MALANDRINO Inviato: 25 Giugno 2005 Autore Segnala Share Inviato: 25 Giugno 2005 (modificato) Torisan, con te sto solo giocando...non avermene, e non pensare che uno possa avere complessi per una frase messa lì, come provocazione dopo le tue immense banalità. x run, cose oggettive è non opinabili? Ma come? tu pensi che in un disturbo della mente, ci possa essere un pensiero assoluto oggettivo, cosa che l'oggetività è un qualcosa che viene dal ragionamento. Questo è un discorso che vale per la fisica, per la matematica, ma per quanto riguarda un problema a livello inconscio e più che simile ad una bestemmia. La differenza tra psicologia e psichiatria sta nella stessa di persone che soffrono di disturbi quali ansia e depressione ma che ragionano, hanno un'intelligenza normale Diavolo Run, veramente no voglio fare il polemico, ma questa frase è oscena, te lo dico con chiarezza, prova a fare un colloquio con un psichiatra è un'altro con un psicologo. La differenza sta in due studi completamente differenti, l'uno fa uso della chimica, giudicando disturbi comportamentali dovuti ha un difetto endogeno(genetico).D'altra parte la psicologia cerca di svolgere tramite indagine conscia disturbi che(pilastro del loro studio e cultura) vengono da una parte inconscia(emotiva) del cervello, cosa che, durante la veglia non riusciamo a decifrare. Ma questo non ha nulla ha che attingere all'intelletto, razionale, formatosi con l'apprendimento. Un' educazione intellettuale non può in alcum modo, o al limite superficialmente influenzare disturbi dell'inconscio o nevrosi psicosomatiche. Di fatto sta proprio che spesso menti eccelse o particolarmente geniali,spesso, abbiano disturbi di questo genere. Che poi un disturbo possa diventare pericoloso, e probabile, ma non si distingue da un farmacologico o terapeutico. Ci sono luminari che rifiutano qualsiasi tipo di psicofarmaco, ed altri lo considerano l'essenza della guarigione.Professori che hanno dedicato una vita a questa questione che tutt'oggi non è chiara nel sociale. Ma già il fatto che tu abbia tirato due righe, di questo tipo(a mio parere errate) e un progresso. Tu torisan, ho spulciato un po di tuoi post dammi retta, continua a suggerire alla gente di dover scopare(sembra che hai scoperto l'acqua calda)ma penso che sia il massimo che puoi fare, non andare oltre :P ma infatti io con "IL CALMO" stavo solo scherzando xkè la mia ignoranza non mi porta a sapere il significato della sua frase Questo disturba di te.Continui a dare opinioni quanto anche tu ammesso, che la tua ignoranza ti porta a non capire, allora stai ZITTO come ti ho invitato più volte, ne vale anche tua immagine Modificato 25 Giugno 2005 da MALANDRINO Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RunDLL Inviato: 25 Giugno 2005 Segnala Share Inviato: 25 Giugno 2005 Hai detto quel che ho detto io utilizzando altre parole. Sicuramente i disturbi mentali curati da uno psicologo sono ben diversi da quelli che cura uno psichiatra. L'intelletto con l'apprendimento c'entra poco dal momento che c'è chi può studiare 24 ore al giorno per anni senza capire quel che studia ma semplicemente memorizzando e chi senza nemmeno studiare capisce i meccanismi di deterrminate cose. Vedi i casi di malati psichiatrici che sanno l'elenco del telefono a memoria, questa è capacità di apprendimento non intelligenza. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ilcalmo Inviato: 26 Giugno 2005 Segnala Share Inviato: 26 Giugno 2005 No problem,a volte i campi di competenza e le figure professionali tendono a sovrapporsi ,pur con limiti stabiliti,ma come si diceva basta fare una ricerca in rete per scoprire che il dibattito è abbastanza acceso.Prendendo in esame un campione di dizionari lo psicologo è visto piu' come uno studioso ,ricercatore dedito all'insegnamento oppure un operatore che agisce in appoggio presso universita' ed ospedali,rispetto allo psicoterapeuta,psicoanalista.Nella definizione di psichiatra emerge la figura del medico,che applica il trattamento ,la sua dimensione a livello dignostico e la possibilita' di utilizzare terapia fisica farmacologia,senza evidenziare in generale una minor competenza psicologica. Altro dato definito come errore è attribuire allo psichiatra una propensione al trattamento sui pazienti che sembra non corrispondere perfettamente alla realta' del lavoro psicologico,mentre la figura dello spicologo appare molto piu' applicativa rispetto la semplice ricerca. Oggettivamente non saprei stabilire a quale figura far riferimento in base alle caratteristiche comportamentali se non con supposizioni,non sta a me,definire la natura della questione,è d'upo sia l'operato dello psicologo che dello psichiatra,o psicoanalista,solo a livello di utilizzo nel forum oltre che inappropriato psichiatria e calvizie senza uno studio medico non è probonibile. Interessante notare come a distanza di tempo i problemi si rincorrano,tutto deve cambiare per rimanere sempre uguale,ma ci puo' essere un'evoluzione anche nel comportamento patologico. Potrei fare un bel test per vedere se ho risolto qualcosa ma non mi sembra il caso, ricordo che Malandrino fu uno dei pochi fornire una chiave di lettura diversa in una discussione,per questo ha la mia simpatia. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso