Vai al contenuto

Testosterone E Dht Si Alzano In Modo Proporzionale?


memmo

Messaggi raccomandati

Salve,

ho letto nel forum che il TESTOSTERONE non è dannoso per l'aga, perchè il vero problema è il DHT.

Quello che non riesco a capire è: se il DHT è dannoso e deriva dalla conversione del testosterone, alzando i miei livelli di testosterone avrò piu' DHT? I loro valori si alzano in modo proporzionale, ossia ?

grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, Memmo.

 

Premetto di non avere competenze mediche, per cui ti invito a considerare il mio parere con beneficio d'inventario in attesa di un'opinione più autorevole e pertanto attendibile.

Da profano, comunque, non credo che si possa parlare di una proporzionalità diretta in quanto penso che occorra tenere in considerazione anche i livelli dell'enzima responsabile della conversione del testosterone in DHT, ossia il 5-alfa-reduttasi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, Memmo.

 

Premetto di non avere competenze mediche, per cui ti invito a considerare il mio parere con beneficio d'inventario in attesa di un'opinione più autorevole e pertanto attendibile.

Da profano, comunque, non credo che si possa parlare di una proporzionalità diretta in quanto penso che occorra tenere in considerazione anche i livelli dell'enzima responsabile della conversione del testosterone in DHT, ossia il 5-alfa-reduttasi.

 

Ciao nemicodelvento, grazie per la risposta

Intendi dire che se per esempio il livello del 5-alfa-reduttasi è pari a 10, pur avendo il testosterone a 100 o a 2000 converte sempre la stessa quantità di DHT?

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo nn lo so chiedi a gigli, cmq considera che a convertirsi in dht estrogeni ecc è solo il testosterone libero ovvero quello cnn legato all shgb o qualcosa di simile che è tipo una percentuale minima, quindi è di quello che devi guardare l'incremento nn di quello totale.............

Link al commento
Condividi su altri siti

Quello che conmta ai fini della copmparsaa e sviluppo del'aga non sono i liveli ematici degli oklirmoni ma solo la sensibilita' periferica dei follicoli e la convedrsione del t in dht che aviene in seno ai follicoli per cui le variazion i dei liveli ematici non sono importanti almeno ai fimni delo svilupopoo e evoluzioone del'aga

saluyti

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

Quello che conmta ai fini della copmparsaa e sviluppo del'aga non sono i liveli ematici degli oklirmoni ma solo la sensibilita' periferica dei follicoli e la convedrsione del t in dht che aviene in seno ai follicoli per cui le variazion i dei liveli ematici non sono importanti almeno ai fimni delo svilupopoo e evoluzioone del'aga

saluyti

 

Ho letto spesso questo concetto ma non ho mai afferrato per bene...

 

vorrei cogliere l'occasione per approfondire:

 

dando per scontato che si abbia aga,quindi si sappia a priori ,per ipotesi, che n capelli sullo scalpo cadrebbro (tutti gli n con stessa sensibilità al DHT) se non si ricorresse ai ripari.. ha senso dire che valori diversi di DHT,fissati gli n capelli sensibili, possano peggiorare (se alti) o migliorare (se bassi) la situazione?

 

in altri termini vorrei sapere se un capello (che geneticamente dovrebbe cadere) subische gli stessi effetti a qualsiasi valore di DHT.

 

in tal caso ,quell'1/3 di DHT che non viene bloccato dalla finasteride devasterebbe tutto il devastabile....giusto?

 

grazie in anticipo.

Modificato da spero_che_non_cadano
Link al commento
Condividi su altri siti

il livello ematoico del dht non conta niente conta solola sensibilitas'0 periferoicsa deri follicoli eil blocco locale della 5 alfa riduxzione intrafollicolare ai fini terapeutici

saluti

 

Grazie per la risposta dottore anche se comunque non è stato risolto il mio dubbio...

in pratica la finasteride blocca il dht a livello del follicolo? ed il dht che proviene dagli epiddidimi ad esempio? circolando nel sangue non raggiunge anche i follicoli?

Link al commento
Condividi su altri siti

e cosa cambia?

saluti

 

il mio dubbio è relativo alla frase che lei dice spesso "blocco del dht a livello del follicolo".

 

consideri la mia forte ignoranza in materia ma comunque quando si parla di bloccare il dht immagino si riferisca al fatto di evitare a monte (in tutti i tessuti) la sua produzione non di bloccare il dht già prodotto,o sbaglio?

 

quando invece leggo la frase "blocco del dht al livello del follicolo" immagino un qualcosa che si piazzi nei follicoli e che non permetta al DHT di entrare (attraverso il sangue)....magari anche quello proveniente da altri tessuti come ad esempio gli epididimi. spero di aver chiarito la domanda.

 

grazie ancora per la disponibilità.

Modificato da spero_che_non_cadano
Link al commento
Condividi su altri siti

e cosa cambia?

saluti

 

aggiungo questo quote per farle capire meglio il dubbio

 

Non è l'enzima ad essere prodotto e poi trasportato in giro per il nostro corpo.

 

L'enzima fa parte del corredo enzimatico cellulare ab ovo, determinato dall'espressione genica, quindi nelle cellule pilosebacee se ne trova di tipo 1, in quelle prostatiche di tipo 2 e lì resta.

Se si fa un test immunoistochimico del cuoio capelluto si trova solo l'isoforma 1. Nella prostata invece si trova l'isoforma 2, il che giustifica l'utilizzo della finasteride nella terapia dell'iperplasia/ipertrofia prostatica e persino nel carcinoma prostatico.

 

E' il prodotto dell'attività enzimatica, purtroppo, in questo caso il DHT, a poter diffondere attraverso il circolo ematico dal tessuto di produzione a quello di utilizzazione.

 

Questo è il motivo per il quale, mentre nel cuoio capelluto si riscontra prevalentemente l'isoforma 1 della 5AR, lo stesso cuoio capelluto è però bombardato di DHT proveniente dalla prostata che, funzionando a 5AR Tipo 2, produce qualcosa come il 90% di tutto il DHT presente in un giovane maschio.

Questo spiega perché un inibitore dell'isoenzima "sbagliato" abbia praticamente lo stesso effetto clinico sul cuoio capelluto rispetto ad un inibitore più potente ed in parte dedicato come la dutasteride.

 

Questo spiega pure l'intrinseca stupidità dell'applicazione topica di finasteride (o dutasteride) in assenza di una assunzione per os...

Link al commento
Condividi su altri siti

il dht ematico cioe' ch circola nel sangue non conta niente quello che conta e' il blocco llokocale sul follicxolola produzione a monte non ha valore ai fini trapeutici

salutui

 

Se la finasteride blocca il dht solamente nei follicoli ( come una sorta di farmaco "intelligente") perchè preoccuparsi tanto degli effetti collaterali dovuti alla riduzione del DHT totale nel sangue?

 

dato che fina blocca il DHT del famoso 70% (del valore totale) quale tipo di analisi del sangue bisogna effettuare per verificare se effettivamente ci sia stata una riduzione di DHT? se i valori ematici non hanno importanza come lei dice allora nemmeno l'anlisi ematica serve a nulla...giusto? allora come hanno fatto i medici quando hanno studiato gli effetti della fina a capire che 1 mg di fina riduce il DHT del 70% (con emivita di 7-8 ore)... cosa hanno analizzato? dove hanno preso questi valori se non dalle analisi del sangue?

 

mi perdoni per questi dubbi ma vorrei capirci di più dato che sono 2 anni che prendo questo farmaco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si li hannmo presi dal sangue i valorio ma soloper dimpostrare che la finasteride inibisce la formazione del dht ma poi l'effetto tewrapeutico e' solo per l'azionwe saui fokllicoli mi sembra proprio che tu non voglia capire

saluti

 

non capisco perchè lei ripete in loop lo stesso concetto senza spiegarsi con ulteriori parole. mi dispiace sia non capire che non essere capito...possiamo comunque terminare qui il discorso,grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso
×
×
  • Crea Nuovo...