castano_chiaro Inviato: 13 Marzo 2010 Segnala Share Inviato: 13 Marzo 2010 visto che ci sono molti utenti che paiono soffrire di effluvio e visto che comunque lo stress sembra essere diventato un protagonista della vita moderna, vi allego questo interessante articolo sulla relazione tra stress e capelli dello statunitense dr. oscar klein Effetti dello stress Di Pat Curry, reporter di HealthScoutNews Vi svegliate una mattina, e il cuscino è coperto di capelli. Non qualche sparuto pelo qua e là, ma decine e decine. Lo stesso avviene per lo scarico della doccia, per l'accappatoio con cui vi asciugate. Potrebbero esserci varie cause, ragion per cui è meglio farsi vedere da un dottore. Tuttavia, i medici vi potranno anche dire che la causa è un evento particolarmente stressante avvenuto nella vostra vita, come la perdita di una persona cara, oppure un licenziamento, la nascita di un figlio o un incidente grave. "Sul piano medico si può dire che i pazienti sotto stress vanno incontro ad un cambiamento radicale e uno sbilanciamento del loro organismo", dice la Dott.ssa Wilma Bergfeld, direttrice della sezione ricerche cliniche nel Dipartimento di Dermatologia alla Cleveland Clinic. "I follicoli in crescita costituiscono i gruppi cellulari più sensibili dell'organismo. Qualunque cosa avversi il corpo, si riflette sui capelli." Il termine medico è telogen effluvium, e fa riferimento a una delle fasi del normale sviluppo dei capelli. La fase anagen è quella che si ha quando il capello è in fase di crescita; la fase telogen si ha quando muore, si dissalda dal follicolo e cade. Nel normale corso della crescita dei capelli, un nuovo capello dovrebbe essere subito pronto a sostituire quello in caduta. Solitamente si perdono 100 capelli al giorno dei più di 100.000 presenti mediamente nello scalpo. Normalmente, circa il 10% di questi sono in fase telogen; quando si verifica il telogen effluvium, il bilancio slitta, e circa il 30% dei capelli va in fase telogen. "Un certo numero di situazioni di stress psicofisico possono causarlo", dice la Bergfeld. I bambini perdono capelli dopo forti febbri o infezioni prolungate. Nei bambini con più di 10 anni e negli adulti, ciò può essere segno di uno stato di origine metabolica o genetica. "Una prolungata caduta dei capelli è anomala: definisce uno stato patologico", dice. Può essere sintomo di una precoce calvizie in maschi e femmine, fatto di origine genetica. Le [altre possibili] cause possono essere carenze alimentari, sbilanciamenti tiroidei o sindrome da policisti ovarica. In aggiunta, questo stato può essere innescato da farmaci quali riduttori dei lipidi, pillole per il controllo della gravidanza, oppure da terapie di compensazione ormonale o trattamenti a base di erbe condotti senza criterio. Una volta scartata l'ipotesti di una causa fisiologica o di origine farmacologica, guardate il calendario e cercate di ricostruire cosa sia successo nella vostra vita negli ultimi mesi. "Non stiamo parlando del normale stress di tutti i giorni", dice la Bergfeld. "Questo è quel tipo che ti può quasi annientare." Il Dott. Oscar Klein, internista e psichiatra di New York City, dice che la caduta dei capelli legata allo stress è simile a quanto avviene durante la chemioterapia. "Chimicamengte parlando, è sostanzialmente lo stesso processo", dice. "E' un duro colpo per tutto il sistema psicofisico: sebbene lo shock sia fisico, esso intacca tutto l'organismo, secondo la ben nota dualità mente-corpo." Fortunatamente per chi non ha predisposizioni genetiche alla calvizie, il telogen effluvium dovrebbe regredire spontaneamente in un arco di tempo da sei mesi a un anno. "Compito del medico è di rassicurare il paziente sul fatto che i suoi capelli non cadranno all'infinito", dice Klein, che è direttore medico del Physicians Hair Growth. "I pazienti possono arrivare a perdere anche metà dei loro capelli, e questo può essere addirittura spaventoso." La perdita di capelli può essere attenuata con l'uso di minoxidil topico e shampoo a base di ketoconazolo, dice la Bergfeld, raccomandando altresì a chi soffre di questo disturbo di seguire una dieta bilanciata, assumere un complesso multivitaminico con ferro e zinco, e di non maltrattare lo scalpo. "Come dico sempre, dovreste trattare lo scalpo come trattereste un maglione di cashmere. Non lo brucereste, né impieghereste agenti chimici aggressivi su di esso, non è così?" "La prima cosa da fare è andare alla ricerca di uno specialista competente. I dermatologi posseggono la preparazione più adeguata in tal senso", dice la Bergfeld. Ugualmente, però, essa incentiva i pazienti a non interrompere la ricerca dello specialista se uno di questi ha dichiarato che non c'è nulla da fare. "Alcuni medici, molto semplicemente, non pensano che la perdita di capelli sia un problema così grave da doversene prendere cura", dice. "E invece è un problema che può avere una portata devastante in chi ne soffre. Come nell'acne, l'autostima va a farsi benedire. La vita sociale va a farsi benedire. La capacità di trovare un lavoro va a farsi benedire. Questo problema può essere fonte di una grave depressione. Sotto certi aspetti, è un problema tanto rilevante quanto altri, ben più considerati." Cosa fare: per ulteriori informazioni sul telogen effluvium e foto che diano un'idea di ciò di cui si tratta, visitate il Canadian Hair Research Foundation. E' reperibile un articolo sul trattamento ivi adottato contro il telogen effluvium negli American Medical Association's Archives of Dermatology. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
