capelluto Inviato: 12 Marzo 2004 Segnala Share Inviato: 12 Marzo 2004 Il tè verde in compresse costa molto.... Io avrei trovato questo compromesso: 2 compresse di teadyn (ne andrebbero prese 4) e due bustine di tè verde al giorno lasciate in acqua bollente per 5-7 minuti.. Pensate che possa essere sufficiente? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gavin3 Inviato: 15 Marzo 2004 Segnala Share Inviato: 15 Marzo 2004 si va benissimo il dosaggio che vuoi prendere cmq se acquisti in compresse quelle della Equilibra non costano molto. Guarda il sito. http://shop.equilibra.it/catalog/default.p...201221dcf8b8e1a ;) ;) ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
icedolphin Inviato: 20 Marzo 2004 Segnala Share Inviato: 20 Marzo 2004 Gavin, sai forse i polifenoli e catechine del thé della equilibra? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gavin3 Inviato: 22 Marzo 2004 Segnala Share Inviato: 22 Marzo 2004 No non ne sono a conoscenza cmq calcola che una confezione di compresse dell'equilibra avevo calcolato che e' pari a 50 gr. circa di te' verde sfuso. ;) ;) ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
testone Inviato: 22 Marzo 2004 Segnala Share Inviato: 22 Marzo 2004 ma è meglio in compresse o in bustine? :blink: :fiorellino: :fiorellino: :fiorellino: :fiorellino: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gavin3 Inviato: 22 Marzo 2004 Segnala Share Inviato: 22 Marzo 2004 Le compresse sono piu' pratiche da ingurgitare, ai fini terapeutici e' la stessa cosa, anzi direi che se si riuscisse a bere il te' sfuso o in bustine cosi' a freddo le proprieta' verrebbero sfruttate molto di piu' a parita' delle compresse anzziche' fare' il te' con acqua calda. Io ho fatto la prova proprio stamattina ho preso un cucchiao di te' verde sfuso con acqua fredda , si beve subito e non si sente nessun sapore. ;) ;) ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
hollas Inviato: 22 Marzo 2004 Segnala Share Inviato: 22 Marzo 2004 ...sai Gavin... io è da un mese che faccio lo stesso... 3 cucchiaini/die sfasati nella giornata... 3 sec ed è fatta nessun sapore, nessun tempo perso e max resa... solo mi sembra che sia meglio se si riuscisse a triturare il the da infusione prima di ingurgitarlo... tipo col macinacaffè... byeeeee Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
icedolphin Inviato: 25 Marzo 2004 Segnala Share Inviato: 25 Marzo 2004 Scusate,sarò duro a capire. Prendete un cucchiaino di té sfuso e lo buttate giù come fosse una compressa? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gavin3 Inviato: 25 Marzo 2004 Segnala Share Inviato: 25 Marzo 2004 esatto , anziche' versarlo nell'acqua bollente , lo metto in bocca e bevo subito un bicchiere di acqua fredda! L'estrazione dei principi attivi ci pensa l'apparato digerente a farlo anzi lo fa molto meglio! Prima infatti perdevo un sacco di tempo a fare le tisane! Hollas se trovi quello in bustine e' gia' triturato bene! Io uso quello del mercato equo e solidale biologico. ;) ;) ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Rambo Inviato: 25 Marzo 2004 Segnala Share Inviato: 25 Marzo 2004 Quindi prendendo un normale the da supermercato in bustine, basta rompere 2 bustine e mettere il contenuto ad esempio in una tazza, e poi mandarle giù????? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
icedolphin Inviato: 26 Marzo 2004 Segnala Share Inviato: 26 Marzo 2004 Grazie per l'info. Ci proverò anch'io. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gavin3 Inviato: 26 Marzo 2004 Segnala Share Inviato: 26 Marzo 2004 Si Rambo io compro il te' verde in bustine del mercato equo e solidale , apro due bustine le verso in bocca e bevo subito un bicchierone di acqua. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
capelluto Inviato: 26 Marzo 2004 Autore Segnala Share Inviato: 26 Marzo 2004 Una domanda xxxxx: avete chiesto a qualche medico se in questo modo ci possono essere delle complicanze. Ad esempio: difficoltà digestive, danni allo stomaco, effetti collaterali, eventuale tossicità ecc. Insomma dico, prima di "sperimentare" una soluzione del genere (che mi sembra interessante) qualcuno di voi l'ha chiesto a qualche esperto? Se non lo avesse fatto nessuno sarei grato a uno di voi che magari è più ascoltato dai medici che ponesse questo quesito: cioè se aprire due bustine di thè verde ed ingurgitarle con acqua non crea nessun problema e si assorbono tutte le proprietà. Vi ringrazio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Rambo Inviato: 26 Marzo 2004 Segnala Share Inviato: 26 Marzo 2004 Grazie mille gavin3 :fiorellino: Per capelluto: mi associo alle tue domande Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
icedolphin Inviato: 26 Marzo 2004 Segnala Share Inviato: 26 Marzo 2004 Che ne pensate di quest due the verde? http://www.tuttoerbe.com/ricerca.asp?ricerca=the+verde Sapete qual'è la differenza tra the verde cinese e camelia sinesis? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gavin3 Inviato: 26 Marzo 2004 Segnala Share Inviato: 26 Marzo 2004 Rispondo a capelluto e rambo , le compresse di te verde che sono in commercio non sono altro che te' verde macinato e pressato al quale talvolta e' aggiunto anche l'estratto secco di te' verde, quindo no problem ad ingurgitare le foglie intere. Camelia sinensis non e' altro che il nome botanico del te' verde, che poi se cinese perche' e' coltivato in Cina se e' Giapponese perche' e' coltivato in Giappone e cosi' via. ;) ;) ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
hollas Inviato: 26 Marzo 2004 Segnala Share Inviato: 26 Marzo 2004 Esatto Gavin... e tra l'altro l'avevo anche chiesto ad un medico di fitomedicina se ci potessero essere eventuali problemi... mi ha detto solo di triturarlo bene qualora ci fossero problemi di stomaco... ....io preferisco triturare quello da infusione perchè ne ho trovato uno che è standardizzato... x cui so sempre quante EGCG prendo... byeee Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
capelluto Inviato: 26 Marzo 2004 Autore Segnala Share Inviato: 26 Marzo 2004 Ma io parlavo del tè verde in bustine non delle foglie... Secondo voi il discorso vale anche per le bustine? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
hollas Inviato: 27 Marzo 2004 Segnala Share Inviato: 27 Marzo 2004 ...certo che vale anche x le bustine... è la stessa cosa! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
testone Inviato: 27 Marzo 2004 Segnala Share Inviato: 27 Marzo 2004 ma se le compresse contengono te' compresso, scusate il gioco di parole, perchè non prende quelle direttamente piuttosto che aprire le bustine o tritare le foglie? non è + pratico? :fiorellino: :fiorellino: :fiorellino: :fiorellino: Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
capelluto Inviato: 27 Marzo 2004 Autore Segnala Share Inviato: 27 Marzo 2004 Semplice..... le pastiglie costano molto ma molto di più e non siamo sicuri sulla titolatura... Giusto xxxxx? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gavin3 Inviato: 27 Marzo 2004 Segnala Share Inviato: 27 Marzo 2004 Si in effetti finora le uniche compresse convenienti che ho trovato sono quelle della Equilibra. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Waylander Inviato: 29 Marzo 2004 Segnala Share Inviato: 29 Marzo 2004 e tuttavia si perde una delle tante virtù di questa bevanda....la mineralizzazzione del dente attraverso l'aumento del fluoro...efficacissimo contro la carie.Problema che si può risolvere masticando ben bene il bolo prima di ingurgitarlo definitivamente con l'acqua...a questo punto siamo al livello dei ruminanti. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
slyy Inviato: 30 Marzo 2004 Segnala Share Inviato: 30 Marzo 2004 Io non posso prendere caffeina.. sapete dirmi se nel the verde c'è caffeina? grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gavin3 Inviato: 30 Marzo 2004 Segnala Share Inviato: 30 Marzo 2004 Si nel te' verde c'e' caffeina(teina) pero' e' molto meno dannosa della caffeina contenuta nel caffe'! ;) ;) ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso