rusty
Salusmaster User-
Numero contenuti
11 -
Iscritto
-
Ultima visita
rusty's Achievements
Newbie (1/14)
0
Reputazione Comunità
-
Deluso
rusty ha risposto ad una discussione creata da Bald-anzoso79 in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Da parte mia vorrei solo rimarcare che il mio intervento è stato dettagliato, ma solo per rendere l’idea di cosa si potrebbe in teoria fare. Non mi aspettavo certo che esso venisse preso alla lettera. Rimarco inoltre che non è necessario creare una complicata interfaccia utente in un qualche programma. Basterebbe condividere mensilmente per un periodo di tempo definito con gli utenti un file excel preimpostato. Un utente mette i dati (difetti, valutazioni, quello che volete voi) in un foglio dati, e quello li struttura in un qualche grafico di sommario. Ripeto: non conosco i volumi degli ordini congiunti, nè come vengono mantenuti i rapporti con il rappresentante della Factory in cina (mi auguro per voi non solo a “cazziatoni”). Era solo di una proposta, siete liberi di applicarla con il “taglio” che volete, se lo vorrete, ad es. se in futuro le lamentele sulla factory dovessero aumentare e si rendesse necessario una qualche forma di intervento. Tutto qui. -
Ciao a tutti sono iscritto a questo forum da qualche tempo, non ho molto tempo per seguirvi ma ho fatto in passato qualche intervento cercando di dare qualche consiglio –peraltro apprezzato-, ma non ho, almeno per il momento, partecipato agli Ordini Congiunti. Premesso questo, l’idea che lancio è la seguente: perchè non create un link di valutazione delle performance degli Ordini Congiunti e della Factory di cui vi servite? Provo a spiegarmi dandovi direttamente delle istruzioni operative, qualora decidiate di adottare questa idea, perchè è più semplice farmi capire così. . Il cliente accede ad un link. Potrebbe essere creato in una sezione ad hoc all’interno di questo forum Salusmaster, o ad ad es. all’interno dell’area abbonati del sito prodotti di Luc@, dove per accedere occorre la UserID + password, dati che lo caratterizzano come utente di Ordini Congiunti. In tale link il cliente troverebbe disponibile, per lasciare la sua valutazione: a ) Un menù a tendina riportante il mese e l’anno dell’ordine congiunto di cui sta dando il feedback b ) Un campo “Quantity” dove sempre tramite un menù a tendina indicare il numero di unità acquistate nello specifico O.C. di riferimento di cui si sta dando il feedback (es. n.1 unità, 2, o 3...) c ) un campo “Rate” dove tramite un menu a tendina o dei flag esprimere il proprio giudizio, che potrebbe ad es. essere discretizzato come segue: Very satisfied / Satisfied / Neutral / Unsatisfied / Very unsatisfied (…altrimenti detto “pissed off”…) d ) Nel caso il cliente selezioni Unsatisfied / Very unsatisfied si attiverebbe una Defect Matrix (Matrice di Difettosità) che può avere al massimo tante righe quante le unità acquistate (es.2) e nelle colonne delle voci di difettosità, come ad es. - Hair colour - Haircut - Density - Template - Front hairline etc. A definire la tipologia delle voci difettosità da implementare nel tool concorrerebbero tutti gli utenti sulla community sulla base della loro esperienza. Si potrebbe definire una legenda che definisca (in doppia lingua Italiano/Inglese) la tipologia di difetto Es. “Hair colour”: “defect in colour tone, unwanted white hair”, etc Il cliente insoddisfatto ad es del colore dei capelli di una unità metterebbe la spunta su “hair colour”, mentre se nella 2a unità (nel caso avesse acquistato n.2 unità nell’O.C. sotto valutazione) ci fosse un problema sulla base, allora metterebbe la spunta su “template”. Oppure se a fronte di n.2 unità acquistate, solo una fosse quella incriminata, l’utente potrebbe creare solo una riga nella Matrice di Difettosità. Rimarco che nella mia proposta l’utente scontento potrebbe dare una sola “spunta” per unità difettata, indicando il difetto che più la caratterizza, per non complicare oltremodo le metriche di valutazione. D’altro canto è possibile prevedere un campo libero “note” dove l’utente possa dare dei dettagli che esulano dalla discretizzazione della Matrice di Difettosità. Proporrei di limitare il numero dei caratteri editabili di tale campo es. a max 100, per una più facile gestione da parte del moderatore. Non servono poemi. Scopo di tale campo potrebbe essere ad es. quello di evidenziare difettosità multiple di una singola unità, o ad es. di evidenziare al moderatore dei difetti che potrebbero insorgere nel tempo, non catturati dalla matrice di difettosità inizialmente definita, che potrebbero rendere necessario un futuro aggiornamento della stessa. Naturalmente il link sarebbe congegnato per cui un certo cliente può lasciare un solo giudizio di valutazione per ogni ordine congiunto cui ha partecipato, non consentendo di lasciare più di un solo giudizio di valutazione per ogni specifico O.C. per non alterare le metriche di valutazione. Si potrebbe, ad una distanza temporale predefinita da un certo O.C., per un periodo di tempo predefinito, aprire per un O.C. la sua sessione di valutazione, invitando i clienti a dare la loro valutazione. Non avendo ancora partecipato ad un O.C. non sono in grado di suggerire tali intervalli temporali, dipendendo essi appunto dalle tempistiche degli O.C. che non conosco. La reportistica di tali valutazioni, necessariamente redatta in inglese, potrebbe riportare, per ogni O.C. di riferimento: 1) un diagramma “a torta” intitolato “Overall Rate”dove vengono riportati i vari livelli di giudizio calcolati in percentuale rispetto alle unità acquistate nell’O.C. di riferimento. es. Supponiamo che nell’O.C. Dic.2010 siano state acquistate 1000 unità, che il giudizio pervenuto su 200 di esse sia Very satisfied, 300 Satisfied, 400 Neutral, 50 Unsatisfied, 50 Very unsatisfied. allora la torta si suddividerebbe riportando una “fetta” larga il 20% Very satisfied, il 30% Satisfied, il 40% Neutral, il 5% Unsatisfied, e infine il 5% Very unsatisfied. Aggiungo che se ad es. su 1000 unità di un O.C. al termine della sessione di valutazione risulteranno pervenuti i giudizi solo di un sottoinsieme, ad es. di 800 unità (ragionevolmente non mi aspetto che tutti diano una valutazione), allora si potrebbe conteggiare di default le rimanenti 200 unità di cui non è pervenuto alcun giudizio ad es. nella categoria “neutral” e proseguire con il conteggio delle metriche. Nel caso sopra descritto, tale dato si potrebbe evidenziare mettendo un asterisco (*) accanto alla percentuale 40% che caratterizza, nell’esempio riportato, il giudizio “Neutral” e aggiungendo una nota: “(*) of which 20% undetermined” per evidenziare di volta in volta a quanto di tale percentuale “Neutral” contribuiscono i giudizi non pervenuti. Nel nostro esempio appunto 200/1000 = 20% 2) Un numero “Score”, calcolato sulla base dei risultati della “torta”. Ad es. nella macro di calcolo si può attribuire uno score di “4” al giudizio Very satisfied, “3” a Satisfied, “2” a Neutral, “1” Unsatisfied., “0” Very satisfied. Lo score sarebbe una media pesata di tali parametri rispetto alla percentuale riscontrata di ogni giudizio di valutazione. Nell’esempio descritto al punto 1) lo “Score” sarebbe: ((4*20)+(3*30)+ (2*40)+(1*5)+(0*5))/100 = 2,55 Quindi, nell’esempio cui mi riferisco, l’O.C. del mese Dic.2010 avrebbe uno SCORE = 2,55 In pratica questo numero puro rappresenta il “barometro” della vostra soddisfazione dello O.C. di riferimento. L’utilità di questo parametro vi apparirà più chiara in seguito. 3) Un diagramma a barre “Defect Measurement” che riporti in ascissa la tipologia di difetti concordati dagli utenti e in ordinata il numero delle unità difettate segnalate per ogni O.C. In cima ad ogni barra metterei un numero percentuale calcolato come: N.unità difettate per quello specifico difetto /diviso N. unità totali O.C. Es se in un O.C. di riferimento sono state segnalate 10 unità con un difetto “Hair Colour” su un totale di 1000 unità acquistate, allora la barra “Hair Colour” sarebbe alta “10” ed in cima riporterebbe “1%” (risultato di 10/1000) Infatti è sempre corretto avere un rating adimensionale, per avere una valutazione svincolata dal numero di unità acquistate nello specifico O.C. I punti 1-2-3 rappresenterebbero la valutazione di uno specifico O.C. Ma si potrebbe fare di più. Si potrebbe valutare nel tempo la performance della Factory tramite ad es: 4) Un diagramma “Overall Score Trend” che riporti in ascissa i mesi dell’anno, e in ordinata lo ”Score” del mese di riferimento calcolato come da punto 2). In questo modo si può vedere se il trend della vostra soddisfazione sull’operato della factory va a crescere o diminuire nel tempo. Questo potrebbe portare per es. alla conclusione che è meglio cambiare Factory se tale parametro scendesse troppo. 5) Dei diagrammi “Defect Trend” che, per ogni specifico difetto della “Defect Matrix”, riporti per ogni mese di riferimento la percentuale di unità difettate sul totale. Es il diagramma “Defect Trend” -> “Hair Colour” descritto al punto n.3 riporterebbe “1%” in corrispondenza di Dic.2010, percentuale che potrebbe ad es crescere a “1.3%” nell’O.C. Gen.2011, per scendere poi a “1.2%” nell’O.C. di Feb.2011, e così via.. Se ne ricaverebbe un trend di difettosità nel tempo per ogni specifico difetto individuato nella matrice “Defect Measurement”. Può sembrare complicato, ma ci tengo a sottolineare che una volta realizzato, e una volta definite e condivise con gli utenti delle linee guida per un suo corretto utilizzo, questo tool sarebbe in pratica completamente automatico, reportistica inclusa, e inoltre sarebbe uno strumento molto efficace, in quanto: a ) vi consentirebbe di valutare con dei dati oggettivi, invece che con delle segnalazioni estemporanee e per così dire “umorali”, la performance della factory cinese b ) vi consentirebbe di fare loro delle rimostranze corredandole con dei dati oggettivi c ) vi consentirebbe di monitorare nel tempo la performance di tale factory, e sarebbe uno strumento di supporto decisionale, evidenziando ad es. l’eventuale opportunità di cambiare factory, o evidenziando alla Factory la deriva di certi parametri. Es. il difetto “hair colour” potrebbe percentualmente tendere a crescere nel tempo, e allora è il caso di segnalarlo alla Factory chiedendo che prendano delle opportune specifiche contromisure. d ) vi consentirebbe di monitorare la performance di qualunque altra factory qualora decidiate di cambiare quella attuale. ...in più costerebbe sicuramente meno di un viaggio in Cina, che rappresenterebbe un’azione “one shot” di dubbia efficacia nel tempo...per non menzionare l’idea di avere un Quality manager in loco.... Dal mio punto di vista, tali report dovrebbero essere pubblicati e visibili a tutti gli usufruitori degli O.C., non solo ai moderatori, essendo basato sui giudizi di tutti i clienti. Tutto ciò renderebbe molto trasparente l’operato della community a tutti. Inoltre il report dovrebbe essere inviati mensilmente al referente della Factory. Potete accodarvi a questa discussione esprimendo eventuali giudizi e suggerimenti in merito a questa mia proposta. Infatti ritengo che, qualora decidiate di adottare questa idea, a definire caratteristiche e aspetti di tale tool, come ad es. la matrice “Defect Measurement”, come detto debbano concorrere tutti gli utenti del forum sulla base delle loro esperienze personali. C’è da lavorarci, ma ne potrebbe valere la pena Spero di aver dato un contributo utile. Buona serata a tutti!
-
Deluso
rusty ha risposto ad una discussione creata da Bald-anzoso79 in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Ciao a tutti sono iscritto a questo forum da qualche tempo, non ho molto tempo per seguirvi ma ho fatto in passato qualche intervento cercando di dare qualche consiglio –peraltro apprezzato-, ma non ho, almeno per il momento, partecipato agli Ordini Congiunti. Premesso questo, mi sono imbattuto in questa discussione, e l’idea che lancio è la seguente: perchè non create un link di valutazione delle performance degli Ordini Congiunti e della Factory di cui vi servite? Provo a spiegarmi dandovi direttamente delle istruzioni operative, qualora decidiate di adottare questa idea, perchè è più semplice farmi capire così. . Il cliente accede ad un link. Potrebbe essere creato in una sezione ad hoc all’interno di questo forum Salusmaster, o ad ad es. all’interno dell’area abbonati del sito prodotti di Luc@, dove per accedere occorre la UserID + password, dati che lo caratterizzano come utente di Ordini Congiunti. In tale link il cliente troverebbe disponibile, per lasciare la sua valutazione: a ) Un menù a tendina riportante il mese e l’anno dell’ordine congiunto di cui sta dando il feedback b ) Un campo “Quantity” dove sempre tramite un menù a tendina indicare il numero di unità acquistate nello specifico O.C. di riferimento di cui si sta dando il feedback (es. n.1 unità, 2, o 3...) c ) un campo “Rate” dove tramite un menu a tendina o dei flag esprimere il proprio giudizio, che potrebbe ad es. essere discretizzato come segue: Very satisfied / Satisfied / Neutral / Unsatisfied / Very unsatisfied (…altrimenti detto “pissed off”…) d ) Nel caso il cliente selezioni Unsatisfied / Very unsatisfied si attiverebbe una Defect Matrix (Matrice di Difettosità) che può avere al massimo tante righe quante le unità acquistate (es.2) e nelle colonne delle voci di difettosità, come ad es. - Hair colour - Haircut - Density - Template - Front hairline etc. A definire la tipologia delle voci difettosità da implementare nel tool concorrerebbero tutti gli utenti sulla community sulla base della loro esperienza. Si potrebbe definire una legenda che definisca (in doppia lingua Italiano/Inglese) la tipologia di difetto Es. “Hair colour”: “defect in colour tone, unwanted white hair”, etc Il cliente insoddisfatto ad es del colore dei capelli di una unità metterebbe la spunta su “hair colour”, mentre se nella 2a unità (nel caso avesse acquistato n.2 unità nell’O.C. sotto valutazione) ci fosse un problema sulla base, allora metterebbe la spunta su “template”. Oppure se a fronte di n.2 unità acquistate, solo una fosse quella incriminata, l’utente potrebbe creare solo una riga nella Matrice di Difettosità. Rimarco che nella mia proposta l’utente scontento potrebbe dare una sola “spunta” per unità difettata, indicando il difetto che più la caratterizza, per non complicare oltremodo le metriche di valutazione. D’altro canto è possibile prevedere un campo libero “note” dove l’utente possa dare dei dettagli che esulano dalla discretizzazione della Matrice di Difettosità. Proporrei di limitare il numero dei caratteri editabili di tale campo es. a max 100, per una più facile gestione da parte del moderatore. Non servono poemi. Scopo di tale campo potrebbe essere ad es. quello di evidenziare difettosità multiple di una singola unità, o ad es. di evidenziare al moderatore dei difetti che potrebbero insorgere nel tempo, non catturati dalla matrice di difettosità inizialmente definita, che potrebbero rendere necessario un futuro aggiornamento della stessa. Naturalmente il link sarebbe congegnato per cui un certo cliente può lasciare un solo giudizio di valutazione per ogni ordine congiunto cui ha partecipato, non consentendo di lasciare più di un solo giudizio di valutazione per ogni specifico O.C. per non alterare le metriche di valutazione. Si potrebbe, ad una distanza temporale predefinita da un certo O.C., per un periodo di tempo predefinito, aprire per un O.C. la sua sessione di valutazione, invitando i clienti a dare la loro valutazione. Non avendo ancora partecipato ad un O.C. non sono in grado di suggerire tali intervalli temporali, dipendendo essi appunto dalle tempistiche degli O.C. che non conosco. La reportistica di tali valutazioni, necessariamente redatta in inglese, potrebbe riportare, per ogni O.C. di riferimento: 1) un diagramma “a torta” intitolato “Overall Rate”dove vengono riportati i vari livelli di giudizio calcolati in percentuale rispetto alle unità acquistate nell’O.C. di riferimento. es. Supponiamo che nell’O.C. Dic.2010 siano state