Geronimo Inviato: 24 Novembre 2004 Segnala Share Inviato: 24 Novembre 2004 Viale Forlanini è un lungo rettilineo che collega l'areoporto di Linate alla città di Milano. Il viale costeggia l'aeroporto e, le grate della recinzione, offrono una ampia panoramica delle piste, dei terminal, della torre di controllo, dei radar, degli aerei fermi e di quelli che decollano. In questi giorni, chi percorre il viale Forlanini, assiste ad una scena che potrebbe far ridere ma anche far piangere nel contempo : Davanti ai terminal dei passeggeri e dei bagagli, nel pieno fermento dell'attività, ci sono gli aerei in attesa della partenza e quelli appena atterrati. In una piazzola isolata da tutto il resto, molto distante dalla vita frenetica dell'areoporto, c'è un aereo fermo, abbandonato. Il suo muso appuntito sembra guardare con tristezza gli altri aerei che vanno e vengono. L'aereo in questione è stato messo in castigo in un angolino. La sua livrea é di colore blu scuro con una scritta arancione lungo la fusoliera : "Volare Web". Questa è l'immagine di un altro sconfortante epilogo di una brutta storia imprenditoriale targata "made in Italy", con tutte le conseguenze del caso. Durante il week-end leggevo, sul Corriere della Sera, gli articoli che commentavano il crollo finanziario della compagnia Volare. Tra gli articoli ce ne era uno in particolare che mi lascia sconcertati: l'intervista all'ex presidente del gruppo Volare, il quale denuncia lo scempio che si è consumato : Appena insediato il neo-presidente (del quale non ricordo il nome) racconta di aver subito capito che qualcosa non andava : Il costo di un ora di volo era stato quantificato, dagli "esperti" della Volare, in 4600 euro...una cifra che appariva stranamente troppo bassa. Il neo-presidente decide allora di far riconteggiare i costi e la cifra lievita...in realtà un ora di volo costa più di 5000 euro……la compagnia quindi faceva viaggiare i suoi apparecchi costantemente in perdita. Il neo-presidente convoca per un colloquio conoscitivo i top-manager della compagnia. Sono tutti ex piloti delle Frecce Tricolore (la livrea degli aerei ricorda infatti quella della pattuglia acrobatica nazionale) i quali non hanno alcuna nozione in materia di amministrazione aziendale. I top-manager ed ex-piloti, di fronte al neo-presidente, hanno addirittura delle grosse difficoltà a spiegare qual'è il loro ruolo nell'ambito della compagnia....per farla in breve, si capisce subito che nemmeno loro sanno esattamente cosa ci stanno a fare lì…..sanno bene però qual è il loro (lauto) stipendio. La Volare affittava gli aerei da una società spagnola, pagando dei canoni di leasing esorbitanti. La società che si occupava di revisionare e certificare il bilancio del gruppo Volare era la stessa che revisionava e certificava quello della Parmalat. La Volare, in passato, aveva tentato di farsi quotare in borsa per poter emettere titoli obbligazionari ed azioni, l’operazione non era riuscita. Per fortuna ! Probabilmente oggi ci sarebbero tanti piccoli risparmiatori con in mano dei titoli di credito che equivalgono a carta straccia …proprio come fu per i bond della Parmalat. “Parmalat docet”…o perlomeno questa era la speranza che molti avevano..ed invece no. Così come la Parmalat anche la Volare era (e rimane) una azienda sana : gli aerei erano sempre pieni di passeggeri, le rotte commerciali servivano parecchi continenti. Eppure la Volare oggi si ritrova con svariati milioni di euro di deficit. Siamo alle prese con un altro disastro imprenditoriale figlio del pressapochismo, della cialtroneria, del clientelismo e dell’incompetenza che troppe volte ha reso noi italiani famosi nel mondo. Sembra proprio che siamo perfino capaci di distruggere ciò che di buono e di florido siamo riusciti a creare. Episodi come questo mi inquietano, perché mi fanno riflettere e temere sul futuro del nostro paese. Resta poi in sospeso la solita domanda : gli organi e le autorità preposte al controllo dov’erano ? La magistratura di Busto Arsizio (Varese) ha deciso di aprire un inchiesta per fare chiarezza. 1400 dipendenti della compagnia rischiano il posto. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
BoyRM76 Inviato: 24 Novembre 2004 Segnala Share Inviato: 24 Novembre 2004 Purtroppo il danno è molto maggiore...sono coinvolte anche VolareGroup e AirEurope... :( Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mr. marte Inviato: 24 Novembre 2004 Segnala Share Inviato: 24 Novembre 2004 Figurati che meno di due settimane fa c'ero prorpio sopra anch'io....ma ho controllato che ci fosse il pieno prima di partire :D :D Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
AdminSalus Inviato: 24 Novembre 2004 Segnala Share Inviato: 24 Novembre 2004 Anche a Fiumicin ci sono "3 aerei in castigo" in un angolino, li ho visti lunedì scorso. La cosa assurda di tutta questa vicenda è aver lasciato letteralemente a piede molti passeggieri che avevano già imbarcato il loro bagaglio. E' triste scoprire che la prima compagnia low cost in italia abbia praticamente già chiuso, quando altre (RayanAir) stanno andando alla grande. Ho volato con Volare web diverse volte (almeno una decina) e la sensazione che ho sempre avuto è che le Hostess facessero l'impossibile per soddisfare i clienti, molto spesso però si trovavano a dover far fronte a problemi troppo grandi che dipendeva esclusivamente dalla poca organizzazione. Un esempio su tutti era l'orario di partenza da Roma il Venerdì sera: non credo sia mai partito con meno di 1 ora di ritardo, infatti l'aereo che riportava a casa noi poveri pendolari arrivava direttamente dalla spagna. Ovviamente durante la giornata l'aereo accumulava molto ritardo che veniva "scaricato" tutto sull'ultimo viaggio... appunto il Roma-Bg. :cry: :cry: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LittleB Inviato: 24 Novembre 2004 Segnala Share Inviato: 24 Novembre 2004 Così come la Parmalat anche la Volare era (e rimane) una azienda sana : gli aerei erano sempre pieni di passeggeri, le rotte commerciali servivano parecchi continenti. Eppure la Volare oggi si ritrova con svariati milioni di euro di deficit. Siamo alle prese con un altro disastro imprenditoriale figlio del pressapochismo, della cialtroneria, del clientelismo e dell’incompetenza che troppe volte ha reso noi italiani famosi nel mondo. ..non so se siano soltanto il "pressapochismo" italiano, incompetenza ecc. ad aver creato questi fallimenti... Credo che le cose, quando accadono, hanno un ordine ben preciso. LittleB Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
testone Inviato: 24 Novembre 2004 Segnala Share Inviato: 24 Novembre 2004 un mio amico è dovuto tornare in treno da parigi.. <_< x gero non mi sembra che siano vicende prettamente italiane, ogni paese industrializzato, o meno, ha i suoi scheletri nell'armadio, anzi probabilmente in italia ne abbiamo molto meno di altri visto le 4 multinazionali che abbiamo.. non considererei un'azienda che ha gli aerei pieni a 5€ a tratta "sana", sicuramente adotta una politica "aggressiva" Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
shadow Inviato: 15 Dicembre 2004 Segnala Share Inviato: 15 Dicembre 2004 rayanair.... questione di mentalità: un pilota effettua almeno tre tratte (brevi) consecutivamente senza scendere dall'aereo che atterra fa imbarcare riparte. Le hostess eseguono anche il check in e poi si imbarcano sull'aereo. Personale a terra limitato al max e ultra indaffarato, i biglietti te li compri via internet oppure telefoni a 1 euro al minuto per avere l'assistenza necessaria. Quando gli aerei sono mezzi vuoti allora via a un euro al biglietto meglio pieno che si fa pubblicità che vuoto senza. Volare web: personale a terra piu del necessario, affitto a fiumicino per help desk dove acquistare i biglietti, sito terribilmente brutto spesso non funzionante, tratte spesso assurde o mancanti, ritardi a go go, servizi extra compresi nel biglietto e non pagati. Insomma come fai a fare una low cost senza darti veramente da fare, riducendo al minimo le spese, facendo i tuoi conti? Rayanair sta in attivo e continua ad espandersi in Italia ancora c'e' la concezione di 450 euro per andare a Londra: si perche in un ora di aereo io ho bisogno del cappuccino, del pranzetto, di tutto quello che voglio gratis....mah! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Geronimo Inviato: 17 Dicembre 2004 Autore Segnala Share Inviato: 17 Dicembre 2004 Shadow...ma anche Volare Web adottava la stessa politica della Ryanair....o sbaglio ?? :mellow: Quando ho viaggiato sugli aerei della Ryanair per Dublino (andata e ritorno) ho visto tutto quello che tu hai descritto. Le stesse cose però le ho viste anche quando ho viaggiato con la Volare per Parigi (andata/ritorno) : piloti che restano a bordo, aerei che atterranno e ripartono appena caricati a bordo i passeggeri, hostess che eseguono anche le pratiche di imbarco, i prezzi non erano esorbitanti (io ricordo di aver pagato poco pur essendo in un periodo di alta stagione). La compagnia tutto sommato era sana ma a farla fallire ci ha pensato la "finanza creativa" stile Parmalat.... Le cause del crack purtroppo sembrano essere le solite : cattiva amministrazione, pressapochismo, superficialità, sperperi di denaro e disattenzione alla razionalizzazione dei costi.........tutto in perfetto "italian style" Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Naquadar Inviato: 19 Dicembre 2004 Segnala Share Inviato: 19 Dicembre 2004 ... per fortuna non tutte le compagnie fanno quella fine..... :P ..... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
shadow Inviato: 19 Dicembre 2004 Segnala Share Inviato: 19 Dicembre 2004 Si voleva adottare la stessa politica ma non c'e' riuscita, io in ryanair non ho mai visto un ritardo, non hanno il desk a fiumicino (che cost), il sito è dei meno invitanti e la pubblicità europea era nulla. Inoltre ci saranno state altre cause 'all'italiana'! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Visitatore Inviato: 19 Dicembre 2004 Segnala Share Inviato: 19 Dicembre 2004 Come ad esempio i pesanti sospetti di uno svuotamento di Volare a favore della nascente myAir. http://www.lamescolanza.com/temp/documento.htm Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso