Vai al contenuto

Attenti Al Locoidon!


castano_chiaro

Messaggi raccomandati

Il mio medico ha detto che chi utuilizza il Locoidon per gli Effluvi lo fa a sua responsabilità e che se uno ha dermatiti etc. dovrebbe usare il Nizoral scalp fluid ma il Locoidon usato per tanto tempo (io per 3 mesi di fila come consifliato dai docs), secondo lui è questa la causa scatenante.

 

dopo è facile che il cuoio capeluto si irriti anche per una sola pettinata. mi ha detto attenzione che il locoidon assottiglia mllto la pelle e dopo con una pettinata ti puoi scorticare.

 

xxxxx il mio medico mi ha detto testuali parole: Se lo strato lipidico viene rimosso con shampo aggressivi si ha un effetto "rebound" con iperproduzione di sebo e aumento del prurito, questo viene spesso male interpretato come iperseborrea dovuta a calvizie androgenetica che non c'entra nulla.

 

mi ha detto di SOSPENDERE ASSOLUTAMENTE la cura di Locoidon e di usare solo uno shampo allo Zinco.

 

poi fate voi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo so ma a me questo prurito è nato improvvisamente e il medico lo ha attribuito al Locoidon e ad una irritazione dipendente dall'aver usato shampo aggressivi quale Biomineral e Biothimus frequentemente.

 

mi ha detto che il locoidon andrebbe usato per brevi periodo anche piu volte al giorno al contrario di come lo usaimo noi ma per patologie ben diverse, non certo per gli Effluvi.

 

"i cortisonici ad uso topico vanno usati solo su parere del medico e vanno controllati ogni settimana" ha aggiunto, ora questo è il risultato.

 

adesso devo usare uno shampo allo zinco ed una eventuale lozione (kelual).

 

cmq evidentemente non ha tutti da la stessa reazione. posso solo dirti che stanotte non ci ho dormito e che era da grattarsi a sangue manco avessi i pidocchi.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao castano chiaro

 

2 o 3 giorni alla settimana???!!

io lo uso tutti i giorni dietro consiglio(dopo visita) della d.ssa Cappio,ke come ho

sentito in questo forum se ne parla un gran bene.

sono quasi a tre mesi mesi di cura a sinceramente sento certe zone del cuoio capelluto

un po + sensibili ma ci sono anche i risultati.

sono contento di quest'ultimi, ma non vorrei nemeno diventare un mutante!!!!! :visitor:

 

oltre a locoidon alterni qualcos'altro??

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che utilizzare Locoidon tutti i giorni se non per un periodo ristretto di 10 giorni sia molto dannoso. A mio avviso un utilizzo per periodi di mesi o anni non deve superare l'applicazione di 2 volte la settimana, anche 3 penso sia troppo. È vero che è blando ma è pur sempre un Corticosteroide e per tanto come effetti collaterali a lungo tempo ha sensibilizzazione e asottigliamento della pelle. Vedo cmq che i dermatologi dicono che si possa usare anche per anni ma non per più di 2 vote la settimana. Sinceramente non mi stupisco se il tuo problema, castano_chiaro, sia dovuto al Locoidon.

In ogni caso c'è sempre da considerare che un elemento non da gli stessi effetti, nel bene e nel male, ad ognuno. Anche io, che l'ho utilizzato per la dermatite seborroica ma mai più di due volte la settimana e per periodi di massimo un mese, a volte ho avuto la sensazione che mi irritasse più di quello che già ero.

Link al commento
Condividi su altri siti

il mio medico di base che non è un derma mi ha detto che potrei avere la dermatite seborroica perchè ho sebo ma in una forma piu lieve poichè non ho scaglie giallastre ma solo prurito insopportabile che si fa vivo subito dopo il lavaggio, poi si caopma un po e dopo il secondo giorno che non li lavo ho nuovamente prurito terribile.

 

non so che fare, tu cosa fai per la tua dermatite ora che non usi il locoidon? hai anche tu solo prurito o anche forfora a scaglie? mi consigli uno shampo? dimmi qualcosa inizio a preoccuparmi proprio ora che i capelli si stavano riprendendo è arrivata quest'altra rottura terribile. puoi immaginare cosa significa.

 

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Io uso Locoidon da 3 anni. Faccio una pausa in estate da giugno a settembre e lo applico due volta la settimana.

Non ho mai avuto effetti collaterali.

E' un buon prodotto ad un costo contenuto che mi ha prodotto un miglioramento in termini di dermatite seborroica.

L'unico accorgimento che utilizzo è interrompere l'assunzione ogni tato per 1-2 settimane per evitare assuefazione.

Personalmente trovo eccessive tutte queste preoccupazioni anche se i cortisonici non vanno presi come acqua fresca.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora... La mi attuale cura per la dermatite seborroica, datami dal dermatologo da cui sono stato un mese fà, è: Ketomousse, una spuma che a contatto con la pelle diventa subito acqua e come principio attiva ha il Ketokonazolo, devo tenerla 15-20 minuti e poi lavare i capelli, il tutto 2 volte la settimana. Poi mi ha dato 2 integratori: Biomineral 5 Alfa e Cistidil. Sullo shampoo mi ha detto che devo usare quello con cui mi trovo bene in quanto è individuale.

Questo quanto datomi dal dermatologo.

Invece in base alla mia esperienza personale di ormai 10 anni, purtroppo, di questa noia queste le mie considerazioni:

 

1) trovo più sollievo dai sintomi lavandomi i capelli tutti i giorni;

 

2) Locoidon mi fa un effetto strano, considerando che per quel poco che l'ho usato sempre comunque non più delle classiche due volte la settimana, a volte non mi dava nessun sollievo, a volte sì ma non più di tanto ed a volte mi irritava di più;

 

3) quando usavo il Minoxidil avevo i sintomi quasi del tutto eliminati e immagino perchè c'è una forte concentrazione di Propylene Glicole che reputo ottimo per le irritazioni. Bisogna però anche considerare che quando ho iniziato col Minoxidil era quasi Primavera ed ho smesso che era estate. Questo per dire che i sintomi della dermatite seborroica con il caldo sono meno oppressivi perchè questa malattia, come le ghiandole sebacee, soffre del freddo. Infatti d'estate solitamente soffro di meno;

 

4) se si sta più tranquilli e meno stressati la dermatite seborroica è meno oppressiva, in questo caso in aiuto ad un periodo stressante ed ansioso trovo ottimo "Biocalm" prodotto naturale a base di Valeriana e Biancospino che si acquista in farmacia;

 

5) Kelual Zinc della Ducray se non usato anche questo spesso da un buon risultato sulle irritazioni;

 

6) Ketomousee, che mi ha dato ultimamente il dermatologo è molto valida;

 

7) in fatto di shampoo, proprio perchè avevo le irritazioni, sono arrivato a provarne intorno a 120. I migliori in assoluto che ho provato che mi riducono i sintomi sono Nizoral se non usato troppo spesso, a dir poco fenomenale Revivogen in questo caso, Folligen anche questo molto valido ed anche lo shampoo del forum Kiotin.

 

Il mio consiglio è almeno provare con Nizoral che acquisti tranquillamente in farmacia, però ne devi mettere una cosa normale, no troppo altrimenti peggioreresti solamente e lasciarlo agire 3-4 minuti. Meglio se fai due passate. Non è liquido come piaciono a te.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

bhe effettivamente! a me avevano dato l'idrocortisono in soluzione galenica con altri preparati ma nell'armadietto avevo ancora un bottiglietta di loidocon .. dopo aver letto questa discussione ho provato a usare solo loidocon e l'ho messo su tutta la testa .. a dirti la verità castano chiaro effettivamente il giorno dopo ero molto più sensibilizzata sulla cute come se bruciasse un pò .. e da qualche parte ho letto che non è proprio un buon segno!

comunque quando utilizzo la soluzione e la utilizzo due volte alla settimana di solita non mi dà questo brutto effetto .. non so cosa aggiungere però magari è troppo potente .. bho! <_<

Link al commento
Condividi su altri siti

Devo ringraziare soprattutto RunDll che dopo le accese discussioni che abbiamo avuto invece che non cagarmi proprio mi sta dando delle risposte valide ed esaustive, questo mi fa molto piacere Run perchè mi hai dimostrato di essere una persona in gamba. ringrazio cmq tutti gli altri che mi hanno risposto, non faccio differenze ok?

