Vai al contenuto

syncster

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    105
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di syncster

  1. Grande Salvio, mi piace!!! Allora ti dico subito cosa ho intraperso io.. ho sempre avuto problemi ai piedi da quando ero piccolo (piedi piatti). Circa 3 anni fa dopo una visita da un esperto ho cominciato a mettere dei plantari perche avendo il bacino storto una gamba risultava piu lunga dell'altra (è solo un effetto per via del bacino storto). Quindi per corregere questo mi diede da mettere dei plantari da usare sempre. Guarda caso proprio in quell'anno mi comincio i primi sintomi di ds. Ora è da poco che sono in cura da un chiropratico.. il quale ha riscontrato questi problemi e altri a livello della colonna vertebrale specialmente a livello del collo dove sono magguiormente bloccato. Pian piano voglio fare un check up di tuttpo il corpo..ora sono partito dalla postura..poi vediamo. ah ho fatto anche il test delle intollerante e sono risultato intollerante a divesri alimenti che 2-3 anni fa mangiavo spesso, quali soia, te verde, mandorle ecc. Inoltre ques'estate ho sofferto anche di stitichezza, allora ho cominciato ad assumere rVitabiosa, un mix di erbe e particolari fermenti lattici che ripristinano l'equilibrio intestinale e a ungo termine riparano la mucosa intestinale diventata col tempo permeabile.
  2. Ciao a tutti! Ma secondo voi il revivogen lozione può far male se si è intolleranti a un suo componente ( non sto parlando di allergia ma di intolleranza). Perche io ho un intolleranza alimentare alla soia, che dite? GRazie
  3. syncster

    Dermatite Seborroica

    xxxxx io ho notato certe volte che quando mi sveglio la mattina non ho niente, poi soprattutto dopo mangiato il rossore si accentua. infatti se la mattina non faccio colazione il rossore è poco visibile ma dopo pranzo non appena finisco di mangiare si accentua e si nota molto di piu. Io penso che se fosse genetica la ds dovremmo avercela sempre o sbaglio? secondo me centra la teoria dell'umidità della medician cinese, che ne pensate? Grazie
  4. syncster

    Dermatite Seborroica

    Secondo voi una causa può essere data dalla postura e dalla colonna vertebrale??
  5. syncster

