Gentile dottore,
ho i risultati degli esami che mi ha consigliato (e qualcuno in più).
Premetto che nel mese di agosto ho seguito una cura a base di integratori quali magnesio, rame, calcio, vit.C, vit.H, lievito di birra, selenio, polline, propoli, lecitina di soia, vitamine del gruppo B, olio di pesce e di borragine, acido folico e altre cosette.
Ecco i risultati:
GLOBULI ROSSI: 4,02 x10^6/ul (prima erano bassi)
MCV: 101,0 fl (risulta ancora eccessivo)
MCH: 35,0 pg (risulta eccessivo)
DHT: 216 pg/ml
VES: 4
COLESTEROLO: 161 mg/dl
FERRO: 144 mcg/dl
FERRITINA: 37,2 ng/ml
MAGNESIO TOT.: 2,0 mg/dl
PROTEINE TOT.: 7,6 g/dl
ZINCHEMIA: 580,00 microgr/l
TSH: 1,37 mcUI/ml
FT3: 2,57 pg/ml
FT4: 1,11 ng/dl
PROLATTINA: 14,1 ng/ml
PARATORMONE: 33,6 pg/ml
CUPREMIA: 77,0 microgr/100ml
VIT. B12: 276,0 pg/ml
ACIDO FOLICO: 19,10 ng/ml
A questo punto è sensato ritenere che la mia caduta sia dovuta ad una carenza di qualche cosa?
Ho notato che i capelli mi cadono anche a "stare ferma". Cioè, per esempio quando sono seduta a tavola a mangiare, ogni tanto mi vedo cadere qualche capello sulle spalle.
Quando invece mi lavo la testa...beh, lì c'è la nota dolente, perchè ora della fine (balsamo compreso) me ne rimangono nel lavandino (compresi quelli della spazzola per il balsamo) circa 300. E tutti con quello che credo essere il bulbo (una micro pallina bianca).
Nell'alopecia androgenetica come cadono i capelli? Senza il bulbo?
Può essere che la mia caduta sia dovuta ad una forte seborrea?
La ringrazio molto per la sua disponibilità.
F.