Vai al contenuto

Tè Verde ?


capelluto

Messaggi raccomandati

Premettendo che a mio avviso in una cura complessa è difficile valutare l'efficacia dell'ennesimo integratore aggiunto chiedo se qualcuno sa dirmi qualcosa, anche di personale sull'uso del tè verde.

Qualcuno pensa di aver avuto miglioramenti inequivocabili?

Sono usciti nuovi studi che dimostrino la sua efficacia per le calvizie?

Link al commento
Condividi su altri siti

lo prendo da un anno e mezzo circa.

Preferirei però non considerarlo come integratore (a parte che lo prendo in infusione in tazza che poi è la cosa migliore).

Beh...io non faccio testo sono un fanatico supporter del the verde :) .

Cmq si effetti evidenti e oggettivi li da. Capelli oggettivamente molto più sani..robusti e lucidi. Mi sembrano anche di spessore maggiore (ma potrebbe essere un condizionamento questo..non saprei).

Cmq oltre ai capelli il the verde è efficacie per tante altre cose. Per via del suo elevatissimo potere antiossidante.

In un mio precedente post dicevo che sono mesi e mesi che non mi prendo più un'influenza.

Sarebbe interessantissimo se la scienza medica si dedicasse anche allo studio queste nuove frontiere.

 

 

Sul the verde di studi ce ne sono già parecchi che confermano il potere antiandrogeno per i capelli e l'effettoa antiossidante per l'organismo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti può rispondere chi è più competente di me ed è professionista (dott.Gligli o Marliani)

So di certo però che vi sono molti studi che hanno appurato l'efficacia del the verde di inibire l'enzima 5-alpha reduttasi; condizionerebbe sensibilmente così il tasso percentuale degli ormoni nel sangue.

Secondo autori più scettici rallenterebbe e ridurrebbe di molto gli effetti della a.a.

Altri più entusiasti lo pongono di molto al disopra come efficacia alla lotta alla a.a allo stesso saw palmetto.

Di fatto - e al di la dei capelli - oggi il the verde è uno dei più potenti antiossidanti esistenti in natura.

Link al commento
Condividi su altri siti

Punto? Ma mi dica una cosa dottore...è un mero coadiuvante pure nella prevenzione del cancro?

Ma impaurisce così tanto ammettere che in natura abbiamo tanti principi attivi? Eppure molti farmaci sono a base proprio di quegli elementi che si trovano in natura...certo con lo svantaggio che un farmaco è pur sempre di "sintesi".

I fiori di Bach per lei dottore .... sono un mero coadiuvante agli stati d'ansia?

La passiflora o la melissa o la radiola sono un mero coadiuvante agli stati d'insonnia?

Il guaranà o il ginseng o la caffeina è un mero coadiuvante per l'astenia?

L'eucalipto è mero coadiuvante per stati influenzali?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho alcuni dubbi.

 

Il primo è la quantità da assumere. Due tazze mi sembra davvero poco e poi dipenda dalla marca e da quanto lo tieni in infusione.

In compressa, a prendersi tutta la vita, scegliendo la marca buona costa parecchio che fare?

 

Inoltre a me alla lunga mi da un senso di agitazione..

Link al commento
Condividi su altri siti

Luke,

 

diamo a xxxxx ciò che è di xxxxx...io ho smesso momentaneamente le cure farmacologiche ma con il solo te verde non si va da nessuna parte..poco non fa niente,troppo fa male(nel senso diminuisce l'assorbimento di altre sostanze utili)..se si decide di fare una cura naturale bisogna miscelare più elementi..(vedasi zinco,ortica ...e in primis sawpalmetto e direi la nuova niponivea) e incrociare le dita non solo delle mani ma anche dei piedi!

Secondo me rimane un integratore sia per le cure farmacologiche che naturali..

Se poi uno che non ha problemi vuole previnirli bevendosi del the verde beh è un altro discorso...sicuramente non fa male!

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa Luke 71 ma non capisco dove vuoi arrivare.Se si tyratta della solita questione farmaci di sintesi , pèrodotti naturali ne abbiamo parlato tante volte e conosci la mia opinione.Comunque nessuno ti vieta di curare l'androgenetica solo con il te verde , facci sapere i risultati.In bocca al lupo.

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me, ed in base anche alle documentazioni che ho letto, il thè verde è un ottimo e potente antiradicali liberi, quindi per la salute dei capelli e contro l'androgenicità dovrebbe essere un buon coadiuvante. Da utilizzare anche per chi non ha problemi di capelli come prevenzione. Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Dottore la mia domanda non era diretta alla sola efficacia contro a.a.

E' sottointeso che il the verde non sia la cura contro la calvizie. Sarei un deficiente se lo sostenessi. La mia era rivolta verso un'atteggiamento volto a screditare o magari a non approfondire studi sulle cure naturali che - è innegabile - abbiano una loro efficacia. Perchè nasconderlo? Ma insomma che il guaranà sia curativo degli stati di astenia ...conviene anche lei? E molte erbe usate per la cura di piccole patologie dermacologiche (lei è un professionista serio dovrebbe saperlo)?

Perchè allora non approfondire anche gli studi sul the verde. Guardi io stesso l'assumo non per curarmi una a.a , ma perchè 1) è un'antiossidante e mi fa star bene a livello di salute generale 2) in seconda istanza perchè no anche per prevenire la a.a un domani essa si presenti(e pensare che non sono così sicuro neanche sulla sua efficacia preventiva).

Però le posso dire con certezza che è un anno e più che non ho più un'influenza che sia una.

Allora le chiedo... vi sono studi che asseriscono l'importanza del the verde nella lotta alla a.a (è innegabile, su questo conveniamo no?). Non mi tratti con sufficienza perchè sono un'ignorante in materia. Perchè sono però anche una persona curiosa. Allora le chiedo; quali sono questi meccanismi, se vi sono, attraverso i quali il the verde inibirebbe l'enzima maledetto?

Secondo: se si è disposti ad assumere (farmacologiamente dico!!) il saw-palmetto perchè non si è disposti a credere anche ad altri prodotti naturali alternativi come la Camelia sinensis (the verde)????

 

Grazie e mi perdoni se le ho dato l'impressione di attaccarla personalmente. La mia riflessione non era rivolta a lei ma ad un'approccio generale verso le cure naturali e/o omeopatiche (al di là dei capelli intendo)

Link al commento
Condividi su altri siti

Niente di personale, ma la sostanza e' questa : Gli estratti vegetali hanno ovviamente proiprieta' farmacologiche, madal momento che venissero usati in concentrazioni "farmacologiche"divengonop farmaci.Quindi usateli pure come coadiuvanti non sono assolutamente contrario.

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie dottore. E scusi ancora il fraintendimento di prima (io sono il primo a prendere con le pinze il the verde con tutto che sono anche il primo dei suoi sostenitori).

Un'ultima domanda; ciò che mi interesserebbe sapere è se -al di la di una funzione coadiuvante alle cure - il the verde possa avere una qualche funzione preventiva della androgenetica. Se vi sono casi al riguardo. Insomma questo aspetto antiossidante coinvolge anche le cellule da cui generano i capelli? Ha incidenza sui follicoli? Può in ultima istanza prevenire l'insorgenza dellaa.a??

 

Grazie ancora della disponibilità.

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate. Per essere chiari io non ho mai detto di effetti precisi e significativi come cura alla calvizie.

 

Dottore un domanda. Come fa a sostenere che mi curo col the verde un'androgenetica se non mi è stata ancora diagnosticata? E' vero che il derma dell'Idi mi ha tenuto poco e forse è stato un pò approssimativo(una ventina di minuti) e non mi ha prescritto nessun altra analisi (almeno il tricolgramma) !!

Cmq fosse . a questo il punto - ammesso che abbia visto giusto e speriamo - cè qualche possibilità che assumendo the verde riesco a prevenire o quantomeno a ritardare una eventuale insorgenza? In termini di prevenzione quale è l'effetto?

Riprendo poi la domanda dell'altro utente. Quanto dovrebbe essere la quantità da assumere?

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque nessuno ti vieta di curare l'androgenetica solo con il te verde , facci sapere i risultati.In bocca al lupo.

Mi scusi ancora dottore. Ma solo ora, per caso, rileggendo il post mi sono allarmato.

Come mai afferma che ho un’a.a? Voglio dire io non le ho mai posto domande circa a.a.

In un vecchio thread (di settembre) le chiesi relativamente a capelli lunghi che trovavo sul cuscino . Situazione che sta piano piano rientrando grazie al locoidon da lei consigliatomi e che finalmente il mio medico di famiglia si è deciso a prescrivermi.

Insomma questa frase mi ha un po’ gettato nel dubbio; cè qualche sviluppo rispetto a quello che mi disse a settembre…(non so magari ha intravisto qualche minima anomalia dalle foto che postai nella sezione?)

 

Saluti e grazie ancora della disponibilità

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...