Vai al contenuto

Danibellicapelli

Utente Esperto Inattivo
  • Numero contenuti

    2149
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    133

Tutti i contenuti di Danibellicapelli

  1. Meglio così.. però girare a giugno infastidito dal sudore da "ho una pellicola in testa" e non vedere l'ora di togliersi tutto, non è che sia molto allettante come prospettiva.. ed anche se era "solo" sudore stagnante, è segno che la cute non respira, e prima o poi si scazza.. Mi sa tanto che possiamo concludere che la pellicola d'estate ci sta come i cavoli a merenda, anzi peggio, perché il cavolo fa bene pure a colazione.. Comunque, complimenti per la costanza.
  2. Se la cute è arrossata (anche poco), e lo strato di "sudore" di cui parli è particolarmente denso ed ha un odore simile a quello che respiri quando lavi il cane sporco di un mese, allora è un inizio di dermatite da contatto, ed in tal caso.. invece di star li a fare prove d'estate con un domopack in testa, ti consiglio di tornare al lace (e anche di corsa). La pellicolazza potrai reinstallarla a dicembre, se ne avrai voglia.
  3. eheh.. infatti ora che ci penso devi avermele consigliate tu?
  4. Di nulla Stetorino! Da quando ci ho provato è divenuta una routine.. Per la misura delle rotondità, le scallop che ho preso io sono queste.. https://www.amazon.it/gp/product/B01LWK0AUC/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1 te le consiglio perché costano poco, sono tutte in acciaio e di ottima qualità, per quello che ci facciamo noi praticamente eterne..
  5. Ciao Stetorino. Le rotondità create dalle scallop sul bordo del tape fuoriescono dal lace, poi le striscio un pochino con la limetta, e quando ci passo l'isopripilico con il dischetto vado anche un po' più su, in modo da "fondere" meglio il tutto e togliere il luccichio.. Sul lace non faccio nulla, solo lo preferisco quand'è un po' sfilacciato, ma anche da nuovo non si vede nulla.
  6. Io installo con tape a filo, niente colla, e rifilando il bordo dei tape con la scallop e strisciandolo un po' con miracolo e limetta, non si nota più nulla neppure di taglio.. Quando mi gira farò delle nuove foto, secondo me, con il DeS a filo e qualche astuzia, si riesce ad ottenere un risultato pari alla colla..
  7. 1) Su di me non è servito ad un benemerito fico secco 2) Non deve essere utilizzato su cute irritata (c'è anche scritto), perché brucia e peggiora la situazione. Direte voi.. se avessi la cute a posto non penserei certo allo scalp protector.. ed invece è pensato proprio per prevenire, non per curare.. peccato però, che non faccia né l'una, ne l'altra cosa. Per quanto mi riguarda, lo trovo un prodotto abbastanza inutile.
  8. Non porto pellicola, ma le colle che hai citato sono ottime, per aumentare la tenuta potresti sostituirle, o utilizzarle insieme a dei tape.. Sul front, potresti mettere tape a filo o come fanno in molti, un po' arretrato, e poi chiudere con un filo di colla. Distribuendo la trazione al 90% sui tape (per pellicola), non dovresti più avere problemi di "scollaggio".
  9. Ah, dimenticavo.. oltre a sfoltire la protesi, cerca di sfoltire le false amicizie.. e se dovesse essere che rimani da solo, fatti una bella passeggiata rilassante in mezzo alla natura ascoltando gli uccellini, al posto di questa favolosa compagna di vita..
  10. Quelle due st..onze devono essere le stesse del post di un altro utente, alle quali Stetorino ha già detto di badare alle loro tette di plastica.. Comunque, mi sembra che i ventenni di oggi abbiano il doppio dei problemi psicologici che avevamo noi, e che ovviamente, scaricano accanendosi sui cavoli altrui.. Di sicuro, capiterà che diano del parruccato anche a chi non lo è, personalmente, mi è capitato diverse volte di sentire ragazze che specialmente tra di loro, dopo un taglio o una colorazione si domandassero subito ed a voce alta "ma è una parrucca?".. è solo che, quando beccano il protesizzato vero e per giunta maschio, arrivano frotte di pippe mentali.. Ricordo che lo dissero anche a me, quando ancora non portavo una protesi. Dico questo, non per distoglierti da metterci un po' d'impegno nell'apparire a posto, ma per alleggerirti un po' il cuore, perché non va bene fregarsene del tutto, ma neppure metterci eccessivo patos. Devi viverla con leggerezza, altrimenti, inizieranno a percepire la tua ansia da sgamo.
  11. Effetto naturalissimo.. Ho chiesto perché dicevi di avere abbassato la densità lateralmente, il che si fa quando si ricostruiscono i parietali, ma sui parietali non mi sembrava ci fosse protesi.. ed invece una porzione c'è.. beh perfetto, puoi andare in giro a pavoneggiarti con le ragazze..