acquistate 1000 unità, che il giudizio pervenuto su 200 di esse sia Very satisfied, 300 Satisfied, 400 Neutral, 50 Unsatisfied, 50 Very unsatisfied. allora la torta si suddividerebbe riportando una “fetta” larga il 20% Very satisfied, il 30% Satisfied, il 40% Neutral, il 5% Unsatisfied, e infine il 5% Very unsatisfied. Aggiungo che se ad es. su 1000 unità di un O.C. al termine della sessione di valutazione risulteranno pervenuti i giudizi solo di un sottoinsieme, ad es. di 800 unità (ragionevolmente non mi aspetto che tutti diano una valutazione), allora si potrebbe conteggiare di default le rimanenti 200 unità di cui non è pervenuto alcun giudizio ad es. nella categoria “neutral” e proseguire con il conteggio delle metriche. Nel caso sopra descritto, tale dato si potrebbe evidenziare mettendo un asterisco (*) accanto alla percentuale 40% che caratterizza, nell’esempio riportato, il giudizio “Neutral” e aggiungendo una nota: “(*) of which 20% undetermined” per evidenziare di volta in volta a quanto di tale percentuale “Neutral” contribuiscono i giudizi non pervenuti. Nel nostro esempio appunto 200/1000 = 20% 2) Un numero “Score”, calcolato sulla base dei risultati della “torta”. Ad es. nella macro di calcolo si può attribuire uno score di “4” al giudizio Very satisfied, “3” a Satisfied, “2” a Neutral, “1” Unsatisfied., “0” Very satisfied. Lo score sarebbe una media pesata di tali parametri rispetto alla percentuale riscontrata di ogni giudizio di valutazione. Nell’esempio descritto al punto 1) lo “Score” sarebbe: ((4*20)+(3*30)+ (2*40)+(1*5)+(0*5))/100 = 2,55 Quindi, nell’esempio cui mi riferisco, l’O.C. del mese Dic.2010 avrebbe uno SCORE = 2,55 In pratica questo numero puro rappresenta il “barometro” della vostra soddisfazione dello O.C. di riferimento. L’utilità di questo parametro vi apparirà più chiara in seguito. 3) Un diagramma a barre “Defect Measurement” che riporti in ascissa la tipologia di difetti concordati dagli utenti e in ordinata il numero delle unità difettate segnalate per ogni O.C. In cima ad ogni barra metterei un numero percentuale calcolato come: N.unità difettate per quello specifico difetto /diviso N. unità totali O.C. Es se in un O.C. di riferimento sono state segnalate 10 unità con un difetto “Hair Colour” su un totale di 1000 unità acquistate, allora la barra “Hair Colour” sarebbe alta “10” ed in cima riporterebbe “1%” (risultato di 10/1000) Infatti è sempre corretto avere un rating adimensionale, per avere una valutazione svincolata dal numero di unità acquistate nello specifico O.C. I punti 1-2-3 rappresenterebbero la valutazione di uno specifico O.C. Ma si potrebbe fare di più. Si potrebbe valutare nel tempo la performance della Factory tramite ad es: 4) Un diagramma “Overall Score Trend” che riporti in ascissa i mesi dell’anno, e in ordinata lo ”Score” del mese di riferimento calcolato come da punto 2). In questo modo si può vedere se il trend della vostra soddisfazione sull’operato della factory va a crescere o diminuire nel tempo. Questo potrebbe portare per es. alla conclusione che è meglio cambiare Factory se tale parametro scendesse troppo. 5) Dei diagrammi “Defect Trend” che, per ogni specifico difetto della “Defect Matrix”, riporti per ogni mese di riferimento la percentuale di unità difettate sul totale. Es il diagramma “Defect Trend” -> “Hair Colour” descritto al punto n.3 riporterebbe “1%” in corrispondenza di Dic.2010, percentuale che potrebbe ad es crescere a “1.3%” nell’O.C. Gen.2011, per scendere poi a “1.2%” nell’O.C. di Feb.2011, e così via.. Se ne ricaverebbe un trend di difettosità nel tempo per ogni specifico difetto individuato nella matrice “Defect Measurement”. Può sembrare complicato, ma ci tengo a sottolineare che una volta realizzato, e una volta definite e condivise con gli utenti delle linee guida per un suo corretto utilizzo, questo tool sarebbe in pratica completamente automatico, reportistica inclusa, e inoltre sarebbe uno strumento molto efficace, in quanto: a ) vi consentirebbe di valutare con dei dati oggettivi, invece che con delle segnalazioni estemporanee e per così dire “umorali”, la performance della factory cinese b ) vi consentirebbe di fare loro delle rimostranze corredandole con dei dati oggettivi c ) vi consentirebbe di monitorare nel tempo la performance di tale factory, e sarebbe uno strumento di supporto decisionale, evidenziando ad es. l’eventuale opportunità di cambiare factory, o evidenziando alla Factory la deriva di certi parametri. Es. il difetto “hair colour” potrebbe percentualmente tendere a crescere nel tempo, e allora è il caso di segnalarlo alla Factory chiedendo che prendano delle opportune specifiche contromisure. d ) vi consentirebbe di monitorare la performance di qualunque altra factory qualora decidiate di cambiare quella attuale. ...in più costerebbe sicuramente meno di un viaggio in Cina, che rappresenterebbe un’azione “one shot” di dubbia efficacia nel tempo...per non menzionare l’idea di avere un Quality manager in loco.... Dal mio punto di vista, tali report dovrebbero essere pubblicati e visibili a tutti gli usufruitori degli O.C., non solo ai moderatori, essendo basato sui giudizi di tutti i clienti. Tutto ciò renderebbe molto trasparente l’operato della community a tutti. Inoltre il report dovrebbe essere inviati mensilmente al referente della Factory. Ho aperto una nuova discussione intitolata “Valutazione Factory” dove ho copiato e incollato quanto sopra. Potete esprimere là eventuali giudizi e suggerimenti in merito a questa mia proposta. Infatti ritengo che, qualora decidiate di adottare questa idea, a definire caratteristiche e aspetti di tale tool, come ad es. la matrice “Defect Measurement”, come detto debbano concorrere tutti gli utenti del forum sulla base delle loro esperienze personali. C’è da lavorarci, ma ne potrebbe valere la pena Spero di aver dato un contributo utile. Buona serata a tutti! -
Sito “i Prodotti Di Luc@”
rusty ha aggiunto una discussione in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Ciao a Tutti. E’ da qualche tempo che sto provando ad accedere all’area "accesso libero allo shop" del sito "I prodotti di Luc@", ma il sito appare sempre in allestimento. Dato che non sono (almeno per ora) abbonato agli ordini congiunti pur essendo portatore delle protesi new-gen da anni, volevo provare a testare prodotti e servizi dei prodotti di Luc@ riservandomi di abbonarmi in un secondo tempo. Qualcuno di voi saprebbe dirmi se e quando l’area "accesso libero allo shop" del sito "I prodotti di Luc@" diventerà operativa? Grazie a tutti. :rolleyes: -
Rimozione colla dal lace: nuovo metodo veloce, pratico ed economico
rusty ha risposto ad una discussione creata da Randalf in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Ricopio un ulteriore suggerimento che avevo indicato in un altro forum, almeno ne rimane traccia in questo che è a tema. A mio avviso ci sono pellicole che funzionano meglio di altre. In particolare più sono sottili meglio è. Sfilando la pellicola dal rotolo essa rimane elettrostaticamente carica, per cui aderisce perfettamente su superfici vetrose lisce quali specchi o altro. Quello che occorre fare è trattare i residui di adesivo sulla protesi con l’apposito solvente, e poi sfregare con decisione la protesi sulla pellicola. L’adesivo rimarrà sulla pellicola, che rimossa lascerà lo specchio pulito. Io mi trovo molto bene con la pellicola a marchio C**P (al posto delle “*” mettete due vocali uguali...un artificio per non menzionare marchi, non so se la policy del forum lo consente e non vorrei rampogne...). Menziono questa perchè so che va più che bene ed è di facile reperibilità, anche se ce ne potrebbero essere tante altre, basta provare. Se mi verrano in mente altri suggerimenti sarò ben lieto di darli. Trovo estremamente utile questo forum. E’ l’antitesi della disinformazione dei ruggenti anni 80-90 che fece la fortuna del maledetto Baffone. Tempi andati oramai (per fortuna). -
Nuova! Vorrei Unirmi A Voi..
rusty ha risposto ad una discussione creata da perfareamenodi in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Approfitto per circostanziare ulteriormente: ci sono pellicole che funzionano meglio di altre. In particolare più sono sottili meglio è. Sfilando la pellicola dal rotolo essa rimane elettrostaticamente carica, per cui aderisce perfettamente su superfici vetrose lisce quali specchi o altro. Quello che occorre fare è trattare i residui di adesivo sulla protesi con l’apposito solvente, e poi sfregare con decisione la protesi sulla pellicola. L’adesivo rimarrà sulla pellicola, che rimossa lascerà lo specchio pulito. Io mi trovo molto bene con la pellicola a marchio C**P (al posto delle “*” mettete due vocali uguali...un artificio per non menzionare marchi, non so se la policy del forum lo consente e non vorrei rampogne...). Menziono questa perchè so che va più che bene ed è di facile reperibilità, anche se ce ne potrebbero essere tante altre, basta provare. Ma...ma...se finora per pulire la protesi la sfegavate direttamente sullo specchio...o avete passato ore con uno scalpellino a pulirlo, oppure ci avete le stalattiti su ‘sti specchi! :rolleyes: Ciao e Buon Anno a tutti! :mago: -
Nuova! Vorrei Unirmi A Voi..
rusty ha risposto ad una discussione creata da perfareamenodi in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
funziona, funziona...per il sottoscritto sono anni che funziona...:o) -
Nuova! Vorrei Unirmi A Voi..
rusty ha risposto ad una discussione creata da perfareamenodi in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
Scusate vorrei dare un suggerimento ma non saprei in quale forum è più opportuno postarlo. Il suggerimento è il seguente: ho visto che per rimuovere i residui di colla si suggerisce il metodo dello specchio, ovvero quello di strofinare la protesi sullo specchio per rimuovere i residui di colla. Tra l’altro questo metodo è visivamente illustrato nel video “Come rimuovere i prodotti adesivi dalla protesi” all’interno del sito New Hair System. Quello che volevo dire è che è infinitamente più pratico stendere sullo specchio della pellicola trasparente per alimenti, e strofinare la protesi su tale pellicola. L’effetto pulente è garantito, e alla fine dell’operazione si butta via la pellicola e lo specchio rimane pulito. Sicuramente sbaglierò, ma non mi sembra che nessuno all’interno del sito lo abbia suggerito...in tal caso proporrei di inserirlo fra i consigli nell’uso delle protesi....auguri a tutti di Buone Feste! -
Agonia Di Un Impero: la CR è fallita
rusty ha risposto ad una discussione creata da Arn in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
…non so voi, ma io vorrei vederlo 'sto compratore interessato all’"azienda" del Baffone. Michelin?...Goodyear?...nooo....sarebbe troppo onore. Un commerciante di gomme ricoperte, ecco quello che ci vuole! Avete presente i pneumatici a fine carriera, quelli di cui viene recuperata la carcassa e ricoperta con un battistrada di riporto, per rinascere a nuova vita sotto qualche catorcio? Ecco, è questa l’applicazione ideale! Pensateci bene: impermeabile il prodotto del Baffone lo è di sicuro. Poi va subito in temperatura, ricordate la calotta incandescente d’estate? Senza considerare lo spessore, è tale da poterci fare la scolpitura da neve! Copertoni Naturali a Contatto...come vedete, non c’è da cambiar nulla! Che bischero a non averci pensato prima! -
Agonia Di Un Impero: la CR è fallita
rusty ha risposto ad una discussione creata da Arn in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
...facciamo due pernacchie...anzi, facciamo un coro di pernacchie! :P :P -
Agonia Di Un Impero: la CR è fallita
rusty ha risposto ad una discussione creata da Arn in Protesi - Reinfoltimenti non chirurgici
E' la prima volta che lascio un messaggio anche se è da diverso tempo che seguo i dibattiti in questo forum. La mia storia è del tutto analoga a tante che ho letto in questo forum, e anche io sono una delle innumerevoli vittime di questo personaggio. Vittima in quanto ingannato. E' vero che ho cercato, ma non è vero che ho visto, nè che ho consapevolmente accettato. Questo è il punto. Questo signore ha prosperato per anni grazie alla disinformazione. Ma il suo modello di business non poteva certo durare in eterno, basato com'era sull'inganno. Internet, ed il prezioso contributo di forum come questo, col tempo hanno contribuito a minarlo. Certo, questo personaggio sicuramente avrà accumulato parecchi quattrini in tutti questi anni. Nel mio caso 12 milioni delle vecchie lire (anno 1997). Moltiplicateli per i 900'000 clienti che dice di avere, per la misura dell'enormità del fenomeno. Anche se i clienti fossero un decimo di quanto afferma costui, saremmo comunque a cifre astronomiche. Personalmente il fatto che questo odioso commercio volga al termine non può che farmi un immenso piacere. Non dimentichiamoci infatti che tanti operatori e collaboratori dei suoi centri erano attivi e consapevoli complici. Non dimentichiamoci dei rischi per la salute cui inconsapevolmente andavano incontro i malcapitati clienti. Non dimentichiamoci il disagio, e la consapevolezza di essere in una situazione insostenibile, con cui tanti di noi -me copreso- hanno vissuto fintantochè non sono riusciti a liberarsi del famigerato “copertone”. Un saluto a tutti gli utenti del forum.