 

sono stato dal farmacista ieri pomeriggio. mi ha confermato la tesi che il Locoidon è sicuramente il piu blando e diffuso ma il mio problema è dato dall'aumento della sensibilità della cute per cui uno shampo che prima era meno aggressivo ora lo è di piu'.

 

per tutti coloro che dicono di usare il Locoidon senza problemi da anni o cmq da lunghi periodi, bej provate ad interromperlo per piu di una settimana e continuate col vostro shampo abituale e vedrete sulla vostra pelle le reazioni.

 

quello che voglio dire è che il peggiore side del locoidon è proprio questo, la sensibilizzazione e dopo so czzi.

 

il farmacista mi ha consigliato di provare con Sebofree Lozione della Restiva da applicare quelle 3 volte a settimana 5 ore prima di fare lo shampo e di sostituire il Biomineral con il uno shampo delicato per uso quotidiano, sembrerà strano ma in questo a suo avviso lo shampo 'uso frequente' della Labo è uno dei migliori.

 

vi chiedo ora solo un parere: ma come mai nelle indicazioni degli shampo e delle lozioni per sebo e prurito c'è sempre scritto 'eccesso di sebo, arrossamenti e forfora' come se la forfora fosse obbligatoria. io di forfora non ne ho mai sofferto.

Link al commento
Condividi su altri siti

È normale avere delle discussioni quando ci sono opinioni diverse che si vogliono esprimere ma questo non vuol dire per forza diventare nemici :okboy:

Lo shampoo della Labo non rientra nei miei oltre 100 provati quindi non saprei che dire ma uno dei più delicati che abbia mai provato e che si trova in farmacia anche in Italia è il Mellis. Dopo 10 anni, purtroppo, di questo male devo dire che ad una conclusione certa sono arrivato: a parte Nizoral, i sintomi sono meno evidenti utilizzando uno shampoo delicato piuttosto che uno specifico per forfara grassa e secca o forfora in generale.

Suppongo, ma non ne sono certo, che nelle lozioni sebonormalizzanti c'è sempre scritto 'eccesso di sebo, arrossamenti e forfora' perchè il sebo in eccesso porta delle irritazioni e per di più questo sebo seccandosi diventa forfora o la pelle irritata si stacca a favore di una rigenerata e questa è forfora.

Nella dermatite seborroica invece la composizione del sebo è proprio differente da quella normale e più irritante per il cuoio capelluto.

Ti auguro che la diagnosi del dottore sia sbagliata e quindi la tua sia solo una dermatite da contatto, provocata da uso di qualche prodotto, più che dermatite seborroica, almeno ti curi e ti guarisci invece purtroppo quella seborroica ce la dobbiamo tenere.

Il Biomineral shampoo l'ho usato anni fà ma non mi diede risultati positivi sulla dermatite. Però reputo anche che uno shampoo sia benefico a livello individuale, do ragione al mio dermtologo (uno che partecipa ai convegni del Gitri) quando dice che uno shampoo non me lo da perchè quando uno si trova bene con uno va bene così, potrebbe essere anche quello del supermercato. Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok grazie ancora. oggi passo a vedere se la farmacia è di turno. sono stato costretto a 'tamponare' nuovamente con il Locoidon che mi ha annullato il terribile prurito. non vorrei però diventarne nuovamente vittima con una soluzione apparente e un danno doppio alla sospensione (effetto rebound: torni alla sospensione peggio di prima). per ora non ho scelta.dopo faccio nuovamente il biomineral se non trovo di meglio ma le farmacie per Natale dovrebbero essere aperte. ciao e buona domenica :okboy:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...