maurizio60 Inviato: 30 Marzo 2010 Segnala Share Inviato: 30 Marzo 2010 E' cosa risaputa ormai ma, e' sempre bene premettere per meglio spiegare: il mio impianto, ha una densita' 100 su tutte le aree. E' un problema grosso, lo e' stato per noi piu' "anziani", lo e' per chi si avvicina ora a questo mondo, camuffare, o peggio, dover giustificare o spiegare, un così radicale cambiamento da un momento all'altro (da zero a cento in......). Leggo qui, molte persone che riescono a portare i propri impianti, chi quattro mesi, chi sei ed altri anche piu', traguardi che ritengo essere raggiungibili con particolari parametri come il capello riccio, penso, che non necessiti di una continua cura ma puo' anche essere lasciato libero a se stesso. Ora, partire da una densita' 100 ed arrivare dopo tre quattro mesi alla sostituzione con un nuovo impianto, rende il passaggio, indolore sia ai propri occhi che a quelli degli altri ma, passare dopo tre quattro mesi, da un impianto densita' 70 - 80 ad un nuovo impianto stessa densita', non e' come rivivere in parte "il trauma" della prima applicazione? Cio' che voglio chiedere (e tale domanda me la fece sorgere Markus, leggendo un suo post, nel quale asseriva di indossare l'impianto dallo scorso ottobre) e': cercare di voler coniugare bassa densita' con durata, non obbliga il vivere un periodo transitorio di innaturalezza rispetto ad un'ora prima? Spero di essere stato chiaro. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
TheDrummer Inviato: 30 Marzo 2010 Segnala Share Inviato: 30 Marzo 2010 scusami maurizio....voglio capire il senso di diradamento da protesi... una protesi si dirada in maniera tanto drastica in soli 3 mesi?! arrivare da densità 100 a densità di 80 o addirittura 70 è il trauma che voglio evitare passando alla protesi!!!! cioè, dovrei vivere per il resto dei miei giorni con un diradamento trimestrale! :blink: spero che siano solo delle minoranze....... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scarface Inviato: 30 Marzo 2010 Segnala Share Inviato: 30 Marzo 2010 un diradamento nel tempo nella protesi è inevitabile ma per fortuna dopo 3 mesi ne ho avuto pochissimo dipende molto da come viene gestita forse quello che voleva dire Maurizio è che è meglio partire da una densità alta per non vedersi sin da subito con una densita bassa che poi col passaere del tempo si aggrava cambiando molto piu frequentemente la protesi spero di aver capito bene Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maurizio60 Inviato: 31 Marzo 2010 Autore Segnala Share Inviato: 31 Marzo 2010 Cerco di spiegarmi meglio. Indossare per la prima volta, un impianto, comporta una serie di vulnerabilita' che pesano. C'e' chi se ne frega e guarda al risultato, c'e' chi se ne fa un problema e sicuramente, alle prime uscite, sara' accompagnato da tanta ansieta'. Premesso cio', intendo dire: al cambio per usura di un impianto, specialmente partendo gia' con basse densita', come vivete tale momento? Ritrovate allo specchio la stessa fisionomia di un'ora prima o vi e' qualcosa di innaturale? Quando ad installazione nuovo impianto, vi ritrovate a dover uscire e frequentare gente, il tutto avviene naturalmente o pensate che qualcuno possa notare la differenza con lo ieri? Ovviamente, il tutto si puo' concentrare in una unica domanda, vale a dire, quando per voi e' ora di cambiare un impianto? Personalmente, forse, causa shampoo quotidiani, causa pettinatura spazzola-phon quotidiani, non posso e non riesco a superare i tre, tre mesi e mezzo proprio perche', la nuova installazione, comporterebbe un drastico cambiamento. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
alice28 Inviato: 31 Marzo 2010 Segnala Share Inviato: 31 Marzo 2010 Cerco di spiegarmi meglio. Indossare per la prima volta, un impianto, comporta una serie di vulnerabilita' che pesano. C'e' chi se ne frega e guarda al risultato, c'e' chi se ne fa un problema e sicuramente, alle prime uscite, sara' accompagnato da tanta ansieta'. Premesso cio', intendo dire: al cambio per usura di un impianto, specialmente partendo gia' con basse densita', come vivete tale momento? Ritrovate allo specchio la stessa fisionomia di un'ora prima o vi e' qualcosa di innaturale? Quando ad installazione nuovo impianto, vi ritrovate a dover uscire e frequentare gente, il tutto avviene naturalmente o pensate che qualcuno possa notare la differenza con lo ieri? Ovviamente, il tutto si puo' concentrare in una unica domanda, vale a dire, quando per voi e' ora di cambiare un impianto? Personalmente, forse, causa shampoo quotidiani, causa pettinatura spazzola-phon quotidiani, non posso e non riesco a superare i tre, tre mesi e mezzo proprio perche', la nuova installazione, comporterebbe un drastico cambiamento. Ti capisco perfettamente. Per me è sempre un grosso problema il cambiamento, anche se a noi signore sono permesse molte più modifiche alle volte radicali, ma ciò comporta sempre commenti e quando va bene richieste info sul tuo parrucchiere. Normale per colei che i capelli li ha e decide da bruna di comparire bionda o bianca, se già lo è, da lunga a cortissima, da liscia a super riccioluta, pesante per noi con artifizio. Io, che cambio più spesso del dovuto sempre a caccia di non si sa cosa, metto sempre qualche giorno di pausa tra me ed il mondo normale (fosse pure un fine settimana) all'indossare il nuovo impianto, sottoponendomi piuttosto ad amici fidati. Ed è indubbio che più sfrutti un impianto, più sarà forte la differenza. Ma in genere, guardandomi con un nuovo impianto, più che altro trovo innaturale l'aspetto precedente, capello mortaccino, sfibrato e rado. Ma l'imbarazzo non ho ancora (dopo quanti anni?) imparato a dominarlo. Purtroppo, essendo praticamente impossibile ottenere 2 impianti perfettamente uguali, almeno quelli con capelli lunghi, l'unica speranza è quella di far pace con se stessi. Voglio dire che non è solo questione di limitare l'usura. Non è solo questione di densità basse, che indubbiamente sono un problema sulle lunghe distanze. Ma certo il cambio ideale si aggira tra i 2 e i 3 mesi, a seconda del tipo di capello e dei vari parametri. Ciò non toglie che esistano impianti "fortunati", che resistono in ottima forma anche 4 mesi e mezzo, non di più direi, pena gravi cambiamenti di aspetto. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maurizio60 Inviato: 31 Marzo 2010 Autore Segnala Share Inviato: 31 Marzo 2010 Brava Alice, hai pienamente centrato cio' che intendo. Non mi interessano tanto le densita' iniziali, ognuno ordina cio' che preferisce ma, il momento del cambio, sul quale chiedo, se lo vivete tranquillamente o con un certo imbarazzo, tanto da decidere di evadere un paio di giorni (fine settimana) dalle persone piu' in stretto contatto o effettuarlo senza alcun problema. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
TheDrummer Inviato: 31 Marzo 2010 Segnala Share Inviato: 31 Marzo 2010 Brava Alice, hai pienamente centrato cio' che intendo. Non mi interessano tanto le densita' iniziali, ognuno ordina cio' che preferisce ma, il momento del cambio, sul quale chiedo, se lo vivete tranquillamente o con un certo imbarazzo, tanto da decidere di evadere un paio di giorni (fine settimana) dalle persone piu' in stretto contatto o effettuarlo senza alcun problema. e tu maurizio come lo vivi questo passaggio di impianti? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
toto1 Inviato: 31 Marzo 2010 Segnala Share Inviato: 31 Marzo 2010 Una soluzione ci sarebbe. Se uno parte con densita 110% ad esempio, dopo un mese avra' probabilmente 100, dopo 2 o tre mwesi la densita' sara scesa a 90 e magari uno non ci si vede piu in quel modo e decide di cambiarla. Problema: La ricomparsa improvvisa di una densita' 110% E allora si prende 1 impianto(110%) lo si usa 1-2mesi massimo e lo si conserva( scendera' a 100%) Si prende il 2° (110%) lo si usa 2-3mesi per portarlo a 90%. Tolgo il 90% ma riprendo l'impianto n°1 (100%) lo porto per un po' senza rovinarlo, dopo 10 giorni indosso quello nuovo 110%. Avro in questo modo una risalita di densita piu' graduale. Ciaoooo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scarface Inviato: 31 Marzo 2010 Segnala Share Inviato: 31 Marzo 2010 concordo: alternare 2 protesi in un periodo di 5-6 mesi aiuterebbe a non aver drastici cambiamenti di densità Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso