Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Toto,

 

vorrei un tuo parere da esperto, in merito ad una crema che alcune volte utilizzo, quelle volte che voglio dare un senso quasi bagnato ai capelli e che nello stesso tempo, riesca a mantenere anche una certa piega che imprimo.

 

Vorrei sapere se secondo te, tale crema possa avere prodotti "nocivi" specialmente riguardo il mantenimento del colore iniziale del capello.

 

BRYLCREEM

 

forse molti di voi la conoscono, sicuramente i piu' grandini come me, di sicuro.

 

Ti elenco la formulazione.

 

Aqua, light liquid paraffin, carbomer, tri-ethanol amine, glyceryl, monosterate, milk protein, propylene glycol, cetyl alcohol, parfum

 

e' un tipo di crema che non disdegno affatto, non la uso tutti i giorni ma quelle volte che decido, riesco ad ottenere un look piu' sbarazzino, e' bello ogni tanto cambiare.

 

Grazie Toto.

 

Maurizio

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao maurizio, e scusa il ritardo con cui ti rispondo ma il sabato e la domenica il pc non lo tocco proprio .

Allora, la BRYLCREEM era la mia brillantina preferita ai tempi in cui avevo(aime') i capelli.

 

Non pensavo che la producessero ancora.

Dall'inci che hai postato:

 

Aqua, light liquid paraffin, carbomer, tri-ethanol amine, glyceryl, monosterate, milk protein, propylene glycol, cetyl alcohol, parfum

 

non vedo assolutamente nulla di nocivo.

Acqua,

paraffina liquida: e' un derivato del petrolio presente in centinaia di prodotti cosmetici(tranquillo lo e' anche il tuo remover, ed il tuo burro cacao), serve a dare quel senso di setosita', e si utilizza come filmante e protettivo.

 

Poi c'e' del carbomer che da' quell'effetto di morbidezza e viscosita' al prodotto,

poi proteine della seta in percentuale minima per far si che una crema un po' untuosa non ammolli troppo i capelli, e sostenga lo stelo.

 

L'alcol cetilico quasi sempre unito all'alcol stearilico(insieme avrebbero funzionato meglio)ma qui non c'e' , con il glicole propilenico, che aumente invece l'effetto "bagnante" della crema per farla distendere bene su tutta la lunghezza.

 

La trietanolammina viene impiegata per le proprieta' emulsionanti, e come regolatore di ph in molti prodotti cosmetici, ma per legge la sua percentuale non deve mai superare il 2,5% nei prodotti non a risciacquo.

 

Poi c'e' il profumo che mi sarei aspettato essere affiancato da altre sostanze per contenerne l'effetto allergizzante ma probabolmente la sua percentuale e' al di sotto dell'1% percentuale al di sotto della quale non occorre stabilizzarlo con niente.

 

Tutto qua. Non rovina affatto ne il colore ne la struttura del capello, anzi se vogliamo lo protegge bene,magari li appesantisce un po', ma il suo lavoro lo fa...

 

Spero di esserti stato utile.

Ciao e alla prossima.... :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille Toto,

 

ora con la tua risposta sono tranquillo. Anche io la paragono un po' alla vecchia brillantina ma, basta strofinarne poca sulle mani, passarla tra i capelli umidi e ti lascia quell'effetto bagnato per tutta la giornata in piu', specialmente per chi come me porta i capelli lunghi, li tiene in piega senza che si alzino e gonfino.

 

Dalla tua risposta, penso che qualche volta la utilizzero' come crema protettiva per capelli in spiaggia.

 

Toto, grazie veramente.

 

Ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...