Vai al contenuto

gippi

Salusmaster User
  • Numero contenuti

    80
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di gippi

  1. gippi

    minox, spirono e PROGESTERONE

    Ti ringrazio COCA per le notizie interessantissime che ci hai fornito e scusa per il ritardo ma ho avuto poco tempo per il forum in questi giorni. Quando ho aperto il post su questo argomento sapevo che la discussione sarebbe stata interessante e appassionata, e speravo che fosse anche utile. E così lo è stata. Avere qualche nuova indicazione è sempre una buona opportunità per valutare diversi approcci alla terapia ed anche, perchè no, una boccata di ossigeno per chi a volte si trova in apnea.... Scambiarsi esperienze ed informazioni è un modo efficace per potere all'occorrenza correggere il tiro durante una terapia, e mgari ottenere un miglioramento dei possibili risultati. Sono molto interessato a questo diverso possibile approccio alla alopecia androgenetica con estrone + proge, così come sono curioso per ciò che riguarda i possibili risultati di una terapia a base di minox, proge e ciproterone (anche se pare che quest'ultimo abbia un costo molto alto!!!), al confronto di quella con spiro, minox e talvolta proge che uso io. Per ciò che riguarda la mia esperienza personale, a parte l'uso di schifezze comunemente commercializzate di vario genere che non sto neanche a descrivervi, anch'io un bello e.... lontano giorno ho iniziato con minox 2% e ac.retinoico 0,025%, alternandolo al solo minox 2%. Quindi all'incirca 8-9 anni fa ho conosciuto il dr. RINALDI di Milano , che all'epoca prescriveva spirono 5% , proge 0,5% ac.retinoico 0,05% , canfora 2%, ed ho seguito tale terapia, con buoni risultati iniziali, per circa 3 anni. Volendo per qualche tempo separarmi dallo spirono, sono passato al solo minox 5%, anche qui con buoni risultati sia di controllo al vertice, che di aumento della lunghezza , anche se la caduta non si bloccava in maniera determinante. Quindi ho provato un periodo la fina con ottimi risultati iniziali, che ho subito messo in secondo piano quando ho cominciato a vedere come riduceva il mio sperma: acqua! Così l'ho interrotta e sono passato ad usare Xandrox 5% del dottor Lee (minox 5% + ac.azelaico 5%)con risultati altalenanti. Sulla fronte usavo invece la formula crema al 12,5% di minox e 5% di ac. azelaico e devo dire che solo in questo caso ho visto la comparsa di numerosi vellus anche in zone dove da tempo erano scomparsi, ma il prezzo era un'indesiderata accelerazione dell' indietreggiamento della linea frontale dovuta ,secondo il dr. Lee, ad una caduta indotta che avrebbe dovuto preludere ad una nuova e certa ricrescita. Non ho avuto il coraggio di aspettare troppo ed ho interrotto la terapia!! E così oggi vado avanti a spirono 2% seguito da minox 5% ,come ho spiegato nel post precedente, con risultati discreti ma con tanta voglia di trovare qualche altra soluzione. CIAO e a presto. GIPPI
  2. In questa classifica ci metterei anche EUCERIN shampoo ph. 5,5. E' uno shampoo delicato con buon potere sgrassante ma che non scatena l'effetto rimbalzo, e che lascia i capelli e cuoio capelluto veramente in ottimo stato, allontanando la ricomparsa del fastidiosissimo prurito (grattt grattt)!!!! Per ciò che riguarda il suo uso, occorre diluirlo con circa 30% di acqua, data la sua scarsa inclinazione a produrre schiuma che, se ci pensiamo bene, forse non è un male. E' comunque sempre consigliato non applicare puro uno shampoo, ma diluirlo con acqua ogni volta in maniera più o meno sostanziosa . Personalmente talvolta lo abbino al NIZORAL 2% IN UNO STESSO UNICO LAVAGGIO, anche perchè se quest'ultimo lo uso da solo mi scatena un notevole effetto rebound. In questo modo ho un effetto davvero ok!!! Comunque mi sono accorto che, per la mia personale esperienza , l'importante è variare continuamente shampoo, sempre scegliendo fra quelli in testa alla hit e che facciano al caso proprio, per ottenerne il massimo dei benefici. CIAO.
  3. gippi

    minox, spirono e PROGESTERONE

    COCA, cosa significa : - Per la terapia topica si usa una soluzione idroalcolica (etanolo 50°) di solfato di estrone o di estrogeni coniugati allo 0,01 - 0,02% APPLICATA SULLA PARTE ALTA DEL CUOIO CAPELLUTO - ????? Significa che per la zona frontale non ci sono speranze ?????!!!!! Inoltre, se puoi, ti pregherei di rispondermi alle altre domande che ti ho rivolto nel post precedente, per cercare di fare ancora più chiarezza in questa interessantissima disquisizione, vista la tua ECCEZIONALE PREPARAZIONE !!!!!!!! - Nella soluzione a cui fai riferimento (estrone+proge ) quale % deve avere il proge e qual'è la sua base? - Perchè hai smesso il minox (5% ?)+ cipro + proge ? - Eventualmente il minox lo usi solo sul vertice o, in un secondo momento, anche sulla zona frontale, visto che una soluzione, come tu affermi ,predilige un ambiente acido e l'altra basico. TI RINGRAZIO e ti saluto. CIAO.
  4. gippi

    minox, spirono e PROGESTERONE

    Forza COCA dacci qualche informazione in più. Personalmente sono riuscito a tenere sotto controllo il vertice con semplicemente spiro 2% in alcool e, dopo una ventina di minuti, minox 5%. La zona frontale invece indietreggia lentamente ma in maniera inesorabile, fregandosene altamente del minox e dello spirono. Poi ho letto questo articolo su di una rivista medica che ho trovato all' interno di un ufficio della U.S.L. e così sto cercando notizie sul proge, soprattutto quello naturale (particolare che anche tu sottolinei) che sembra quello realmente efficace per la zona frontale, al contrario di altri tipi derivati che risultano essere addirittura dannosi. Quindi ti volevo chiedere perchè hai smesso il minox (5% ?)+ cipro + proge ? Nella soluzione a cui fai riferimento (estrone+proge ) quale % deve avere il proge e qual'è la sua base? Tu l'hai mai usata ? E con quali risultati? Eventualmente il minox lo usi solo sul vertice o, in un secondo momento, anche sulla zona frontale ? Eventuali effetti collaterali? Ciao . GIPPI P.S. Per ALVARO : faccio di tutto per tornare in possesso di quella rivista medica e per poter essere così più circostanziato nelle informazioni che ho raccolto. CIAO
  5. Ho letto su di una rivista scientifica che la zona frontale dello scalpo sarebbe molto più difficile da trattare perchè in quella zona non è prevalentemente il DHT, oramai discretamente avversato, il principale artefice del suo diradamento, come invece lo è per il diradamento del vertice dove infatti le % di successo sono maggiori. Frontalmente infatti il diradamento inizia in fase adolescenziale e comunque sempre prima di quello al vertice. Tutto questo a condizione che la struttura dei ricettori di androgeni presenti nelle zone dello scalpo in oggetto sia mono e non tetra. Sempre secondo questa rivista nella zona frontale producerebbe buoni risultati l'uso di una soluzione a base di progesterone a concentrazioni però elevate , intorno alla soglia del 3% ove si ha la saturazione, ma non ho capito se la base deve essere alcolica o glicoalcolica. Questo ingannerebbe il follicolo costringendolo a prolungare la sua fase anagen. Così mi è venuta voglia di informarmi maggiormente. Altrove ho letto che il proge si può usare anche in associazione allo spirono o al minox e che ne aumenta molto la efficacia. Qualcuno lo ha mai provato? Quali sono le % normalmente usate e quali sono le basi delle soluzioni? Lo spirono al 5% è sempre in soluzione alcolica ? ( il glicole non mi è troppo congeniale) E se vi viene aggiunto il proge ? GURU PROXY ..... aiutami anche tu. CIAO. GIPPI
×
×
  • Crea Nuovo...