Dep Inviato: 3 Dicembre 2001 Segnala Share Inviato: 3 Dicembre 2001 Su Alt.Baldspot(che rimanda al sito di Bryan Shelton) ho trovato questo studio totalmente italiano riguardante una soluzione per uso topico di spironolattone al 3% http://www.geocities.com/bryan50001/spiro2.htm (Se non funziona ,riprovare piu' tardi) ! Qui in Italia lozioni e creme allo spironolattone(dal 3% al 5%)non mi sembra che siano molto utilizzate(a parte essere unite al minoxidil in concentrazioni comunque minori) mentre in Usa sono molto piu' utilizzate e vengono considerate un'ottima alternativa o aggiunta alla finasteride(o nei casi in cui la finasteride non risulti inefficace) in quanto impedisce il legame tra il DHT e i recettori del follicolo pilifero(senza effetti collaterali sistemici). Finasteride e spironolattone topico agiscono con meccanismi differenti ma entrambi hanno come scopo il far arrivare meno DHT possibile al follicolo,ragion per cui possono essere considerati trattamenti complementari e che agiscono in sinergia. -Dep- Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
HAL6969 Inviato: 3 Dicembre 2001 Segnala Share Inviato: 3 Dicembre 2001 Peccato la puzza... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Dep Inviato: 3 Dicembre 2001 Autore Segnala Share Inviato: 3 Dicembre 2001 Vero .....comunque da solo (cioè senza il minoxidil)dovrebbe puzzare meno......e poi si potrebbe metterci un po' di mentolo (0,5%) che dovrebbe mascherarere bene!! -Dep- Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
HAL6969 Inviato: 3 Dicembre 2001 Segnala Share Inviato: 3 Dicembre 2001 Il Dott. Lee a suo dire ne produce una crema inodore. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
omdav Inviato: 4 Dicembre 2001 Segnala Share Inviato: 4 Dicembre 2001 Dep il Cristoforo Colombo del Web!!!... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Dep Inviato: 4 Dicembre 2001 Autore Segnala Share Inviato: 4 Dicembre 2001 Eheheh ..... Ma questa sezione non è mia .......quindi se trovate qualcosa di interessante in Usa(esperienze,trattameni,studi etc etc) potete,anzi DOVETE copia-incollarlo(o dare il link con un commento) A me sembra molto(ma molto molto ) interessante questa sezione -Dep- Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Dott. Sarchi Inviato: 5 Dicembre 2001 Segnala Share Inviato: 5 Dicembre 2001 Due stupide osservazioni che forse non saranno sfuggite ai piu'attenti. 1)non e' proprio un lavoro recentissimo. 2)E'sicuramente un lavoro sponsorizzato. A voi le conclusioni. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Proxy Inviato: 7 Dicembre 2001 Segnala Share Inviato: 7 Dicembre 2001 Mmmmmmmmmmmmmm doc allora di chi ci fidiamo? Qui tra case farmaceutiche che pensano solo al profitto, medici pagati e che lucrano sul male altrui Forse la cosa migliore e'quella di fare tutto da se, come ho sempre fatto io ...... Che tristezza pero' ciauzzzzzzzzzzzz Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Dott. Sarchi Inviato: 7 Dicembre 2001 Segnala Share Inviato: 7 Dicembre 2001 Da oggi Proxy passa alla lettura del pensiero. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Proxy Inviato: 8 Dicembre 2001 Segnala Share Inviato: 8 Dicembre 2001 MIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII Se e' questa l'unica cosa che ci resta da fare........ ciauzzzzzzzzzzzzz Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antome Inviato: 2 Novembre 2012 Segnala Share Inviato: 2 Novembre 2012 Visto che c'è già una sezione aperta, seppur non proprio recente, mi permetto di approfittarne. Questo spironolattone topico funziona? E' efficace come quello sistemico senza quei discutibili effetti collaterali, quali annebbiamento per non dire altri come diciamo, devirilizzazione ;). Qualcuno l'avrà provato in 11 anni. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antome Inviato: 17 Novembre 2012 Segnala Share Inviato: 17 Novembre 2012 Ciao esteban, Grazie per il contributo. Vorrei però capire se questo Hisogen c'entra con lo spironolattone? In ogni caso di che si tratta? E vorrei capire, questo spironolattone, se preso oralmente agisce a livello sistemico legandosi ai recettori del testosterone-dht. Quello che vorrei capire è: Impedisce la trasformazione del testosterone in dht nei vari recettori, oppure come chi ha aperto la discussione ha scritto "impedisce il legame tra il DHT e i recettori del follicolo pilifero(senza effetti collaterali sistemici)*" in entrambi i casi contrastano la quantità di Dht che arriva al follicolo, è quindi chiaro come blocchi il DHT in circolo, però so che parte del testosterone si trasformerebbe in dht direttamente nel follicolo, cosa fa lo spironolattone quindi, visto che permette al T di trasformarsi in DHT in sede follicolare e (se assorbito sistemicamente) e in altre sedi e in generale fermerebbe l'arrivo del dht ma non la trasformazione derivante dalla reazione con il 5AR tipo 2? *E' noto come a livello sistemico seppure con i noti effetti collaterali, -vista l'utilità del DHT in altre zone rispetto alla cute, come ad esempio muscoli e altro-, sia efficacissimo, quindi seppur verrebbe da pensare che i T che si trasforma direttamente in loco nel recettore "passi la dogana", è evidente che lo fa scivolare via, appunto impedendogli di stabilirsi nel recettore. Non ho capito se il dht si accumuli nel recettore o si trasformi immediatamente e quale sia l'azione dello spiro al momento dello "scontro". Parrebbe comunque che nei follicoli si accumuli e non venga metabolizzato, questo non mi è chiaro. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antome Inviato: 24 Novembre 2012 Segnala Share Inviato: 24 Novembre 2012 (modificato) Sono d'accordo con te, piuttosto meglio senza capelli :) ma probabilmente i sides a cui ti riferisci riguardano quello orale e quindi globalmente sistemico. Chiaramente bloccando tutti i recettori del dht lo si blocca anche dov'è fondamentale. Per quanto riguarda quello topico, Anagen scrive questo "E' quindi un ottimo antiandrogeno topico. E' ben assorbito dalla pelle e praticamente non assorbito sistematicamente (dal resto del corpo), quindi è una delle migliori sostanze da applicare topicamente." http://xx/spiro.htm Tuttavia qualche minimo assorbimento sistemico potrebbe avvenire anche con quello topico. Qualcuno tuttavia riferisce di effetti collaterali più gravi, tipici dello spironolattone preso a livello sistemico, come consistente abbassamento del livello di testosterone. http://www.steroidol...onolactone.html Su Immortalhair - "topical spironolactone" qualcuno riferisce lo stesso quadro di sintomi in base al quale viene sconsigliato quello orale, appunto. Qualcun altro, pur non riferendo alcun side, afferma di non aver personalmente sortito alcuna ricrescita, per lo spiro topico, ma che la sua rinnovata chioma sia dovuta all'azione sempre topica, anch'essa anti dht, dell'acido azelaico http://www.youtube.com/watch?v=W8lh0_ctW8g Quello che però mi chiedo è se quello orale è così effettivo per la sua aggressività e per questo sconsigliabile, perchè quello topico, la cui efficacia è spesso ritenuta più blanda, dovrebbe dare, anche nella peggiore delle ipotesi, sides paragonabili a quello orale? Suppongo che per quanto possa essere presente l'assorbimento sistemico e magari variare da persona a persona,a seconda di diverse condizioni, magari anche legate alla posologia, questo debba essere comunque una frazione minoritaria di quello che viene assorbito topicamente. Quello orale praticamente è una bomba, no? Neutralizza il dht nei capelli, e in tutti gli organi bersaglio provvisti di recettori, non potremmo certo dire che i capelli siano il recettore preferito di questo spironolattone, che una volta in circolo nello'organismo non credo abbia particolari preferenze. Ammettiamo che quello topico, anche solo per i capelli, abbia una aggressività e una concentrazione che sia il 20% di quello orale, sinceramente i numeri esatti non li so. E sto parlando del singolo recettore perchè immagino che quello orale divida la sua efficacia per tutti i recettori presenti, considerando anche il tempo rilascio di assorbimento e di metabolizzazione finale dopo aver svolto il loro compito. Ecco ora io mi immagino che quello topico già meno concentrato, almeno l'85% agisca a livello locale, se il 15% e non è poco, entra in circolo è possibile che una frazione così minima della concentrazione orale, possa produrre sides paragonabili? Ricordo che il botulino è basato sull'azione locale, altrimenti sarebbe un disastro avere a livello sistemico l'intossicazione che vuole essere mirata (e secondo me fa un disastro cmq a livello di espressività, ma è un altro discorso), possibile quindi che un topico antiandrogenico, riesca a fallire sia sulla topicità (localizzazione) dell'azione che sull'effettività, in fondo ferma o non ferma il dht? E' possibile che il dht in certi casi sia una concausa, ma non la sola, a mio parere. Altrimenti non ci si spiega come possa non funzionare qualcosa che in teoria agisca a livello locale fermando il dht. Capisco che la faccenda è più complessa ma lo dico in quanto quello orale sembra invece funzionare, effetti collaterali a parte. A quanto pare in un forum, che potrei linkare, uno che ha postato delle foto con una stempiatura (tuttavia con capelli folti oltre l'attaccatura), dopo aver fatto la "cura" spironolattonica, gli si sono rinfoltite le tempie, e visto che gli evidenti effetti femminizzanti non sono stati taciuti, non sospetto intenti promozionali. Al di là di tutto è chiaro, meglio consultare il medico e tenere d'occhio il livello di testosterone, una volta in prova ;). Modificato 24 Novembre 2012 da Antome Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso