castano_chiaro Inviato: 12 Febbraio 2005 Segnala Share Inviato: 12 Febbraio 2005 Ciao a tutti. ho ricevuto alcuni messaggi che mi incoraggiavano a ritornare. sono molto affezionato a questo forum perchè ci ho condiviso i miei momenti difficili e mi sono sfogato forse troppo dopo aver smesso definitivamente la finasteride. purtroppo ho ingaggiato una diatriba con i moderatori che alla fine non deve secondo me finire con la mai esclusione perchè io non voglio essere nemico di nessuno. perciò a distanza di un po di assenza ho ritenuto di voler ritornare. avevo pensato di reiscrivermi con un altro nickname ma non sarebbe stato inesto clonarmi, sono dell'idea che anche le peggiori discussioni possono essere superate e spero di venire riaccettato come prima altrimenti pazienza! vengo all'argomento. non facevo che pensare al fattore di ereditarietà perchè abbiamo capito tutti che nell'AA a differenza che nell'effluvio conta la propria predispozione alla sensibilità al Dht. prima domanda: ragionavo sul fatto che al liceo dive si faceva biologia si fece un lungo studio proprio sui fattori ereditari, bene si faceva un calcolo statistico che ora non ricordo alla lettera sul quale si stabiliva con che percentuale il figlio di una coppia potesse avere gli occhi azzurri avendo entrambi i nonni materno e paterno con occhi azzurri. bene, la probabilità che ciò accadesse non era così facile. anche in questo caso i genitori contavano poco e i nonni erano i protagonisti cioè i loro geni. mi chiedo allora quanto sia possibile che da entrambe i nonni calvi (dico soggetti ad AA forte quindi pelati già a 30 anni 7 hamilton), il nipote possa realmente sviluppare un'AA altrettanto devastante. ciò trova conferma nella mia persona. se mi vedeste ora stentereste a credere che ero parecchio diradato visto che ho avuto le più ampie conferme che il mio problema come vi dissi era legato a un TE Cronico e ad una carenza fortissima di ferro, vitamine b, c e aminoacidi che ho protratto per anni con l'aggiunta di forti stress psicologici. bene i miei nonni di madre e di padre già sotto i 30 anni erano hamilton 7 cioè come maurizio costanzo per fare un esempio, conservo le loro foto. quindi è giusto poter asserire che il fattore di ereditarietà non è obbligatorio? altra domanda: ritenete che si possa altresi' ereditare un'esposizione a certe carenze di elementi come ferro, vitamine, aminoacidi, stress?? lo chiedo perchè facevo un'altra considerazione: prendiamo ad esempio le popolazioni che soffrono di fame e di guerre. sono persone che fanno un'alimentazione carente di tutto e soggetti a ogni genere di stress e di violenze eppure soffermandomi spesso su tg e documentari su quei paesi ho notato che le % di persone diradate quindi affette in questo caso da Effluvi Cronici o Acuti è pressocchè inesistente, cosa che invece sembrerebbe colpire in modo notevole le popolazioni europee e statunitensi. quindi in tutto il fattore ereditario gioca un ruolo davvero così importante? oppure no, come nel mio caso coi nonni calvissimi e con la mia situazione per nulla grave, anzi. vi saluto con stima, anche i moderatori con cui ho avuto quella discussione. ciao e buon week. quì fa freddo e piove da far schifo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
askanio Inviato: 12 Febbraio 2005 Segnala Share Inviato: 12 Febbraio 2005 non penso.... 1 mio cugino con genitori e nonni ancora pieni di capelli lui in 1 anno (ora ha 22 anni) ha perso tutti i capelli e suo fratello a 30 anni ancora li ha tutti... 1 altro cugino con nonni e padre calvo ha 1 sacco di capelli..... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gigli Inviato: 13 Febbraio 2005 Segnala Share Inviato: 13 Febbraio 2005 Sebbene esistano degli schemi . la compionente ereditaria ell'androgenetica non e' chiara e comunque da quello che vedo tutti i giorni incomincio a pensare che il ruolo che guioca nell'economia di un androgenetica non e' cosi' rilevante. saluti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
capelluto Inviato: 13 Febbraio 2005 Segnala Share Inviato: 13 Febbraio 2005 Dottore mi verrebbe da chiederle se non è rilevante nemmeno l'ereditarieà cos'è rilevante? Nulla? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 13 Febbraio 2005 Autore Segnala Share Inviato: 13 Febbraio 2005 ben detto capelluto. infatti se l'ereditarietà incide poco vuol dire che si ha solo una propria maggiore esposizione al Dht un po come chi è allergico a qualcosa e lo sarà sempre? come dice capelluto: cos'è allora rilevante? dico la mia. secondo me nel nostro dna ognuno c'ha dei disegni prestabiliti che al dilà delle cure ci porta nel tempo ad essere in una maniera. esempio, il metabolismio. ci sono soggetti fino ai 30 anni magrissimi che poi iniziano a prender peso anche se fanno la stessa alimentazione e stile di vita di prima. credo che potremmo riassumere che ognuno ha le sue esposizioni 'genetiche' le quali si possono contrastare ma non modificare. sarebbe interessante se fosse scoperta una pillola per la calvizie che agisse come le pillole per la pressione alta, la prendi e sei a livelli normali. se lo stesso fosse ottenibile per il dht molti sarebbero salvi. cmq capelluto la genetica sulle cellule staminali sta facendo davvero passi da gigante, vedrete che tra qualche anno tutti potranno riavere i propri capelli senza sides e senza correre in canada. molti non lo pensano possibile per le politiche dei colossi farmaceutici ma le case di medicinali possono giocare su altre 'emergenze' negli anni a venire e la calvizie non sarà più il businiss del momento. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RunDLL Inviato: 13 Febbraio 2005 Segnala Share Inviato: 13 Febbraio 2005 Secondo me c'è anche una predisposizione del sesso maschile alla poca tollerabilità verso il DHT. Non tutti ne soffrono è vero ma le differenze biologiche tra ogni uomo sono molteplici, comunque prima o poi la perdita dei capelli avviene in quasi tutti gli uomini di sesso maschile. Felice che ci hai ripensato castano_chiaro. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 13 Febbraio 2005 Autore Segnala Share Inviato: 13 Febbraio 2005 (modificato) Ciao Run! mi fa piacere risentirti. si questo che dici era una vecchia discussione che affrontai col dr. Gigli, dove si faceva riferimento all'ipotrichia (la classica chierica) che spesso sviluppano uomini di mezza età anche se in passato avevano avuto un'ottima capigliatura. secondo me la calvizie ha ancora molti lati oscuri da chiarire. ad esempio a volte vedo uomini sopra i 60 che hanno dei capelli di una densità eccezionale (non parlo di parrucchini vari) ma di capelli loro. vedi io mi pongo un dubbio specifico sulla calvizie che vi giro: se è chiaro (e non v'è dubbio) che nel maschio la calvizie è legata in primis a una sensibilità al dht, allora io mi dico un 'maschio' è classificato tale dopo lo sviluppo quindi già a 14 anni un ragazzo è clinicamente uomo, può procreare quindi vuol dire che i suoi ormone (testo e dht) sono al loro posto........anzi, tutti ricordiamo i calli alle mani dell'epoca post medie!! :D mi chiedo allora come mai poi la sensibilità al dht e al testosterone nelle frontoparetali, viene sempre fuori nella media dei casi dopo i 18 anni. ricordo di tantissimi miei compagni di liceo capelluti rincontrati alla classica cena di classe l'anno dopo la maturità e c'erano differenze sconvolgenti. se è vero che ci sono 17 enni stempiatelli o già diradati io continuo a chiedermi in un soggetto che a 24-25 anni inizia a perdere seriamente i capelli come mai tutto ciò non è iniziato ad avvenire molti anni prima, come se la calvizie fosse intelligente oltre che bastarda. allo stesso modo abbiamo parlato di calvizie 'tardive' vedi attori come mel gibson pieni di capelli e alla soglia dei 50 con un diradamento pronunciatissimo. Modificato 13 Febbraio 2005 da castano_chiaro Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso