Vai al contenuto

Commissario Bellachioma

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    540
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Commissario Bellachioma

  1. Quando avevo Norton, ogni tanto facevo una scansione on-line col Panda, tanto per sicurezza... e facevo bene, visto che il Panda rilevava malware (in un paio di occasioni, addirittura 2 trojan) che per Norton non esistevano... adesso da quando ho l'Avast, il Panda non funziona più... in pratica, dopo aver selezionato l'area su cui eseguire il controllo, si pianta tutto e devo chiudere Explorer col task manager...
  2. Per Luca87: anche io sono passato da Norton ad Avast, mi trovo bene (al primo controllo ha rilevato ben 3 virus che per Norton non esistevano) ma da quando l'ho installato però non riesco più a fare la scansione con la versione ON-LINE del Panda... a te risulta qualche conflitto tra i due antivirus?
  3. Anche a me stanno sul cxxxx i no-global che distruggono tutto per il solo gusto di farlo, ma da qui a desiderare la loro morte ce ne passa parecchio... inoltre tu ricordi solo le scene che ti fanno comodo, vogliamo parlare anche dei filmati in cui la polizia picchia brutalmente gente inerme che manifesta con le mani alzate? O gente distesa per terra sull'erba? Perfino alcuni anziani si sono presi le manganellate! E l'irruzione alla scuola xxxx è stata una missione squadrista in piena regola, con tanto di motivazioni inventate e prove montate ad arte: per quanto mi riguarda, se i cosidetti tutori dell'ordine pestano a sangue della gente senza nessun motivo sono esattamente sullo stesso piano di una banda di coglioni che sfascia vetrine e mette a ferro e fuoco una città...
  4. Le tue sensate affermazioni sarebbero cose del tipo "A-froci,depravati,persone non pienamente normali (sono pochi ma ci sono)... B-no global casinisti fomentatori (fosse per me a genova ne avrei seccati un bel po' con una sventagliata di mitra,altro che fare la via a quell'idiota che si e' giustamente preso una pallottola in fronte)..." e qualcuno dovrebbe anche rispondere a questi deliri nazistoidi? Mah...
  5. Le schede contestate sono poche migliaia, assolutamente insufficienti per ribaltare il risultato. Anche l'uscita di Calderoli sulle presunte 45.000 schede da annullare perché assegnate a una lista che si è presentata in un'unica circoscrizione viene smentita clamorosamente dal provvedimento del 16 marzo della Cassazione, secondo cui "tutte le liste presenti alle elezioni politiche ed i rispettivi collegamenti erano regolari". La vittoria dell'Unione è legittima, e i discorsi sui brogli sono poco più che chiacchiere da bar che dimostrano quanto la cdl, infastidita e preoccupata per la sconfitta, sia dotata di scarsissima cultura democratica. Ormai questo governo s'ha da fare, e sinceramente non capisco il motivo di tanti starnazzamenti da parte del Polo: tanto Prodi durerà sei mesi-un anno al massimo, farà figure da chiodi a ripetizione, dopodiché si tornerà alle urne, e la CDL avrà di nuovo la guida del paese. Berlusconi invece sta dando ulteriore prova, nel caso ce ne fosse ancora bisogno, di essere il più grande commediante della storia di questo paese: prima delle elezioni evocava in continuazione la minaccia di un regime comunista; dopo le elezioni, a giorni alterni invoca un governo istituzionale insieme ai tanto temuti comunisti "per il bene del paese" per poi delirare su inestitenti truffe elettorali. Semplicemente ridicolo e patetico...
  6. Io (che il 9 e il 10 sono rimasto a casa) vorrei poter gioire del fatto che finalmente ci siamo tolti dai coglioni Berlusconi. Purtroppo però gli dò un anno di vita a 'sto governo, ma credo di essere troppo ottimista. Tra l'altro, in contrasto con quanto è risultato dalle urne, credo che queste elezioni siano state una sconfitta per il centrosinistra: fino a sei mesi fa aveva un vantaggio enorme sulla cdl, pensiamo ad esempio all'esito delle amministrative. Sono riusciti a buttar via tutto, e adesso si apprestano a governare il paese con una maggioranza pressoché inesistente. Sono patetici e ultra-divisi, e faranno figure di xxxx a ripetizione. La cosa più onesta e responsabile da fare sarebbe decidere di tornare a votare, ma non succederà mai ovviamente
  7. Commissario Bellachioma

    tacchinardi (villareal)

    I capelli pettinati così sono orribili comunque... sembra che abbia una scopa di saggina in testa... vabbeh... meglio che esser calvi direte... c'avete ragione anche voi...
  8. Dopo svariate notti insonni e tormentate, ho finalmente raggiunto una decisione: siccome mi stanno sulle palle sia Berlusconi che Prodi, al senato e alla camera voto Castano! :ok2:
  9. A me sinceramente aveva fatto abbastanza scacazzare pure il primo... un film che mi ha veramente impressionato invece è il primo capitolo di The Ring...
  10. Commissario Bellachioma

    francesco de gregori

    Mismo, l'espressione esatta è: "bas... gras... pelat... bruut... che schifo! Culatùn!"... vediamo se i cultori del genere beccano la citazione... :)
  11. Sono assolutamente d'accordo con te, anche se quello che hanno fatto i disobbedienti a Milano è e resta una cazzata inutile e assolutamente gratuita
  12. Dai ZZ, sul serio? Forrest (Forest?) è un cagone? Che delusione! Mi casca un mito! È uno dei miei comici preferiti dopo Emilio Fede!
  13. Condanno senza appello la manifestazione di Milano, che è stata qualcosa di vergognoso e di assolutamente gratuito. I "disobbedienti" che l'hanno organizzata sono dei mongoloidi frustrati che alleviano il loro senso di impotenza distruggendo a casaccio tutto quello che gli capita a tiro... sono veramente dei bastardi, e se fossi stato sul posto avrei goduto nel distribuire mazzate a go-go. Però cerchiamo di non perdere l'obbiettività e soprattutto evitiamo di generalizzare troppo. Ci sono state anche manifestazioni pacifiche perfettamente riuscite, come a Firenze l'anno scorso, quando (con buona pace della Fallaci, che aveva previsto guerre e olocausti nucleari) decine di migliaia di persone sfilarono per la città senza neanche calpestare un'aiuola. Non dimentichiamo poi che di episodi infami si è macchiata addirittura la polizia, che avrebbe invece il compito di tutelare l'ordine, e non pestare la gente a caso o montare prove false. Non so se avete visto i filmati, semplicemente raccapriccianti, del G8 di Genova. La polizia che prende a manganellate gente che stava manifestando con le mani alzate, in alcuni casi si tratta addirittura di ANZIANI!!! Un poliziotto schiaccia con il piede la testa di un manifestante disteso per terra. Un gruppo di sei-sette celerini scaraventano contro una vespa un manifestante e lo riempiono di mazzate. E la morte di Giuliani? Prima che venissero fuori i filmati amatoriali, la polizia sosteneva CHE FOSSERO STATI I MANIFESTANTI STESSI A UCCIDERLO!!! Per non parlare degli episodi vergognosi della scuola xxxx. Un assalto gratuito in piena regola, con motivazioni risultate poi fasulle (un presunto lancio di pietre contro la polizia), e con prove montate ad arte, come l'accoltellamento di un poliziotto (è poi risultato che l'agente si era ferito da solo apposta), le bottiglie molotov rinvenute nella scuola, che in realtà erano state trovate nel pomeriggio in tutt'altro posto e messe lì a bella posta, come pure tutte le armi improprie che sarebbero state rinvenute nella scuola, date poi in pasto alle telecamere durante la conferenza stampa della polizia il giorno dopo... Per quanto riguarda le violenze dei compagni, Gatsu, le molotov contro le sedi di partito, i pestaggi se non adirittura gli omicidi li hanno perpetrati a volontà anche quelli di estrema destra negli anni 70. Lo preciso perché mi pare che stia passando il messaggio che le violenze siano state perpetrate solo da una parte e che i fascisti fossero solo povere pecorelle smarrite...
  14. I problemi di cui parlate riguardano qualunque grande città, e ciò è vero in qualunque parte del mondo si vada. Mi viene in mente New York, nei civilissimi e ricchissimi Stati Uniti, dove ci sono quartieri degradati e malfamati che fanno impallidire il peggior quartiere di Napoli. Per non parlare di intere aree diroccate e abbandonate che sembrano appena uscite da un olocausto nucleare. Solo che è difficile vederle perché la televisione ci mostra solo Manhattan, oppure ci parla della tolleranza zero di Giuliani... Io vado in vacanza da anni in diverse cittadine della Puglia sotto i 50.000 abitanti, ho visto anche quartieri brutti, ma non ho mai potuto rilevare il degrado e la sporcizia di cui parlate, nè ho mai rischiato la vita in alcun posto...
  15. Scusa ma perché nelle città del nord non c'è degrado? Non c'è micro e macro-criminalità? Scippi? Rapine? Clima di rassegnazione? Hai descritto le tipiche piaghe che affliggono una qualunque grande città, e da quel punto di vista il panorama è identico da Nord a Sud, credimi...
  16. È vero, la storia del bestemmione la conoscevo anche io... una volta l'hanno posto proprio come quesito a non ricordo quale quiz... "quale personaggio televisivo è stato bandito dalle trasmissioni per aver bestemmiato in diretta?"... Mastelloni comunque ha fatto pure un film con Pozzetto, in cui i due stanno insieme ma poi Pozzetto si innamora di una donna... mi sfugge il titolo... qualcosa di terribile comunque...
  17. Aaaaah sì, certo! Hai perfettamente ragione Mismo, come ho fatto a non pensarci prima???!!!
  18. Che l'odio islamico verso l'occidente sia aumentato a dismisura lo provano gli attentati che si sono susseguiti in tutto il mondo dopo la guerra (due dei quali, ricordiamolo, in due capitali europee), oltre naturalmente alle continue manifestazioni di protesta per le strade. Le motivazioni dell'odio verso gli USA le ha ricordate più volte Bin Laden stesso, intervistato da vari giornalisti occidentali: l'appoggio degli Stati Uniti a regimi corrotti della zona (un esempio è l'Arabia Saudita) e il sostegno incondizionato a Israele, che di atti di terrorismo nei confronti dei palestinesi ne ha compiuti e non ne ha solamente subiti. Gli stessi Stati Uniti hanno organizzato attentati in Medio Oriente (per esempio negli anni '80 una bomba che doveva far saltare in aria un leader religioso a Beirut ha provocato la morte di decine di civili). Per non parlare del primo conflitto in Iraq, le cui conseguenze (dirette e indirette) hanno causato la morte di almeno un milione di persone, tra cui moltissimi bambini: l'ex-segretario di stato Albright aveva definito la loro morte "il prezzo giusto da pagare" per liberare l'Iraq. Un altro episodio interessante è il bombardamento nel '98 di una fabbrica ad Al Shifa in Sudan, voluto dal liberale e democratico Clinton. La giustificazione era che produceva armi chimiche, in realtà è stato dimostrato che si trattava di una fabbrica di medicinali che aveva un'importanza fondamentale per il sistema sanitario del paese. Gli USA hanno poi bloccato ogni tentativo di inchiesta da parte del Sudan sul vergognoso episodio. Ci sarebbero decine di altri avvenimenti da citare ma è meglio fermarsi qui. Una cosa è certa, di fronte a simili atti di oppressione non ci si può aspettare che i fanatici estremisti di cui il mondo islamico pullula rimangano per sempre tranquilli a porgere l'altra guancia. L'intelligence americana ha fallito l'11 settembre, è vero: ma ciò dimostra che è necessario un ulteriore sforzo, e ulteriori investimenti, perché non è stato fatto abbastanza. Come del resto è ovvio, visto che gli USA spendono miliardi quasi solo in armamenti. Tieni presente poi che i servizi segreti hanno commesso un clamoroso errore di sotto-valutazione: avevano ricevuto diverse segnalazioni circa la preparazione di un attentato contro le Twin Towers, ma le hanno sistematicamente ignorate. Voglio concludere con questa citazione: "È da considerarsi atto di terrorismo qualsiasi attività che: 1) implichi azione violenta o pericolosa per la vita umana, che costituirebbe un crimine se commessa all'interno degli Stati Uniti; 2) sia volta a intimidire la popolazione civile con l'uso della forza, o a influenzare in modo coercitivo la politica di un governo". È tratta da una risoluzione del Congresso degli Stati Uniti, 19 ottobre 1984.
  19. Infatti io sono già in seminario... ti aspetto!!!
  20. Castano, io non sono un pacifista "senza se e senza ma", e sono convinto che le dittature non si abbattano con le manifestazioni di piazza ma (purtroppo) con le guerre. Il punto è che la guerra in Iraq (che ricordiamolo, è avvenuta senza l'avallo delle Nazioni Unite, dunque è assolutamente illegale) non ha nulla a che vedere con l'abbattimento di un regime, bensì, come hai giustamente ricordato tu, con gli interessi economici e la straordinaria importanza geo-strategica di questo stato. Se ripercorriamo con la mente i fatti, ricorderemo che all'inizio gli USA giustificavano l'intervento come guerra preventiva contro il terrorismo, di cui Saddam era (presunto) fiancheggiatore, e le armi di distruzione di massa, di cui Saddam era (presunto) possessore. Quando si sono resi conto che queste spiegazioni non convincevano nessuno perché assolutamente inventate (come per altro dimostrato anche dalla Commissione sull'11 settembre creata ad hoc dal Congresso USA) hanno ammantato l'intervento di motivazioni democratico-umanitarie. Quando Saddam combatteva contro l'odiato Iran però, gli USA non avevano questo incontenibile anelito di democratizzazione, e foraggiavano quel maiale con armi e finanziamenti, oltre naturalmente a chiudere entrambi gli occhi sulle porcate che combinava nel paese, culminanti con il massacro dei curdi ad Halabja nel'88: 5000 persone uccise con i gas, quasi nessun articolo sui media occidentali, nessun minuto di silenzio osservato in onore delle vittime. Per quanto riguarda le conseguenze dell'attuale guerra, credo siano sotto gli occhi di tutti. Il paese è nel caos più totale, l'odio contro l'occidente è triplicato, gli attentati terroristici sono avvenuti comunque. Le truppe anglo-americane, tra l'altro, si sono macchiate degli stessi crimini della polizia di Saddam. Dopo quello che è successo ad Abu Greib, credo che un iracheno fatichi non poco a capire i metodi di democratizzazione degli USA. La prima cosa da fare contro le dittature, in realtà, sarebbe evitare di crearle. Ma ormai è troppo tardi. Quindi se si vuol tentare di rovesciare un regime, concordo con l'idea che si debba agire con la forza. Ma in modo sistematico e coerente, non solo dove fa comodo. L'Arabia Saudita ad esempio è la più feroce e retrograda dittatura islamica del pianeta: ma dubito fortemente che gli USA o la Gran Bretagna saranno rapite dalla stesso ardente desiderio di democrazia da cui sono state colte per l'Iraq. Se invece si vuol lottare contro il terrorismo e i suoi fiancheggiatori, a mio umile parere è perfettamente inutile fare la guerra ad un singolo stato, perché bisognerebbe radere al suolo mezzo mondo arabo, scatenando la 3a guerra mondiale, se non addirittura la 4a. L'unica cosa sensata secondo me è investire miliardi di dollari (o euro) nell'intelligence, cioè nelle indagini, nelle tecnologie per tenere d'occhio i potenziali attentatori e per prevenire gli attentati, etc. etc.
  21. Quarzo, dopo la nostra partecipazione alla guerra in Iraq, e dopo la sceneggiata di Calderoli su Rai3, dubito che il mondo islamico ci consideri ancora un popolo pacifico e tranquillo. Credo piuttosto che ci vedano come dei leccacxxx fiancheggiatori di Stati Uniti e Gran Bretagna. Per quanto riguarda l'Italia in generale poi, basta guardare la gente che abbiamo mandato al governo negli ultimi 50 anni per capire che popolo siamo...
  22. Commissario Bellachioma

    e allora..BASTA

    Caro X-Roz, intanto c'è una differenza sostanziale tra "essere calvi" e "rasarsi a zero", e poi c'è una differenza sostanziale tra "essere calvi" ed "essere calvi e famosi", molto banalmente. Per quanto riguarda il primo caso, chi si rasa a zero potrà scegliere in qualunque momento di farsi ricrescere i capelli e optare per la pettinatura che va più di moda in quel dato momento. Oggi vanno di moda appunto gli uomini rasati a zero, probabilmente tra un paio di anni avranno successo i capelloni e i calvi faranno schifo, è la triste e spietata regola della moda purtroppo. Per quanto riguarda il secondo caso, è assai probabile che il giudizio estetico sui vari Bisio, Vin Diesel e compagnia bella sia altamente influenzato dalla loro fama e dal loro "potere", chiamiamolo impropriamente così. E la fama e il potere influenzano a tal punto il giudizio delle persone da far considerare bello anche chi, in condizioni normali, non sarebbe minimamente cagato da nessuno.
  23. Caro Corgan, hai riassunto alla perfezione l'ultimo post che ho inserito su salus. Purtroppo caro Tyler l'attrazione fisica conta molto in un rapporto amoroso. Ovviamente non è detto che se un uomo perde i capelli, necessariamente verrà lasciato dalla rispettiva fidanzata, perché può darsi benissimo che una donna che trovi comunque attraente un uomo pelato. Purtroppo però dalle affermazioni della tipa in questione, non mi sembra proprio il tuo caso...
  24. Io ho parecchi amici settentrionalissimi che ad esempio non sopporterebbero l'idea che la loro eventuale moglie guadagnasse più di loro. O che pensano che una tipa che scopa in giro con chi le pare sia una troia, mentre se un uomo fa lo stesso sia un playboy, un figo, un conquistatore. Da certi loro discorsi poi si evince che, in fondo al cuore, restano convinti che il posto di una donna sia in casa a cucinare e a fare i lavori di casa. Parlo di gente giovane, con genitori giovani. Come la mettiamo? Un'altra cosa: vado spesso in Puglia (Salento) in ferie, non ho mai visto xxxxxne di 14 anni vestite in modo castigato col foulard nero in testa, il rosario in mano e tanta voglia di castità. Anzi, direi che il loro abbigliamento comunica esattamente il contrario... PS Bentornata Lady, è un vero piacere ritrovarti su questi schermi!!! :fiorellino:
×
×
  • Crea Nuovo...