Vai al contenuto

Richiesta Di Spiegazioni


esse

Messaggi raccomandati

Gentili dottori,

vorrei avere qualche informazione più precisa sul mio caso che vi espongo.

Sono una donna di 29 anni ed in precedenza (1996) avevo avuto un problema di caduta massiccia, daglli esami fatti è risultata una carenza tiroidea.

Ho sempre assunto ed assumo tuttora Eutirox, aumentando costantemente il dosaggio, sotto stretto controllo dei valori ogni 6 mesi.

Per problemi di acne, sebo, PCOS e ciclo irregolare dal 2001 a dicembre 2003 ho assunto Diane e i miei capelli stavano abbastanza bene: li ho sottili e lisci, non ne ho mai avuti tantissimi nè folti, ma la situazione era stabile ed ero felice.

 

Da maggio 2004 ho incominciato a notare un diradamento ed una caduta maggiore di quella fisiologica, che andata via via peggiorando, ora sono in una situazione davvero critica perchè il volume dei capelli si è dimezzato in questi 5 mesi, lo noto facendo la coda.

Sono stata visitata da 2 dermatologi (una dei quali consigliata dal sito) per l'uno la diagnosi è stata TE, per l'altra AA.

Esami: - esami ormonali ok, l'unico valore discutibile è l'insulina un po' troppo alta, l'endocrinologa mi ha consigliato una dieta ricca di proteina e povera di zuccheri semplici, tra 15 gg ripeterò l'esame.

- tiroide ok, - ferritina & C. ok

Ora la mia domanda è:

E' possibile che un'AA si scateni tutta ad un tratto e riduca i capelli come sottili filini senza corpo in così relativamente poco tempo?

Non sarà piuttosto un effluvio causato dalla sospensione di Diane?

O tutte e due le cose insieme?

 

Mi scuso per essermi dilungata, ma il quadro è complesso, ed attendo fiduciosa cortesi consigli su cosa fare. Grazie

:quadrifoglio:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per la risposta.

Ora ho ricominciato a prendere la pillola (Yasmin), se fosse effluvio la situazione dovrebbe migliorare o no?

 

Mi scusi se la presso con le domande, ma mi è anche stato consigliato di assumere Androcur in associazione alla pillola, quindi anti-androgeno.

Cosa ne pensa?

:quadrifoglio:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Esse e benvenuta sul forum,

 

volevo farti una domanda, come ti sei accorta della tiroide (ipotiroidismo) e che esami specifici hai fatto per scoprirla?

 

Nb: come si manifestava la tua caduta su tutta la zona superiore del capo? oppure anche su nuca e tempie?

 

io dovrei fare degli esami piu approfonditi per la tiroide. molte persone mi hanno detto che spesso dai consueti esami la tiroide risulta normale ma invece....

 

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Castano,

Il valore di TSH è inferiore ai valori standard in caso di ipotiroidismo.

 

Ho scoperto questo ipotiroidismo proprio a causa del primo evento di caduta importante. Il dermatologo mi aveva fatto fare gli esami: TSH, FT3 e FT4 alla ricerca della causa di caduta.

Non avevo nessun altro sintomo e i medici mi dissero che non l'avrei potuta scoprire e continuare ad andare avanti così.

Un altro grande enigma secondo me è la causa di questo ipotiroidismo: Come mai la tiroide smette di lavorare correttamente?

La risposta è l'autoimmunità.

In seguito ad una qualche reazione del tuo corpo ad agenti esterni (anche solo un raffreddore, mi dicono) il tuo organismo non riconosce più gli ormoni tiroidei ed incomincia a combatterli - il fenomeno quindi è del tutto imponderabile ed imprevedibile.

I dottori mi correggano se dico castronerie.

Questa cosa l'ho trovata pazzesca, ora mi ritrovo con la diagnosi di ipotiroidismo cronico. :zorro:

 

La mia caduta si manifesta su tutto il cuoi cappelluto, ma il diradamento si nota di più sulla zona superiore e frontale.

