Vai al contenuto

foreveryoung

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    106
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di foreveryoung

  1. foreveryoung

    Epimorfina E Epm

    Grazie Aska e scusami tanto ma come avrai capito sono neofita del newsgroup. In realtà la notizia l'ho pizzicata casualmente e comunque mi ha lasciato perplesso vedere come sia rimasta ferma lì questa scoperta a differenza di cose che secondo me sono davvero roba dell'altro mondo: vedi clonazione dei bulbi! L'osservazione che mi viene da fare è appunto la seguente: possibile che sia più facile tentare la via della clonazione piuttosto che la sperimentazione di una combinazione "vincente" di amminoacidi? Non sarà mera speculazione??? Grazie ciao ^_^
  2. foreveryoung

    Epimorfina E Epm

    L'"epimorfina" è una proteina che si compone di circa 300 amminoacidi collegati insieme capaci di creare cellule che formino strutture specifiche di tessuto (morfogenesi). Normalmente esiste all'interno di una cellula, ma una volta che è stata secreta nell'ambiente extra­cellulare, stimola le cellule di organi diversi, compreso il follicolo dei capelli, a ridisporre le loro strutture originali. Data la sua complessità strutturale (300 amminoacidi) la SEI (Industrie Elettriche Sumitomo, Ltd.) ha "isolato" la combinazione ottimale degli amminoacidi interessati nella formazione del follicolo. Riproducendo artificialmente e modificando chimicamente questa combinazione ottimale è stata così formulata una nuova sostanza: l'EPM. L'EPM, che si compone di circa 10 amminoacidi, è sufficientemente piccola da penetrare attraverso la pelle umana. Questo significa che può essere applicata al cuoio capelluto come qualsiasi altro prodotto per la ricrescita di capelli ad uso esterno. L'EPM recentemente sviluppato sembrerebbe formare i follicoli e favorire la ricrescita dei capelli. La SEI si rende conto che quando l'EPM sarà ulteriormente migliorato, le combinazioni degli amminoacidi, che inducono la formazione dei vasi sanguigni e degli organi, potranno essere determinate. http://www.tricologia.it/epf.html http://www.sei.co.jp/news_e/press/02/02_03-2.html http://www.sitri.it/Epimorfina/epimorfina.html Poichè la notizia è del febbraio 2002 la domanda nasce spontanea: potrebbe una tale sostanza sviluppare neoplasie? Quali potrebbero essere gli eventuali effetti collaterali??? Se no, è solo un problema di sperimentazione??? Grazie per l'attenzione.
  3. http://www.tricologia.it/epf.html http://www.sitri.it/Epimorfina/epimorfina.html Nuova sostanza che stimola lo sviluppo dei capelli... Che ne pensate? :mago:
  4. Mi rivolgo soprattutto a qualcuno esperto di chimica. Il principio attivo dello Xalatan è il Latanoprost la cui formula molecolare è C26-H40-O5 ( VEDASI: http://www.fda.gov/cder/foi/label/2000/20597s14lbl.pdf) La domanda è la seguente: può un laboratorio di chimica farmaceutica riprodurre tale principio attivo? Se sì è ipotizzabile una lozione ad uso topico del tipo: latanoprost 0,01% glicole propilenico 70% e acqua purificata q.b. escluderei l'alcool ignorando eventuali interazioni con il principio attivo. Cosa ne pensate? Se sto delirando ditelo pure tranquillamente!!! :okboy:
  5. Forse nessuno ancora ci è arrivato da solo a fare qualche piccola considerazione: ve li ricordate i xxxxx anni 70 quanto erano capelloni??? Che cos' è cambiato da allora ai giorni nostri??? Come mai i xxxxx di oggi, e parlo sopratutto di quelli giovanissimi, intorno ai 18 anni o poco più, si presentano con capigliature sempre più rade??? E che dire delle donne anche loro ormai affette più frequentemente dalla temutissima calvizie androgenetica??? Allora sicuramente le risposte potranno essere le seguenti: 1- è cambiato lo stile di vita; oggi si conduce una vita molto più simile a quella di un pollo in batteria (scuola, università, ufficio). L'ansia e lo stress regnano sovrani! 2- l'inquinamento; è sicuramente peggiorato rispetto a 30 anni fa. L'aria, nelle grandi città in particolare, è diventata irrespirabile: quante volte passeggiando per strada vi siete sentiti la gola arsa dai gas di scarico delle auto e degli autobus??? 3 - l'uso di mezzi che emttono onde elettromagnetiche: cellulari, televisione, computer e tutto quello che vi viene in mente. 4 - l'alimentazione. Innanzitutto oggi si usano prevalentemente cibi che contengono conservanti, si abusa di surgelati e di pietanze precotte. L'olio d'oliva che viene venduto nei supermercati è un olio che va bene per le illuminazioni (olio lampante). Che fine ha fatto il vero olio extravergine d'oliva? E chi usa più il burro? L'errore che tutti commettiamo è quello di ricercare cibi che contengano poco grasso (colesterolo) ignorando che anche esso (soprattutto quello "buono") serve al nostro organismo e quindi anche ai capelli. Invece dovremmo semplicemente mangiare in quantità più ridotte rispetto a quelle dei nostri nonni perchè consumiamo meno energie. 5 - attività fisica. I nostri antenati non frequentavano palestre ma sicuramente andavano in bicicletta o camminavano e macinavano km e km. Il tipo di lavoro che praticavano era diverso: più fisico che intellettuale. 6 - vita sociale. L'isolamento cui si tende oggigiorno è allucinante. Tutti diffidano di tutti e pertanto ci si ritrova a trent'anni da soli. Frustrante, vero??? Relazionare è un momento per confrontarsi, per crescere e per sentirsi parte del mondo. Pertanto non facciamoci prendere in giro: pensate ai calciatori. Lavano tutti i giorni i capelli eppure il 90% di essi sfoggiano capigliature equine. Perchè??? Conducono sicuramente una vità sana, si alimentano con cibi sani, fanno sport... La prima cura della calvizie parte da noi stessi, dal nostro modo di essere, dalla consapevolezza che siamo noi padroni del nostro destino e non una pillola che magari porta all'ipogonadismo o a chissà quale altra catastrofica conseguenza. Riflettete amici... hanno clonato l'uomo credete che non conoscano almeno tutte le cause della calvizie. Il business delle case farmaceutiche e di quelle cosmetiche è tuttavia troppo grande per arrivare a dare una soluzione definitiva che ripulirebbe il mercato di tutte le porcherie disponibili sui banconi delle farmacie. Ricorrete laddove possibile e se ne avete voglia a metodi tradizionali. Ad esempio un cataplasma di argilla limone e peperoncino può essere un punto di partenza per la riattivazione della circolazione periferica del cuoio capelluto e una sostanziale riduzione del sebo in eccesso. L'uso del pettinino stretto per la rimozione delle squame è il metodo che usavano i nostri nonni per liberarsi dalla forfora e per pulire i capelli. L'uovo e il miele costituiscono un'altra miscela nutriente che andrebbe usata non solo topicamente ma anche per via orale tutti i giorni. L'ortica, ad esempio, è un rimedio da sempre conosciuto e realmente efficace. Insomma xxxxx sveglia, riscoprite la natura!!! I farmaci danno solo un minimo contributo (e una dipendenza a vita - vogliono che sia così per ovvi motivi). Il grosso sta a noi!
  6. Fai prima ad acquistare Ell-Cranell Alpha della GALDERMA in vaticano oppure in germania. :D
×
×
  • Crea Nuovo...