castano_chiaro Inviato: 13 Marzo 2010 Autore Segnala Share Inviato: 13 Marzo 2010 a seguire un articolo italiano altrettanto interessante del quale vi metto direttamente il link http://www.italway.it/associazioni/sitri/stress2/stress.html Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
two0426 Inviato: 18 Giugno 2010 Segnala Share Inviato: 18 Giugno 2010 Now that you've entered the world, you will find yourself in the starter area specific to your character's race. The following tips will help you through the first few levels in your new adventuring career. Use the in-game help menu The in-game help system is designed to teach the basics of the interface and the game mechanics. Click on the flashing exclamation marks that appear near the bottom of your screen. In addition, the red question mark on your main menu bar at the bottom of your screen will open the GM assistance menu. Learn the controls You should first familiarize yourself with the interface. If you're wow gold wedding dresses aion gold wow power leveling Replica rolex Handbags Replica wow gold The Rest State klsjksjdes modifier gives players a time-limited bonus to combat (PvE) experience. This frees up time for exploring other aspects of the game without penalty, such as tradeskilling and social activities, and helps players avoid level-grinding. Inns serve as a good place to hang up your sword or staff for the night because they wedding dresses confer special bonuses. Inns also act as home locations. Hearthstones provide a speedy way to travel back to an Inn when you need to take care of business in town, or when you're ready to check in and call it a night. The Rest state modifier only affects experience earned from killing monsters. It does not affect experience earned from quest rewards or other experience rewards in the game (such as future PvP experience rewards). aion gold As players kill monsters and gain experience points, they become increasingly tired. Their rest level reflects this tiredness in two tiers: Rested = 200% experience and Normal = 100% experience. At level one, players will all start in the normal tier. When a player rests in a city or at an inn they will gain wow power leveling rest bonus at a very slow rate. Eight hours of rest will be needed for a player to gain one "bubble" of rest bonus. At any given time, players will be able to accumulate a maximum of 30 "bubbles" worth of rest bonus which translates into approximately 1.5 levels worth of rested play (before your character returns to normal rest Replica rolex To become rested and start earning bonus experience from killing monsters again, players must rest for many hours. Thanks to the comforts of a warm bed and a hearty meal, players who rest or log out at an Inn will accumulate rest Rested players receive bonus experience points for killing monsters. Normal players receive no bonus experience points for killing monsters Handbags Replica credit four times faster than players logged off outside of an Inn or City. Players who log out anywhere else in the world will earn rest credit four times slower xll! unsure how to control any aspect of your character, go to the Interface menu in the Options menu. Besides changing how you move your character, you can change any key binding to your liking. Load up your quest log Quest givers have exclamation marks over their heads. There will be some in your immediate vicinity, and you will find more as you explore more of your surroundings. Pick up as many quests as possible. Hit your "L" key to bring up your quest log, which will display all the quests you have accepted as well as their objectives. It's a good idea to do several quests at the same time if possible, when multiple quest objectives take place from defeating the same foes or in the same general area. Find your class trainer One of the first quests you will be offered will direct you to your class trainer. The class trainers that you will encounter in the game's capital cities are where you can learn new skills and spells for your character. The class trainer in the starter areas will always be close to the first group of questgivers. Combat Right-clicking on an enemy will attack it with your weapon. To use spells or abilities, click the buttons on your action bar at the bottom left of your screen. At times you may need to run from combat if you are in over your head. After chasing you for a short distance, the monsters will return to where they were. xll Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Dale Inviato: 4 Gennaio 2011 Segnala Share Inviato: 4 Gennaio 2011 Ho notato che sovente la medicina, quando non sa individuare le reali cause, se ne esce tirando sempre in ballo la questione dello stress, o della predisposizione genetica. Bisogna fare attenzione, non si può ricondurre tutto ad una situazione di stress. Ti ringrazio cmq per aver pubblicato questo interessante articolo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi Subito
Sei già registrato? Accedi da qui.
Accedi Adesso