 

Castano, sicuramente se c'è qualche anomalia nella tua tiroide, facendo questi esami, verrà sicuramente a galla.

In bocca al lupo.

:quadrifoglio:

Link al commento
Condividi su altri siti

Un altro grande enigma secondo me è la causa di questo ipotiroidismo: Come mai la tiroide smette di lavorare correttamente?

La risposta è l'autoimmunità.

In seguito ad una qualche reazione del tuo corpo ad agenti esterni (anche solo un raffreddore, mi dicono) il tuo organismo non riconosce più gli ormoni tiroidei ed incomincia a combatterli - il fenomeno quindi è del tutto imponderabile ed imprevedibile.

 

Purtroppo è come scrivi

 

 

Grazie della tua risposta, sei stata gentilissima. io soffro di un diradamento nella parte superiore della testa che varia nella zona anteriore destra e che a periodi sembra riassestarsi a livelli normali.

 

ho avuto diagnosi differenti, Androgenetica curata per 3 anni e senza successo con la Propecia e poi Telogen Cronico che sto curando con integratori soprattutto ferro e vitamine con l'uso di Locoidon + menovis che faccio da circa 5 mesi senza un recupero grandioso snche se la situazione è migliorata mentre non avverto problemi dalla sospensione della finasteride.

 

ti allego un articolo interessante del Sitri del Dr. Campo dove anchìio ho trovato molte analoigie con la mia situazione (diradamento diffuso nell'area superiore del capo, capelli sottili e sfibrati, livelli alti di prolattina etc.).

 

http://www.sitri.it/ipotiroidismo/ipotiroidiso.html

 

devo fare delle analisi appropriate per la tiroide, le precenti erano nella norma tranne il Ths un po al di sotto ma il mio medico di base lasciò correre come è abituato a fare di solito. spero anch'io di venire a capo di questa situazione anche se sono di base vegetariano e questo mi crea non pochi problemi (motivo della mia cura integrativa), ma avverto spesso palpitazioni, aritmie, stanchezza, tendenza a ingrassare come esco un po dalla dieta etc. questo mi ha insospettito poichè vado a correre (jogging 3 vlte a settimana x 45 min), seguo una dieta abbastanza ricca di fibre e nn mangio dolci ne insaccati ne formaggi eppure altra analogia con la tiroide era il colesterolo alto.

 

saluti e alla prossima. Nb: tu hai scoperto il tuio ipotoroidismo solo con il valore Tsh sotto norma oppure ti sono stati prescritti poi altri esami specifici?

 

ulteriori info su quanto facevi riferimento (quote), le trovi qui

http://www.sapere.it/tc/medicina/percorsi/...tica/varie5.jsp

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie delle info che hai postato.

 

Oltre ad esami del sangue, quando mi era stato diagnosticato l'ipotiroidismo mi hanno fatto fare anche una scintigrafia tiroidea, per misurare la grandezza della ghiandola e valutare la presenza di eventuali noduli.

E' però un esame invasivo che mi hanno fatto al centro di medicina nucleare: ti iniettano un liquido di contrasto e poi ti fanno una specie di radiografia (? :wacko: )

 

Ti consiglio di non sottovalutare questo valore del TSH leggermente al di sotto della norma e dai sintomi che mi dici di avere, mi rispecchio molto: aumento di peso, stipsi, stanchezza.

Figurati che ormai dopo anni di Eutirox (la tiroxina che prendo ogni mattina, per supplire alla scarsa funzionalità della tiroide) mi accorgo da sola di quando devo aumentare il dosaggio, poi naturalmente faccio gli esami e vado ai controlli endocrinologici.

Capita infatti che a parità di dieta ti senti ingrassare, ti senti più spossato e accusi difficoltà a concentrarti.

 

Ciao e quando hai novità, facci sapere.

:quadrifoglio:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...