  12. Ma tu con l'impianto scendi parzialmente sul parietale, oppure hai il classico ovetto che fa dal front al back senza scendere di lato?
  13. Complimenti Zazza, stai molto bene.. Sto un po' lontano dalla pellicola perché avendo cute delicata, dimostrerei un QI un po' troppo basso a rinunciare alla traspirazione del lace.. L'effetto estetico però, è davvero ottimo. Altre due cose che mi tengono lontano dalle pellicole sono il fatto di non potermi godere la sensazione dell'acqua in testa quando mi faccio la doccia e quando piove.. e ritrovarmi, grattando, a percepire quell'odioso rumore di celofan.. Ma forse queste, essendo più sottili lo fanno di meno..
  14. Esteban, forse non te ne sei accorto, la Joie ti ha fatto una domanda http://forum.salusmaster.com/topic/58333-danibellicapelli-foto-al-sole-e-soluzione-a-dermatite-da-contatto-senza-medicinali/page-6?do=findComment&comment=535461
  15. Certo Gavin, io intendevo che non dev'essere un granché berselo frullato.. Cotto normalmente piace molto anche a me qualsiasi tipo di cavolo, pure i cavoletti di Bruxelles hanno le medesime proprietà e sono davvero buonissimi!
  16. Si, in effetti non dev'essere buonissimo.. ma ne avevo già letto in giro, sempre riguardo le dermatiti, durante le mie ricerche su internet.
  17. Prego Annarella! Comunque, quando installi cerca di non mettere i tape in trazione, ed utilizza tape elastici come il DeS.. Voglio darti un altro consiglio per prolungare i tempi di manutenzione, e curarti allo stesso tempo: quando il front inizia a staccarsi anche a causa del siero rilasciato dalla dermatite, invece di rifare tutto, solleva i lembi che si sono staccati (se vuoi anche l'intero front) e ti ritroverai sopra la topa con il tape attaccato, e sotto la tua cute arrossata. Quindi, prendi un dischetto struccante, spruzzaci sopra un bel po' di aloe liquido e pulisci lato cute e lato tape, dopodiché cospargi l'area di contatto della cute con uno strato di aloe in gel, quello più denso, come questo.. https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__gel-99-ecobio-aloe-vera.php ..poi riabbassa, metti nuovamente a contatto l'impianto senza premere troppo, e dopo qualche ora il gel seccato unito al potere residuo dei tape avrà riappiccicato il tutto. In questo modo, potrai fare manutenzione più tardi e ti curerai con il gel d'aloe! Puoi utilizzare anche questo che contiene tea tree, ottimo contro le dermatiti, è solo un pochino più liquido, ma è sempre gel.. https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__gel-di-aloe-vera-con-tea-tree-oil-100ml.php Curati così e quando guarirai sarai guarita sul serio, con la roba da farmacia è tutta un'illusione, sembra di guarire.. ma poi riesplode tutto peggio di prima.
  18. Figurati Annarella, è un piacere.. Allora, in primis, ci tengo a ribadire che la piega veg/bio devi abbracciarla in toto, non utilizzare la tecnica talco/aloe ed andarti a lavarti i capelli con uno shampoo al silicone, non utilizzare uno shampoo naturale ed andarti a rimpinzare di crema pasticcera ecc.. ecc.. Precisato questo, riguardo la tecnica talco/aloe il mix dovrebbe risultare lievemente lattiginoso, se ci metti troppo talco ne esce fuori una specie di gesso che oltre ad essere visibile, si stacca in fretta. C'è da dire però, che se l'irritazione è acuta e con essudato, una dose più corposa di talco garantisce una maggiore traspirazione ed assorbimento del siero. In tal caso, sarà necessario ravvicinare le manutenzioni fino a che l'irritazione non si attenua un po', in modo da poter diminuire il talco ed allungare i tempi. Altro consiglio per le irritazioni del front! Metti l'aloe anche dentro un piccolo spruzzatore, ed a protesi installata vaporizzalo abbondantemente su tutta l'hairline massaggiando con le dita affinché penetri, poi, con un dischetto struccante pulisci un po' la linea dell'hairline, perché è li che si annidano molti dei batteri che alimentano la dermatite. Io lo faccio tutte le sere prima di andare a letto, la mattina avrai i capelli come fossero ingellati ma ti stupirai nel vedere l'irritazione che pian piano svanisce. Riguardo il remover, la Joie è stata brava come sempre e ti ha dato dei giusti consigli, che dovrei seguire anch'io ed invece mi sono un po' adagiato sul mio miscuglio avocado/idrolato :dormire-01: Ciao!
  19. Brava Joie, mandali via ed assicurati che si portino tutte le loro medicine :sorriso-02:
  20. RIPETO PER I NON UDENTI: Avevo anch'io problemi di dermatite tali che guidando, dovevo accostare per asciugare l'essudato che da sotto la protesi mi colava sugli occhi.. e sapete com'ero giunto a quei livelli di infiammazione? Continuando per mesi (o anni) ad utilizzare farmaci cosiddetti leggeri, che sono creati per curare le malattie ed essere dismessi, non per consentirci di portare protesi di capelli a tempo indeterminato.. Giunto ad un punto di non ritorno, ho risolto i miei problemi in modo naturale, e siccome non provengo da altri mondi, può riuscirci chiunque. Però è necessario: 1) Testare più sistemi di ancoraggio ed eliminare quelli più aggressivi e meno indicati per la nostra tipologia di cute 2) Utlizzare esclusivamente prodotti privi di siliconi, parabeni, sles, ed altri allergeni 3) Curare la propria alimentazione in modo da ridurre il suo bisogno di espellere tossine 4) Eseguire manutenzioni ravvicinate fino a che la situazione non migliora Detto questo, vi segnalo un potente anti infiammatorio naturale, che è il tea tree oil.. https://www.macrolibrarsi.it/search/?search3=tea+tree+oil Potete acquistarlo puro ed aggiungerlo, ad esempio, allo shampoo.. https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__tea-tree-oil.php Oppure trovarlo già mixato ad ottimi prodotti come ad esempio questo aloe in gel https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__gel-di-aloe-vera-con-tea-tree-oil-100ml.php Detto questo, non interverrò più per ripetere le stesse cose riguardo i prodotti farmaceutici, e consiglio a chi ha voglia di consigliarli, di aprirsi un topic apposito intitolato "come sfiammarsi la testa con il cortisone".. perché questo, è dedicato a chi con un po' di impegno ha deciso di farne a meno.
  21. Anch'io avevo dermatite da contatto bella pesante ed ora sto bene e mi sono liberato di quelle schifezze, quindi qualcosa si può fare. L'aga di per sé non crea dermatiti, e non capisco cosa intendi per "i capelli fanno male".. Qui parliamo di fastidi che hanno come unica causa il contatto dell'impianto alla cute, e quindi, NON SONO PATOLOGIE.
  22. Ho intitolato questo topic terminando con SENZA MEDICINALI, non per impedire che se ne parlasse (ci mancherebbe, fate pure come vi pare) ma perché non servono a nulla, ed anzi, fanno pure male. Il cortisone ad esempio, non è una sostanza che fa bene all'organismo (fa molto male), e non può essere usata in modo prolungato per sfiammare irritazioni che non guariranno mai, se non modificando abitudini personali e di gestione dell'impianto. Utilizzando sistematicamente robaccia come creme cortisoniche, otterrete un momentaneo miglioramento, che nel tempo, oltre a riempirvi di cortisone diminuirà poco a poco il suo effetto, fino a manifestare sensibilizzazioni più gravi di quelle iniziali. Certo, è più facile riempirsi di cortisonici invece di imparare a gestire l'impianto e curarsi in modo naturale, ma come tutte le soluzioni facili, vi farà finire nella m.. Detto questo, fate vobis.
  23. Grazie per il complimento! Direi che quel ragazzo potrebbe aver preso un po' di sole sul viso, e come accade anche ai normocrinuti, tirando indietro ci può essere un minimo di stacco tra cute normalmente esposta al sole, e cute rimasta all'ombra dei capelli.. di sicuro, agli occhi di un non portatore (o peggio, aspirante tale) quel ragazzo appare del tutto naturale.. In ogni modo, il colore del lace si ordina in base al colore della cute, puoi scegliere tra vari colori.. dal giallo cinesino al nero africano..
  24. Ciao Esteban! Allora, lo shampoo che uso io è questo, tutto naturale e con tanto aloe (leggi gli ingredienti). Fa molta schiuma, lava bene, non irrita, e mantiene i capelli bellissimi.. Io per risparmiare prendo la confezione da litro.. https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__shampoo-ai-semi-di-lino-extra-vergine-200-ml.php Riguardo il remover, di cui mi chiedevi in privato ed in un altro topic.. io non lo utilizzo. Personalmente, mescolo un 20% di olio di avocado: https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__olio-di-avocado-100-ml.php al relativo 80% di idrolato di rosa damascena https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__idrolato-di-rosa-damascena-100ml.php Agito bene ed utilizzo come remover, ma chiaramente, non ha la stessa potenza del normale remover, quindi ne serve una quantità maggiore e per staccare il tutto bisogna smaronarsi di più. Come premio, non ti sarai riempito la testa di petrolio ed i capelli non si seccheranno, perché il remover oltre ad irritare la cute sensibile secca i capelli, così invece nutri tutti e due. La Joie invece di idrolato ed olio, al medesimo scopo utilizza questo prodotto già pronto.. https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__osolebio-olio-capelli-100ml.php Forse ti conviene provare quello che usa la Joie, dev'essere più potente e rapido del miscuglio che faccio.. ma non l'ho ancora provato come remover.. Ciao!
  25. eh si.. e noi uomini? Teniamo il passo di voi femminucce.. o siamo bruttarelli?
×
×
  • Crea Nuovo...