brinner Inviato: 31 Ottobre 2004 Segnala Share Inviato: 31 Ottobre 2004 Forse sono fuori topic, ma mi dispiaceva inserire nell’off topic una discussione che comunque credo attenga alla cura della persona, benché in senso un po’ lato. Tutti cerchiamo di compensare la disgrazia della calvizie preoccupandoci del resto del corpo, per esempio andando in palestra o dal dentista, ma dimentichiamo che per non perdere autostima e sicurezza con gli altri è importante anche un buona padronanza nel linguaggio parlato. Personalmente, me la sono sempre cavata abbastanza nello scrivere, ma nel parlare, chissà perché, le cose cambiano: vocabolario ridotto, costrutti inconcludenti, amnesie, incapacità di articolare frasi con più periodi senza perdere il filo mi fanno sembrare un vero ignorante, molto più di quanto non sia già. A scuola e nella vita si sente dire che l’unico strumento per migliorare il parlato è la lettura. Sarà pure vero, ma come mai nel mio caso (e in tanti altri) non funziona? Io sono convinto che sia possibile un esercizio mirato, attraverso memotecniche o altro, utili per esempio a rendere attivi i molti termini sopiti nel nostro vocabolario passivo (quello fatto di parole di cui conosciamo il significato ma che non usiamo mai) o per tenere ben salda in mente, mentre parliamo, l’impalcatura sintattica del discorso. Voi che ne pensate? Credete ancora nell’efficacia esclusiva della lettura? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LittleB Inviato: 31 Ottobre 2004 Segnala Share Inviato: 31 Ottobre 2004 Non credo che la lettura, sebbene essenziale per arricchire il lessico, sia l'unico strumento per avere una buona capacità oratoria. Contano molto le pause, il respiro, l'abitudine a conversazioni più o meno accese.. insomma parlare e ascoltare articolando e argomentando è un'altro fattore essenziale. Da quel che ho intuito, hai una sorta di "blocco" quando parli. Potrebbe aiutarti qualche esercizio sulla respirazione che i logopedisti insegnano a chi ha problemi nel parlare. (ovviamente si tratta di casistiche più specifiche e invalidanti, come la balbuzia). Però credo che tutti, chi più chi meno, potremmo trarre beneficio da tali esercizi di respirazione. LittleB Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
chioma folta Inviato: 31 Ottobre 2004 Segnala Share Inviato: 31 Ottobre 2004 nello scrivere te la cavi meglio di quando parli perchè puoi prenderti delle pause e quindi riflettere di più e cambiare pertanto anche il pensiero o il concetto nel parlare nn hai questa possibilità e comunque ritengo che il parlare molto aiuti tantissimo insieme alla volontà di migliorarsi ed affinarsi nel farlo anche se in ultima analisi credo che alla base di tutto ci sono gli studi effettuati negli anni della scuola ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lady Marmelade Inviato: 1 Novembre 2004 Segnala Share Inviato: 1 Novembre 2004 io parlo un sacco,ma sinceramente non penso di parlare bene,ho gli stessi problemi di brinner,vocabolario in uso attivo scarso,impappinamenti vari ecc leggo anche molto,ogni volta che lo studio mi lascia del tempo io leggo altro,ma non so ,forse bisogna anche essere portati all'arte oratoria... io non so nemmeno scrivere,figuratevi parlare....poi è stato dato un bel calcio alla mia autostima in questo settore dalla mia prof di lettere delle superiori che mi detestava e che diceva che io non sapevo l'italiano...ma figurarsi,,,! non trovava nessun modo alternativo per stroncare i miei temi e le mie interrogazioni,e ogni santa volta mi dava un voto mediocre con la giustificazione "tu non sai l'italiano" stronz a! quindi anche se ora come ora parlassi in modo decente e mi esprimessi bene,non me ne renderei comunque conto... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Follollo Inviato: 1 Novembre 2004 Segnala Share Inviato: 1 Novembre 2004 Questioni di sinapsi ovvero impulso elettrico disperso. La ganialita' di alcune persone sta' nel trasbordare il proprio cervello nelle proprie mani,mi spiego;poiche' suono in una band locale mi capita durante la notte di ripetere mentalmente una determinata canzone e' impressionante perche' e' come se la stessi ascoltando alla radio,la riproduzione mentale comprendente timbrica,cadenza ecc e' assolutamente uguale alla versione d'ascolto originaria... quando poi sono sveglio in sala di registrazione con lo stumento alla mano la riproduzione della cover risulta mancante di piu' di un particolare. Stesso discorso per il lessico scrivo da dio e parlo come un demente cio' e' spiegabile,quando ci troviamo a parlare con qualcuno la genuinita' introspettiva viene violentata da fattori esterni quali l'emozione,la mancata attenzione,una bella donna,il vento che ci alza la parrucca ecc..e' ovvio che questi agenti distorcono l'istanza idiomatica primaria e cio' che ne esce dalla bocca e' solo la sua portante scheletrica. CIAO Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
orione Inviato: 1 Novembre 2004 Segnala Share Inviato: 1 Novembre 2004 tutte osservazioni acute ed inteligenti. la lettura pero',rimane il primo mezzo per arricchire il proprio lessico e anche il "repertorio" di argomenti di conversazione.per me è stato cosi'. Mio nonno diceva che "i libbri fanno le labbra"....... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Follollo Inviato: 1 Novembre 2004 Segnala Share Inviato: 1 Novembre 2004 concordo con te orione anche perche' la mia casa e' una biblioteca...da Flaubert a topolino :gatto: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
brinner Inviato: 1 Novembre 2004 Autore Segnala Share Inviato: 1 Novembre 2004 Dunque. Non credo che il mio sia un problema di respirazione o di logopedia in senso stretto come è stato detto nel primo post (forse ho sbagliato ad usare questo termine nel titolo della discussione). E non sono affetto da alcuna patologia; voglio dire, non è che dal vivo sembri un balbuziente o comunque uno con problemi di linguaggio. E’ un semplice fatto di mancanza di talento nel parlare. Molti non se ne curano, ma a me dà molta noia. Ci sono persone che sanno esprimersi bene, fluentemente e correttamente, e altre che non lo sanno fare. E la differenza dipende solo in parte dall’istruzione. Io per esempio sono laureato, ho studiato il latino, conosco alla perfezione l’analisi logica e del periodo, e la consecutio temporum. Nei temi prendevo sempre buoni voti. Scrivo bene appunto perché ho tempo di guardare e riguardare quello che sto facendo; però quando parlo, non solo con la gente ma anche esercitandomi da solo, sono abbastanza sconclusionato, nel senso che nel breve tempo che è richiesto in una comune conversazione per esprimere un qualunque pensiero finisce spesso che esito nel trovare parole adeguate, oppure dimentico il soggetto della frase, le concordanze… cose di questo genere, insomma. Per questo quando sono con gli amici evito di fare discorsi organici, e mi limito a sparare piccole frasi, composte giusto da pochi periodi principali. In definitiva, sono d’accordo con chi dice che la capacità di parlare dipende più che altro da fattori genetici. Altrimenti non si spiegherebbe la presenza di persone dalla cultura modesta che pure sono capaci di parlare meglio e con più sicurezza di molti professori e scrittori. Comunque non voglio rassegnarmi all’idea che non esistano da qualche parte dei metodi di esercizio mirati che facciano acquisire l’abilità nel parlare. Nelle scuole dell’antichità e del medioevo non mancava mai l’insegnamento del trivium (che comprendeva tra l’altro la retorica). Non capisco come mai nella nostra epoca, in cui la comunicazione è fondamentale, e in cui tutti t’insegnano a fare tutto, non esistano corsi, libri, cd rom, o siti internet che insegnino un metodo per parlare meglio (a parte i soliti cura lettura e le conversazioni, che nel mio caso fanno poco). C’è qualcuno in questo forum che ha trovato qualcosa che fa al caso mio? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
orione Inviato: 1 Novembre 2004 Segnala Share Inviato: 1 Novembre 2004 Sai brinner il problema che hai sollevato tu,mi riguarda personalmente anche se forse in maniera minore.Ho sempre ammirato il mio amico Giovanni che pur non avendo una laurea,e avendo letto un centesimo dei libri che ho letto io(che cmq hanno migliorato moltissimo il mio eloquio),si esprime con una proprieta' di linguaggio che farebbe impallidire un accademico e riesce ad articolare periodi per i quali io ho bisogno di carta e penna e un bel po' di tempo. La risposta te la sei gia' data da solo:DNA. ogni individuo ha delle "inclinazioni personali"per cui riesce a fare determinate cose meglio di altri ed altre in cui nonostante l'applicazione,non diventera' mai bravo;ma è indubbio che c'è un ampio margine di miglioramento. Non so' se esistono scuole, corsi o libri;forse pero' potresti parlare di questo tuo "problema "con un amico che,al contrario di te,è molto bravo a parlare e con molta tranquillita' affrontare varii argomenti esercitandoti in periodi sempre piu' difficili,senza paura di essere giudicato se sbagli. In altre parole trovati uno "sparring partner"come si fa nella boxe e,semplicemente, allenati..... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
curvadong Inviato: 1 Novembre 2004 Segnala Share Inviato: 1 Novembre 2004 nel senso che nel breve tempo che è richiesto in una comune conversazione per esprimere un qualunque pensiero finisce spesso che esito nel trovare parole adeguate, oppure dimentico il soggetto della frase, ora, dimenticare il soggetto della frase mi pare un pò troppo..e avvalora la tesi secondo cui non solo l'abilità nell'esporre i propri pensieri non dipende dal titolo di studio,ma neppure da particolari predisposizioni genetiche specifiche,a parte infatti il potersi considerare l'ansia un fenomeno su basi ereditarie.Di questo si potrebbe trattare:ansia da...prestazione orale(passami la battuta và..!!)!!!!!Un'ansia che a te come molti altri crea un blocco che,lungi dal voler giustificare la tua non-sovrapponibilità con Cicerone,certo si frappone tra te ed una maggiore spontaneità e immediatezza espressiva......inutili dunque tutte le focalizzazioni sulla questione secondo il criterio della spiccata inerenza e omogeneità...mi concentrerei invece sulla gestione "totale" che tu riesci a fare della tua persona..e come...e se...e perchè..... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
curvadong Inviato: 1 Novembre 2004 Segnala Share Inviato: 1 Novembre 2004 e sono 1000... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
boro Inviato: 1 Novembre 2004 Segnala Share Inviato: 1 Novembre 2004 mi concentrerei invecesulla gestione "totale" che tu riesci a fare della tua persona..e come...e se...e perchè..... (e sono 1000... ahhaah) no khil traducimi questa perché io non capire :wacko: abbracci miao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
curvadong Inviato: 2 Novembre 2004 Segnala Share Inviato: 2 Novembre 2004 i messaggi che ho scritto boro... :) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso