Vai al contenuto

Crema Galenica Per Tempie


cripto

Messaggi raccomandati

Leggiuncchiando in giro e frequantando i forum, mi è venuta voglia di provare ad utilizzare una crema galenica per la fronte.

 

Come prima cosa devo dire che l'anno scorso ho utilizzato una crema con spiro 2% e proge 1%. L'idea era di recuperare qualcosina sulla fronte, ma non è che abbia visto sto granchè.. anzi.

 

Ora vorrei riprovare con una formula un pochino piu potente.

 

Le opzioni sono due composizioni che girano su salus, e sono le seguenti:

 

Crema 1:

 

Minox Solfato 2%

Canreonato di Potassio 2%

Acido Azelaico 2%

Nipononivea 2%

Melatonina 1,5%

Vit.E Tocoferil Acetato 1%

Glutatione 0,5%

Caffeina 0,5%

Ketaconazolo 0,5% (credo che poi in realtà sarà tolto)

Nac 0,5%

Parfum Bergamotto

 

Crema 2:

 

Minoxidil Solfato 5%

Canreonato di Potassio 2%

Ciproterone Acetato 0,5%

Progesterone 1.5%

Acido Azelaico 1.5%

Vit.E tocoferil acetato 0.5%

Nac ( N-acetil-cisteina) 1%

Glutatione 0.5%

Idrocortisone butirrato 0.05%

Estrone base 0.02 %

Vit B6 = 0.3%

Zinco solfato= 0.8%

Beta sitosterolo= 1%

Fenitoina= 1%

arginina= 0.5%

rame solfato= 0.2%

 

 

La prima composizione mi sembra piu "leggera", se cosi si puo dire.

Su alcuni componenti non ho perplessita, tipo la Vit. E, la caffeina, lo zinco e la vit B6 (mini-Waseda :P ). Ok per l'acido azelaico, soprattuto in associazione alla vit B6 e allo zinco.

Da xxx:

Usato topicamente è un antiandrogeno, agendo come inibitore competitivo della 5-alfa-reduttasi, e quindi diminuendo il DHT. E' usato nel trattamento dell'acne, sotto forma di pomata.

Secondo il Dr. Lee, l'acido azelaico è vicino al 100 % come efficacia nell'inibire l'azione della 5-alfa-reduttasi.

L'acido azelaico inibisce il tipo 1 della 5-alfa-reduttasi.

Va bene che sia un po irritante ma personalmente la creama la userei la sera prima di dormire, quindi nessun problema credo.

 

Ok per il Nac che dovrebbe aumentare l'efficacia del minox (da xxx: usato topicamente prima, dopo o assieme al minoxidil, dovrebbe rendere il minoxidil "migliore", nel senso che si formerebbero delle sostanze più utili del minoxidil stesso (i "nitrosotioli") che rilasciano NO e manterrebbero attivo il processo di aromatizzazione nei follicoli).

 

Domanda: ma il glutatione non è un derivato del Nac? Che senso ha metterli entrambi?

Qui però, sembra abbia proprietà sue proprie:

Da salusmaster.com

Dal punto di vista della calvizie, l'aspetto forse più importante è che il glutatione impedisce che i radicali liberi si leghino alle proteine fibrose del corpo, evitando così l'indurimento e il restringimento del collagene. La sua assunzione potrebbe rivelarsi dunque utile nella prevenzione dei processi di fibrosi alla guaina connettivale, riconosciuto come uno dei processi irreversibili che si manifestano nel corso della calvizie e che, una volta instauratosi, rende impossibile la ritrasformazione dei follicoli miniaturizzati in follicoli più profondi e sani.

Ma questo funziona anche per applicazione topica?

 

Ok per la caffeina. Dott. Andrea Marliani - sitri http://www.sitri.it/xantine/xantine.html

Queste premesse hanno indirizzato diversi autori verso l'utilizzo topico delle xantine nel defluvio androgenetico a concentrazioni variabili dallo 0,2 al 2% nel tentativo di allungare la fase anagen. D'altra parte numerosi studi in vivo ed in vitro hanno messo in evidenza le proprietà di penetrazione transcutanea delle xantine (Bronaugh R.L. - Feldmann R.J. - Rogers J.G. - Zesch A.). I risultati di questo tipo di approccio terapeutico, controllati con il tricogramma, sono stati decisamente interessanti (Seiler W.G.) e pertanto, considerata anche la loro assoluta innocuità, possiamo considerare che le xantine , in particolare la caffeina e la teofillina, potrebbero essere utilizzate come farmaci topici di routine nel trattamento precoce della calvizie comune.

 

Ok per canreonato di potassio, progesterone, per la parte terapeutica legata agli antiandrogeni dal limitato/assente uso sitemico. Piccola domanda... è poi vero che il canreonato di potassio è equiparabile allo spiro come azione, ma senza il brutto odore?

 

A proposito di antiandrogeni, perchè visto il costo elevato e la dubbia efficacia, continare ad usare il ciproterone acetato?

Da Gigli e Marliani (http://www.sitri.it/PowerPoint/65antandr.ppt)

Ciproterone Acetato

Uso Locale

Sconsigliabile:

L'azione antiandrogena del ciproterone sembra dovuta ad un suo metabolita che non si forma quando applicato topicamente.

 

Bene anche l'uso della niponivea, male di certo non fa.

 

Anche la melatonina topica sembra promettente.

Da http://www.italiasalute.it/Benessere/estetica.asp?id=6563

E' la melatonina, sostanza prodotta dall'organismo umano e che all'interno di questo svolge la funzione di "sincronizzatore" dell'orologio biologico, aiutando cioè l'organismo ad adattarsi ai cambiamenti ambientali. Una ricerca condotta di recente da un gruppo farmaceutico ha evidenziato infatti l'azione regolatrice della melatonina sulla crescita di alcune cellule epiteliali e la sua efficacia nel contrastare le cause che determinano la caduta dei capelli o la loro difficile ricrescita, situazione normalmente definita come "alopecia androgenetica".Questa azione è stata verificata attraverso l'applicazione in loco di una nuova formulazione, coperta da brevetto internazionale, nella quale la melatonina esplica un ruolo fondamentale, coadiuvata dal gingko biloba e dalla biotina. Il nuovo trattamento è stato testato da prestigiosi Istituti internazionali (fra questi l'IDE - Istituto Dermatologico Europeo) e da numerosi dermatologi che hanno confermato le premesse, cioè quelle di un prodotto capace di stabilizzare il quadro generale, con l'arresto della caduta dei capelli e il ripristino delle condizioni ideali per la loro ricrescita. Fra i primi a verificare l'efficacia del prodotto ad uso topico sulla secrezione sebacea, spesso concomitante se non addirittura concausa della perdita dei capelli, sono stati i Professori xxx Gilardi (docente di andrologia presso l'Università di Zurigo) e Walter Pierpaoli (direttore dell'Istituto di Ricerca Biomedica Jean Choay del Canton Ticino), considerato "il padre" della melatonina.

 

Ok anche per il betasitosterolo, un utente ha trovato buono il suo uso topico. Adesso non sto qui a soffermarmi su questo, anche perchè non credo che la sua presenza sia determinante, visto che anche l'applicazione topica di fina è poco efficacie.

 

Ok anche per il rame. Da xxx:

E' necessario per la superossidodismutasi (è un processo che avviene nel corpo umano. In pratica è la trasformazione (quindi la distruzione) del radicale libero superossido O2- in altre sostanze meno dannose.).

Ha notevole importanza per i processi di cheratinizzazione di pelle e capelli, infatti catalizza l'ossidazione della cisteina a cistina. Molti importanti processi enzimatici nel nostro corpo dipendono dal rame. Il corpo umano richiede rame per la produzione di melanina, quindi la pigmentazione (tirosinasi), per spazzare via i radicali liberi (SOD), il metabolismo energico (citocromo c ossidasi) e l'unione tra collagene ed elastina (lysal ossidasi). Un follicolo sano è ricco di rame. Durante la fase anagen, la papilla dermica è ricca di componenti extracellulari (ECM) come il collagene e varie glicoproteine, mentre tali componenti sono assenti nella fase telogen. Il rame ha la capacità di stimolare la sintesi degli ECM attraverso l' interazione con i fibroplasti dermici. La ricchezza di fibroplasti nella papilla dermica, suggerisce un ruolo del rame nella modulazione del ciclo dei capelli. Studi nell' uomo e negli animali, hanno confermato l'abilità del rame nello stimolare la produzione di collagene, di glicosaminoglicani e l'influenza positiva sui follicoli dei capelli.

 

Sull'efficacie della arginina topica ho qualche dubbio, anche perchè nemmeno l'utilizzo sistemico (per quanto sembri utile per altre cose) risulta molto efficace sui capelli, ma anche questa si puo tranquillamente lasciare.

 

 

Ora però avrei qualche piccola perplessità, soprattutto sull'uso dell'idrocortisone a percentuali cosi alte nelle creama numero 2.

 

E' vero che Gigli e Marliani sono favorevoli ad un suo utilizzo in tricologia, vedi http://www.sitri.it/idrocortisone/cortisone.html

In ogni caso la percentuale 0,05 mi sembra un po altina per un prodotto ad uso quotidiano (io lo userò in verità ogni due giorni...).

 

Poi, sempre per la crema 2, vorrei qualche parere rassicurante sull'uso dell'estrone base.

Prima di tutto,l'estrone base è equivalente all'estrone SOLFATO? Magari è una precisazione inutile, ma da non esperto vorrei capire meglio.

In questo caso il suo utilizzo dovrebbe essere completamente innocuo secono Gigli e Marliani (http://www.sitri.it/PowerPoint/65antandr.ppt)

 

Terapia topica con estrogeni

L'estrogeno ideale in senso tricologico e' sicuramente l'estrone solfato

Il follicolo pilosebaceo e' dotato di solfatasi capace di trasformarlo in estrone il quale poi e' completamente inattivo se assorbito come tale dal circolo sistemico

 

Sulla fenitoina che mi dite? Il fatto che fosse un componente del proxiphen mi stuzzica ma mi preoccupa un filino che non si conosca bene la sua azione sui capelli. Qualcuno ha qualche suggerimento per approfondire la questione? Io non ho trovato molto. Da xxx (Si utilizza topicamente sul cuoio capelluto. Infatti ha dimostrato come effetto collaterale di stimolare la crescita dei capelli e facilitare la guarigione delle ferite. Come la fenitoina agisca sui capelli e promuove la loro attività, non è stato ancora bene capito.

E' comunque noto che intorno al follicolo pilifero c'è una fitta rete nervosa, molto studiata recentemente per la possibilità connessione, tra le altre forme di alopecia, con la alopecia areata : si sa che tale malattia è associata con una riduzione della sostanza P, che influenza profondamente il sistema nervoso.

E ' anche un componente del Proxiphen del Dr. Proctor. )

 

 

Altre piccole questioni per l'uso pratico:perchè fare una crema con cosi tanto minox? Io la vedo dal mio punto di vista ed il minox comunque lo metto d'appertutto. La crema la userei dopo il minox e personalmente l'ottimo sarebbe una crema che non lo contiene o lo contiene in percentuali piu basse.Certo, si risolve facilemente mettendo poco o niente il minox in lozione dove si vuole mettere la crema. Anche per l'idrocortisone, considerato il basso costo del locoidon,secondo voi non converebbe toglierlo e usarlo solo alla bisogna? Va bene che l'efficacia del minox si esplica insieme ad altri principi, ma non cambia nulla usarlo prima in lozione e dopo mettere la crema, i principi "interagiscono" comunque, giusto? O no?

 

 

 

Tirando le somme: secondo voi mi conviene provare l'utilizzo di una delle due creme? Quale delle due mi consigliereste considerando che attualmente uso proscar 1/4 tutti i gionri e 1,5ml di minox un giorno si e uno no (mantenimento) e considerando che userei la crema per provare a RECUPERARE qualcosina sul front (ma usandola solo una volta ogni 2 giorni)?

Fareste modifiche alle composizioni sopra riportate? Le percentuali secondo voi come sono?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Cripto!!

 

Allora..

Penso sia utile a tutti che si scrivesse, in base all'esperienza di tutti, compresi i dottori, una composizione per una crema utile alla HL.

Sia con che senza minox (visto che molti, come me, vorrebbero evitare tale sostanza).

 

Una volta espressi tutti i pareri si potrebbe riportare nella home questo miscuglio.. che dici Admin?

 

 

 

LittleB

Link al commento
Condividi su altri siti

Entrambe le creme mi sembrano molto interessanti.

Escluderei appunto l'utilizzo del minoxidil.

Gli ingredienti sono interessanti perchè liberi

da ogni tipo di "monopolio" commerciale.

 

Sarebbe l'ideale se qualcosa del genere fosse

prodotto da Salusmaster. Io ormai non uso più nulla

per la mia AA. La quale purtroppo sulle tempie avanza

inesorabilmente e qualcosina anche sul vertice.

 

Sinceramente però se Salusmaster sviluppasse una

formulazione del genere, la quale mi sembra priva

di significativi effetti collaterali e soprattutto in

formulazione crema, quindi semplice da applicare,

tornerei a curare la mia AA. Insomma, se devo ricominciare

la mia battaglia, vorrei dare i miei soldi a chi non fa

della mia AA un motivo per "arricchirsi", quindi Salus,

mandaci un segno...grazie.

 

Saluto tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate,

 

ma al massimo non si può progettare questa crema e poi ognuno interessato se la fa preparare in farmacia??

Credo che per Adminsalus sia molto più difficile a livello burocratico preparare un galenico farmaceutico che non uno schampo o un galenico naturale.Questo anche perchè acquistare bisognerebbe anche quantomeno inviare una ricetta a salus che dovrebbe girarla al farmacista...

Cioè secondo me è più semplice farsela preparare da soli o trovare una farmacia che ve la prenoti telefonicamente e ve la spedisca quando riceve un fax della ricetta.

 

ciao

 

P.s perchè manca lo spironolattone invece tipo del minox 5%??

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti l'intento era quello di confrontarsi per trovare i componenti migliori e infine esporre questa supercrema nella home di Salus.

 

 

 

LittleB

Chiedo venia :34: , avevo capito che sarebbe dovuta finire nello shop :P .

 

X mar86

 

certo che sei hai le ricette ti fanno la crema.Perchè non dovrebbero?Ovviamente deve essere una farmacia che fa composti galenici.

Se hai un medico di base molto elastico te la può prescrivere lui stesso al max ti corregge le dosi...il mio credo proprio che mi direbbe di lasciar perdere oppure vuole vederla prima prescritta dal dermatologo.

Sicuramente la prossima volta che andrò dal dermatologo me ne farò prescrivere una.(per adesso uso la spirocrem del dottor lee).

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...