Marco1505 Inviato: 11 Agosto 2010 Segnala Share Inviato: 11 Agosto 2010 Salve, volevo sapere dopo quanto si notano gli effetti della Finasteride, sono 1 mese e 7 giorni che ne assumo regolarmente 1 mg al giorno. Dopo quanto si vedono gli effetti ? dopo tre mesi è possibile arrestare la caduta ? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
nemicodelvento Inviato: 11 Agosto 2010 Segnala Share Inviato: 11 Agosto 2010 (modificato) Ciao, Marco1505. Che io sappia, l'efficacia del principio attivo può essere valutata solo a lungo termine ( in certi casi - se non sbaglio - anche più di tre mesi ); un mese, di conseguenza, è un periodo di tempo non ancora sufficiente per poter trarre conclusioni sull'azione della finasteride nel tuo organismo. Nel valutare la mia risposta tieni comunque presente che non sono un esperto, bensì un semplice utente privo di vere e proprie competenze mediche. In bocca al lupo non solo per la terapia, ma anche per ogni aspetto della tua vita! Nemicodelvento Modificato 11 Agosto 2010 da nemicodelvento Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Goten Inviato: 11 Agosto 2010 Segnala Share Inviato: 11 Agosto 2010 Almeno 3 mesi.....ma in genere una valutazione che dica effetivamente qualcosa necessita di 6 mesi........ Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Marco1505 Inviato: 12 Agosto 2010 Autore Segnala Share Inviato: 12 Agosto 2010 Ciao, Marco1505. Che io sappia, l'efficacia del principio attivo può essere valutata solo a lungo termine ( in certi casi - se non sbaglio - anche più di tre mesi ); un mese, di conseguenza, è un periodo di tempo non ancora sufficiente per poter trarre conclusioni sull'azione della finasteride nel tuo organismo. Nel valutare la mia risposta tieni comunque presente che non sono un esperto, bensì un semplice utente privo di vere e proprie competenze mediche. In bocca al lupo non solo per la terapia, ma anche per ogni aspetto della tua vita! Nemicodelvento Grazie per la tua gentilissima risposta ! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Marco1505 Inviato: 12 Agosto 2010 Autore Segnala Share Inviato: 12 Agosto 2010 Un altra cosa, sono circa due anni ke soffro di aga forse un po meno di due ma siamo li, sec voi alcuni dei miei follicoli potrebbero già essere atrofizzati ? fino a un mese fa usavo sl il minox, contavo con la fina di riavere un bel po dei capelli che avevo nelle zone in cui il diradamento è maggiore, potrebbe funzionare ? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
nemicodelvento Inviato: 12 Agosto 2010 Segnala Share Inviato: 12 Agosto 2010 La finasteride ha effetti soggettivi a seconda dell'organismo che la assume. Per chi risponde bene al farmaco - che io sappia - dovrebbe essere possibile recuperare qualche livello di displasia del follicolo. Sostituendo le terminazioni displasiche con capelli con una maggiore fase anagen - pertanto - penso che potrebbe migliorare l'effetto estetico di copertura globale del cuoio capelluto. Ciao! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Marco1505 Inviato: 13 Agosto 2010 Autore Segnala Share Inviato: 13 Agosto 2010 La finasteride ha effetti soggettivi a seconda dell'organismo che la assume. Per chi risponde bene al farmaco - che io sappia - dovrebbe essere possibile recuperare qualche livello di displasia del follicolo. Sostituendo le terminazioni displasiche con capelli con una maggiore fase anagen - pertanto - penso che potrebbe migliorare l'effetto estetico di copertura globale del cuoio capelluto. Ciao! Per displasia che intendi ? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
nemicodelvento Inviato: 13 Agosto 2010 Segnala Share Inviato: 13 Agosto 2010 (modificato) Definisco "displasiche" quelle terminazioni pilifere che non riescono a disporre di un'adeguata fase anagen e - pertanto - si presentano più fini e soprattutto più corte rispetto ai capelli con un normale ciclo di sviluppo e caduta. Il defluvio androgenetico, che io sappia, determina la perdita dei capelli non tanto a causa della "caduta" ( processo, di per sé, legato alla naturale fisiologia del capello ), quanto perché le nuove terminazioni in sostituzione dei capelli caduti tendono sempre più a miniaturizzarsi. I bulbi la cui atrofia è ormai ad uno stadio avanzato, inoltre, sono in grado di produrre solo terminazioni che assomigliano a sottili peli più che a veri e propri capelli. In questo caso si parla di vellus. Modificato 13 Agosto 2010 da nemicodelvento Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Marco1505 Inviato: 14 Agosto 2010 Autore Segnala Share Inviato: 14 Agosto 2010 Definisco "displasiche" quelle terminazioni pilifere che non riescono a disporre di un'adeguata fase anagen e - pertanto - si presentano più fini e soprattutto più corte rispetto ai capelli con un normale ciclo di sviluppo e caduta. Il defluvio androgenetico, che io sappia, determina la perdita dei capelli non tanto a causa della "caduta" ( processo, di per sé, legato alla naturale fisiologia del capello ), quanto perché le nuove terminazioni in sostituzione dei capelli caduti tendono sempre più a miniaturizzarsi. I bulbi la cui atrofia è ormai ad uno stadio avanzato, inoltre, sono in grado di produrre solo terminazioni che assomigliano a sottili peli più che a veri e propri capelli. In questo caso si parla di vellus. Grz per la spiegazione, avrei un altra domanda, mi premeva sapere se la finasteride era efficacie in ogni parte del capo ? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
nemicodelvento Inviato: 14 Agosto 2010 Segnala Share Inviato: 14 Agosto 2010 (modificato) Grz per la spiegazione, avrei un altra domanda, mi premeva sapere se la finasteride era efficacie in ogni parte del capo ? In caso di defluvio androgenetico credo che il principio sia efficace dovunque, anche perché agisce per via sistemica. Relativamente agli arretramenti frontotemporali - comunque - credo che si ritenga la finasteride meno efficace perché il diradamento potrebbe derivare non tanto da ipersensibilità al DHT, quanto al testosterone. Ciao! Modificato 14 Agosto 2010 da nemicodelvento Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Marco1505 Inviato: 18 Agosto 2010 Autore Segnala Share Inviato: 18 Agosto 2010 In caso di defluvio androgenetico credo che il principio sia efficace dovunque, anche perché agisce per via sistemica. Relativamente agli arretramenti frontotemporali - comunque - credo che si ritenga la finasteride meno efficace perché il diradamento potrebbe derivare non tanto da ipersensibilità al DHT, quanto al testosterone. Ciao! Grazie ! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso