineria petrolifera "API" (Gotam City) di Falconara Marittima (detta Falcatraz, l'isola della morte)." Un morso di tale ratto gigantesco puo causare una rapida morte o almeno cosi' dicono le leggende popolari. Modificato 28 Aprile 2005 da Gordon Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lady Marmelade Inviato: 28 Aprile 2005 Segnala Share Inviato: 28 Aprile 2005 topo e ratto non sono assolutamente sinonimi! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gin Fizz Inviato: 28 Aprile 2005 Segnala Share Inviato: 28 Aprile 2005 va beh ma adesso che facciamo, parliamo di topi? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lobo Inviato: 28 Aprile 2005 Segnala Share Inviato: 28 Aprile 2005 si gin! Topo domestico (Mus musculus) Lunghezza del corpo 7-9 cm Peso 10-30 g Coda 7-9 cm SENSI: VISTA: Scarsa, daltonico ODORATO, GUSTO, UDITO, TATTO: Eccellenti DIETA: Predilige granella di cereali: 2-3 g. al giorno in più di 10 assunzioni ACQUA: Generalmente attinge acqua (2 ml.) dal cibo ABITUDINI NELLA RICERCA DEL CIBO: Meno diffidente verso oggetti nuovi CAPACITA' DI ARRAMPICARSI: Abile arrampicatore NIDO: Solitari, generalmente in materiali stoccati ma anche scavati nel terreno NUOTO: Sa nuotare AREA DI AZIONE: Limitata, 3-6 m, molto territoriale DURATA MEDIA DELLA VITA: 9 -12 mesi MATURITA' SESSUALE: 1 mese e mezzo PICCOLI PER FIGLIATA: 5 - 6 FIGLIATE PER ANNO (max): 8 Ratto (Rattus rattus) Lunghezza del corpo 20-27 cm Peso 200 g Coda 17-22 cm SENSI: VISTA: Scarsa, daltonico ODORATO, GUSTO, UDITO, TATTO:superbi DIETA: meglio non dirlo altrimenti vomitate ACQUA: Generalmente attinge acqua (5 ml.) dal cibo ABITUDINI NELLA RICERCA DEL CIBO: se ne sbatte delle novità CAPACITA' DI ARRAMPICARSI: superbo arrampicatore NIDO: Solitari, generalmente di liquami essiccati NUOTO: Sa nuotare AREA DI AZIONE: mediamente limitata - 50 metri DURATA MEDIA DELLA VITA: 24-48 mesi MATURITA' SESSUALE: 1 mese PICCOLI PER FIGLIATA: 9 - 11 FIGLIATE PER ANNO (max): 7 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gin Fizz Inviato: 28 Aprile 2005 Segnala Share Inviato: 28 Aprile 2005 sei off-topic come sempre bananone Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
plastiko Inviato: 28 Aprile 2005 Segnala Share Inviato: 28 Aprile 2005 bè ma tanto se non passa il referendum di giugno ninte cellule staminali. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gin Fizz Inviato: 28 Aprile 2005 Segnala Share Inviato: 28 Aprile 2005 in Italia tanto non c'è nessuno che lavora a sti progetti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lady Marmelade Inviato: 28 Aprile 2005 Segnala Share Inviato: 28 Aprile 2005 perchè nn ci sono le autorizzazioni Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
cripto Inviato: 28 Aprile 2005 Segnala Share Inviato: 28 Aprile 2005 bè ma tanto se non passa il referendum di giugno ninte cellule staminali. <{POST_SNAPBACK}> Il referendum non c'entra nulla in questo caso. Qui si parla di cellule staminali ADULTE, non di quelle embrionali. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lady Marmelade Inviato: 28 Aprile 2005 Segnala Share Inviato: 28 Aprile 2005 ci sono dei problemi anche sull'utilizzo delle staminali adulte se sono umane,ora nn sono bene al corrente delle legislazioni,ma nel centro ricerche dove ho lavorato hanno dovuto stoppare tutti i lavori con le cellule staminali umane a tempo indeterminato...questo ha seminato panico Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
cripto Inviato: 28 Aprile 2005 Segnala Share Inviato: 28 Aprile 2005 (modificato) guarda, lady, nemmeno io sono al corrente della legislazione italiana sull'uso delle staminali umane adulte. ma, a senso, se quelle embrionali possono creare problemi etici, non vedo come possano crearli quelle adulte. E in ogni caso il referendum non c'entra. poi, per carità, la burocrazia mi sta crendo un problema dietro l'altro e sto compilando mille autorizzazioni solo per fare dei lavori sul tetto di casa mia, quindi non mi stupisco che in ambiti legati alla ricerca e alla sperimentazione medica ci siano le rogne più possibili e immaginabili dietro ogni angolo. a proposito di panico, un'amica si è laureata con lode in biotecnologie medice, e aveva trovato posto in ambito universitario, dove fondamentalmente era sottopagata, dove doveva passare in laboratorio anche la domenica, e dove se rimaneva incinta la licenziavano (visto che assumono con contratti a tempo determinato, a progetto o roba simile..) lei si è sposata l'anno scorso e se n'è andata. Ha cercato qualcosa di diverso da quello che ha lasciato, ma sta ancora cercando... Modificato 28 Aprile 2005 da cripto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lady Marmelade Inviato: 28 Aprile 2005 Segnala Share Inviato: 28 Aprile 2005 nn sono la legislazione italiana,ma anche quella europea cmq la tua amica probabilmente voleva fare il dottorato di ricerca e se nn ha qualche dritta troverà solo in ambito accademico(in ogni caso in italia sei sottopagato se vuoi fare ricerca..) cmq il lavoro di ricerca ti obbliga a delle domenica in laboratorio anche se lavori in una ditta privata,in una casa farmaceutica,se lavori con le colture cellulari ci sono cose che nn possono aspettare e se ti capitano di domenica te le fai e basta eheh se una incubazione ti finisce alle 9 di sera tu devi stare li finchè nn hai svolto..questo è uno dei lati negativi,ma se lo fai con passione ti pesa molto meno,sei curioso di vedere come va a finire :) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gordon Inviato: 29 Aprile 2005 Segnala Share Inviato: 29 Aprile 2005 Lobo ma dove l'hai prese tutte quelle informazioni sui topi??? voglio il sito!!! :P PS. Ma allora e' vero che i ratti che girano dalle mie parti hanno subito una mutazione genetica! una volta ne ho visto uno morto per strada ed era lungo quasi mezzo metro! brividi..... :unsure: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lady Marmelade Inviato: 29 Aprile 2005 Segnala Share Inviato: 29 Aprile 2005 i ratti da laboratorio sono un po' più piccini delle pantegane di fogna ipertrofiche,poi sono bianchi con gli occhi rosa,romantici...però hanno un morso micidiale,spaccano le noci coi denti,se ti beccano ti tranciano un dito ehehe Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso