Ti ringrazio COCA per le notizie interessantissime che ci hai fornito e scusa per il ritardo ma ho avuto poco tempo per il forum in questi giorni.
Quando ho aperto il post su questo argomento sapevo che la discussione sarebbe stata interessante e appassionata, e speravo che fosse anche utile. E così lo è stata.
Avere qualche nuova indicazione è sempre una buona opportunità per valutare diversi approcci alla terapia ed anche, perchè no, una boccata di ossigeno per chi a volte si trova in apnea....
Scambiarsi esperienze ed informazioni è un modo efficace per potere all'occorrenza correggere il tiro durante una terapia, e mgari ottenere un miglioramento dei possibili risultati.
Sono molto interessato a questo diverso possibile approccio alla alopecia androgenetica con estrone + proge, così come sono curioso per ciò che riguarda i possibili risultati di una terapia a base di minox, proge e ciproterone (anche se pare che quest'ultimo abbia un costo molto alto!!!), al confronto di quella con spiro, minox e talvolta proge che uso io.
Per ciò che riguarda la mia esperienza personale, a parte l'uso di schifezze comunemente commercializzate di vario genere che non sto neanche a descrivervi, anch'io un bello e.... lontano giorno ho iniziato con minox 2% e ac.retinoico 0,025%, alternandolo al solo minox 2%.
Quindi all'incirca 8-9 anni fa ho conosciuto il dr. RINALDI di Milano , che all'epoca prescriveva spirono 5% , proge 0,5%
ac.retinoico 0,05% , canfora 2%, ed ho seguito tale terapia, con buoni risultati iniziali, per circa 3 anni.
Volendo per qualche tempo separarmi dallo spirono, sono passato al solo minox 5%, anche qui con buoni risultati sia di controllo al vertice, che di aumento della lunghezza , anche se la caduta non si bloccava in maniera determinante.
Quindi ho provato un periodo la fina con ottimi risultati iniziali, che ho subito messo in secondo piano quando ho cominciato a vedere come riduceva il mio sperma: acqua!
Così l'ho interrotta e sono passato ad usare Xandrox 5% del dottor Lee (minox 5% + ac.azelaico 5%)con risultati altalenanti.
Sulla fronte usavo invece la formula crema al 12,5% di minox e 5% di ac. azelaico e devo dire che solo in questo caso ho visto la comparsa di numerosi vellus anche in zone dove da tempo erano scomparsi, ma il prezzo era un'indesiderata accelerazione
dell' indietreggiamento della linea frontale dovuta ,secondo il dr. Lee, ad una caduta indotta che avrebbe dovuto preludere ad una nuova e certa ricrescita.
Non ho avuto il coraggio di aspettare troppo ed ho interrotto la terapia!!
E così oggi vado avanti a spirono 2% seguito da minox 5% ,come ho spiegato nel post precedente, con risultati discreti ma con tanta voglia di trovare qualche altra soluzione.
CIAO e a presto.
GIPPI