    Dermatite Seborroica

    xxxxx secondo me vi state muovendo nella direzione giusta, cioè quella di vedere la ds come una conseguenza del malfunzionalmento dell'intero corpo (si sa ormai che gli organi sono collegati fra loro) Per il riequilibrio dell'intestino (pensate che l' 80 % del sistema immunitario viene formato nell'intestino) vi consiglio Vitabiosa , ecco il link: http://www.biosa.it/it/vbd-kurzfassung.htm , leggetevi per bene tutto. Circa 3 anni fa io avevo un alimentazione vegetariana e consumavo moltissima soia, poi ho ricominciato a mangiare carne e dopo una vacanza dove stavo molto al sole mi è comparsa la ds...ho provato a eliminare ancora la carne e ritornare ad avere cosi un alimentazione vegetariana però notavo che tutti quegli alimenti che una volta consumavo in grandi quantita (soia, tè verde ecc) mi facevano scatenare una ds forte. Da li ho capito che c'era qualscosa che non andava con l'alimentazione quindi mi sono fatto le intolleranza e sono risultato intollerante proprio a quegli alimenti (soia tè verde, ecc) che consumavo molto. Ora però vorrei reintegrarli nella dieta ritornando ad un alimentazione vegetariana. L'intolleranza agli alimenti è data da molti fattori tra cui consumo eccessivo degli stessi alimenti. Quando c'è un intolleranza la mucosa dell'intestino da impermeabile diventa permeabile, l'alimento cosi entra in circolo e viene aggrdito dal nostro sistema di difesa. Eccovi un mail che mi hanno mandato quelli di vitabiosa:Vitabiosa può essere utile in caso di dermatite seborroica, intolleranze alimentari e stitichezza? In particolar modo vorrei sapere agise sulle intolleranze? Grazie Il 90 % delle malattie derivano dall'intestino e 80 % del sistema immunitario viene formato dall'intestino. La pelle è collegato con l'intestino, perciò se Lei rigenera la flora intestinale con Vitabiosa, Lei rigenera anche la pelle. Riguardo intolleranze voglio sottolineare che una delle grandissime cause è la mucosa intestinale distrutta dall'acidosi e Le assicuro che ben poche persone non sono iperacide. Vitabiosa rigenera la mucosa intestinale e conciò tante intolleranze come anche allergie spariscono da solo. Sappi però che ci vogliono quasi 2 anni per rigenerare la mucosa intestinale. Siccome Vitabiosa è un alimento che non ha controindicazioni, non c'è assefuazione. Ovvio che anche la stitichezza (fonte di autointossicazione), rigenerando la flora batterica con Vitabiosa, sparisce. In questo caso, per avere un ritorno alla normalità più veloce, aggiungerei anche il nostro papaiana (polpa di papaia e ananas). Se desidera ulteriori informazioni, la prego di contattarmi sull'email diretto. Cordiali saluti ed ancora: quando, come nel Suo caso, la mucosa intestinale, che è un filtro impermeabile, quando è sana, diventa permeabile, le sostanze, a qui Lei è allergico, passano la mucosa, entrano nella circolazione sanguigna, nel tessuto connettivo. Il sistema immunitario crea degli anticorpi verso queste sostanze e così nascono le allergie e le intolleranze. Vitabiosa rigenera la mucosa intestinale e conciò questo filtro ritorna ad essere impermeabile. Le sostanze non circolano più e la conseguenza e che tante allergie e intolleranze spariscono da solo. In quanto Lei può cominciare a mangiare di nuovo i suoi alimenti preferiti, dipende dalla rigenerazione della mucosa. Incominci ad assumere Vitabiosa e poi faccia una prova. Se reagisce allergicamente, può sempre lasciare via di nuovo la sostanza. Io, come tanti altri clienti, assumiamo Vitabiosa da oltre 3 anni. Siccome ogni tanto non mangio sempre bene, almeno con il Vitabiosa rimedio i danni. Gli effetti si manifesteranno velocemente, ma per una disintossicazione completa ci vuole un pò di pazienza. Una cosa è sicura: rigenerare la flora intestinale è la miglior via per tornare in salute. Comunque io sto pensando a tutte e le cause che possono derivare da questa stressante situazione, come anche il fattore psicologico che secondo me non è da trascurare (ansia, incertezza, scarsa autostima ,boh) alla fine parte tutto dalla mente!! :34: Ne sto uscendo pazzo :blink: Speriamo bene Spero di esserervi stato utile. Ah silversnow ho visto delle novità tipo curcuma ecc.. puoi riassumermi in breve le news..grazie
  6. Ciao a tutti!! Avrei un dubbio..se non si ha alopecia androgenetica l'utilizzo di prodotti come tricomin, revivogen (shampoo e lozione), adenosil, nipononivea (oralmente) può causare qualche problema? Potrebbero magari portare ad un peggioramento della situazione se la causa della caduta dei capelli non fosse per A.A?? GRazie
  7. Ho trovato questo articolo su internet, sembra molto interessante Buone notizie per chi soffre di psoriasi: oltre ai farmaci tradizionali, c'è una nuova cura a base di erbe messa a punto dal professor Maurizio Grandi, specialista in immunoematologia, esperto in fitoterapia e direttore sanitario del Poliambulatorio specialistico La Torre di Torino (tel. 011 700711). «Abbiamo scoperto che due piante africane, la Hypoxis Rooperi e la Securidaca longependucolata, possono regolare i meccanismi alterati del sistema immunitario che sono alla base della psoriasi» spiega il professor Grandi. «Entrambe vanno, però, prese sotto controllo medico». Chi vuole provare questa cura può chiedere aiuto al proprio medico fitoterapeuta o al centro di Torino: lo specialista decide a seconda dei casi se e come associare la terapia ai farmaci tradizionali. Ci sono poi altri rimedi efficaci che completano la terapia e che si possono usare senza problemi. Vediamoli, insieme all'esperto, che ci spiega anche quali sono le cure per un'altra malattia della pelle simile alla psoriasi: la dermatite seborroica. Psoriasi Le cause Non è ancora chiara l'origine della psoriasi: sicuramente ha una base ereditaria e nasce da uno squilibrio del sistema immunitario. Tra i fattori scatenanti ci sono invece una dieta ricca di grassi e proteine animali e lo stress cronico. Come si riconosce. Le tipiche chiazze sono squamose, secche o umide, di color bianco argenteo, bordate di rosso e rotondeggianti, spesso pruriginose. Compaiono soprattutto su cuoio capelluto, gomiti, ginocchia, pieghe dell’inguine e ascelle. Le terapie verdi Oltre alle due piante africane è utile la Desmodium, che ha effetti drenanti e aiuta a depurare la pelle. Si trova in farmacia già pronta per l’uso, sotto forma di bevanda vegetale. La dose consigliata è di uno, due cucchiai prima dei pasti principali. In più, si possono aggiungere altre piante da scegliere in base all’aspetto della psoriasi. Se è secca, ci vuole l'estratto idroalcolico o la tintura madre del Cedro del Libano, se è umida, l'Olmo campestre. Se ne prendono 30 gocce, tre volte al giorno. Infine, sulle chiazze, soprattutto se prudono e si sono infettate, fa bene mettere un paio di volte al giorno la polvere di Mimosa Tenuiflora, una corteccia con effetto antibiotico e antisettico. Le cure vanno continuate per quattro, sei mesi e ripetute a cicli, perché la psoriasi può ripresentarsi. Dermatite seborroica Le cause La dermatite seborroica dipende da uno squilibrio nella produzione di insulina, l’ormone secreto dal pancreas, e dell’ormone della crescita. Chi ne soffre spesso ha anche la tiroide che lavora troppo e tutto il sistema nervoso sovraeccitato. Come si riconosce Colpisce le pelli grasse e i punti particolarmente ricchi di ghiandole sebacee. Le chiazze sono rosse, pruriginose e giallastre e vengono soprattutto sul viso e sul cuoio capelluto. Le terapie verdi Per prima cosa è necessario drenare il pancreas con un’erba specifica, la Fumaria, e riequilibrare l'insulina con la Malva. In più, se come conseguenza dell’iperstimolazione del sistema nervoso si diventa iperattive, l'erba giusta, dagli effetti calmanti, è l'Angelica. Se, invece, si alternano momenti di iperattività ad altri di apatia, va meglio la Genziana. Per capire se la tiroide funziona troppo bisogna parlarne con il medico: se si scopre un ipertiroidismo lieve si può provare a frenarlo aggiungendo l’estratto di Brassica, cioè di cavolo. Tutti i rimedi si prendono sotto forma di estratto idroalcolico e la dose è 30 gocce, tre volte al giorno. Si può poi completare la terapia con pomate a base di sostanze naturali, come elicriso, resveratrolo, equiseto: si spalmano sulle lesioni due volte al giorno. Le cure vanno continuate finché non migliorano i sintomi.
  8. bho non me lo faceva scrivere P.s. siccome non mi fa scrivere il nome, non so perchè dovete mettere una A davanti al nome. il sito è nagen.net
  9. xxxxx, ho trovato sul sito xxx dei prodotti molto interessanti per chi ha problemi di pelle.Lo scopo del sito è quello di ricercare i migliori prodotti al mondo.Provate a dare un occhiata: xx
  10. syncster

    Dermatite Seborroica

    ma alla fine c'è qualcuno che ha ottenuto risultati? e chi le ha fatte le analisi per vedere se ci sono deficit nel plasma di antiossidanti? Peter tu che risultati hai avuto e cosa sei riuscito a capire della d.s fino ad adesso
  11. http://www.keratrade.it/prodotti/kairos/se...nto_serenoa.htm secondo voi può dare qualche risultato?
  12. Kriptonina che ne pensate?
  13. No era solo per farmi un'idea dei farmaci che si usano
  14. GRazie darko e Rundll per le risp xxxxx altri pareri :34: In tal caso che farmaci si prendono per iniziare le cure
  15. SApete consigliarmi un bravo dermatologo in trentino. Grazie
  16. nessuno che mi da un parere, un consiglio
  17. Ciao a tutti. Sono nuovo. Ho quasi 23 anni e volevo un parere sulla mia situazione. Premetto che ho dermatite seborroica e non ho mai preso nulla. Ciao e grazie La foto è scattata con il flash e i capelli sono un pò bagnati.
  18. Ciao a tutti. Volevo un consiglio da gente che ne sa più di me sicuramente. Allora io ho una dermatite seborroica (non grassa ma secca) in testa da 2-3 anni e ho notato una caduta di capelli eccessiva. Cioè non sono messo male però questo mi preoccupa perchè penso che a lungo andare la situazione potrebbe peggiorare. Noto sopratutto uno sfoltimento nella parte superiore del cuoio capellluto, al centro della testa in poche parole. Che posso fare? Prendendo la cosa in tempo posso avere buone prospettive? Ciao e grazie
  19. syncster

    Dermatite Seborroica

    E quindi in questo caso cosa bisognerebbe fare?
  20. syncster

    Dermatite Seborroica

    un'altro prodotto: cercare riequilibra
  21. syncster

    Dermatite Seborroica

    xxxxx, ho fatto un pò di ricerche su internet e guardate cosa ho trovato: http://www.gditalia.biz/prodotto43.html
×
×
  • Crea Nuovo...