gorillaz Inviato: 17 Novembre 2003 Segnala Share Inviato: 17 Novembre 2003 Ciao a tutti, volevo chiedervi un parere sul tè verde visto che molti di voi lo utilizzano. E' chiaro che non bisogna aspettarsi grandi risultati, ma è pur vero che, essendo ricco di antiossidanti e sostanze benefiche, dà giovamento a tutto l'organismo e sicuramente non fa male ai capelli, anzi... Noto però che qui si parla di COMPRESSE e di TITOLAZIONE. Ma il semplice infuso preparato con le bustine non serve a nulla? E soprattutto vi chiedo: visto che mi piace berlo prima di andare a letto, il TE' DETEINATO mantiene le sue proprietà o con la decaffeinizzazione si perdono anche le altre sostanze (POLIFENOLI,FLAVONOIDI,ETC.)??? In questo periodo sto usando quello della bonomelli, spero possa servire a qualcosa. Grazie x le eventuali risposte Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
boschetto Inviato: 17 Novembre 2003 Segnala Share Inviato: 17 Novembre 2003 Sembra agire sulla 5-a-reduttasi, diminuendo la produzione di DHT. Ovviamente si tratta di un'azione blanda, però se si considera che è antiossidante, antinfiammatorio, ecc. ecc., credo che valga la pena assumerlo. Tempo fa avevo postato uno studio interessante (http://www.hairloss-research.org/greentea.html) in cui venivano usati indistintamente l'estatto o le classiche tazze di té sfuso (in numero di 6, ma anche una al giorno può essere benefica). Nelle ultime due righe si può leggere: "One cup of green tea roughly equals 50 mg of tea catechins. Typically research investigations have involved individuals drinking six cups of green tea, or utilizing Green Tea Extracts (300mg or more catechins) each day." Per quanto riguarda il deteinato non so risponderti. In teoria dovrebbe mantenere tutte le sue proprietà, ma va a sapere come la tolgono la teina... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gorillaz Inviato: 18 Novembre 2003 Autore Segnala Share Inviato: 18 Novembre 2003 Grazie Boschetto Magari nel dubbio prenderò anche quello non deteinato, da bere durante il giorno (certo a lavoro è un po' difficile portarsi le bustine e il pentolino :P ), e prenderò una tazza di deteinato la sera. Alla prossima! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
007 Inviato: 19 Novembre 2003 Segnala Share Inviato: 19 Novembre 2003 Non ho ben capito una cosa, se prendo il te verde in capsule riesco comunque ad avere un buon effetto, sapete dirmi un nome commerciale di te verde in capsule da prendere in farmacia e dirmi la posologia! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
boschetto Inviato: 19 Novembre 2003 Segnala Share Inviato: 19 Novembre 2003 Ce ne stanno tanti: il Sundown (una volta era nello shop del sito, ora non lo so se c'è più), il Teadyn. Se fai un "cerca" nel forum ne trovi a bizeffe. L'importante è che si conosca la titolazone (=percentuale) in catechine. Io ho optato per il Rodiola, ma si può comprare solo on-line. La dose ottimale, anche in base allo studio che ho postato, è di 300 mg di catechine al giorno. Quindi se una tavoletta/capsula ne contiene 150 ne bastano 2, se ne contiene 100 ne bastano 3, ecc. Ciao. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
emiliano Inviato: 25 Novembre 2003 Segnala Share Inviato: 25 Novembre 2003 Ciao, io l' ho utilizzato, in estratto secco, da rodiola.it. Devo dire che mi sono trovato bene, contiene contiene 300mg di estratto secco di tè verde titolato al 80% di polifenoli e 60% di catechine. (Info prese dal sito) Il fatto di doverle acquistare dal sito non è poi uno svantaggio per chi fa uso di questo prodotto. Altre info sull' estratto secco di te verde: COMPOSIZIONE: - polifenoli: tannini idrolizzabili - i ,4,6-trigalloil glucosio e i -galloil-esaidrossi-4,6-difenoil-glucosio; ac. fenolici - ac. clorogenico, caffeico e gallico; flavonoidi (catechina polifenoli) - O-eterosidi di flavonoli e flavanoni, C-eterosidi di flavoni, flavan-3-oli: (-)-epicatecolo, (-)-epigallocatecolo (EGC) e loro esteri gallici (EGCG): monoesteri in 3, diesteri in 3,3’, 3,4’, 3,5’, (-)-epiafzelechina; Dimeri flavanici - proantocianidoli (procianidoli B2-4, prodelfinidolo B e analoghi), teasinensine, assa mica i ne; - basi xantiniche: caffeina, teofillina, teobromina Questa scheda non ricordo da che sito l' ho presa. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso